Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

Ciao,oggi torniamo sul Fronte Occidentale dalla parte francese,andando a visitare la sezione di mortai da 280 mm ubicata lungo le pendici dell'Infernet in località Eyrette che il 21 giugno del 1940 entrò in azione,unitamente alla sezione di Poet-Morand,contro lo Chaberton,con i risultati che tutti conosciamo.
Spero che mi scuserete per il numero forse esagerato di fotografie postate ma io penso che un'immagine vale più di cento parole.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Effettuerò DUE INVII di fotografie




Settore Fortificato del Delfinato
Sotto-Settore della alta Durance (Briançon)
154° RAP-6a Batteria
Mortai Schneider 280 mm-Postazioni di Poet-Morand ed Eyrette

Sulla storia dello Chaberton,sopratutto sulla sua vicenda del 21 giugno 1940 quando i mortai da 280 mm posizionati sulle pendici dell’Infernet a Poet-Morand e l’Eyrette distrussero 6 delle 8 torri del nostro forte si è detto e soprattutto scritto molto per cui non vorrei aggiungere altro.
Dopo aver visitato il sito dell’osservatorio da cui il Tenente Miguet diresse il tiro dei mortai,vedi il report relativo: viewtopic.php?f=9&t=4237 oggi andremo a visitare il sito dell’Eyrette,tralasciando volutamente Poet-Morand in quanto qui i mortai(Pezzi 1 e 2) erano all’aperto e non è rimasto praticamente nulla se si escludono labili tracce dei due piazzali visibili peraltro solo dall’alto.
All’Eyrette invece sono rimasti i due fabbricati in muratura che ospitavano i pezzi 3 e 4,i resti di un fabbricato destinato probabilmente a dormitorio e un paio di piccoli magazzini in caverna per munizioni.
Sempre in caverna venne realizzato nei pressi,a lato del sentiero che conduce al villaggio militare di La Seyte,un Centralino Telefonico-Ricovero(Destinato occasionalmente a ospitare il personale della batteria in caso di necessità) con pianta a U dotato di due ingressi di cui uno impraticabile a causa di una frana.Quest’ingresso conserva ancora la porta blindata chiusa mentre la porta dell’altro ingresso giace a terra scardinata e semisepolta da pietre.
All’interno si notano moltissimi cavi destinati alle comunicazioni,varie scatole di derivazione,una piccola stanza con una brandina,la caldaia destinata al riscaldamento dell’acqua dei termosifoni e una stanza che fungeva da mensa-dormitorio secondo le necessità(Deduzione dello scrivente)
Le vie per raggiungere il sito sono diverse,una delle quali,anche se molto lunga,parte da Briançon. Noi invece siamo partiti dal Monginevro e con due impianti di risalita siamo saliti fino al vecchio forte di Gondran C e da qui in circa due ore di comodissimo cammino su strada militare,in piano e discesa, passando dal villaggio militare di La Cochette,superando il magazzino d’artiglieria(Polveriera) del Forte Infernet abbiamo raggiunto il sito.Proseguendo oltre il centralino in caverna in pochi minuti si potrà raggiungere il villaggio militare di La Seyte.
L’escursione descritta è stata effettuata il 13 luglio 2013.
Escursione che consigliamo caldamente,sia per la quantità di fortificazioni visitabili sia per il magnifico ambiente che fa da contorno.
Scusandoci per eventuali inesattezze auguriamo a tutti una BUONA VISITA in nostra compagnia.
Gianfranco e Graziella
PRIMO INVIO
Allegati
Siamo appena scesi dalla seggiovia del Gondran,visibili sullo sfondo i monti Janus e Chaberton
Siamo appena scesi dalla seggiovia del Gondran,visibili sullo sfondo i monti Janus e Chaberton
1.jpg (36.64 KiB) Visto 6281 volte
Scendiamo verso il colletto Gondran per imboccare la strada che conduce a La Cochette,l'Infernet e l'Eyrette.
Scendiamo verso il colletto Gondran per imboccare la strada che conduce a La Cochette,l'Infernet e l'Eyrette.
2.jpg (54.77 KiB) Visto 6281 volte
Verso La Cochette
Verso La Cochette
3.jpg (40.56 KiB) Visto 6281 volte
Le cime dell'Ombilic e dell'Infernet con sullo sfondo i monti del Delfinato.Visibile la strada che percorrerremo
Le cime dell'Ombilic e dell'Infernet con sullo sfondo i monti del Delfinato.Visibile la strada che percorrerremo
4.jpg (45.3 KiB) Visto 6281 volte
