Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

e la penna sull' elmetto???

a volte m capita di vedere gli alpini che nn hanno la penna sull elmetto, perche??? in certe fotografie però la penna compare "magicamente"! perche la penna nn e sempre presente sull elmetto??? nn l'ho mai capita!
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: e la penna sull' elmetto???

andrea ha scritto:a volte m capita di vedere gli alpini che nn hanno la penna sull elmetto, perche??? in certe fotografie però la penna compare "magicamente"! perche la penna nn e sempre presente sull elmetto??? nn l'ho mai capita!
si, ho notato anch'io questa cosa.
A volte, quando parlano di alpini....oops, diciamo ALPINI tutto maiuscolo, con gli elmetti non hanno la penna mentre in qualche foto invece capita di vederne alcuni con.

Forse non la mettono perche' l'hanno sul cappello alpino, mi viene in mente che anch'io durante la naja quando mi mettevo l'elmetto non avevo la penna....come tutti gli altri
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Massimo
Sergente
Sergente
Messaggi: 192
Iscritto il: mer gen 22, 2003 10:29 am
Località: Verbano-Ossola

elemetto

Ragazzi, oggi ho appena finito di restaurare un elmetto italiano della 1 GM
modello ADRIAN 1916.
L'elmetto l'ho trovato in un baule nella sede del mio gruppo Ana, e lavorando in un'azienda dove c'è un reparto di colori e modelli siamo riusciti a "scrostarlo per bene" e riportarlo al classico colore grigio-verde.
Adesso farà  bella mostra all'entrata della sede, e VAI !
Alp. Massimo
Brigata Alpina Taurinense
2° RGT Alpini AMF(L)
Btg. Saluzzo
Conduttore BV206
6°/1997
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Forse perchè al reparto non hanno i prescritti portapenna a morsetto per l'elmetto mod.33!!
Scherzi a parte, questo accessorio è una cosa non facile da trovare e nei mercatini di militaria le sue quotazioni sono abbastanza alte.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ma le penne sull'elmetto sono una cosa che uno se vuole mette o sono previste in qualche modo sulla libretta? Ho consultato alcune volta il volume in questione per curiosità  a Belluno, anche recentemente e ho visto che in teoria è previsto solo per i bersaglieri un segno di distinzione della specialità  sull'elemetto.

Sinceramente penso che andrebbe reso parte della normale divisal.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

appunto axtolf, sono pienamente d'accordo con te!
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ho consultato la documentazione e posso dirti che il "Regolamento sulle Uniformi dell'Esercito" edizione 1971 prevedeva:

..............
Gli appartenenti alla Specialità  bersaglieri ed alle truppe alpine portano sull'elmetto, rispettivamente, il piumetto e la penna completa di nappina, applicandoli mediante il porta piumetto o il porta penna.
Gli ufficiali, gli aiutanti di battaglia ed i marescialli delle truppe alpine portano sull'elmetto la nappina del tipo previsto per la truppa.
.................

Sull'attuale "Regolamento sulle Uniformi dell'Esercito" edizione 1997 il paragrafo sull'elmetto non è più presente, non so se la materia è regolamentata altrove o non più prevista.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Infatti, io ho consultato una nuova edizione e non si diceva nulla anche se nelle foto delle divise erano raffigurati tra gli altri, dei Bersaglieri con le piume sull'elmentto, come li vediamo spesso in moltissime immagini.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

A me risulta che dopo la II GM le TT.AA. non abbiano più messo la Penna sull'elmetto, a differenza dei Bersaglieri che hanno continuato a portare il piumetto.
L'usanza è stata ripresa dapprima in Mozambico, con piccole penne di plastica sull'elmetto azzurro, e poi (in parte) nei Balcani, dove mi sembra sia stata indossata con realizzazioni piuttosto "artigianali" la penna lunga da Cappello (1° da Mont. e 9° Alpini).
Per inciso, il fatto che i volontari si siano ingegnati per portare la Penna anche sull'elmetto non mi sembra un fatto disprezzabile.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Luigi ha scritto:Per inciso, il fatto che i volontari si siano ingegnati per portare la Penna anche sull'elmetto non mi sembra un fatto disprezzabile.
Forse è quella "strana aria" che circola tra le mura ove sono alloggiati REPARTI ALPINI, e che puntualmente ritroviamo in tutte le adunate.
gnaca na piega
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Posso confermare che nel dopoguerra ed almeno fino alla metà  degli anni '70 la penna sull'elmetto è stata portata.
Ho parecchie foto in proposito e se alcune sono riferite ad esercitazioni, per cui verrebbe il dubbio che sia stata usata solo per esigenze "di ripresa", altre sono relative a normali servizi di caserma.
In particolare ne ho una ove c'è un alpino del btg. Tolmezzo di guardia su un altana con uniforme estiva dell'epoca (camicia a maniche lunghe con cravatta), armato di Garand con relative buffetterie e con indosso l'elmetto mod.33 con nappina bianca e penna normale.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Essendo stato in vestizione, vi posso garantire che accessori per montare la penna sull'elmetto non ne ho mai avuti in magazzino, nè esistevano nei magazzi di compagnia. Magari c'erano ma erano in magazzino di reggimento poichè non distribuiti.
Se a nessuno di noi sono mai stati distribuiti simili accessori vuol dire che evidentemente stava alla voglia o alle esigenze di immagine del momento.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”