Potessi sceglierei un fucile, magari un Garand (la scelta sarebbe il FAL TTAA (demilitarizzato, cioè con raffica disabilitata) ma a parte una versione civile della Beretta di anni fa - costosissima pare - i FAL ex EI li mandano al macero invece che venderli )
Con un amico felice possessore di armi varie, stiamo cercando un posto dove andare a sparare. Stiamo rimanendo un po' stupiti della varietà di regole imposte dai TSN vari, in cui ognuno sembra faccia quello che vuole, da alcune parti ti chiedono solo il porto o se non ce l'hai devi fare la prova pratica e il corso, in altri anche se hai il porto o comunque hai fatto il militare e hai il certificato medico, pretendono comunque che fai la prova. Poi anche l'iscrizione è assurda. In teoria se uno paga l'iscrizione annuale dovrebbe poter sparare ovunque nei TSN, in realtà qualcuno rispetta questa regola, invece altri ti fanno ripetere l'iscrizione. Si tratta sempre di cifre non proprio indifferenti, volano tra i 40 e 50 euro...
Volevo sapere se qualcuno aveva esperienza con questi problemi e sapere come aveva risolto e/o dove andava...
Se non hai il Porto d'armi devi per forza portare il Certificato Medico (il dottore ti dichiara capace di intedere e di volere), il Congedo e sottostare a una prova di tiro con Pistola 0.22 e Carabina 0.22 per ottenere l'Autorizzazione al Maneggio delle Armi.
Per poter andare a sparare al poligono del TSN devi poi versare la quota associativa al poligono stesso.
A Rimini, dove occasionalmente mi reco per 4 botte, in periodo estivo arrivano anche i turisti a sparare con le proprie armi o con quelle a noleggio, e tutti devono versare la quota associativa.
Saluti
Art. Matteo D.
Riccione (RN)
2° / 89
17° Gr. Art. c/a l. "Sforzesca"
Se non hai il Porto d'armi devi per forza portare il Certificato Medico (il dottore ti dichiara capace di intedere e di volere), il Congedo e sottostare a una prova di tiro con Pistola 0.22 e Carabina 0.22 per ottenere l'Autorizzazione al Maneggio delle Armi.
Per poter andare a sparare al poligono del TSN devi poi versare la quota associativa al poligono stesso.
A Rimini, dove occasionalmente mi reco per 4 botte, in periodo estivo arrivano anche i turisti a sparare con le proprie armi o con quelle a noleggio, e tutti devono versare la quota associativa.
Si ma il problema non è questo, il problema è che ogni TSN sembra farsi le proprie regole...volevo sapere se qualcuno aveva riscontrato gli stessi problemi in altri TSN in giro per l'Italia.
Io, non avendo fatto il militare, ho bisogno dell'Abilitazione al maneggio di armi.
In un TSN mi hanno detto che bastavano tot foto, certificato medico e versamento di quote e tasse varie. Totale circa 80€
In un altro TSN, poco lontano, mi hanno detot che doveva fare un corso, più tutto il resto. Totale 150 €. In quest'ultimo mi hanno anche detto ( e qui c'è da ridere) che se avevao fatto l'obiettore non c'era ALCUN problema... Mi avrebbero fatto fare un "Corso di riabilitazione", con esame finale, che mi avrebbe comunque consentito di ottenere il porto d'armi. Costo 300 €
Io sinceramente non avevo mai notato differenze da poligono a poligono, cioè dove vai paghi la quota annua e se non hai fatto la naja devi fare la prova di tiro (non avevo mai sentito del corso extra).
Curiosità : qualcuno dei forumisti pratica tiro dinamico?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Quella dei corsi è una brillante trovata per spillare soldi... ed in misura MOLTO MINORE per evitare che qualcuno si faccia male durante la prova di tiro.
Personalmente pur non avendo fatto il militare so maneggiare armi corti ed armi lunghe. Ho letto e praticato abbastanza da sapere cosa fare fare e sopratutto cosa NON fare, e epersonalmente credo che nessun corso "propedeutico" al maneggio mi possa insegnare qualcosa. Dato che questi corsi sono normalmente strutturati su una parte teorica che fornisce info sul funzionamento delle armi, sulla loro meccanica e sul loro maneggio. Quello che conta nella prova di tiro per l'abilitazione al menggio è appunto saper maneggiare le armi (posizioni di sicurezza, controllo dell'arma etc), e mettere 25 su 50 a bersaglio.... Tutto il resto, ovvero la differenza tra corto e lungo rinculo, otturatore chiuso e aperto o cos'è la sottrazione di gas non servono a nulla. Idem per le varie posizioni di tiro.
Far pagare 300 € per le info che si possono trovare su un qualunque manulae che costa, nella peggiore delle ipotesi, 30€ mi sembra assolutamente fuori luogo.