L'alpeggio di Poet-Morand,Qui erano posizionati all'aperto i Pezzi 1 e 2 della 6a Batteria.Volutamente non scendiamo in quanto praticamente non resta più nulla
L'alpeggio di Poet-Morand,Qui erano posizionati all'aperto i Pezzi 1 e 2 della 6a Batteria.Volutamente non scendiamo in quanto praticamente non resta più nulla
5.jpg (72.41 KiB) Visto 6281 volte
Abbiamo raggiunto il villaggio militare di La Cochette,si prosegue.Di fronte a noi il monte e forte dell'Infernet
Abbiamo raggiunto il villaggio militare di La Cochette,si prosegue.Di fronte a noi il monte e forte dell'Infernet
6.jpg (60.57 KiB) Visto 6281 volte
Ci lasciamo alle spalle il villaggio e proseguiamo verso il bivio che con la diramazione di sx ci condurrà verso la polveriera dell'Infernet e l'Eyrette
Ci lasciamo alle spalle il villaggio e proseguiamo verso il bivio che con la diramazione di sx ci condurrà verso la polveriera dell'Infernet e l'Eyrette
7.jpg (54.24 KiB) Visto 6281 volte
Ci lasciamo alle spalle la polveriera in caverna dell'Infernet
Ci lasciamo alle spalle la polveriera in caverna dell'Infernet
8.jpg (79.89 KiB) Visto 6281 volte
Nella vegetazione intravediamo il manufatto che ospitava il Pezzo 4:siamo arrivati a l'Eyrette!
Nella vegetazione intravediamo il manufatto che ospitava il Pezzo 4:siamo arrivati a l'Eyrette!
9.jpg (86.94 KiB) Visto 6281 volte
Il manufatto che ospitava il pezzo 3 visto dall'alto
Il manufatto che ospitava il pezzo 3 visto dall'alto
10.jpg (98.35 KiB) Visto 6281 volte
Vista frontale del manufatto che ospitava il Pezzo 3
Vista frontale del manufatto che ospitava il Pezzo 3
11.jpg (78.86 KiB) Visto 6281 volte
L'interno
L'interno
12.jpg (84.53 KiB) Visto 6281 volte
La fossa che permetteva il rinculo della canna dopo lo sparo è ormai colma di detriti
La fossa che permetteva il rinculo della canna dopo lo sparo è ormai colma di detriti
13.jpg (76.87 KiB) Visto 6281 volte
Possiamo uscire
Possiamo uscire
14.jpg (71.72 KiB) Visto 6281 volte
Ci dirigiamo verso il Pezzo 4
Ci dirigiamo verso il Pezzo 4
15.jpg (82.28 KiB) Visto 6281 volte
Deposito munizioni
Deposito munizioni
16.jpg (84.6 KiB) Visto 6281 volte
L'interno del deposito
L'interno del deposito
17.jpg (48.95 KiB) Visto 6281 volte
Manufatto che ospitava il Pezzo 4
Manufatto che ospitava il Pezzo 4
18.jpg (95.53 KiB) Visto 6281 volte
Vista frontale del manufatto che ospitava il Pezzo 4
Vista frontale del manufatto che ospitava il Pezzo 4
19.jpg (93.91 KiB) Visto 6281 volte
Vista interna
Vista interna
20.jpg (68.65 KiB) Visto 6281 volte
Resti di una branda
Resti di una branda
21.jpg (98.33 KiB) Visto 6281 volte
Manufatto destinato probabilmente ad ospitare il personale della batteria
Manufatto destinato probabilmente ad ospitare il personale della batteria
22.jpg (81.5 KiB) Visto 6281 volte
Resti di un'anta da finestra
Resti di un'anta da finestra
23.jpg (93.84 KiB) Visto 6281 volte
Lasciamo il sito dei mortai e ci dirigiamo verso il centralino-ricovero
Lasciamo il sito dei mortai e ci dirigiamo verso il centralino-ricovero
24.jpg (82.7 KiB) Visto 6281 volte
La strada in questo punto è solo un ricordo,le numerose frane la hanno ridotta a sentiero,notare a sx i resti di un mancorrente
La strada in questo punto è solo un ricordo,le numerose frane la hanno ridotta a sentiero,notare a sx i resti di un mancorrente
25.jpg (81.45 KiB) Visto 6281 volte
Abbiamo superato i resti del mancorrente,gli ingressi del centralino sono prossimi
Abbiamo superato i resti del mancorrente,gli ingressi del centralino sono prossimi
26.jpg (77.36 KiB) Visto 6281 volte
Il primo ingresso proveniendo da l'Eyrette,useremo questo per entrare
Il primo ingresso proveniendo da l'Eyrette,useremo questo per entrare
27.jpg (98.41 KiB) Visto 6281 volte
La coppia di ingressi visti proveniendo da La Seyte.Il primo ingresso è impraticabile causa frana
La coppia di ingressi visti proveniendo da La Seyte.Il primo ingresso è impraticabile causa frana
28.jpg (80.85 KiB) Visto 6281 volte
L'ingresso n.2 è praticabile
L'ingresso n.2 è praticabile
29.jpg (90.52 KiB) Visto 6281 volte
Ultima modifica di Gianfranco il mer mar 26, 2014 11:39 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

