Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Il Fronte più Alto

Stando ai nostri libri di Storia(beh i vostri non lo ma il mio al liceo diceva così :) ) il fronte di guerra più alto in cui si sia mai combattuto fu il fronte alpino durante la Prima Guerra Mondiale.

Sappiamo che sulla linea che va dallo Stevio all'Adamello per anni si fronteggiarono Alpini e Austro-Ungarici che scrissero alcune delle più incredibili pagine di storia.

Ma la verità  non è (tutta) qui. Oggi, e lo è da circa 10 anni, il fronte più alto in cui si combatte si trova sul Giacciaio di Siachen ad altitudini che a volte superano i 7.000 metri.

Immagine
Mappa del Ghiacciaio di Siachen

Si fronteggiano il Pakistan e l'India. Le truppe impiegate non sono molto numerose (sembra, ma si tratta di supposizioni, circa 5.000 uomini al massimo), tuttavia data la loro dislocazione i costi del loro mantenimento superano il milione di Dollari al giorno per parte.

La mortalità  è piuttosto elevata ed è causata più da mal di montagna, da valanghe, crepacci eccetera che da scontri a fuoco. Sono riportati anche svariati casi, da ambo le parti, di danni permanenti al sistema nervoso causati dalla lunga permanenza a quote superiori ai 5.000/6.000 metri.

L'Esercito Pakistano tiene dei Corsi di Specializzazione per combattimenti in alta montagna a cui hanno partecipato non molto tempo fa anche degli Americani che hanno potuto testimoniare la durezza al limite dell'umano dell'addestramento e dell'ambiente. Forse anche i nostri Alpini potrebbero farvi una capatina: c'è sempre qualche cosa da imparare.

Rimanendo in ambiente di Alpini, anzi, di Montagnini (Luigi: lustrati gli occhi!! :lol: ), guardate un po' che cosa sono riusciti a portare (e ad usare!) i Pakistani a circa 6.000 metri di quota:

Immagine
Oto Melara Mod. 56 Esercito Pakistano sul Siachen

Da quanto sono riuscito a capire anche gli Indiani hanno il "nostro" obice ma è in via di sostituzione con un altro pezzo più performante, ma più pesante, per cui non lo schierano così in alto.

Questa è un'altra immagine del 105/14, sempre in mani Pakistane, posto ad una quota inferiore (ma sempre > 4.000).

Immagine

Infine, se avete Real Player, date un'occhiata a questo filmato della BBC: in alcune scene c'è sempre lui, il 105/14, mentre spara verso posizioni Indiane.

Non si vede molto dal filmato, dato il piccolo formato con cui è stato confezionato, ma dall'audio (in inglese) ho capito che esiste anche un altro problema: data la rarefazione dell'aria a quelle quote il punto d'impatto dei proiettili d'artiglieria è definito come "unpredictable" (imprevedibile)! Direi che siamo proprio al limite in cui è possibile svolgere attività  belliche.

Saluti rarefatti.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Belle le foto Fede, carino anche il filmato.

Penso si tratti di certo del fronte piu' alto. A quella altitudine penso che tutto sia un problema, la sola sopravvivenza deve essere qualcosa di dannatamente difficile, anche far arrivare i rifornimenti o i cambi del personale, ci vorranno giorni di cammino per arrivarci. Qualsiasi gesto costerà  fatica immane se anche le prestazioni dei proiettili variano a causa della rarefazione dell'aria.

Non voglio poi pensare alla temperatura.

Altre nazioni hanno comprato il nostro cannone, che è utilizzato non solo in montagna, ma anche dalla fanteria di marina di alcune nazioni sudamericane.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Grazie Federico!
(nota personale: stavo cenando a casa, poche settimane dopo il congedo, quando in uno speciale sugli scontri di confine India-Pakistan venne inquadrato un 105/14 in azione di fuoco. Rischiai il soffocamento...)

Scusatemi, ma dove hanno postato l'obice nella prima foto?!? A me sembra una montagnola di sacchetti a terra... mimetizzazione zero... e la difesa vicina?
Ma hanno studiato per corrispondenza? :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

fede, belle le foto! pero vorrei fare una precisazione per quanbdo riguarda la questione di quello che dicono i libri di storia sulla questione del fronte piu alto. Infatti sui miei libri è scritto che il fronte Adamello-Stelvio è stato il fronte più alto d'Europa e non del mondo! xo magari nn abbiamo gli stessi libri! :P
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”