Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

iselle

Girovagando ho trovato due pagine interessanti
http://groups.msn.com/bikersgrunfwebpag ... snw?Page=1
e
http://www.dockes.de/gon07.htm

Le uniche notizie che conosco vengono dal libro "Fortificazioni di Montagna" di Minola - Ronco e dalla foto di Caspar Vermeulen alla pagina
http://www.fortweb.net/photos/italy/iselle.htm
Qualcuno ha altre notizie?

M51
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Sempione

Ritornando dalla Svizzera, ho visto delle fortificazioni Italiane - mi sembravano "classiche" 15.000 nel Val Divedro, subito dopo il confine.
Poi, "Il supporto del cannone che punta inesorabilmente verso la confederazione elvetica" nella foto di grunf non e` per cannone, ma invece per "osservatorio corazzato" (mi sembra, almeno), come questo:

http://www.moncenisio.com/malamot/c7_postazione_n2.jpg
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao, lo sbarramento di Iselle è composto da un'opera sopra la galleria ferroviaria del 1910 (mi par di ricordare..) per cannoni ed mg. Il fronte dell'opera è un'enorme placca d'acciaio della FONDERIA MILANESE DI ACCIAIO. Internamente troverai una modifica per 47/32 con scritto nel cemento "W il 1910".
Poi c'era la "tagliata" di inizio '900 dove adesso passa la galleria (devi girare esternamente).
Nelle rocce di fronte (oltre il torrente) un'opera in caverna complessa (occhio che è piena d'acqua) e poco oltre il posto di confine se attraversi il ponte pedonale arrivi alla 15.000 difesa da caponiera (allagata) con cannoniere per 75mm.
Sulla sommità  trovi la "famosa" postazione osservatorio.
Al Ponte del Diavolo e Ponte del Diavolino erano in costruzione due opere in caverna. Ci sono gli scavi (anche pericolosi).
Un'altro bunker in cemento dovrebbe essere nei boschi sopra Iselle, ma non son riuscito a trovarlo...
tornerò..CIAO :D
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Val Divedro

E`questo l`opera "oltre il torrente"?
Allegati
gondo.jpg
gondo.jpg (41.96 KiB) Visto 1899 volte
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Sì è lei, bella foto. :wink:
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

bunker ha scritto:Ciao, lo sbarramento di Iselle è composto da un'opera sopra la galleria ferroviaria del 1910 (mi par di ricordare..) per cannoni ed mg. Il fronte dell'opera è un'enorme placca d'acciaio della FONDERIA MILANESE DI ACCIAIO. Internamente troverai una modifica per 47/32 con scritto nel cemento "W il 1910".
..CIAO :D
Tanto per fare il secchione: :-) :-)

La galleria ferroviaria sono in realtà  due a semplice binario, il cd. "Sempione I" (quello a monte) inaugurato nel 1906, ed il "Sempione II" (a valle) iniziato prima della guerra ma terminato ed messo in esercizio solamente nel 1921, unite a metà  percorso da due bretelle.

Che il 1910 citato si riferisca al classico "classe di ferro" ?

Alterttanto interessanti (e soprattutto in tutt'altro stato) sono le opere sovrastanti Briga battenti sia lo sbocco delle gallerie sia la strada che scende dal passo.

OT: Io son oltre 16 anni che le vedo e comincio ad averne piene le tasche ...


Ciau !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Bene!
Belle info 230A, IN ZONA c'era anche ANCHE UNA BATTERIA gaf DA 75/27 (SE NON RICORDO MALE...) e poi uno sbarramento arretrato.
La zona si presta bene alla guerra "fortificata"...ma che freddo umido in inverno! :wink:
CIAO A TUTTI
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

il punto

La foto
http://www.fortweb.net/photos/italy/iselle.htm
è sicuramente la batteria sopra la galleria
questa
http://www.dockes.de/gon07.htm
la tagliata 2
questa
http://groups.msn.com/bikersgrunfwebpag ... PhotoID=75
Batteria + osservatorio?
http://groups.msn.com/bikersgrunfwebpag ... PhotoID=74
questa feritoia come osservatorio non è un pò grande?
e questa che cosè?
http://groups.msn.com/bikersgrunfwebpag ... PhotoID=70

M51
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

bunker ha scritto:Bene!
Belle info 230A, IN ZONA c'era anche ANCHE UNA BATTERIA gaf DA 75/27 (SE NON RICORDO MALE...) e poi uno sbarramento arretrato.
La zona si presta bene alla guerra "fortificata"...ma che freddo umido in inverno! :wink:
umido ???

ma se perfino le rane dimoranti nella Diveria portano la Gibaud !!!

saluti Suchard
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ecco...nelle foto si vede bene la piastra osservatorio. Per la cronaca è un prodotto SIAC.
:wink:
La gita da Milano è comoda e permette di vedere i fortini di Ornavasso e gli sbvarramenti del Vallo.
Ma come si sono vestiti i nostri amici esploratori?
Comunque "la fortificazione più grande" della fotografia è la caponiera per f.m. con caditoie che difende il piccolo fosso diamante.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: osservatorio corazzato

M51 ha scritto: ...
http://groups.msn.com/bikersgrunfwebpag ... PhotoID=74
questa feritoia come osservatorio non è un pò grande?
...

