CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Corso AGI

Il corso AGI (Allievi Graduati Istruttori) nell'esercito come era strutturato quali materie toccava e quanto tempo durava?
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Corso AGI

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Il corso AGI (Allievi Graduati Istruttori) nell'esercito come era strutturato quali materie toccava e quanto tempo durava?
Ai miei tempi (1986 Btg. Edolo) si faceva (vado a memoria):

Addestramento ai movimenti in ordine chiuso (TANTO!!)

Montaggio/smontaggio armi. Loro maneggio in ordine chiuso. Loro pulizia e manutenzione. Teoria sul loro uso (questo per: Garand, FAL BM59 TTAA, MG42/59, bombe a mano (SRCM e ananas. La prima esistente fisicamente in versione disattivata. La seconda solo teoria) mine antiuomo e anticarro (solo teoria) preparazione di trappole/campi con le medesime (solo teoria molto veloce). Se non ricordo male 2 poligoni di tiro (così si poteva montare di guardia. Il Poligono del CAR non valeva perchè si deve aver sparato essendo in forza al Reparto per il quale si monta di guardia e le reclute, sparando prima del giuramento, non lo erano).

Addestramento formale (ARITANTO!!).

Regolamenti disciplinari.

Guardia Bella

Spesso e volentieri Picchetto all'Alzabandiera

Il tutto durava dal Giuramento all'arrivo dello scaglione successivo. Spesso e volentieri il Caporali "figli", cioè quelli appena usciti dal Corso, si smazzavano le reclute nuove senza baffi, che arrivavano un po' dopo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Corso AGI

Quindi il corso aveva una durata di circa 30 giorni, il tempo tra l'arrivo del nuovo scaglione e la partenza di quello vecchio, la guerra NBC veniva insegnata?
Al reparto di destinazione quale era la prassi per passare caporale?
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Corso AGI

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Quindi il corso aveva una durata di circa 30 giorni, il tempo tra l'arrivo del nuovo scaglione e la partenza di quello vecchio, la guerra NBC veniva insegnata?
Al reparto di destinazione quale era la prassi per passare caporale?
Più o meno un mese, si. Il corso comprendeva anche la parte NBC, hai ragione, me lo ero scordato. Come scavarsi una tana per ripararsi da esplosioni atomiche (!), come mettere/togliere la maschera, come usare la siringa di atropina in caso di attacchi coi nervini, tutte queste cose insomma.

Al reparto (tieni conto che il mio era parecchio particolare) io ci sono arrivato prima di aver fatto l'esame da caporale istruttore. Il mio incarico "ministeriale" era caposquadra addetti al tiro. Ma venni spostato avanti di uno scaglione in fase di chiamata per esubero di personale e all'Edolo arrivai con l'incarico di scritturale. Alla 40 arrivai perchè avevo segnalato di sapere l'inglese e superato una selezione in tal senso a Bolzano. Venni inquadrato tra i Radiofonisti. I gradi venivano dati a chi li meritava e se la cosa serviva alla Batteria, senza guardare agli incarichi ministeriali. Difficilmente un radiofonista (o altro mestiere di Batteria) era tale anche sui documenti ministeriali d'origine. Io non presi i gradi poichè, pur essendo pratico di procedure radio in Italiano e soprattutto Inglese (mi fecero un mazzo tanto per impararle...), non sarei andato a fare campi all'estero. Motivo per cui i Baffi vennero dati a ragazzi più giovani di me, che però sarebbero andati all'estero. Tanto per farti capire come girava da noi. Un mio amico, che arrivò alla 40 da Trento un po' dopo di me, anche se era del II/86, sempre per l'inglese, arrivò coi baffi da Caporale. A Trento, infatti, pare che seguissero le indicazioni ministeriali. Lui aveva l'incarico di Capopezzo, e quindi gli fecero fare il corso e gli diedero i gradi. Fose restato li avrebbe preso anche quelli da Caporalmaggiore. Arrivando in 40, la sua "carriera" si arrestò, e si congedò da Caporale, per gli stessi motivi per cui a me non diedero i baffi. Come vedi, Caserma che vai, usanza che trovi... :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Corso AGI

Sarei curioso di sapere su quali criteri si basavano per l'attribbuzione degli incarichi "ministeriali",
questi incarichi venivano decisi subito dopo la visita militare che si effettuava a 18 anni in base alle proprie caratteristiche fisiche e intellettuali?
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Corso AGI

