Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Penna e cappello

Hai ragione Ax...come solito sono poco tecnico e molto...emotivo e Penna e Cappello senz'altro meritano di non intralciare chi un po' piu'...tecnicamente si interessa di mappine..

Dunque ...mi stupisce un po' che non si spappia come é tirato un cappello "alla Julia ", ma paziente come solo gli anziani sanno essere ( e un po' logorroici...ahahahahah ) spiego.
Il cappello alla Julia ga la tesa di sinistra ( per chi lo porta ) molto piu' bassa..della destra...scende quasi sull'orecchio..e anche il cappello si porta inclinato.Sull'origine di questo tipo di ...cappello...mi piacerebbe avere notizie..
Il Reduce che conoscevo e in memoria del quale ho voluto portare il cappello in questo modo ..mi diceva che l' ala sinistra nera stata abassata durante la ritirata di Russia per difendere il volto dal freddo vento del nord...
Io obiettavo che durante la ritirata il vento del nord soffiava da destra...non da sinistra...ma non c'é mai stato verso...per lui era cosi' e basta...e ricordo con ...tenerezza quasto sup incapponirsi...!!!!
Ora io non sono mai stato un fanatico del cappello...ultratirato...ma sinceramente quei cappelli...inamidati che vedo spesso...mi sanno tanto di fasullo...o almeno di poco....usato...
Se il cappello non si porta solo in parata...si bagna, cade in terra... si calca sulla testa per ripararsi...e non puo' avere sempre quell'effetto...virgineo..tanto ammirato dai puristi...
Certo che durante le marce in inverno si portava il cappello da stupido...ma le occasioni in naja e dopo di ripararsi sotto il cappello sono certo tantissime e il cappello non vuole che gli siano risparmiate.
Le ultime il mio le ha prese durante l'adunata di compagnia del 13 giugno...ha piovuto tutta la mattina...ma su cento GA presenti ho visto tre, dico tre ombrelli...per tutti gli altri...come una volta c'é stato il riparo dell'ombrello ..alpino.
Ora basta , perché altrimenti Ax mi fa aprire un altro Topic.
Se qualcuno conosce l'origine del cappello alla Julia...mi farebbe piacere essere informato...

Ciao a tutti

Abbadia
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

L'origine a me nota è quella da te riportata.
Però è in assoluto la prima volta che sento che è la parte sinistra della tesa ad essere più tirata; tutti quanti (reduci o meno) me ne hanno parlato mi hanno detto che era quella di destra ad essere più bassa.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

E se ci fosse sotto una sorta di rispetto per i Reduci autentici?

Cioè: se effettivamente la tesa più abbassata dell'altra era quella di destra, come appare logico dato che muovendosi vero ovest il nord sta a destra, potrebbe essere che i Veci "veri" della Julia (cioè quelli della ritirata) avessero il Cappello Alpino così "modificato". Per conservare la tradizione ed il ricordo delle sofferenze patite (cioè una parte importantissima della Storia della Divisione), potrebbe essere che si sia deciso di tenere una tesa del Cappello abbassata, ma quella di sinistra, per rispetto verso coloro che la ritirata l'avevano fatta sul serio. In questo modo si conserva il ricordo e si rispetta il Vecio (in pratica: non si banfa).

Che ne dite?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Se é la destra l' origine sarebbe attendibile, almeno a livello di leggenda...alpina.
Il reduce che di cui parlo aveva la tesa sinistra piu' bassa...e quello era proprio l'origine del nostro...piccolo contendere sui venti del nord...
Ma forse devo cominciare a pinciare come dite voi o a piegare come diciamo noi....azzo...sono andato...in diretta a vedere il mio cappello ed in effetti é la parte DESTRA piu' bassa !!!!!
Sinceramente me ne scuso con tutti...evidentemente il mio cappello ha piu' cervello di quello che lo porta in testa.
Il contendere col vecchio reduce...pero' allora non me lo spiego....a meno che, davanti a un bicchiere di rosso, sia stato un po' come vedersi allo specchio... !!!!!

