LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Uniformi - Cordelline da Caposquadra

Buon Giorno e Buon Anno a tutti...

Mi è appena arrivato un pacco con del materiale acquistato su Ebay... Fra le varie cose c'è anche una cordellina da Caposquadra rossa del 52° Alpi... Qualcuno sa dirmi come si indossava? Nella mia collezione ho una Drop recente (spalline amovibili), come posso "sistemare" le cordelline?

Grazie,


E.
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Uniformi - Cordelline da Caposquadra

LaVaAPochi ha scritto:Nella mia collezione ho una Drop recente (spalline amovibili), come posso "sistemare" le cordelline?
Un cordino (io lo chiamo così) sulla manica sinistra, con l'asola infilata nella spallina.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Le "cordelline per comandanti di squadra", questa la dizione ufficiale, sono contemplate e ben descritte nel "Regolamento sulle uniformi dell'Esercito"
La cordellina scarlatta è comune a tutti i reparti di fanteria "di linea", poi le altre specialità  della fanteria e le Armi e Corpi le hanno dei rispettivi tradizionali colori (colore unico, bicolori, filettate, nella Cavalleria sono dei colori delle mostreggiature).
Per il modo di portarle è più semplice vedere in fotografia che descriverlo.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Le cordelline in mio possesso sono identiche a quelle del sito dell'Esercito, ma rosse (come Jolly ha detto, per la "fanteria di Linea").

Da mie indagini presso personale in Servizio, e da consultazioni materiale fotografico in mio posesso, risulta che:

- Le cordelline erano prerogative dei "comandanti", siano essi di Squadra, di Plotone, Compagnia etc etc.

- Non esiste UNA maniera corretta (ho foto dello stesso reparto con almeno 3 modi diversi d'indossarla), ma varie FORSE (mia supposizione) in funzione dell'incarico.

- Per quanto ancora in vigore, NON sono più approvvigionate, distribuite o cmq in uso. Mi hanno detto che a volte qualche solerte comandante chiede che vengano portate, ma non esistendo più nessuno può obbedire (chiedo info. Negli anni '90-2000, qualcuno le ha viste?)

A quato punto qualche quesito:

Colori: Posti i colori "d'Arma" (Rosso Fanteria e Generici, Arancio Artiglieria, colore di reggimento per Cavalleria) gli altri? Genio, Bersaglieri, Carristi, Paracadutisti?

Modo di portarla: Sopra o sotto la spallina? Agganciata al bottone del taschino? Con o senza fiocchi sulla spallina? Quanti giri sotto l'ascella?

Origine: Nelle mie foto ne ho solo una prima degli anni '70, per un trombettiere del 1958. Poi negli anni '80 tantissime, poi basta....
Quando vennero istituite?

Ogni info è più che apprezzata, anche in privato.


Grazie


E.
Ultima modifica di LaVaAPochi il mar gen 06, 2004 5:06 pm, modificato 1 volta in totale.
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
5 rolle
Soldato
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 04, 2003 9:11 pm
Località: Napoli

cordelline da capo squadra

Nel mio reparto (trasmissioni) la cordellina era blu/azzurro con filettatura amaranto (riprendeva il colore delle mostrine che erano blu elettrico bordate di amaranto). Per quanto ricordi essa passava sopra e sotto la spallina, e faceva un paio di giri intorno all'ascella.
Saluti a tutti.
E per confini il cielo
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Colori:

Verde per Alpini, Gialla per Artiglieria da Montagna.

Portata sulla spalla sinistra, anche della SCBT. Sul "modo" di portarla beh... si entra nel campo dell'estro personale direi. ho visto dal semplice "giro" intorno alla spalla/sotto all'ascella, ad cordelline con intrecciature varie, sempre portate a giro-spalla, fino ad arrivare a situazioni più "scenografiche" con la cordellina che sul braccio si intrecciava a formare una specie di rombo. Troppo difficile da spiegare, sarebbe più facile vederlo.

Saluti
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

In parallelo con "Ferreamole" anche qui, per gli interessati, il testo integrale riportato sul “Regolamento sulle uniformi dell’Esercito” – pub. n°6566 – edizione 1997.

Cordelline per Comandanti di squadra.

Sono costituite da un nastro di cordone lungo m 1,44 circa, raddoppiato meiante cucitura delle estremità  e provvisto di passante; entro quest’ultimo scorre il codone per tutta la sua lunghezza.
I cordoni hanno diametro di mm 6,5.7, sono costituiti da un fascio di fili semplici di cotone bianco rivestito con tessuto a maglia di raion ed hano i colori sottoindicati:
Fanteria: scarlatto
Granatieri: bianco filettato in rosso
Bersaglieri: cremisi
Alpini: verde
Carristi: scarlatto filettato in azzurro
Paracadutisti: celeste
Lagunari: rosso e giallo oro
Cavalleria: colori delle mostreggiature
Artiglieria: giallo-arancio
Genio: cremisi filettato in nero
Trasmissioni: azzurro elettrico filettato in amaranto
Sanità : amaranto
Corpo automobilistico: nero filettato in azzurro
Sussistenza: viola filettato in azzurro
le cordelline per i Comandanti di squadra del rgt. “Piemonte Cavalleria” e del rgt. “Lancieri di Montebello” sono guarnite di tre filettature in rilievo; quelle dei granatieri, carristi, genio, trasmissioni, corpo automobilistico e sussistenza sono guarnite di sei filettature in rilievo.
Il passante è largo mm 19 circa ed è allestito con cordonetto di raion.
Si applicano intorno alla spalla sinistra e vengono portate sull’Uniforme ordinarie e di Servizio (e derivate).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

LaVaAPochi ha scritto:Le cordelline in mio possesso sono identiche a quelle del sito dell'Esercito, ma rosse (come Jolly ha detto, per la "fanteria di Linea").

