Il governo federale degli Stati Uniti ha fatto causa alle 6 multinazionali del tabacco americane chiedendo un risarcimento per 280 miliardi di $ .
Pare che questi fottuti continuino a fare pubblicità subdole per attirare sotto il giogo del tabacco i giovanissimi, tanto da mettere personaggi dei cartoni animati sui pacchetti.
Certo, si tratta di una bella cifra... noi siamo qui a scannarci per una manovra da 5-7 mld di €, neanche 10 mld di $.
occhio perchè potrebbero richiedere un tuo impegno politico....
lo sai che non si devono fare proposte intelligenti?
e nei film...ogni 3x2 c'è uno che si accende una paglia....
mah?!
fosse per me vieterei di fumare anche all'aria aperta
Beppe ha scritto:
fosse per me vieterei di fumare anche all'aria aperta
e tutti i soldi che perderebbe lo Stato?
Sono sempre più quelli che perde riempiendo gli ospedali di gente che si ammazza fumando.
Almeno finchè resisterà la sanità pubblica, intendo.
Però pensa quanto si potrebbe fare con 280 mld di $!
Facciamo anche solo 50, visto che gli americani sono un po' più di noi.
Nicola ha scritto:
Sono sempre più quelli che perde riempiendo gli ospedali di gente che si ammazza fumando.
Sei sicuro? (non è per polemica, ma volevo solo sapere se hai qualche dato).
Forse è solo una mia impressione, ma applicando il vostro discorso lo Stato dovrebbe proibire le auto e le moto, alcolici e super alcolici, cibi poco salutari (tipo quelli dell'Adunata ), promuovere lo sport obbligatorio per tutti, etc., etc.
Non so quanto sarebbe bello...
Perciò, se uno vuole fumare, basta che non mi dia fastidio e può farlo.
W la libertà !
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Nicola ha scritto:
Sono sempre più quelli che perde riempiendo gli ospedali di gente che si ammazza fumando.
Sei sicuro? (non è per polemica, ma volevo solo sapere se hai qualche dato).
Una volta Veronesi disse (non sono mai andato a verificare) che si spendeva in cure una volta e mezza quello che si incassava dai monopoli.
Comunque anch'io sono per la libertà , la gente è libera di crepare come vuole. Soprattutto considerando che l'alcool fa una valanga di morti (compresi quelli coinvolti sulle strade loro malgrado) e lo si può comprare dappertutto.
La polemica era piuttosto sui metodi di reclutamento dei fumatori giovani. Te lo vedi un Pokemon stampato sul Cabernet o - peggio - sul Montenegro? Secondo il Sole 24 Ore di ieri (pag. 30) in America sono arrivati a mettere i personaggi dei fumetti per bambini sui pacchetti di cicche. Questo va un po' oltre le regole, credo.
Comunque (considerazione mia un po' cinica e carente di pietas) se in un ospedale ci fosse un solo letto libero e dovessi scegliere tra il ricovero di due personaggi col cancro ai polmoni uno fumatore e l'altro no saprei bene che criterio di scelta adottare.
Questo almeno fino a quando le risorse rimangono quelle che sono.
Nicola ha scritto:
Te lo vedi un Pokemon stampato sul Cabernet o - peggio - sul Montenegro? Secondo il Sole 24 Ore di ieri (pag. 30) in America sono arrivati a mettere i personaggi dei fumetti per bambini sui pacchetti di cicche. Questo va un po' oltre le regole, credo.
Questo si.
Fra l'altro mi rifiuterei di bere vino pubblicizzato dai pokemon!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Ipotizzate per un momento di avere una bacchetta magica e di poter abolire il fumo, l'alcool, la droga, gli incidenti stradali, i reati di qualsiasi tipo, le evasioni fiscali.......SAREBBE UN DISASTRO per una serie immane di categorie che vivono su queste "cosine" in prima fila lo stato poi a seguire dottori, infermieri,fabbriche medicinali,ricercatori,pompe funebri, arredi , necrofori,venditori di fiori, poi fabbricanti di liquori e vino, bottiglie, etichette, trasportatori, centeri riabilitativi, poliziotti, carabinieri, avvocati, uscieri tribunali, secondini, commercialisti, finanza eccetera.... eccetera....
Questo solo una parten , ma per dirvi con un po' di ironia quanti interessi vada a toccare ogni problematica...e l'ultima é certamente che delle persone ne muoiono...in fin dei conti si deve morire...
E non é proprio esatto che se non si fumasse ci sarebbero meno spese per lo stato nel rapporto introito monopolio/cure mediche.
Questa cosa é vera se la si isola...ma avete presente quanta gente ruota intorno al fatto che le persone fumano, si ammalano e muoiono ?
E Oltre alla tassa sui tabacchi, pensate alle varie iva e imposte sui redditi che lo stato incassa in forza di quello ?
Difficile la soluzione...di certo se a noi vengono a dire che da domani é proibito l'uso degli alcoolici, forse é la volta che scoppia la rivoluzione...alpina...
Certo é questione di misura, ma non so se non sia la stessa cosa per le sigarette.
Anche in ipotesi che fosse inoqua UNA sigaretta al giorno, io sono autorizzato a fumarmela in un teatro insieme ad altre centinaia di persone ?
Per intanto mi pare giusto che negli spazi chiusi non si possa fumare ( in casa sua...beh..non so ! se ci sono banmbini? ) poi importante che ci sia una legge...un qualche cosa che dia la possibilita' a un individuio, anche unico tra mille fumatori, di far intervenire chi di dovere se il luogo non é autorizzato....e ci saranno parecchi di questi casi...di certo.
Per tutto il resto, troppi sono gli interessi annessi e connessi....con in testa il bilancio statale che si basa su accise e scommesse.....quindi che vogliamo ?