Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

52° rgt.f.arr. ALPI: la genesi

TUTTO QUELLO CHE AVREMMO VOLUTO SAPERE SUL 52° ALPI!!

Se me lo concedete e tanto per strappare un applauso: 8) :lol: grazie ad un po’ di intuito, cocciutaggine, volontà , conoscenza dell’ambiente ed alla catena inossidabile e grigioverde dell’amico dell’amico dell’amico con le stellette, sono riuscito a contattare due Generali in pensione che da giovani Tenenti, usciti dalla Scuola di Applicazione, furono assegnati nell’anno 1962 a due battaglioni d’arresto che poi diedero vita ai reggienti di fanteria d’arresto 52° “Alpi” e 53° “Umbria”.
Ho ricevuto in questi giorni le notizie relative al 52° e credo faccia piacere a tutti conoscere l’evoluzione ordinativa che portò alla formazione di questo reggimento, dati che è impossibile trovare poiché anche la storiografia ufficiale dell’Esercito sembra essersene completamente e colpevolmente dimenticata, il che è tanto più grave poiché si tratta di reparti che, al pari degli alpini da posizione e poi d’arresto, erano in prima linea ai nostri confini.

Eccovi quindi questo primo “scoop” che spero sia solo il primo di una lunga serie.

--------------------------------------------------------------

Il 20.12.1959 viene costituita in Cormons la 61^ Compagnia da posizione alle dirette dipendenze del Comando 3^ Armata di Padova ed incaricata del presidio della fortificazione permanente nel settore della divisione “Mantova”.
Il successivo 9.3.1960 la compagnia da’ vita al XII Battaglione da posizione che il 1 gennaio 1961 viene trasferito ad Ipplis con il seguente ordinamento:
-61^ cp. su 4 plotoni ad Ipplis
-41^ cp. su 4 plotoni a Purgessimo
-47^ cp. su 5 plotoni a Grupignano
-25^ cp. su 7 plotoni ad Artegna

ad ogni plotone è assegnata un’opera.

Con disposizione del 18.1.1962 il XII battaglione da posizione assume la denominazione di XII battaglione d’arresto ed il 1° giugno 1963 cambia denominazione in CCXXV battaglione d’arresto.

Presumibilmente in questo periodo i reparti dislocati in Artegna sono trasferiti a Tarcento ed Attimis.

Il 22 settembre 1964 il CCXXV btg. d’arresto diventa III battaglione del 52° rgt.f.arr “Alpi” rimanendo nella sede di Ipplis.

Il 52° rgt.f.arr. “Alpi” che si costituisce in Tarcento risulta alla stessa data così ordinato:
-Comando Reggimento e Cp. Comando e servizi a Tarcento
-I btg.f.arr. ad Attimis con c.c.s. e 3 compagnie ad Attimis e 4 compagnie in distaccamento a Tarcento.
-II btg.f.arr. in posizione “quadro”
-III btg.f.arr. ad Ipplis con c.c.s. e 5 compagnie ad Ipplis, 6 compagnie in distaccamento a Grupignano e 3 compagnie in distaccamento a Purgessimo

con questo ordinamento ogni opera è assegnata ad una compagnia.

------------------------------------------------------------------------
Mie note ed osservazioni:

Come riportato in altri interventi risulta esistente in Attimis la 31^ cp. del CCXXV battaglione, qui sopra non citata. Si può ipotizzare che all’atto del trasferimento dei plotoni da Artegna a Tarcento ed Attimis, la 25^ compagnia possa essere stata sdoppiata ed i plotoni in Attimis abbiano costituito la 31^.
E’ da tener conto poi che man mano che venivano realizzate nuove opere venivano contestualmente formate delle nuove compagnie.
Altra osservazione dall’organigramma del 52° di cui sopra, è curioso che il I btg fosse su 7 compagnie mentre il III su ben 14, può darsi che questa fosse una soluzione iniziale in attesa di poter costituire effettivamente il II btg inizialmente in posizione “quadro”.

In definitiva con questi dati si è squarciato finalmente il buio ma resta ancora del lavoro da compiere.
Spero quanto prima di avere anche i dati, altrettanto interessanti, relativi al 53° rgt.f.arr. “Umbria”.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Sei mitico!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Eccezionale, vedo che la fonte sta dando notizie ottime.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Complimenti ...

Applausi?
Lodi?
Encomio semplice o solenne?
Rulli di tamburi?
Squilli di tromba?
Salve d'artiglieria?

Scegli tu ... :lol: !!!!!!

Ovviamente: GRASSIE ...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Carlo B e Carlo F. Sono sempre e solo loro i più preparati e completi su storia dei reparti ed OdB vari. Il solito grazie con la speranza che non si stanchino di erudirci. Sono 30 anni che raccolgo dati, e credendo di saperne più di tutti, anche perché credevo di essere l'unico con questa demenziale passione. Sono, invece, in eccellente compagnia ed i miei dati lievitano che è un piacere. Arigrazie. Gio
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Grazie

Grazie Jolly....

Se a Mau avevo concesso la "Corce di Calcestruzzo" per le piantine, non posso che segnalarti per la "Croce di Calcestruzzo, con l'aggiunta delle Fronde di Filo Spinato", perchè per andare a tampinare due generale in pensione ce ne vuole.....

Attendo "voglioso" info sul 53°....


Ciao.