Da mie indagini presso personale in Servizio, e da consultazioni materiale fotografico in mio posesso, risulta che:

- Le cordelline erano prerogative dei "comandanti", siano essi di Squadra, di Plotone, Compagnia etc etc.

- Non esiste UNA maniera corretta (ho foto dello stesso reparto con almeno 3 modi diversi d'indossarla), ma varie FORSE (mia supposizione) in funzione dell'incarico.

- Per quanto ancora in vigore, NON sono più approvvigionate, distribuite o cmq in uso. Mi hanno detto che a volte qualche solerte comandante chiede che vengano portate, ma non esistendo più nessuno può obbedire (chiedo info. Negli anni '90-2000, qualcuno le ha viste?)

A quato punto qualche quesito:

Colori: Posti i colori "d'Arma" (Rosso Fanteria e Generici, Arancio Artiglieria, colore di reggimento per Cavalleria) gli altri? Genio, Bersaglieri, Carristi, Paracadutisti?

Modo di portarla: Sopra o sotto la spallina? Agganciata al bottone del taschino? Con o senza fiocchi sulla spallina? Quanti giri sotto l'ascella?

Origine: Nelle mie foto ne ho solo una prima degli anni '70, per un trombettiere del 1958. Poi negli anni '80 tantissime, poi basta....
Quando vennero istituite?

Ogni info è più che apprezzata, anche in privato.


Grazie


E.
Ciao.

a Tai di Cadore (1992) le cordelline erano portate in due modi:
- un semplice giro attorno alla spalla sinistra per i mortaisti e CCS, con un intreccio nelle due zone alte ai lati della spallina;
- una specie di giro incrociato sul braccio sinistro per i fucilieri.

Se non ricordo male a Belluno gli istruttori la portavano come i mortaisti a Tai.

Io ho avuto modo di portarla in entrambi i modi, posso cercare le foto se ti interessa, ma non riesco ad inserirle qui.

Ciao.

LR
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Quello nella foto sotto era il modo generalizzato di portare la cordellina dulle drop e anche sulle scbt nel periodo in cui ho prestato servizio a Belluno 1996/97 e veniva usato sia in Fantuzzi sia in Salsa.
Sulla Scbt non essendoci la spallina a sostenerla la maggior parte di noi o la cuciva ma era un casino o piu' usato si autoscruiva una piccola fettuccia(una piccolissima spallina per capirci) con un bottone automatico prendendo il tessuto da un risvolto interno.
Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Esatto. A Tai e S. Stefano la potravano così i fucilieri sia sulla drop che sulla SCBT (nel '92 avevamo ancora il mod vecchio, a mio avviso migliore).

Come si fa a postare una foto, che ne metto un paio?
Devono essere proprio prese da una pag web?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Grazie

Grazie mille a tutti. in particolare a Linzen per la splendida foto....

Resto in attesa di altre foto, se ne avete....


Grazie.


E.
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

cordelline

le cordelline erano (sono?) portate solo dai graduati di truppa e sergenti/maggiori comandanti di squadra. Nel coprpo d'armata alpino alla fine degli anni 80 primi 90 la portavano "abusivamente" anche i C.ti di cp. a mio avviso era una disposzione abnorme dovuta dalla inventiva dei qualche c.te a superiore livello.
Andrea
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: cordelline

cavalli ha scritto:le cordelline erano (sono?) portate solo dai graduati di truppa e sergenti/maggiori comandanti di squadra. Nel coprpo d'armata alpino alla fine degli anni 80 primi 90 la portavano "abusivamente" anche i C.ti di cp. a mio avviso era una disposzione abnorme dovuta dalla inventiva dei qualche c.te a superiore livello.
Andrea
Oppure una banfata per sembrare operativi senza esserlo...


:D
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Le cordelline sono ancora in uso. Al 1° Rgt. "San Giusto" i caporali istruttori portano la cordellina rossa, annodata come nella foto di Linzen, sia sulla drop che sulla mimetica. I caporali scelti (erano due in tutto il reggimento) portano una cordellina più grossa, intrecciata e stretta al centro da un tubetto metallico, annodata più o meno allo stesso modo.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Facendo seguito a richieste varie, ho contattao il negozio di Belluno per sapere se c'erano delle giacenze per i cordini. Ci sono diversi pezzi disponibili a prezzi convenienti. Chi fosse interessato, è pregato di contattarmi via PM.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”