Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Morto Delfino Borroni

Dal Corriere della Sera Online

CASTANO PRIMO (Milano) - Si è spento oggi, a 110 anni appena compiuti, Delfino Borroni, l'ultimo reduce italiano della Grande Guerra e l'ultimo cavaliere di Vittorio Veneto, l'onorificenza istituita dalla Repubblica nel 1968 per «esprimere la gratitudine della Nazione» a tutti coloro che avevano combattuto sul fronte durante la prima guerra mondiale per almeno sei mesi. Borroni era nato il 23 agosto del 1898 a Turago Bordone, in provincia di Pavia, ma da anni viveva nella casa di riposo “Don Guanella” a Castano Primo, nel Milanese, dove si era trasferito dopo il matrimonio.

CAPORETTO - Nel 1917, a diciannove anni, fu arruolato di leva nei bersaglieri ciclisti. Da allora combattè sul fronte dell'altopiano di Asiago, poi sul Pasubio e infine a Caporetto, dove visse l'esperienza delle trincee. Proprio a Caporetto fu fatto prigioniero, ma dopo qualche settimana riuscì a fuggire e a unirsi ad un battaglione italiano a cavallo. Finita la guerra, nel 1918 riprese a fare il meccanico, poi si sposò e si trasferì a Castano Primo, dove fu assunto come macchinista sul “Gamba de Legn”, lo storico tram milanese. Dopo la sua scomparsa, al mondo restano solo altri sette reduci del primo conflitto mondiale: tre in Gran Bretagna, due in Canada (tra cui una donna, Gladys Power, di 109 anni), uno in Australia, uno negli Stati Uniti.

TESTIMONIANZA - «Caporetto è stato il posto peggiore che ho visto durante la guerra» aveva sempre dichiarato il bersagliere, che grazie alla memoria vivissima in questi anni ha confidato le sue memorie a decine di storici, provenienti da tutto il mondo. «La vita in trincea era terribile - ricordava Borroni - Il freddo, la fame, il rombo delle granate, poi c'erano gli attacchi con il gas. Quando pioveva, poi, si aveva la tentazione di dormire, ma quello era il momento in cui un attacco era più facile, allora il capitano passava, con indosso il suo cappello nero e ci urlava di stare all'erta». A Caporetto, il fante rischiò di morire. «Il sergente mi disse di uscire a vedere la situazione fuori dalla trincea. Io gli chiesi perché mandava a morire me che ero il più giovane e lui mi rispose che tutti gli altri avevano figli» raccontava il bersagliere. «Allora uscii strisciando, ma un proiettile mi colpì subito sullo scarpone. Mi finsi morto accanto a due cadaveri di altri soldati e quando gli austriaci se ne andarono, raggiunsi i miei compagni in ritirata. Il sergente mi prese la testa sulle ginocchia e pianse». Dopo qualche settimana, Delfino fu catturato. «Una volta, in prigione, cominciai a urlare, volevo scrivere alla mia famiglia che da sette mesi non aveva notizie - spiegava il veterano - L'ufficiale austriaco mi rispose: "io è da dieci anni che non torno a casa", ma poi mi diede un foglio e una penna». Qualche mese dopo, la fuga. Dopo un giorno di marcia, alla sera, nella prigione, anche l'ufficiale romeno di guardia crollò dal sonno. Delfino fuggì e si unì a un battaglione italiano a cavallo, poi prese un treno che lo portò a Piacenza. Da lì, scrisse ai genitori, che lo raggiunsero. «Stavo riposando in una tenda, alzai gli occhi e vidi gli scarponi di mio padre. Mia madre lanciò un urlo così forte, che quasi mi moriva fra le braccia». I suoi racconti si trovano anche in Rete.