E.
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... e siccome l'uomo è una brutta bestia tra un po' cominceremo a reclamare perchè dopo i ricordi vorremo anche le foto ... :lol: :lol: :lol:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
caporale istruttore
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: lun lug 21, 2003 10:34 am
Contatta: Sito web

:shock: complimenti, non ho parole!!!!!! :!: :!: :!: :!: :!:

ora aspettiamo solo di sapere se si possono fotografare le opere e pubblicarle in internet. :?: :?: :?:
52° Btg "ALPI"
OBBEDISCO
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

In risposta alle giuste attese di 230A relativamente alle foto delle opere vorrei sottolineare che non sarà  facile trovare foto d'epoca, ma anche più recenti, scattate da Ufficiali in spe.
Negli anni 60, con il "clima" che c'era al confine, con il velo di "riservatezza" che circondava questi reparti era certo che un Ufficiale, tanto più se d'Accademia, non si prendeva l'iniziativa di fare scatti qua e là .
Se esistono foto e penso che qualcosa ci sia, bisogna indirizzare le ricerche magari verso Ufficiali di Complemento, Sergenti ACS o militari di truppa.
Ma prevedo sarà  dura e comunque non facile.

Ovviamente mai dire mai!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Piccola domanda ...

:?:
Piccola domanda uniformologica:

le mostrine del CCXXV btg. arresto di stanza ad Ipplis che colore erano?
jolly, qualcuno te l'ha comunicato/confermato?

Erano rettangolari verdi col bordo rosso o come disse, tempo fa, caporale istruttore su "Ferreamole" ... come quelle del 225 Arezzo (rettangolari in due righe orizzontali, blu superiormente e giallo inferiormente)?

p.s [OT]: minkia ... giallo/blu ... i colori del Verona e di Verona ...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il XII battaglione aveva le classiche mostrine dei reparti di frontiera, ovvero rettangolari verdi con bordatura rossa.
Il CCXXV battaglione adottò effettivamente le mostreggiature già  della brigata "Arezzo" (225°-226° rgt.f.), quindi rettangolari azzurre sopra/gialle sotto.

E sinceramente devo dire che questa strana numerazione del battaglione e l'adozione di quelle mostrine sono una delle tante curiosità  ancora da soddisfare.
Perchè fu scelta quella numerazione atipica e le specifiche mostreggiature solo per quel battaglione? Ho provato a fare diverse ipotesi ed alla fine la più concreta forse è la seguente, pronto comunque ad essere completamente smentito da inedite informazioni che dovessero piovere dal cielo.
Il 52° Alpi fu costituito solo nel 1964 a differenza del 53° formatosi l'anno precedente, può darsi che nel 1963 quando fu adottata la numerazione CCXXV si pensasse di denominare il nuovo reggimento 225° rgt.f.arr. "Arezzo" (per altro un reggimento decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare).
Poichè contemporaneamente l'Esercito stava effettuando una ristrutturazione della componente scolastico-addestrativa e tra i provvedimenti in corso era previsto la chiusura del 52° rgt.f. "Alpi" (C.A.R) di Cuneo con il trasferimento dei suoi battaglioni al sud alle dipendenze di altri reggimenti, è possibile che alla fine si sia deciso di salvare il 52° affidandogli il nuovo compito alla frontiera.
Cosa che effettivamente avvenne.
Comunque questa è solo una mia ipotesi e nulla di più, in mancanza delle "carte che cantano" va presa come un puro esercizio dialettico.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
caporale istruttore
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: lun lug 21, 2003 10:34 am
Contatta: Sito web

foto

qualcosa ho del 1968-69 di Passo Tanamea, non si vedono le opere ma il bunker che si trova sulla sinistra, un po' arretrato, praticamente di fronte al distaccamento.

Ma qualcuno mi sa dire se tali foto si possono pubblicare? e quelle dello stato attuale delle opere, si possono fare?
Ho chiesto informazioni al Ministero della Difesa, al distretto militare di Padova, al distretto militare di Udine, al Comando Regione Nord di Padova, al Genio, al Comando Infrastrutture dell'Esercito di Udine, alla Procura Militare, al Tribunale di Udine, allo Stato Maggiore dell'Esercito ma nessuno ha saputo darmi risposte esaurienti (quelli che mi hanno risposto e alcuni anche in malomodo).
Qualcuno di Voi mi sa dare informazioni?

Avanti con il lavoro...............
52° Btg "ALPI"
OBBEDISCO
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Benvenuto su Vecio. Dal tuo indirizzo di posta elettronica dovresti essere Carlo D. Quì ci sono altri Carlo, e pure forti!
Della postazione dell'opera di P.Tanamea,intendi foto di interni ?
Qualche anno fa ho dato un'occhiata in loco e mi colpì quella specie di risevetta-postazione che sul sito del 52° si trova alle foto 5 e 7. Scrissi anche, proprio per saperne di più. Per la doppia recinzione che la proteggeva doveva essere una riservetta. Ma,allora,quelle feritoie ?
Se vuoi rispondermi, anche privatamente, chiedi ad Ax il mio indirizzo. Ciao e grazie. Gio
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Per Gio e tutti gli altri ...

Di solito la riservetta era posizionata sotto il livello del cannone P (vi si accedeva tramite una botola): l'installazione "tipo" per il cannone 90/50 sf è quella illustrata nel noto e più volte citato articolo di F. Cappellano apparso su Storia Militare nel marzo dell'anno scorso.

Su tale postazione era posizionato il fante armato di guardia, con colpo in canna.

Questo, ovviamente, non esclude che siano esistite installazioni diverse ...

Una mia piccola precisazione: nel citato articolo il "pacchetto" degli addetti era formato da 5 persone: un capopezzo, un puntatore, un caricatore, un servente e un "trasmettitore" ... mai vista quest'ultima figura ... i collegamenti radio e telefonici erano tenuti dal capopezzo (che vestiva un apposito laringofono).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”