Sto piegando ragazzi !!!!!!!!

Abbadia
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Abbadia ha scritto:Se é la destra l' origine sarebbe attendibile, almeno a livello di leggenda...alpina.
Il reduce che di cui parlo aveva la tesa sinistra piu' bassa...e quello era proprio l'origine del nostro...piccolo contendere sui venti del nord...
Ma forse devo cominciare a pinciare come dite voi o a piegare come diciamo noi....azzo...sono andato...in diretta a vedere il mio cappello ed in effetti é la parte DESTRA piu' bassa !!!!!
Sinceramente me ne scuso con tutti...evidentemente il mio cappello ha piu' cervello di quello che lo porta in testa.
Il contendere col vecchio reduce...pero' allora non me lo spiego....a meno che, davanti a un bicchiere di rosso, sia stato un po' come vedersi allo specchio... !!!!!

Sto piegando ragazzi !!!!!!!!

Abbadia
:lol: :lol: Non dire così chè se pieghi tu dobbiamo piegare tutti! :lol: :wink:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:E se ci fosse sotto una sorta di rispetto per i Reduci autentici?
Il mistero si è risolto. :D
Comunque, la piega "Julia" è ancora molto diffusa, soprattutto nel Friuli, e penso che i pochi Reduci ormai rimasti ne siano onorati, anche perchè non possono nascere confusioni mercè il fregio con le sciabole incrociate che solo loro portano.
Ogni volta che qualcuno mi chiede perchè il mio Cappello tende a destra, gli rispondo che è in ricordo dei ragazzi della "Julia" che sono rimasti nella neve di Russia.

In ogni caso, proprio per rispetto quando ho tirato il mio Cappello ho solo accennato la piega a destra e mi sono rifiutato di "acciaccarlo" in cima (da noi si chiamava "rimbecco da guerra"); in compenso, gli ho fatto una bella tesa a "zoccolo di mulo" che più di una volta ha mosso qualche vecio a complimentarsi :D.

Ma le altre Brigate, avevano qualche modo particolare di compiere il "rito" del tirare il Cappello?
Abbadia ha scritto:ma su cento GA presenti ho visto tre, dico tre ombrelli...per tutti gli altri...come una volta c'é stato il riparo dell'ombrello ..alpino.
Arghhh... fra il Cappello ed il cielo non ci deve mai essere nulla...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Qualche conge della Taurinense che ho visto (ma non del Pinerolo, per i motivi che ho spiegato nell'altro thread) lo faceva diventare il Cappello tipo quelli degli Ufficiali (la "visiera" leggermente piegata in basso) ed in più facevano alla parte frontale del Cappello (quella corrispondente al Fregio) due "fossette" laterali, tipo quelle che si formano quando prendendo il Cappello per toglierlo, con una mano, in quella zona, dai troppa forza alla stretta della mano sul Cappello, che si schiaccia.

Fregio con le sciabole? Mi pare di ricordare un distintivo, ma il Fregio ora come ora mi lascia un po' immerso in profonda ignoranza :)

