Quali costruzioni? Intendi il mascheramento?
No i basamenti rettangoli sparsi qua e là.
Se ne era parlato in passato e tra le varie teorie c'era quella del finto villaggio da costruirsi in baracche.
La cosa più probabile, credo, sia che si tratti di basamenti del cantiere di costruzione oppure basamenti di baracche erette dalla ditta che fece la mega bonifica di Cimabanche e zone limitrofe e che probabilmente utilizzò le opere più basse come deposito (i numeri scritti sui vari ambienti, il fatto che in alcuni di essi, oltre al numero, riportano molto chiaramente, numeri di carico e scarico di magazzino). La suddetta ditta utilizzò anche le riservette in roccia austriache presenti in zona.
Altra teoria, riportatami da qualcuno nell'esercito, è che prima della realizzazione della polveriera, si fossero usate le opere come deposito munizioni.
L'esercito lavorò anche nelle citate riservette in roccia allo scopo di usarle per le munizioni di artiglieria in caso di dispiegamento dell'artiglieria da montagna in zona.