M51
Quella feritoia manca la parte corazzata girevole, ma e` proprio quella del
"Piastra di corazzatura frontale in fusione di acciaio al Cr-Ni, dotata di scudo girevole studiato per ospitare i seguenti apparecchi ottici:
cannocchiale d'assedio modello 917 piccolo;
goniometro modello 912;
binocolo prismatico 8x30.
Veniva impiegata per osservatori in caverna o calcestruzzo, con struttura del tutto simile a quella delle postazioni d'arma, realizzati su pareti ad elevata pendenza.
Rispetto alla torretta metallica per osservatorio permetteva un settore di osservazione più limitato, pari a circa 80° in orizzontale 45° in verticale.
Le masse della piastra e dello scudo girevole erano rispettivamente 2.270 kg e 64 kg."
(preso dal Glossario del sito di Luciano Marcon)
Una foto di stessa piastra, questa volta presa in Slovenia, sopra il Passo del Montenero (Crni vrh), strada Montenero-Zolla (Col).
http://free-ri.htnet.hr/fortress-fiume/ ... s/5702.jpg
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao :D
Una precisazione: chi ha visitato la piastra di Iselle ha notato il poco spessore della (ipotetica) gettata di calcestruzzo?

Scusate....Volevo approfittare della presenza di Lappino per chiedergli se è facile rinvenire in Slovenia/Croazia delle piccole fortificazioni costruite dagli Italiani per controllare strade e ferrovie, come quelle della ferrovia Gorizia-Vienna (se non sbaglio) delle quali si parla sul libro di T. Francesconi "Bersaglieri in Venezia Giulia".
Ciao
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Ciao,
le tipologie delle piccole fortificazioni per la difesa delle strade, ferrovie etc. purtroppo non conosco. E di solito non faccio neanche le foto di quelli piccoli bunker, ma quelli esistono qui nella zona di Fiume (bivio di Ruppa, bivio di Permani, bivio di Podgrad - tutti sulla SS Fiume-Trieste) - bunker di pietra/calcestruzzo circolari. Lungo la ferrovia Fiume-Zagabria ci sono le fortificazioni che non mi sembrane dalla origine Iugoslava, per cio possono essere italiane, sia come bunker di calcestruzzo circolari nei pressi di Krizisce (sopra Kraljevica) - visto i stessi "modelli" a Lubiana (di origine cartamente italiana). Poi, a Lubiana ci sono numerosi bunker per la difesa delle strade, usati per "siggilare" la citta` dalla Osvobodilna Fronta.
Ora mi permetto di inserire un paio delle foto, mostrando sia l`importanza del sito (ponte ferroviario di Baccia di Modrea, sulla strada Idria-Tolmino) che l`evoluzione delle fortificazioni.
Il fortino austriaco e` quel "tipico" fortino per la difesa dei punti strategici. Per il bunker di pietra/calcestruzzo davanti al fortino mi sfugge l`origine. Ma sotto il fortino austriaco si trova un`opera del Vallo, mimetizzata molto bene, e subito sopra le feritoie delle casematte metalliche (non si possono vedere nella seconda foto, ma vedi come le pietre mostrano i settori di fuoco) ce un piccolo bunker di calcsetruzzo, sicuramente costruito dopo la costruzione dell`opera del vallo.
Allegati
Fortino austriaco
Fortino austriaco
baccia1.jpg (34.7 KiB) Visto 1848 volte
Opera del Vallo
Opera del Vallo
baccia2.jpg (32.15 KiB) Visto 1851 volte
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

GRAZIE

Grazie Lappino per le informazioni e...peccato che Tu non fotografi questi piccoli bunker...ne ho visto uno (credo di Lubiana) sul libro Fortress Europe di Kauffman - Jurga.

Baccia di Modrea: tutti questi fortini furono costruiti dai Bersaglieri della Repubblica Sociale Italiana per controllare la ferrovia e le strade.
Del fortino della Tua foto c'è anche una foto d'epoca, con il piccolo bunker ancora in costruzione. La foto si trova nel libro Gli ultimi in grigioverde di G. Pisanò.
Cordialmente :D
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Dov'é

Bunker ha scritto
Del fortino della Tua foto c'è anche una foto d'epoca, con il piccolo bunker ancora in costruzione. La foto si trova nel libro Gli ultimi in grigioverde di G. Pisanò.
A che pagina è?

Grazie

M51

Torna a “Fortificazioni moderne”