Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Pietrarossa

Come da invito, apro questo topic per parlare dell'opera omonima (che sappiamo essere stata presidiata dalla 5a cp. del 33° Ardenza).

Quanto emerso finora è:
Cico ha scritto:Di Pietrarossa io avevo trovate 2P e 2M, ma non ho ancora approfondito la ricerca.
M26 ha scritto:Per quello che conosco di Pietra Rossa.
Dal casello autostradale del Lisert verso Palmanova: sul lato sinistro dell'autostrada lungo la strada forestale, a mezza costa della cima di Pietrarossa 2 P enucleate, 2 M a quattro feritoie e postazioni con ricoveri per mortaio.
Lato opposto autostrada. Guardando la casermetta 1 M (riservetta munizioni) sull'altura in alto a destra (c'era un sentiero, a suo tempo già  parecchio coperto dalla vegetazione, ora chissà ).
Sul valloncello fra il monte Arupacupa ed il Debeli una P enucleata. Sul Debeli il Pco ed 1 M. Con il binocolo due anni fa si vedevano. Queste ultime due postazioni dovrebbero essere all'interno della recinzione (se non sbaglio c'era un progetto di ripopolamento della capretta istriana). :roll:
Credo che l'opera fosse costituita da 1 Pco, 3 P, 5 M. Quindi mancherebbe all'appello una M.
jolly46 ha scritto:più un'altra P visto che erano 4 .... comunque in linea con le altre a sinistra.
Sono benvenute eventuali altre indicazioni a riguardo, così come ulteriori contributi fotografici.
Ad esempio, con riferimento alle foto di Google earth, alle coordinate 45°48'55.52"N 13°33'16.30"E si vede quella che sembra essere una postazione. Per chi lo sapesse (ed in caso affermativo) si tratta di una P o di una M?

Allego le foto delle postazioni viste da me e Dr.Feelgood, in particolare due P e una M (ravvicinate) sul lato sx dell'autostrada (in uscita da Trieste); il PCO, una M ed una P (anche questi ravvicinati) sul Debeli, più la casermetta (particolare dello stemma della 5a cp.) e qualche ricovero e postazione da mortaio.
Allegati
P01.jpg
P01.jpg (241.16 KiB) Visto 1905 volte
P02.jpg
P02.jpg (248.9 KiB) Visto 1906 volte
P03.jpg
P03.jpg (239.3 KiB) Visto 1901 volte
P04.jpg
P04.jpg (242.61 KiB) Visto 1894 volte
P05.jpg
P05.jpg (245.96 KiB) Visto 1891 volte
P06.jpg
P06.jpg (248.35 KiB) Visto 1887 volte
P07.jpg
P07.jpg (247.61 KiB) Visto 1865 volte
P08.jpg
P08.jpg (244.73 KiB) Visto 1861 volte
P09.jpg
P09.jpg (246.31 KiB) Visto 1854 volte
P10.jpg
P10.jpg (245.09 KiB) Visto 1849 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Pietrarossa

Ciao
intanto aggiungo la mappa di google earth, così la situazione è più chiara anche per chi non conosce questi luoghi...
pietrarossa.jpg
pietrarossa.jpg (207.49 KiB) Visto 1761 volte
I due segnaposto con il punto interrogativo si riferiscono alle postazioni che non abbiamo visto di persona, ma si vedono abbastanza chiaramente da google earth, e le abbiamo notate solo dopo averne parlato sul forum...

Per quanto riguarda i ricoveri, abbiamo trovato quello per il plotone difesa vicina (con piccola trincea annessa) sotto al PCO, mentre ne abbiamo trovati altri due (uno aveva anche la postazione per mortaio) sul versante di quota 144. Secondo me questi ultimi due non fanno parte dell'opera di Pietrarossa, ma sono da ricollegare a quelli che si trovano in cima a quota 144, che sembrano far parte di quella serie di ricoveri e postazioni costruite negli anni 50, precedentemente alle "opere d'arresto" e poi dismessi con la costruzione di queste ultime. Infatti la tipologia costruttiva è praticamente la stessa dei ricoveri sul Brestovi, su quota Toti, ecc...
Chi ne sa più di me confermi/smentisca...
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Pietrarossa

Midnight scrive: "....sembrano far parte di quella serie di ricoveri e postazioni costruite negli anni 50, precedentemente alle "opere d'arresto" e poi dismessi con la costruzione di queste ultime....."

Sicuro di questa affermazione?
E' importante (almeno per me).
Si era sempre detto che erano della fanteria di linea che avrebbe operato in zona negli intervalli tra un'opera e un'altra. Magari le famose -bretelle-.
Comunque grazie per aver risposto al mio "invito". :wink:
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Pietrarossa

Gio ha scritto:Midnight scrive: (cut)
L'ha scritto l'amico Dr.feelgood, io sono molto più ignorante ;)
Gio ha scritto:Comunque grazie per aver risposto al mio "invito"
E' stato un piacere :D
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Pietrarossa

Dr. feelgood ha scritto: I due segnaposto con il punto interrogativo si riferiscono alle postazioni che non abbiamo visto di persona, ma si vedono abbastanza chiaramente da google earth, e le abbiamo notate solo dopo averne parlato sul forum...