SECONDO INVIO foto Eyrette
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Se volete seguirmi possiamo entrare
Se volete seguirmi possiamo entrare
30.jpg (84.38 KiB) Visto 6276 volte
Particolare del sistema di chiusura della porta di ingresso
Particolare del sistema di chiusura della porta di ingresso
31.jpg (38.49 KiB) Visto 6276 volte
Corridoio
Corridoio
32.jpg (24.04 KiB) Visto 6276 volte
Visibile a sx una stanzetta dotata di riscaldamento
Visibile a sx una stanzetta dotata di riscaldamento
33.jpg (27.51 KiB) Visto 6276 volte
Termosifone presente nella stanzetta
Termosifone presente nella stanzetta
34.jpg (26.61 KiB) Visto 6276 volte
Fine del corridoio proveniente dall'ingresso,noi svoltiamo a sx.Visibile a dx una nicchia che ospita un serbatoio in metallo probabilmente per l'acqua.
Fine del corridoio proveniente dall'ingresso,noi svoltiamo a sx.Visibile a dx una nicchia che ospita un serbatoio in metallo probabilmente per l'acqua.
35.jpg (17.28 KiB) Visto 6276 volte
La nicchia con il serbatoio
La nicchia con il serbatoio
36.jpg (17.81 KiB) Visto 6276 volte
Resti di apparecchiature telefoniche
Resti di apparecchiature telefoniche
37.jpg (30.97 KiB) Visto 6276 volte
Particolare di apparecchiatura telefonica
Particolare di apparecchiatura telefonica
38.jpg (31.53 KiB) Visto 6276 volte
Tracce e resti di apparecchiature telefoniche
Tracce e resti di apparecchiature telefoniche
39.jpg (32.68 KiB) Visto 6276 volte
Altre tracce di apparecchi telefonici
Altre tracce di apparecchi telefonici
40.jpg (31.58 KiB) Visto 6276 volte
Stanzetta con brandina
Stanzetta con brandina
41.jpg (32.09 KiB) Visto 6276 volte
Anche questo locale è dotato di termosifone
Anche questo locale è dotato di termosifone
42.jpg (27.19 KiB) Visto 6276 volte
Proseguiamo verso il locale caldaia
Proseguiamo verso il locale caldaia
43.jpg (21.13 KiB) Visto 6276 volte
Locale destinato a mensa o dormitori a seconda delle necessità(Deduzione dello scrivente)
Locale destinato a mensa o dormitori a seconda delle necessità(Deduzione dello scrivente)
44.jpg (25.48 KiB) Visto 6276 volte
Il termosifone del locale
Il termosifone del locale
45.jpg (33.23 KiB) Visto 6276 volte
Particolare della valvola regolazione temperatura del termosiofone
Particolare della valvola regolazione temperatura del termosiofone
46.jpg (31.11 KiB) Visto 6276 volte
Proseguiamo verso l'uscita,a dx il locale latrina e a sx quello caldaia
Proseguiamo verso l'uscita,a dx il locale latrina e a sx quello caldaia
