Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Raduno rifugio Contrin

da ANA.it


Domenica 27 giugno si svolgerà  l'annuale raduno nazionale dell'Associazione al rifugio Contrin, sulla Marmolada. Quest'anno si commemorerà  San Maurizio, patrono degli alpini. Alla cerimonia sarà  presente il coro e la fanfara alpina di Monte Zugna - Lizzana (Trento).


Questo il programma:
- ore 11: ammassamento davanti al rifugio;
- a seguire: alzabandiera e o­nore ai Caduti e S.Messa officiata da mons. Covi, cappellano della sezione di Trento.

Questo il recapito del rifugio Contrin: Alba in Canazei (Trento) - tel. 0462/601101 - 338/1623311.

Per informazioni: Azienda di Promozione Turistica Canazei, tel. 0462/601113; Alba di Canazei, tel. 0462/601354.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

domanda da non alpino, perchè al Contrin ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Raduno rifugio Contrin

axtolf ha scritto:da ANA.it
Domenica 27 giugno si svolgerà  l'annuale raduno nazionale dell'Associazione al rifugio Contrin, sulla Marmolada. Quest'anno si commemorerà  San Maurizio, patrono degli alpini. Alla cerimonia sarà  presente il coro e la fanfara alpina di Monte Zugna - Lizzana (Trento).
Questo il programma:
- ore 11: ammassamento davanti al rifugio;
- a seguire: alzabandiera e o-nore ai Caduti e S.Messa officiata da mons. Covi, cappellano della sezione di Trento.
Questo il recapito del rifugio Contrin: Alba in Canazei (Trento) - tel. 0462/601101 - 338/1623311.
Per informazioni: Azienda di Promozione Turistica Canazei, tel. 0462/601113; Alba di Canazei, tel. 0462/601354.
Ci sono stato due anni fa dormendo la notte tra sabato e domenica in tenda.
Ragazzi, vi assicuro che ne vale la pena, io, purtroppo, non riusciro' ad esser presente il 27 giugno ma.....se riuscite andateci perche'....merita veramente.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Per rispondere a 230A.


Centocinque anni sono tanti, anche per un rifugio alpino. Tanto più significativi se la sua storia è anche quella di un secolo che ha visto per due volte l'Europa lacerarsi in devastanti guerre le cui ferite non sono state risparmiate neanche a questo edificio, costruito per uomini che hanno in comune l'amore per la montagna. E' per questi uomini che nel lontano 1897 la Contrin-Haus, Casa Contrin, venne inaugurata dopo un anno di lavori della Società  Alpinisti di Norimberga. Pochi anni dopo, questo spartiacque vide alpini e Alpenjà¤ger su schieramenti opposti, arroccati in postazioni che sono visibili ancora oggi in tutta questa zona. Nel 1915 il rifugio ospitava il comando austriaco di questo settore. Per eliminare questo importante caposaldo, gli alpini della 206ª compagnia, comandata dall'allora capitano Arturo Andreoletti, futuro fondatore dell'ANA, portarono sul passo delle Cirelle un pezzo di artiglieria che, al secondo colpo, centrò il rifugio. Alla fine del conflitto, nel '21, quello che restava del Contrin fu donato dallo Stato italiano alla Sat che, dopo i primi lavori di ricostruzione, lo donò a sua volta all'ANA, presieduta proprio da Andreoletti. Il resto è storia tutta nostra. Il rifugio venne ammodernato e ampliato. Pochi anni dopo fu costruita la cappelletta dedicata ai Caduti e quindi un nuovo fabbricato, dedicato alla memoria del sottotenente Efrem Reatto, medaglia d'Oro nella campagna d'Africa con la divisione Pusteria. Dal 1985 il rifugio è dedicato a Franco Bertagnolli, nostro indimenticato presidente, l'uomo che guidò gli alpini nella ricostruzione del Friuli. Quanto sia importante per noi questo rifugio lo testimoniano non soltanto le celebrazioni che ogni anno vi si svolgono, ma anche le due riunioni del Consiglio direttivo nazionale: nel luglio del '65, sotto la presidenza di Ugo Merlini, e nel giugno dell'88, con il presidente Leonardo Caprioli, mio predecessore. Quest'anno, in cui ricorre il 105° anniversario di costruzione del rifugio, celebriamo in forma solenne il nostro 20° pellegrinaggio, e lo facciamo riunendoci, per la terza volta, con il Consiglio direttivo nazionale dell'Associazione. E' un'occasione davvero particolare, perché avviene nell'Anno Internazionale delle Montagne proclamato dalle Nazioni Unite per rilanciare e salvaguardare la montagna, il suo territorio, la sua economia, la sua gente. Viviamo un momento delicato e difficile. Così come gli alpini hanno difeso queste montagne, noi oggi, con la stessa tenacia, ci troviamo a dover difendere gli alpini e i valori di cui sono, di cui siamo portatori. Sono valori che costituiscono il fondamento della società , espressione di senso del dovere, di rispetto per le istituzioni, di spirito di sacrificio e altruismo e di solidarietà , valori che si traducono in modello di vita e in esempio. Gli alpini in armi sono una realtà  che tutto il mondo ci invidia per la loro preparazione, serietà , duttilità  d'impiego. Nelle esercitazioni internazionali, così come nelle missioni multinazionali di pace, sono unanimamente riconosciuti soldati che non hanno pari. Gli alpini in congedo, le nostre sezioni, i nostri gruppi sono precisi punti di riferimento nelle città , nei paesi, nelle frazioni. Il cappello che abbiamo portato durante il servizio militare è lo stesso che portiamo oggi, in abiti borghesi. Lo spirito di servizio e del dovere appresi durante il servizio militare sono gli stessi che ci fanno restare alpini per tutta la vita, con i valori del nostro essere alpini. Ritrovandoci al Contrin, la nostra casa, vogliamo continuare a ribadire tutto questo e continueremo a farlo in ogni occasione e in ogni sede, nel rispetto delle istituzioni ma con infaticabile tenacia. Viva gli alpini, viva l'Italia. Beppe Parazzini (2003)
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

claudio ha scritto:Pochi anni dopo, questo spartiacque vide alpini e Alpenjà¤ger
Ovviamente qui si tratta di una svista del presidente, perchè allora non esistevano Alpenjaeger negli eserciti austro-ungarici.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”