Per quanto riguarda i ricoveri, abbiamo trovato quello per il plotone difesa vicina (con piccola trincea annessa) sotto al PCO, mentre ne abbiamo trovati altri due (uno aveva anche la postazione per mortaio) sul versante di quota 144. Secondo me questi ultimi due non fanno parte dell'opera di Pietrarossa, ma sono da ricollegare a quelli che si trovano in cima a quota 144, che sembrano far parte di quella serie di ricoveri e postazioni costruite negli anni 50, precedentemente alle "opere d'arresto" e poi dismessi con la costruzione di queste ultime. Infatti la tipologia costruttiva è praticamente la stessa dei ricoveri sul Brestovi, su quota Toti, ecc...
Chi ne sa più di me confermi/smentisca...
Smentisco. :mrgreen:

Il secondo ricovero appartiene anch'esso all'opera, si può notare infatti che la stessa è divisa in due, una parte più a nord alle pendici del Debeli ed una a sud alle pendici della Cima di Pietrarossa.
Presso il ricovero c'era una M. (vedi tondino rosso grande)
Il punto interrogativo ad ovest va raddoppiato P+M.
Anche la postazione mortai è inserita nell'opera (riquadro rosso)

Ovvio che sulle alture e spazi circostanti era previsto il presidio da parte della fanteria di linea che avrebbe costituito vari capisaldi a livello compagnia.
Allegati
pietrarossa.jpg
pietrarossa.jpg (75.51 KiB) Visto 1629 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Pietrarossa

Per gli abitanti delle Vecchie Province:

Sono ad Aurisina sino a fine mese, vi [ri]vedrei volentieri casomai organizzaste qualche passeggiata ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Pietrarossa

jolly46 ha scritto:

Il secondo ricovero appartiene anch'esso all'opera, si può notare infatti che la stessa è divisa in due, una parte più a nord alle pendici del Debeli ed una a sud alle pendici della Cima di Pietrarossa.
Presso il ricovero c'era una M. (vedi tondino rosso grande)
Il punto interrogativo ad ovest va raddoppiato P+M.
Anche la postazione mortai è inserita nell'opera (riquadro rosso)

Ovvio che sulle alture e spazi circostanti era previsto il presidio da parte della fanteria di linea che avrebbe costituito vari capisaldi a livello compagnia.
ciao
i ricoveri e le postazioni da te segnalati non li abbiamo visti perchè lì non ci siamo neanche passati... provvederemo quanto prima! :D
I ricoveri a cui mi riferivo io sono posizionati sulle pendici della quota situata dalla parte opposta dell'autostrada, quota 144.
Gio ha scritto:Midnight scrive: "....sembrano far parte di quella serie di ricoveri e postazioni costruite negli anni 50, precedentemente alle "opere d'arresto" e poi dismessi con la costruzione di queste ultime....."

Sicuro di questa affermazione?
E' importante (almeno per me).
Si era sempre detto che erano della fanteria di linea che avrebbe operato in zona negli intervalli tra un'opera e un'altra. Magari le famose -bretelle-.
Comunque grazie per aver risposto al mio "invito". :wink:
La mia affermazione si basa sul racconto di mio padre che, avendo fatto diverse gite sul carso già  dai primi anni '60, aveva notato sia le postazioni d'arresto in costruzione e poi attive, sia questi ricoveri, che erano già  in stato di abbandono. Ovviamente non ho la certezza che fossero completamente in disuso, ma tutto fa supporre di sì...
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Pietrarossa

E' ovvio che i ricoveri non abbiano avuto la stessa manutenzione della fortificazione permanente tanto da ritenerli abbandonati.
Dalle foto odierne, mezzo secolo dopo l'ipotetico abbandono, sono ancora validi. Cosa è cambiato da allora?
Vegetazione e ruggine galoppante ma togliendo un po' di pietrisco tornerebbero....nuovi.
Alla fine dell'esplorazione postate una mappa aggiornata?
Grazie
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Pietrarossa

Per chi apprezza i ricoveri!
:D
Allegati
P11.jpg
P11.jpg (248.12 KiB) Visto 1406 volte
P12.jpg
P12.jpg (246.08 KiB) Visto 1406 volte
P13.jpg
P13.jpg (245.87 KiB) Visto 1402 volte
P14.jpg
P14.jpg (240.88 KiB) Visto 1403 volte
P15.jpg
P15.jpg (249.31 KiB) Visto 1402 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Pietrarossa

Avete notato i colori della scritta 'LEONI' sulla parete della casermetta? Giallo, rosso, verde.
Mi ricordava qualcosa.
Infatti sono i colori del Camerun.
I cui giocatori di calcio sono chiamati 'i leoni indomabili'.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Pietrarossa

Carta alla mano mi sembra evidente l'importanza di quota 144 (Arupacupa) vista la sua posizione dominante rispetto alle opere di Doberdò e Pietrarossa.
Non per niente già  nel primo conflitto l'altura era uno dei principali caposaldi austro-ungarici a protezione di Selo ed anche dell'Hermada.
Nulla da eccepire che nella linea difensiva degli anni della guerra fredda la cima mantenesse la sua importanza (a direttrici rovesciate) e quindi fosse disposta ed attrezzata a difesa "sin dal tempo di pace", nel suo caso però non si trattava di struttura della fortificazione permanente (con i suoi compiti ed azioni) quanto delle forze di copertura di pevisto schieramento ai confini.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Pietrarossa

M26 ha scritto:Avete notato i colori della scritta 'LEONI' sulla parete della casermetta? Giallo, rosso, verde.
Mi ricordava qualcosa.
Infatti sono i colori del Camerun.
I cui giocatori di calcio sono chiamati 'i leoni indomabili'.
Urca!
Vero, grande! :-k
Immagine
Immagine
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 240
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Pietrarossa

Un informazione??? girovafagando per il carso isontino, ho trovato svariati ricoveri... tutti aperti... Qual'era il loro compito?
Non avevano nessun allestimento interno? Grazie
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Pietrarossa

I ricoveri delle ultime foto postate erano a q. 144 :?:
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Pietrarossa

P11 e P14 sono relative al Debeli, le altre a q.144
P13 è P09 aperta, P15 l'altra uscita
P12 è dall'interno di P10 (mortaio)
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”