Avatar utente
Matteo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 122
Iscritto il: mar mag 30, 2006 12:08 pm
Località: Saronno

Truppe alpine e basco......

Chi ha mai visto un alpino con il basco ? ...eppure i fregi esistono....
Allegati
Fregio_web.JPG
Fregio_web.JPG (67.82 KiB) Visto 6035 volte
Art. Matteo Verani - Saronno (VA)
7° - '93
5° Reggimento Artiglieria da Montagna
Batteria Comando e Servizi - Ambulanziere
Caserma Druso - Silandro (BZ)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

a norma del regolamento sull'uso delle uniformi (se esiste ancora) i militari in forza a reparti delle truppe alpine, ancorchè prestino servizio in zone di non reclutamento alpino debbono indossare il copricapo standart dell'esercito, cioè basco o beretto rigido a seconda delle uniformi.
il fregio in questione veniva usato sui berretti da montagna dagli allievi della scuola di artiglieria, e si vedeva anche al reparto sul berretto di qualche sottotenente.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Matteo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 122
Iscritto il: mar mag 30, 2006 12:08 pm
Località: Saronno

(ad) ...tante volte basta solo chiedere...
Art. Matteo Verani - Saronno (VA)
7° - '93
5° Reggimento Artiglieria da Montagna
Batteria Comando e Servizi - Ambulanziere
Caserma Druso - Silandro (BZ)
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Questo fregio io l'ho visto solo in una vetrina di un negozio ad Aosta ma alla scuola d'artiglieria usavamo cappello alpino e berretto, non il basco od il berretto rigido, che non ci davano nemmeno in dotazione.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Matteo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 122
Iscritto il: mar mag 30, 2006 12:08 pm
Località: Saronno

...questo arriva dai magazzini della Druso...
Sembrava di entrare nella grotta dei ladroni (la similitudine ci voleva) : c'era materiale di diverse epoche, nuovo ed usato, ma non veniva mai distribuito... io avrei dato un braccio per rimanere da solo un oretta ... immaginatevi un collezionista !!!!!!!
Art. Matteo Verani - Saronno (VA)
7° - '93
5° Reggimento Artiglieria da Montagna
Batteria Comando e Servizi - Ambulanziere
Caserma Druso - Silandro (BZ)
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Infatti, avevo notato la pulce col 5. Sono stupito che ci fossero di queste cose. Comunque anch'io mi sarei perso volentieri dentro i magazzini della Polonio... In quello dei carburanti, mentre preparavo un'autocolonna, trovai anche una tanica marchiata "RE" invece che "EI": fui molto tentato di appropriarmene...
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Matteo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 122
Iscritto il: mar mag 30, 2006 12:08 pm
Località: Saronno

...in autocarreggio c'ena una pila di fusti di carburante marchiati RE...per non parlare delle masserizie delle cucine campali e via dicendo...il pensiero che sarà  finito tutto, comprese tonnellate di cose nuove, al macero mi distrugge !!!
Art. Matteo Verani - Saronno (VA)
7° - '93
5° Reggimento Artiglieria da Montagna
Batteria Comando e Servizi - Ambulanziere
Caserma Druso - Silandro (BZ)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il fregio da basco illustrato, così come quello analogo per gli Alpini, furono adottati, intorno alla metà  degli anni 70, per un motivo ben specifico.
Dovevano essere portati sul basco azzurro dal personale degli alpini e dell'artiglieria da montagna in servizio nei reparti dell'allora Aviazione Leggera dell'Esercito.
In quegli anni infatti non era stato ancora introdotto lo specifico fregio dell'Aviazione dell'Esercito (che, se non ricordo male, fu adottato nel 77/78) e quindi il personale in servizio in quei reparti portava il fregio dell'Arma, Corpo o specialità  di provenienza.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

cavalli ha scritto:a norma del regolamento sull'uso delle uniformi (se esiste ancora) i militari in forza a reparti delle truppe alpine, ancorchè prestino servizio in zone di non reclutamento alpino debbono indossare il copricapo standart dell'esercito, cioè basco o beretto rigido a seconda delle uniformi.
Una precisazione:

Con la "drop" viene sempre portato il copricapo di specialità , per cui il personale delle truppe alpine indosserà  sempre il cappello alpino, indipendentemente dall'ente o località  dove presta servizio.

