Cosa dire allora dell'adozione degli alamari,da parte di quasi tutti i vari corpi di polizia,esclusa la G.d.F, da sempre in uso degli ufficiale dei carabinieri?
Ciao
Condivido il pensiero di BELPIETRO,aggiungo e preciso, che sono tra quelli che hanno svolto con passione il proprio servizio militare, per i tre anni della ferma volontaria,dal 75 al 78,come sottufficiale in altre specialità dell'Esercito,non per questo però ,desiderei indossare il "cappello&q...
Come darti torto,credo di poter aggiungere soltanto che l'invocato uso dell'esercito, sia auspicabile, forse,soltanto in funzione di un massiccio, per quanto possibile, controllo delle frontiere,nel tentativo di arginare il "fenomeno" dell'immigrazione clandestina.Un saluto
FOXTROT
Sono pienamente d'accordo con axstolf,credo sia innegabile l'apporto solidale espresso dagli ALPINI,sia sotto il profilo umano che professionale,in tutte le circostanze in cui ciò si è reso necessario. E' una caratteristica comune quasi a tutti coloro che vivono in zone climaticamente più fredde, fa...
Ho letto da qualche parte, che il progetto di cui si parla, preveda un periodo di servizio della durata di trenta giorni, da prestare su base volontaria,oltre che nelle truppe alpine, anche nei paracadutisti. Coloro che presteranno questo servizio, al termine dello stesso, potranno cosiderarsi ex ap...
Ciao a tutti, il mio nome è Franco CARROZZO, sono stato un sottufficiale nell'E.I. ho frequentato il XXX° corso A.S. presso la S.A.S. di Viterbo. Ho prestato servizio presso il 20° Btg. mecc. M.S.MICHELE, caserma A.PAPA di Brescia. Mi farebbe piacere rincontrare colleghi di corso e di servizio. Un s...
L'ultimo corso A.C.S.,credo che abbia terminato il servizio militare con il grado di sergente,nel1976. Dal 1965,anno di fondazione della S.A.S. di Viterbo, nell'ambito delle varie specializzazioni,ne esiteva una, il cui acronimo era ASCO (Allievo Sottufficiale con incarichi di comando). L'iter forma...