LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Fortezze e Soldati ai Confini d'Italia

Sono 185 Pagine, coprono il periodo dal XVIII al XX secolo.

1866-1915

1919-1940

1945-1996

Più due memorie di Alpini d'arresto, con alcune foto interressanti.

Discreto impianto iconografico, con foto, schizzi e planimetrie.

Ovviamente non è un'opera risolutiva, ne mi pare abbia la presunzione d'esserlo.

Vale la pena, secondo me, anche per il prezzo, per i tempi che corrono, interessante... Certo non è regalato, ma dato il tema...


Scusate la sintesi, ma sono appena tornato a casa... Prometto di integrare ASAP con l'indice e qualche info in più sulle foto.



E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

8) Ordinato sabato scorso via e-mail con altro materiale ... telefonato oggi ... già  spedito ... IN ARRIVO !!! :wink:

Ciao.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Vedrai un paio di cose.... Che ti faranno venir nostalgia....



E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

tenuto con della scarsità  di libri sull'argomento, a parte il prezzo elevato, merita di comperarlo: poteva risparamiare le fotografie sui murales al psaro e metter altre fotografie di opere. Per il resto abbiamo più materiale noi sul sito che non quello che è scritto nel libro, quando Simone si deciderà  (leggasi quando avrà  tempo)di pubblicare anche gli organigrammi della f. arr. e g.p. arr.
Andrea
chi osa s'infrange
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Mi è arrivato oggi il libro.
Concordo con la valutazione di Andrea (specialmente per i murales!).
Per un neofita dell'argomento è un'opera molto interessante, per chi partecipaa questo sito, ad esclusione di alcune foto non vi sono novità .
Spero però che sia solo l'inizio di una serie di altri liri sull'agomento.
Mi riservo di leggere con calma la parte storica (che è quella che più mi interessa) per vedere se ci sono delle chicche da aggiungere a quanto preparato da Andrea e Jolly46.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Oggi sono a casa dal lavoro ed è arrivato il pacco di Tuttostoria, anche con il libro "Fortezze e Soldati ai confini d'Italia".

Gli ho dato un rapido escursus e, in effetti, non mi pare ci siano grossissime novità  ... ovviamente, è un libro che BISOGNA avere (anche visto lo scarso panorama di "letteratura" alternativa presenti).

E' detto chiaramente che vuol essere il classico "sasso buttato nella piccionaia" precursore di ulteriori ricerche ...

... perciò, jolly46 (e altri coinvolti) ... :D datevi (diamoci, per quanto possibile) da fare! 8) .

P.S. = faccio notare solo il motto del I° Rgpt. da Posizione, motto che non conoscevo, "COME ACCIAIO NELL'ACCIAIO" (dalla foto della drappella), che mi par mutuato da quello dei Rgpt. da Frontiera "NELLA ROCCIA COME LA ROCCIA".
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Pur con il maasimo rispetto per gli autori e per la fatica intrapresa, comunque sempre meritoria se non altro per aver aperto la strada sul tema che ci è caro, devo dire che in sostanza sono rimasto molto deluso, forse perchè mi aspettavo di più specie relativamente alla storia dei reparti e visto che molte notizie erano a portata di mano se non altro su questo forum.

Ad esempio mi sembra abbastanza lacunosa la situazione post 76, si citano i battaglioni costituiti senza nemmeno ricordare le sedi ed i distaccamenti di cui qui abbiamo spesso parlato.
Manca poi completamente poi ogni riferimento alle zone ove erano ubicate le opere ed a quali reparti fossero assegnate. Non vengono mai citate le zone di Gorizia, il Carso, il Cividalese dove numerose ed ampie erano le opere vista la vicinanza del confine.

Viene citato erroneamente il 1996 quale anno in cui fu chiuso l'ultimo btg d'arresto, il 52° Alpi, quando in realtà  quello era già  un'unità  addestrativa che nulla aveva a che fare con i reparti d'arresto (per la fanteria gli ultimi due ad essere sciolti furono il 52° ed il 53° nel 1993, sebbene il 52° sia subito risorto in altra sede con le funzioni addestrative ricordate).

Da collezionista devo poi dire che la sezione distintivi, medaglie, cartoline, fregi, mostrine è veramente scarsa e con numerose inesattezze.
Ad esempio a pag.130 sono illustrate le mostrine della fanteria d'arresto e viene citato il F.O. del 1972, ebbene quel foglio d'ordini poteva citare solo le mostrine del 52°, 53° e 73° reggimenti in quanto i battaglioni nacquero nel 1976 e le mostrine, almeno per quelli non eredi dei tre reggimenti, furono evidentemente oggetto di un F.O. diverso.
Tra l'altro nel 1976 il 33° ed il 63° avevano mostrine "composite" come quelle del 53° ovvero con nella parte superiore il gladio alato su azzurro, quelle illustrate nel libro sono invece quelle adottate dopo il 1986. Mancano del tutto le mostrine del CCXXV.

A pagina 96 nella tabella delle principali armi ed artiglierie non compare la Breda 38 e per il cannone da 76/40 non c'è alcun dato tecnico seppure non sia difficile reperirne tenuto conto che era derivato da un pezzo antiaereo della Regia Marina. Non compaiono a nessuna parte i dati tecnici del Mecar seppur il pezzo viene ricordato nel testo .

In definitiva il libro è certamente benvenuto, gli autori stessi riconoscono che è solo un primo passo in materia ma per un inguaribile, insopportabile, noioso pignolo come è il sottoscritto si tratta quasi di un'occasione perduta oppure di uno stimolo ad affrontare ancor meglio e più approfonditamente la materia al fine di cercare di rendere più esaustiva e precisa questa fondamentale parentesi storica del nostro Esercito.

Per consolazione invio la foto di uno splendido distintivo del 53° Umbria dove è evidente la vocazione di "arresto" del reparto.
Allegati
spilla 53.JPG
spilla 53.JPG (87.24 KiB) Visto 1912 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”