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Sarei curioso di sapere su quali criteri si basavano per l'attribbuzione degli incarichi "ministeriali",
questi incarichi venivano decisi subito dopo la visita militare che si effettuava a 18 anni in base alle proprie caratteristiche fisiche e intellettuali?
Imagino di si. Quando potei dare una sbirciata al mio fascicolo personale in fureria, verso la fine della naja e per intercessione del mio coscaglione furiere, il rpimo incarico, Caposquadra addetti al tiro, era quello segnato fin dalla visità  medica e relativi test psicoattitudinali. Per la cronaca io, quale preferenza sulla specialità  in cui militare, indicai Artiglieria Contraerea Leggera che, con caposquadra addetti al tiro, una qualche attinenza ce l'ha. Solo che essendo destinato all'Edolo fin dal principio, il centro tiro in cui sarei finito, se non mi avessero spostato di scaglione, sarebbe stato quello del Bergamo o del Sondrio (non credo una qualche Cp Mortai perchè il II/86 ebbe destinazione Montagnina in gran parte. Il III/86 rimpinguò, invece, il Morbegno).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Corso AGI

Io durante la visita militare indicai come arma "Esercito" mentre per la destinazione preferita misi "Rimini" e visto che all'epoca 1995 c'era stanziato un Rgt. di Art. Contraerei avrebbero potuto darmi un incarico simile al tuo. Il titolo di studio che peso aveva sulla destinazione?
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Corso AGI

:mrgreen: Mah!

Io alla visita dei 3 giorni indicai, non certo per scelta ponderata, ma "per me tanto una vale l'altra..." TRASMISSIONI, al colloquio col selettore AUC risposi "No, grazie!": nel fascicolo (che anch'io intravidi a fine naja) c'era scritto MORTAISTA e leva alpina, ma mi ritrovai in fanteria d'arresto con incarico 216/A CAPOPEZZO PER F.ARR.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
spitfirexyz
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: sab set 23, 2006 3:31 pm

Re: Corso AGI

Ai tre giorni scelsi come preferenza Artiglieria Contraerea ma solo perchè mi era rimasto impresso
un vecchio fumetto, letto dal barbiere, della serie "Supereroica" con una storia molto ben disegnata
di un gruppo di artiglieri inglesi di un Bofors 40/70.
Detto fatto, dritto come un fuso son finito in mezzo ai campi di San Donà  di Piave con il mio bel "321M"
e confesso che la prima sera, fra il granturco a perdita d'occhio e i racconti di inverni ghiacciati
(l'inverno '78/'79 era stato molto rigido) in uno strano posto con i missili, mi sarei dato volentieri
un qualche calcio nel sedere :-)

Un saluto
=============================

Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Corso AGI

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Io durante la visita militare indicai come arma "Esercito" mentre per la destinazione preferita misi "Rimini" e visto che all'epoca 1995 c'era stanziato un Rgt. di Art. Contraerei avrebbero potuto darmi un incarico simile al tuo. Il titolo di studio che peso aveva sulla destinazione?
Probabile che ne avesse abbastanza: io ero allo Scientifico. E al Pinerolo i tavolettisti (noi li chiamavamo così, mica "addetti al centro tiro") erano in stragrande maggioranza Geometri e Mat Scientifica. Geometri pure quasi tutti i Goniometristi.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Re: Corso AGI

Molta influenza avevano anche le indagini che venivano svolte sul passato del soldato... quando avrò tempo vi racconterò un aneddoto in merito.
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Corso AGI

Alla visita nel 1988 io scelsi 'Reparto carri' in seconda battuta 'Cavalleria'.
Mi ritrovai sulla cartolina di chiamata 'Fant. Arr.' :?: Per me fu una grossa incognita.

Mancava la benchè minima informazione. Se volevi sapere qualcosa dovevi rivolgerti al Distretto Militare più vicino, che spesso non era proprio vicinissimo, soprattutto per un 18enne senza patente.
Non c'era alcun contatto fra Forze Armate e Scuola o Comuni per un minimo di informativa e di didattica verso chi avrebbe trascorso un annetto dentro una caserma.

Tempo fa trovai presso la mia sede Unuci un libretto informativo dell'Esercito datato 1978 e di una dozzina di pagine. Redatto per i giovani indirizzati alla leva e disponibile persso i Distretti Militari.
Realizzato bene. Si parla brevemente dell'Esercito, della difesa dei confini e delle varie Armi e specialità . Corredato da fotografie, da tutti gli stemmi delle Brigate, di tutti i fregi da basco con descrizione, di tutte le mostreggiature con nome dei reparti.
Era già  qualcosa di interessante per una prima infarinatura. Probabilmente non venne diffuso oltre le mura dei Distretti Militari se non si faceva opportuna richiesta.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Corso AGI

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:...
Il titolo di studio che peso aveva sulla destinazione?
Io mi sono diplomato all'ITIS in elettronica, per cui pensavo che sarei stato destinato nei trasmettitori, oppure che mi avrebbero assegnato un incarico attinente con il mio titolo di studio.
Alla visita dei tre giorni, avendo notato che ero nato in Germania mi chiesero se conoscessi il tedesco e io, mentendo spudoratamente, dissi di no nella paura di finire chissà  dove e per andare sul sicuro scelsi come destinazione la caserma più vicina (Aeronautica a Rimini).
Con il senno di poi, posso fortunatamente dire che tutto ciò non avvenne.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”