Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Spiedo

Lo SPIEDO é il piatto tipico bresciano.
E' talmente radicato nella nostra cultura che alle vere feste è d'obbligo prevederlo.
In due parole: si tratta di pezzi (dette "prese") di carne (sopratutto pollo, anitra, coniglio, costine e lombolo (o coppa) di maiale. Agnello non credo), patate e uccelli (questi ultimi sono fondamentali per dare il VERO SAPORE allo spiedo), il tutto aromatizzato con foglie di salvia e infilzati in lance (solitamente di acciaio) e fatto cuocere sul fuoco (meglio) o sulle braci di carbone. Di tanto in tanto lo si innaffia con del burro fuso (possibilimente di malga) e del sale. La cottura dura circa 5 ore e poi... si mangia e ... si beve (vino rosso molto corposo).
Ovviamente è buonissimo.
Non resta che PROVARE PER CREDERE!!!!!
:-)(-:

X Nicola: Lo spiedo veneto l'ho provato lo scorso anno all'adunata della sezione di Valdobbiadene. E' buono, ma è un po' diverso sia nel gusto (a mio avviso il vostro è più aromatizzato) che nella forma dei pezzi di carne (i nostri sono più piccoli) da quello bresciano.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Spiedo

51Stinger ha scritto:Lo SPIEDO é il piatto tipico bresciano.
E' talmente radicato nella nostra cultura che alle vere feste è d'obbligo prevederlo.
In due parole: si tratta di pezzi (dette "prese") di carne (sopratutto pollo, anitra, coniglio, costine e lombolo (o coppa) di maiale. Agnello non credo), patate e uccelli (questi ultimi sono fondamentali per dare il VERO SAPORE allo spiedo), il tutto aromatizzato con foglie di salvia e infilzati in lance (solitamente di acciaio) e fatto cuocere sul fuoco (meglio) o sulle braci di carbone. Di tanto in tanto lo si innaffia con del burro fuso (possibilimente di malga) e del sale. La cottura dura circa 5 ore e poi... si mangia e ... si beve (vino rosso molto corposo).
Ovviamente è buonissimo.
Non resta che PROVARE PER CREDERE!!!!!
:-)(-:

X Nicola: Lo spiedo veneto l'ho provato lo scorso anno all'adunata della sezione di Valdobbiadene. E' buono, ma è un po' diverso sia nel gusto (a mio avviso il vostro è più aromatizzato) che nella forma dei pezzi di carne (i nostri sono più piccoli) da quello bresciano.
Da me quando parli di spiedo intendi il pollo
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

anche da me...d'altronde abitiamo a meno di 90Km....
cmq mi hai fatto venire fame....impossibile da fare qui per il burro di malga.... vallo a trovare!!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: Spiedo

Lele ha scritto:Da me quando parli di spiedo intendi il pollo
Allora siete dei polli! E poi si parla della cucina bolognese :? .

Distinzione necessaria: lo spiedo è una vera e propria arte. I maxi spiedi delle feste possono effettivamente essere molto buoni, tuttavia se si ha la fortuna di conoscere un "piccolo artigiano" dello spiedo (per intendersi, fino ad un massimo di 20 kg di carne) è possibile trovarsi all'improvviso in lacrime di commozione dopo il primo boccone.
Un mio amico applica antiche ricette di famiglia che definirei quasi alchemiche... il pentolino del condimento è un costante bollicchiare di vari ingredienti (ricordo il limone, il vino, un panetto di burro, la Vecchia Romagna e non so cosa altro).

Questo per dire che il vero speo veneto forse non l'hai ancora assaggiato.
Come del resto io non ne ho mai mangiati fuori regione, per cui non dubito assolutamente che anche dalle vostre parti sappiate il fatto vostro.

Io in particolare amo le costicine di maiale spiedizzate, ma molti vanno fuori di testa per l'agnello.

Curiosità : anche qualche pezzo di patata viene "infilato", di tanto in tanto.

Per quanto riguarda gli uccelli... non ne parliamo qui, ci potrebbe essere qualche Forestale in ascolto.
Adesso però mi è venuta fame :( .
Fortunatamente in ufficio ho il frigo, adesso mi faccio una birra per curare l'appetito. 8)
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Spiedo

Nicola ha scritto: E poi si parla della cucina bolognese :? .
fidati che fa invidia a molti!!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Nicola ha scritto:Distinzione necessaria: lo spiedo è una vera e propria arte. I maxi spiedi delle feste possono effettivamente essere molto buoni, tuttavia se si ha la fortuna di conoscere un "piccolo artigiano" dello spiedo (per intendersi, fino ad un massimo di 20 kg di carne) è possibile trovarsi all'improvviso in lacrime di commozione dopo il primo boccone.
Concordo in pieno. I migliori sono quelli di piccole dimensioni, poichè si controlla meglio il livello di cottura della carne, e soprattutto quelli che si preparano in famiglia.
Anche da noi la ricetta base è unificata, poi ognuno ci mette del proprio.
Addirittura la Provincia di Brescia lo scorso anno ha pubblicato un libro sullo spiedo bresciano (ovviamente ne ho una copia 8) ).
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ragazzi, leggere questi vostri post, a quest'ora, ed essendo a digiuno da ieri sera, è un vero attentato! Cosa aggravata dal fatto che, me tapino, l'onta è incacellabile, non conosco nè lo spiedo nè lo speo, per cui la curiosità  (ma senza agnello per me, grazie) aumenta l'acquolina...
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: Spiedo

Nicola ha scritto:Fortunatamente in ufficio ho il frigo, adesso mi faccio una birra per curare l'appetito. 8)
COSA? ESISTE??? UNA BIRRA IN UFFICIO!! LICENZIATO!!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Spiedo

Beppe ha scritto:COSA? ESISTE??? UNA BIRRA IN UFFICIO!! LICENZIATO!!
concordo pienamente!!!!!

O grappa o niente
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Birra? cos'è birra?
Mah... :roll:
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

La birra è un quasi analcolico che va bene per:
- i gargarismi
- come efficace antidoto alla disidratazione
- far passare il tempo in ufficio
- preparare gradualmente l'organismo agli eccessi di alcool.

:twisted: Altro che licenziato: la mia lucidità  richiede un certo quantitativo di additivo nel sangue (e non parliamo di cappuccini) :twisted: .
Quindi alla fine verrò promosso 8) .

Voi bevete pure acqua minerale :cry: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”