47.jpg (20.97 KiB) Visto 6276 volte
La latrina
La latrina
48.jpg (29.24 KiB) Visto 6276 volte
A sx il locale caldaia
A sx il locale caldaia
49.jpg (22.28 KiB) Visto 6276 volte
La caldaia a carbone
La caldaia a carbone
50.jpg (36.66 KiB) Visto 6276 volte
Sportello con indicazione della ditta costruttrice
Sportello con indicazione della ditta costruttrice
51.jpg (23.87 KiB) Visto 6276 volte
Particolare del comando aerazione caldaia
Particolare del comando aerazione caldaia
52.jpg (25.09 KiB) Visto 6276 volte
Particolare dell'impianto del riscaldamento
Particolare dell'impianto del riscaldamento
53.jpg (32.1 KiB) Visto 6276 volte
Verso l'uscita.A terra(PRESTARE ATTENZIONE) un tombino SCOPERTO per il controllo della tubazione dell'acqua
Verso l'uscita.A terra(PRESTARE ATTENZIONE) un tombino SCOPERTO per il controllo della tubazione dell'acqua
54.jpg (24.99 KiB) Visto 6276 volte
Interno del tombino
Interno del tombino
55.jpg (33.11 KiB) Visto 6276 volte
La porta dell'uscita bloccata
La porta dell'uscita bloccata
56.jpg (31.71 KiB) Visto 6276 volte
Particolare della feritoia
Particolare della feritoia
57.jpg (44.77 KiB) Visto 6276 volte
Il blocco di ingresso 1 visto dall'esterno
Il blocco di ingresso 1 visto dall'esterno
58.jpg (95.15 KiB) Visto 6276 volte
La frana che blocca la porta di ingresso
La frana che blocca la porta di ingresso
59.jpg (68.37 KiB) Visto 6276 volte
Ritorniamo indietro
Ritorniamo indietro
60.jpg (24.39 KiB) Visto 6276 volte
Proseguiamo verso l'ingresso 2,dal quale siamo entrati
Proseguiamo verso l'ingresso 2,dal quale siamo entrati
61.jpg (24.14 KiB) Visto 6276 volte
Si intravede la luce dell'uscita
Si intravede la luce dell'uscita
62.jpg (30.79 KiB) Visto 6276 volte
La svolta a baionetta che precede l'ingresso
La svolta a baionetta che precede l'ingresso
63.jpg (25.12 KiB) Visto 6276 volte
L'ingresso visto dall'interno
L'ingresso visto dall'interno
64.jpg (35.88 KiB) Visto 6276 volte
La porta dell'ingresso sepolta dai massi
La porta dell'ingresso sepolta dai massi
65.jpg (65.6 KiB) Visto 6276 volte
Particolare della volta del blocco di ingresso
Particolare della volta del blocco di ingresso
66.jpg (57.97 KiB) Visto 6276 volte
La visita è finita.Graziella e........
La visita è finita.Graziella e........
67.jpg (87.96 KiB) Visto 6276 volte
...........Gianfranco salutano gli amici del VECIO
...........Gianfranco salutano gli amici del VECIO
68.jpg (87.1 KiB) Visto 6276 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

