Se me lo concedete e tanto per strappare un applauso:


Ho ricevuto in questi giorni le notizie relative al 52° e credo faccia piacere a tutti conoscere l’evoluzione ordinativa che portò alla formazione di questo reggimento, dati che è impossibile trovare poiché anche la storiografia ufficiale dell’Esercito sembra essersene completamente e colpevolmente dimenticata, il che è tanto più grave poiché si tratta di reparti che, al pari degli alpini da posizione e poi d’arresto, erano in prima linea ai nostri confini.
Eccovi quindi questo primo “scoop” che spero sia solo il primo di una lunga serie.
--------------------------------------------------------------
Il 20.12.1959 viene costituita in Cormons la 61^ Compagnia da posizione alle dirette dipendenze del Comando 3^ Armata di Padova ed incaricata del presidio della fortificazione permanente nel settore della divisione “Mantova”.
Il successivo 9.3.1960 la compagnia da’ vita al XII Battaglione da posizione che il 1 gennaio 1961 viene trasferito ad Ipplis con il seguente ordinamento:
-61^ cp. su 4 plotoni ad Ipplis
-41^ cp. su 4 plotoni a Purgessimo
-47^ cp. su 5 plotoni a Grupignano
-25^ cp. su 7 plotoni ad Artegna
ad ogni plotone è assegnata un’opera.
Con disposizione del 18.1.1962 il XII battaglione da posizione assume la denominazione di XII battaglione d’arresto ed il 1° giugno 1963 cambia denominazione in CCXXV battaglione d’arresto.
Presumibilmente in questo periodo i reparti dislocati in Artegna sono trasferiti a Tarcento ed Attimis.
Il 22 settembre 1964 il CCXXV btg. d’arresto diventa III battaglione del 52° rgt.f.arr “Alpi” rimanendo nella sede di Ipplis.
Il 52° rgt.f.arr. “Alpi” che si costituisce in Tarcento risulta alla stessa data così ordinato:
-Comando Reggimento e Cp. Comando e servizi a Tarcento
-I btg.f.arr. ad Attimis con c.c.s. e 3 compagnie ad Attimis e 4 compagnie in distaccamento a Tarcento.
-II btg.f.arr. in posizione “quadro”
-III btg.f.arr. ad Ipplis con c.c.s. e 5 compagnie ad Ipplis, 6 compagnie in distaccamento a Grupignano e 3 compagnie in distaccamento a Purgessimo
con questo ordinamento ogni opera è assegnata ad una compagnia.
------------------------------------------------------------------------
Mie note ed osservazioni:
Come riportato in altri interventi risulta esistente in Attimis la 31^ cp. del CCXXV battaglione, qui sopra non citata. Si può ipotizzare che all’atto del trasferimento dei plotoni da Artegna a Tarcento ed Attimis, la 25^ compagnia possa essere stata sdoppiata ed i plotoni in Attimis abbiano costituito la 31^.
E’ da tener conto poi che man mano che venivano realizzate nuove opere venivano contestualmente formate delle nuove compagnie.
Altra osservazione dall’organigramma del 52° di cui sopra, è curioso che il I btg fosse su 7 compagnie mentre il III su ben 14, può darsi che questa fosse una soluzione iniziale in attesa di poter costituire effettivamente il II btg inizialmente in posizione “quadro”.
In definitiva con questi dati si è squarciato finalmente il buio ma resta ancora del lavoro da compiere.
Spero quanto prima di avere anche i dati, altrettanto interessanti, relativi al 53° rgt.f.arr. “Umbria”.