Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Libro "L'araldica dell'esercito"

C'è qualcuno che possiede il libro in oggetto e che è disposto a darmi un'info su un contenuto che mi interessa?


grazie
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Libro "L'araldica dell'esercito"

Agli ordini!
Fammi sapere
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Libro "L'araldica dell'esercito"

Anche io, recuperato da poco tempo tra l'altro
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Libro "L'araldica dell'esercito"

Ringrazio entrambi....innanzitutto

Quindi, se c'è lo stemma armoriale del Btg. Val Tagliamento (come penso) vi dispiace girarmi la descrizione completa?

Grazie anticipate...
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Libro "L'araldica dell'esercito"

L’ho trovato a pag 64 de L’esercito italiano verso il 2000 I Corpi disciolti Volume secondo tomo III4
11° RAGGRUPPAMENTO ALPINI D'ARRESTO
(Battaglione Alpini "Val Tagliamento")
Stemma Araldico
Decreto 2 maggio 1973 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con ciré. 121 del 9 2 1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987)
a. SCUDO: partito: alla punta d'oro al monte di cinque cime di verde. Nel 1° di verde alla daga romana d’argento, manicata d'oro con la scritta "Italia", attraversata da una fascia d'argento; nel 2^ d’argento a due pali d'azzurro, caricate in capo da due stelle d'argento.
b. CORONA TURRITA
c ORNAMENTI:
(1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavtà rivolta verso l’alto riportante il motto: "SIN SIMPRl CHEF.
(2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa.
(3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in barra ed in banda dal punto predetto, passando dietro 1° parte superiore dello scudo.
Sintesi della blasonatura
Per inserire nello stemma i fattori di maggior rilevanza araldica desunti dalla storia del reparto si è fatto ricorso:
- allo smalto verde, colore tradizionale della Specialità, e con significato di vittoria, amore civiltà; la daga romana attraversata dalla fascia d'argento che indica una posizione di arresto saldamente tenuta in nome della Patria
- all'argento ed all'azzurro per simboleggiare i colori della Grecia sul cui territorio i Battaglioni “Val Tagliamento" e "Val Fella" hanno combattuto nella seconda guerra mondiale meritando ciascuno una medaglia d’Argento al V.M. ricordate con le stelle d'argento;
- allo smalto d'oro per tramandare la gloria militare conseguita durante la guerra 1915-18 dai Battaglioni “Val Fella", "Val Tagliamento", "Val Natisone" sulle vette alpine, rappresentate dai monti all'italiana.
Allegati
Val tagliamento.jpg
Val tagliamento.jpg (117.31 KiB) Visto 9233 volte
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Libro "L'araldica dell'esercito"

1000000 grazie!!!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”