E' invece con la "diagonale" che il militare alpino, qualora presti servizio in un reparto non alpino e contemporaneamente in un distretto non a reclutamento alpino, porta il berretto rigido al posto del cappello alpino.

Da quanto sopra consegue che in nessun caso il personale alpino può portare il basco, a parte ovviamente il caso citato da Jolly46 del personale in forza all'ALE fino all'adozione dello specifico fregio.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Dal sito EI:
"L'Uniforme Ordinaria si compone di una giacca ad un petto a quattro bottoni, quattro tasche a toppa con cannello centrale e chiusura a pattina con bottone, controspalline sfilabili fermate da un bottone a pressione. I pantaloni sono di taglio classico, con le pinces, quattro tasche e taschino per orologio. La camicia è a due taschini e, completano l'uniforme, cravatta, guanti marroni di pelle, scarpe basse marrone, calzini di filo caki oliva, berretto rigido o copricapo di specialità ."

"L'Uniforme di Servizio Invernale è identica per taglio e colore all'Ordinaria. Si completa con gli stessi elementi a meno del copricapo che è sempre quello di specialità  (basco, cappello alpino, fez, chepì). "
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Francesco ha scritto:Questo fregio io l'ho visto solo in una vetrina di un negozio ad Aosta ma alla scuola d'artiglieria usavamo cappello alpino e berretto, non il basco od il berretto rigido, che non ci davano nemmeno in dotazione.
non voglio insistere più di tanto, però quel fregio io l'ho visto sul beretto da montagna di alcuni S.ten. provenienti da Bracciano. A tal proposito, nella raccolta "Alpini e leggenda" pag. 1135 c'è la prova fotografica!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

cavalli ha scritto:
Francesco ha scritto:Questo fregio io l'ho visto solo in una vetrina di un negozio ad Aosta ma alla scuola d'artiglieria usavamo cappello alpino e berretto, non il basco od il berretto rigido, che non ci davano nemmeno in dotazione.
non voglio insistere più di tanto, però quel fregio io l'ho visto sul beretto da montagna di alcuni S.ten. provenienti da Bracciano. A tal proposito, nella raccolta "Alpini e leggenda" pag. 1135 c'è la prova fotografica!
Eccola qui:
Immagine
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

cavalli ha scritto:
Francesco ha scritto:Questo fregio io l'ho visto solo in una vetrina di un negozio ad Aosta ma alla scuola d'artiglieria usavamo cappello alpino e berretto, non il basco od il berretto rigido, che non ci davano nemmeno in dotazione.
non voglio insistere più di tanto, però quel fregio io l'ho visto sul beretto da montagna di alcuni S.ten. provenienti da Bracciano. A tal proposito, nella raccolta "Alpini e leggenda" pag. 1135 c'è la prova fotografica!
A ulteriore prova su un numero de L'Alpino di qualche tempo compariva una foto di gruppo dell'allora SAUSA di Foligno in cui si vedevano alcune norvegesi con il fregio da basco. Probabilmente un'usanza "fuori ordinanza" in voga tra gli auc di artiglieria???
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Federico a mio avviso un metodo speditivo per smaltire le giacenze di magazzino :twisted:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

cavalli ha scritto:non voglio insistere più di tanto, però quel fregio io l'ho visto sul beretto da montagna di alcuni S.ten. provenienti da Bracciano. A tal proposito, nella raccolta "Alpini e leggenda" pag. 1135 c'è la prova fotografica!
Ci credo.
A proposito di metodiche dei magazzinieri: il fregio da cappello alpino e quello da berretto che ci dettero a Bracciano era in plastica nera verniciata color oro con la bomboletta... E sul berretto le ali dell'aquila debordavano pure... :twisted:

Faccio una domanda: sciabola e cappello alpino da Ufficiale, una volta venivano dati in dotazione?
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.

Torna a “Materiale Alpino”