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... proposito di destra o sinistra ...http://www.anaconegliano.it/news/news05.htm ... qui si vede bene.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Quindi veramente tutte le prove sono contro di me...ahahahahah per fortuna faccio casini solo con le parole...la tesa bassa del mio é regolarmente la destra...
Per quanto riguarda le fossette ai lati del fregio...io le ho, ma non sono state procurate ad arte, ma sono proprio la conseguenza del prendere il cappello in quella maniera...e se il cappello è bagnato prende facilmentequelle pieghe...e il cappello non bisogna mai contraddirlo...quello che vuole.... fa....
Per la tiratura del cappello.. da noi ( che non eravamo brigata e neppure forse compagnia... ) c'erano diverse scuole di...pensiero....ma difficilmente ci si limitava a bagnarlo..quialche volta con acqua, qualche volta con acqua e zucchero e poi tirarlo sul ginocchio... il piu' delle volte si...asportava chirurgicamente una parte della tesa dietro e si riduceva la tesa davanti con operazioni da...sartine...esperte...
Io l'ho fatto fare sul mio cappello ca CM ...quello da sergente...ha preso tutte le "brutte" forme che ha ...da solo.....causa acqua, sole , vino ...
A proposito...nessun cappello della Genio Tau sfuggiva al battesimo del vino...e fino a che non si era bevuto nella coppa formata nel cuccuzzolo...non era cappello....
Il fatto é che poi si continuava a farlo...quindi diffidate se vedete dei cappelli con lo stemma del Genio e la placchetta della Taurinense che siano esenti da...macchie sospette...con molta probabilita' hanno meno hanni di quello che si vuol far credere, e/o hanno fatto una naia puramente rappresentativa.
Curiosita'.....era proibito togliere il pezzo di foderina di plastica all'interno...si diceva che si poteva essere accusati di distruzione di materiale militare. !!!!
Quindi la prima cosa che si faceva da noi era quella di strappare via la palstica...( molto ligi alle regole!!!! ahahahahah ) e anche questo é un segno distintivo: un cappello con la plastica...puzza...o di fasullo o di firma....
La scusa ufficiale era che non lasciava respirare la testa e faceva cadere i capelli..........
Il motivo per cui il mio cappello é piegato in quel modo é lo stesso di Luigi...un omaggio e un ricordo a quelli che non sono tormati... e dalle mie parti é difficile vederne...quindi tante volte mi viene chiesto il perché ...e sono molto contento di spiegarlo.
Altra cosa....io ho tanto , ma tanto rispetto per il mio cappello, e per questo non lo coccolo...sta con me e prende acqua e il segno del sudore segna ben bene la fascia esterna...sono sicuro che lui vuole cosi' e ogni tanto qualche...bevuta ce la facciamo ancora ...insieme...
Cioao a tutti

Abbadia
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Fregio con le sciabole? Mi pare di ricordare un distintivo, ma il Fregio ora come ora mi lascia un po' immerso in profonda ignoranza
In effetti, nella fretta ho scritto fregio intendendo il distintivo della Campagna di Russia.
Ho comunque provveduto a controllare ripetutamente la pulizia del pavimento. :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto:Fregio con le sciabole? Mi pare di ricordare un distintivo, ma il Fregio ora come ora mi lascia un po' immerso in profonda ignoranza
In effetti, nella fretta ho scritto fregio intendendo il distintivo della Campagna di Russia.
Ho comunque provveduto a controllare ripetutamente la pulizia del pavimento. :wink:
Mandi.
Luigi
:lol: :lol:

Ma non c'era mica bisogno dai, che è pulito lo si vede anche da qui :lol: :lol:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Federico ha scritto: Fregio con le sciabole? Mi pare di ricordare un distintivo, ma il Fregio ora come ora mi lascia un po' immerso in profonda ignoranza :)

Era un distintivo metallico infatti da portare sul taschino della giacca
Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Da noi il cappello viene prima immerso nell'acqua, poi tirato sul ginocchio in modo che la tesa posteriormente aderisca alla cupola e la visiera scenda all'ingiù. Perchè prenda bene la piega vengono attaccate anche delle mollette da bucato. Viene lasciato asciugare per una notte ed il giorno dopo, tolte le mollette, viene imbevuto di alcol per farlo indurire.
Le fossette ai lati del fregio da noi vengono chiamate "oci" (occhi) e sono assolutamente proibite perchè sono prerogativa dei soli reduci di guerra (così mi è stato detto).
La penna ricevuta in dotazione è di corvo naturale, ma non viene portata perchè tutti si comprano una penna più bella, sempre nera (forse artificiale perchè controluce ha un colore blu). Viene portata diritta fino a 150 giorni, poi inclinata di 45 gradi e abbassata sempre più col passare dei mesi, fino a diventare "stanca" l'ultimo mese.
Per quanto riguarda la norvegese, si usa togliere la vernice agli occhielli (uno ogni 50 giorni). Dopo quattro mesi si può fare il "baffo", cioè piegare indietro la parte frontale, in corrispondenza del fregio.

Torna a “Materiale Alpino”