VII° settore di copertura "Monginevro"
Caposaldo Saurel
NAS-Da n.1 a n.5
Premetto subito che sia l'inserimento nel Caposaldo Saurel che la numerazione da 1 a 5 dei sopracitati NAS(Nuclei Armi Supplementari,anche se ho trovato la dizione Nuclei Armati Supplementari) non trovano alcun riferimento ufficiale e sono stati effettuati dallo scrivente.
Questa tipologia di fortificazione(NAS)estremamente semplice e di facilissima realizzazione(In pratica si tratta di una mini 7000) è praticamente sconosciuta nel Torinese,a parte alcuni esemplari realizzati nella zona dei Monti della Luna,destinati eventualmente a coprire con il fuoco delle loro armi angoli morti fra i vari Centri di Fuoco presenti in zona.
I NAS in questione sono ubicati in una zona che parte dal Poggio Brusaille e scende verso il Lago Nero((Ecco il motivo che li ho inseriti nel Caposaldo Saurel) ad una quota che va dai circa 2380 m slm del NAS 1 ai circa 2200 del NAS 5.
Probabilmente,anche se non molti,qualche altro NAS è stato realizzato in zona ma non è stato ricercato dallo scrivente.
Come già detto precedentemente oltre a questi NAS dei Monti della Luna io non ne ho trovati altri nei settori del Torinese.
Normalmente i NAS erano armati con mitragliatrice o FM,eccezionalmente con mortai o pezzi anticarro.
Per giungere al NAS n.1 noi abbiamo seguito il percorso Grange La Coche(Claviere)Sagna Longa-Poggio Brusaille per circa due ore e mezza di comodo cammino su strada militare superando un dislivello di circa 450 metri.
Per i successivi NAS basta scendere verso il Lago Nero e si troveranno tutti.
I percorsi per giungere ai NAS descritti e altre fortificazioni in zona(Tra l'altro numerosissime)sono molteplici e li lasciamo scegliere in base alle esigenze personali
L'escursione descritta è stata effettuata il 12 luglio 2013.
Gianfranco e Graziella