ONORI MILITARI -La data delle esequie non è stata ancora fissata, ma molto probabilmente al fante saranno riservati gli onori militari, o addirittura i funerali di stato. A Castano Delfino Borroni viveva con i suoi figli, Angelo e Pinuccia e tredici pronipoti.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Morto Delfino Borroni

E così, ora, quella gioventù in grigioverde si è finalmente riunita.
Che tutti loro possano riposare nella pace.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Re: Morto Delfino Borroni

...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: Morto Delfino Borroni

:( :(
ricordo bene da bambino e da ragazzo quei signori anziani ma molto tenaci che, a noi bambini, subito dopo la messa e la deposizione delle corone, il 4 novembre ci pagavano quelle buonissime paste della ferrero o le caramelle alla liquirizia nel bar della piazza. Li ricordo, impettiti e fieri col cappello piumato mentre davanti a loro suonava correndo la fanfara dei bersaglieri della vicina caserma. Li ricordo allo sportello comunale dove lavorava mia mamma chiedendo " L'ammistrazione comunale come pensa di commemorare il giorno della vittoria?". Li ricordo baldi mentre correvano col passo ancor lesto, dietro al reparto in armi, quando, il conte, caposezione, aveva finito il suo discorso alla cittadinanza in veste di oratore onorario al posto del sindaco. Li rivedo mentre nascondevano nelal loro quotidianità  grandissimi eroismi mai ostentati, sorridevo quando, portando il cappello piumato signoreggiavano accanto a donne molto più giovani con lo spirito dei ventenni. Non dimenticherò mai la commozione che ebbi quando uno di loro mentre lo salutavo alla tesa con l'uniforme da cadetto mi disse "sono stato anch'io soldato come te".
:)
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Morto Delfino Borroni

RIP
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Morto Delfino Borroni

Nel mutismo delle tombe l'onore della memoria. Riposi in pace nella gloria degli eroi. :(
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
andrea lupi di Elvas
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 102
Iscritto il: ven ott 13, 2006 12:49 pm
Località: prevalle(bs)

Re: Morto Delfino Borroni

Buon riposo Cavaliere
C.le Andrea Biemmi
12/98
BATTAGLIONE LOGISTICO TRIDENTINA
"LUPI DI ELVAS"
COMPAGNIA TRASPORTI
Prevalle (BS)
Avatar utente
coyote72it
Soldato
Messaggi: 14
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:24 pm

Re: Morto Delfino Borroni

Riposa in pace Eroe tra gli eroi.

Hai raggiunto tutti quei ragazzi che hanno combattuto sul Monte Grappa, sulle pietraie del Carso e sul Piave, per l'unico e vero ideale che conta, la PATRIA.

Raggiungi i tuoi fratelli bersaglieri, i tuoi fratelli alpini ed i fanti tutti, che prima di te hanno sofferto e dato la vita per la nostra ITALIA.

Che Dio ti accolga in pace.
C. M. Marco Manzetti
33° Batteria
5° Art. Mont. Bergamo
9/91
Gornate Olona ( VA )
Avatar utente
melampo
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mag 02, 2005 2:09 pm
Località: Casatenovo

Re: Morto Delfino Borroni

Credo che tutti noi abbiamo avuto un familiare che ha fatto la Grande Guerra,( io mio nonno,alpino del Monte Suello).Per onorare la memoria di BORRONI.......rammento e faccio rammentare agli utenti del forum;di quando scolaro delle elementari
nelle celebrazioni degli anniversari cantavamo:Monte Grappa tu sei la mia Patria.......
Ed oggi.....? CIAO EROE
Sota la boca de foch ul ni de l'aquila.
Sopra gli altri come aquila vola
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: Morto Delfino Borroni

melampo ha scritto:Credo che tutti noi abbiamo avuto un familiare che ha fatto la Grande Guerra,( io mio nonno,alpino del Monte Suello).Per onorare la memoria di BORRONI.......rammento e faccio rammentare agli utenti del forum;di quando scolaro delle elementari
nelle celebrazioni degli anniversari cantavamo:Monte Grappa tu sei la mia Patria.......
Ed oggi.....? CIAO EROE
e oggi...


... oggi le maestre di Villafranca Padovana non portano i bambini in piazza per il 4 novembre, perche' la bandiera tricolore offenderebbe la sensibilita' dei bambini immigrati

http://bologna.repubblica.it/dettaglio- ... 50/3382164
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Re: Morto Delfino Borroni

:shock:
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Morto Delfino Borroni

1° Le maestre di Villafranca come il tipo( uno) che voleva togliere il crocifisso dalle scuole ; strumentalizzata un caxxata grossa come una casa per fini esattamente opposti a quelli indicati .