:shock:

Questa del termosifone sembrerebbe più adatta all'argomento -cosa si trova dentro le opere-........
Non credo che a oriente se ne trovino ma anche a ovest credo sia più unica che rara.
Ultima modifica di Gio il mer mar 26, 2014 6:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

Grazie per la condivisione!
Invidio sempre le splendide gite che ti fai.....
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

Fantastico !!!!!!!!!!!!! :-k
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

Gio ha scritto::shock:

Questa del termosifone sembrerebbe più adatta all'argomento -cosa si trova dentro le opere-........
Non credo che a oriente se ne trovino ma anche a ovest credo sia più unica che rara.
A oriente XVI e XVII settore nel dopoguerra si sono portati via anche le piastrelle delle cucine e dei pavimenti, :shock: figuriamoci se lasciavano del "prezioso" ferro. :?
Gianfranco ti invidio :wink: è fantastico ritrovare ancora in queste condizioni un'opera
..è un mondo difficile..
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

bel lavoro Giaqnfranco, certo che i cugini d'oltralpe tenevano in buon conto il benessere dei propri soldati!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

[quote="cavalli" certo che i cugini d'oltralpe tenevano in buon conto il benessere dei propri soldati![/quote]
Certo Andrea,a tal punto che nei locali destinati ad ospitare gli uomini era presente il classico termosifone mentre in quelli che ospitavano armi e serventi era presente un altro tipo di radiatore,quello cilindrico ad alette.
Questo perlomeno è quanto ho notato in un paio di Ouvrage della Maginot alpina.
Posto un paio di foto per chiarire quanto ho detto.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Termosifone per ambiente destinato a uomini
Termosifone per ambiente destinato a uomini
003c.JPG (17.08 KiB) Visto 6096 volte
Radiatore tubolare installato in casamatta per armi
Radiatore tubolare installato in casamatta per armi
003b.JPG (34.58 KiB) Visto 6096 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

pure un radiatore elettrico, mi vien da piangere nel vedere le dotazioni delle nostre opere, sia ante che dopo guerra! pensa che nel 1966 non avevano nenache i sacchi addiaccio si dortmiva sotto tre coperte da campo e per cercare di bloccare l'umidità ci si stendeva sopra il telo mimetico!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

RMV ha scritto:
Gio ha scritto::shock:

Questa del termosifone sembrerebbe più adatta all'argomento -cosa si trova dentro le opere-........
Non credo che a oriente se ne trovino ma anche a ovest credo sia più unica che rara.
A oriente XVI e XVII settore nel dopoguerra si sono portati via anche le piastrelle delle cucine e dei pavimenti, :shock: figuriamoci se lasciavano del "prezioso" ferro. :
Ciao,invece i nostri cugini d'oltralpe le piastrelle hanno preferito lasciarle sul posto.Al Forte Gondran C sono li da oltre cent'anni e nonostante il clima,la quota e il fatto di essere un pavimento all'aperto sono ancora in buono stato.
Anche di questo posto un paio di foto.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Forte Gondran C-Il retro di una piastrella
Forte Gondran C-Il retro di una piastrella
IMG_0957.JPG (43.98 KiB) Visto 5990 volte
Forte Gondran C-Il pavimento piastrellato
Forte Gondran C-Il pavimento piastrellato
IMG_9250-copia.jpg (48.7 KiB) Visto 5990 volte
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

Purtroppo i "morte de fam" invece da altre parti hanno colpito duro ...

Opera 10, Sbarramento Ampezzo:
P1060854.JPG
P1060854.JPG (101.47 KiB) Visto 5911 volte
Opera 11 , Sbarramento Ampezzo:
P1000904.JPG
P1000904.JPG (114.36 KiB) Visto 5911 volte
Saluti
Leandro
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

puro vandalismo!!!!!!!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: EYRETTE:6a Batteria Mortai da 280 mm

cavalli ha scritto:pure un radiatore elettrico, mi vien da piangere nel vedere le dotazioni delle nostre opere, sia ante che dopo guerra! pensa che nel 1966 non avevano nenache i sacchi addiaccio si dortmiva sotto tre coperte da campo e per cercare di bloccare l'umidità ci si stendeva sopra il telo mimetico!
Ciao Andrea,molto interessante la tua esperienza(Forse per te un po meno)non hai voglia di raccontarci altro?Penso che farebbe piacere a tutti.
Per invogliarti a continuare ti invio un radiatore elettrico(Virtuale)per scaldarti anche se solo virtualmente.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Radiatore elettrico installato in un'opera della Maginot alpina
Radiatore elettrico installato in un'opera della Maginot alpina
003a.JPG (22.98 KiB) Visto 5771 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”