Funerali di Stato e Commendatore all'Ultimo soldato della grande guerra : mi vergogno di un paese che strumentalizza la morte di una persona che non ha avuto altro merito di vivere piu' degli altri e alla quale fino a ieri dava 40 euro di pensione al mese .
No, certe manifestazioni e certe notizie non mi commuovono : mi fanno incaxxare !
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: Morto Delfino Borroni

Abbadia ha scritto:1° Le maestre di Villafranca come il tipo( uno) che voleva togliere il crocifisso dalle scuole ; strumentalizzata un caxxata grossa come una casa per fini esattamente opposti a quelli indicati .

Funerali di Stato e Commendatore all'Ultimo soldato della grande guerra : mi vergogno di un paese che strumentalizza la morte di una persona che non ha avuto altro merito di vivere piu' degli altri e alla quale fino a ieri dava 40 euro di pensione al mese .
No, certe manifestazioni e certe notizie non mi commuovono : mi fanno incaxxare !
caro Abbadia, leggo qua e là  in altri thread che sei molto schietto; mi fa piacere, nemmeno io sono uno che le manda a dire.

se ti vergogni di un Paese che ricorda l'ultimo reduce, non come individuo ma come simbolo di una generazione che si è sacrificata, sei padronissimo di farlo, e di scrivere Paese con la p minuscola.
la tua libertà  non è in discussione.
però non riesco a capire, in queste condizioni, cosa ti interessi del capello Alpino (anzi, "alpino", per semplice coerenza con il paese che gli alpini avrebbero servito); se i simboli non esistono e gli individui sono solo individui, perché non mettersi un bel berretto in goretex? ingombra meno, è tascabile e lascia traspirare.

con sincera curiosità .

Antonio
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Morto Delfino Borroni

No Antonio ,
non ci siamo capiti : se io sono in ANA ci sono perché la memoria di quei " ragazzi" non vada perduta ,perché la loro o morte o e i loro sacrifici enormi non siano stati vani ; ma li rispetto , non sopporto che siano strumentalizzati e nominarlo Commendatore dopo morto , dopo che ha goduto di una pensione di 40 euro al mese , mi fa vergognare , non di quelli come lui , ci mancherebbe altro , tutto il contrario, ma di chi li usa , che é pari a chi li ha usati 90 anni fa.
Per me si scrive SEMPRE Cappello Alpino , con due belle maiuscole , per rispetto, non al mio, povero e indegno , ma a quello col quale quei ragazzi hanno sofferto pene atroci e sono morti a vent'anni .
Il Jungle , e il berretto di goretex lo lascio mettere ai ranger ...e simili io metto il mio, quello della naja , Cappelo, nappina e Penna , sotto il quale ho vissuto e sofferto in modo infinitesimale rispetto a quei " ragazzi" , ma che mi accomuna a loro nell'orgoglio di essere Alpino e mi permette di ricordarli tutte le volte che mi é possibile .
Per quello mi fa male la parata di autorita' e il pianto del coccodrillo che , esageratamente secondo me , ha accompagnato la morte di Delfino Boroni .
Per la schiettezza non ti preoccupare , non sono delicatino , sono abituato a dire come la penso e anche a sentirmele dire , sempre senza rancore
Ciao

franco

PS per paese in minuscolo, sono abbastanza pragmatico da non badare a queste cose ..... scrivo patria e Cappello Alpino in maiuscolo e forse poche altre cose .... e se qualche volta mi capita di sbagliare ..beh non mi rotolo nella polvere . cosa conta é la sostanza non la forma ...che avrai capito , se esagerata , mi da fastidio ( problema mio chiaro )
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: Morto Delfino Borroni

Io intorno al cappello alpino non posso entrare in merito, sapete che sono un parà  e pure carabiniere ma m rendo conto della sua importanza perchè sono friulano e certe cose le senti nel sangue.
per quanto riguarda Borromi do ragione ad Abbadia, lui è un simbolo ma per 60 anni è stato trascurato, abolita poi la leva non ha goduto nemmeno dell'assistenza fisica dello stato. Molto doveva essere fatto da coloro che ora lo celebrano.
Comunque i funerali di stato e il titolo sono diciamo un dovuto elogio al rappresentatante involontario di quelal generazione che ha fatto l'Italia.
Riguardo alle maestre che non portano i ragazzini immigrati...si sa che certe persone sono disposte a tutto pur di farsi pubblicità , ma nemmeno il governo fa quacosa perchè questo sia come dovrebbe, obbligatoria. Speriamo solo che non diventino loro il maestro unico...
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”