Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Ipotesi?????

Foto scattata sabato 26-4-2008, cosa stanno facendo????? Reimpiego?????
Allegati
vulcano49.JPG
vulcano49.JPG (117.51 KiB) Visto 1371 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ipotesi?????

magari!!!!!! la stanno sotterando, alemeno così si salverà  dai pseudo amanti delle fortificazioni!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Ipotesi?????

Ci sono passato ieri, e al momento sembrerebbe che i lavori sono finiti, e quindi l'opera é ancora là­, con la terra tutta spianata attorno. Diciamo che gli hanno fatto un operazione di "depilazione" di tutta quella giungla che c´era prima, lasciando solo qualche piccolo arbusto attorno.
A parere personale direi che non si tratta di un reimpiego, ma soltanto di una sistemazione della terra del contadino, che magari, visto che c´era ha dato una sfoltita.

Capisco anche che dal punto di vista di Gibo, dato che hanno ripulito la 49, stanno rifacendo il ponte davanti alla 20/21, l´idea che puo venire é quella di una risistemazione delle opere (magari..), ma penso che dobbiamo rimanere ancora con i piedi a terra....

Cmq nei prossimi giorni se riesco, passerà³ nuovamente là­ e magari vadio a bere al bar qcosa con qualche vecio che ne saprà¡ sicuro piu di noi..
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Ipotesi?????

Hosritto il precedente messagiio, e poi sono andato a documentarmi, un po stupido, ma ecco i risultati:

Trasferimento al comune di strutture militari dismesse:
Molte aree militari dismesse con i relativi edifici (bunker, caserme, muri anticarro ecc.) sono stati trasferiti dalla proprietà  statale a quella della provincia, la quale le può a sua volta trasferire
gratuitamente al comune, affinché questo possa utilizzarle per i propri compiti istituzionali. Il comune di San Candido ha tra l'altro richiesto la cessione dei seguenti immobili:
P.ed. 99 C.C. Versciaco (ex piccola caserma presso la salita della Chiesa),
P.ed. 98 C.C. Versciaco (ex stalla dei muli),
P.f. 33/3 C.C. Versciaco (vicino alla via Ombrosa),
P.f. 1256/14 C.C. San Candido (muro anticarro tra San Candido e Dobbiaco).
Dopo il superamento d'alcune difficoltà  (richiesta di recupero da parte dello Stato, causa di usucapione da parte di un vicino ecc.), i relativi contratti tra la provincia ed il comune sono stati finalmente stipulati.
Non sono comunque state trasferite alla provincia (e quindi anche il loro passaggio al comune non è possibile) la caserma “Cantore” (ex caserma austriaca costruita dal comune prima della
Prima Guerra Mondiale) e la caserma “Druso”.
Benché anche la p.f. 33/4 C.C. Versciaco („bunker fienile“) sia comunque passata in proprietà  del comune, lo stesso ha dovuto pagare un prezzo d'acquisto di 7.775,00 Euro. Anche la p.f. 32/1 C.C. Versciaco è stata acquistata dal comune e rivenduta alla Funivie Monte Elmo S.p.a. per la costruzione di un nuovo edificio aziendale.


:shock: :? :shock: :? :shock:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Ipotesi?????

Cito direttamente dal sito: http://www.valloalpino.it/Distruzioni_V ... no_A.A.htm
Non ho vuto parole nel passare a Versciaco e vedere da lontano una ruspa sui "miei" affezionati lotti ex militari. Alla vista, mi è scappata qualche parola e così, purtroppo ho perso ancora un'altra fetta di paradiso. Il piccolo bunker 49 dava fastidio, ma sopratutto, il lotto (spero rilevato) produceva 10 metri quadrati di erba in meno, perciò si è provveduto al sotterramento dell'Opera eliminando anche il boschetto ivi compreso. Si perchè la zona è coltivata a prato e confesso la mia ignoranza in estimo agrario, ma un lavoro con riporto di volumi di terra in pendenza più gli spianamenti e livellamenti vari, non credo che possa giustificare la produzione di qualche metro cubo di fieno con aròma di strada statale.

Nota: "Qualcuno" ha sentito il bisogno di prendere i dati della targa della mia auto per.. le foto scattate? Forse, dopo il fallito editto della legge antiblog "Levi-Prodi", potrebbe sussistere ancora una legge con il probabile reato di fotografare il nostro patrimonio storico in rovina?


non so se l'ipotesi sia veritiera, ma sta di fatto che non si trattava di un reimpiego, ma almeno sarà  sempre li sotto al riparo...

PS: per diritto di cronaca, dopo l'opera 49, l'escavatore si è spostato sull'opera 19, dando inizio a nuovi lavori....
Allegati
l'opera 49 un anno fa'
l'opera 49 un anno fa'
Opera 49.1.jpg (148.42 KiB) Visto 1225 volte
l'opera allo stato attuale, dopo i nuovi lavori
l'opera allo stato attuale, dopo i nuovi lavori
Opera 49.2.JPG (172.28 KiB) Visto 1224 volte
nuovi lavori?
nuovi lavori?
Opera 19.2.JPG (139.07 KiB) Visto 1218 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Ipotesi?????

Pulendo tutt'intorno e dando una spianatina si riuscirebbe a recuperare qualche (dico: qualche!) mq all'agricoltura.
Con sterro e riporto, invece, e pure con l'ausilio di una pala meccanica penso che la spesa sarà  ammortizzata alla fine del secolo.
A meno che ruspa (+gasolio) la passa la Regione e quindi a pagare siamo......anche noi!
Soprattutto noi.
Se poi il bunker dava fastidio alla vista era meglio il boschetto.
Per me, povero normale, resta tutto inspiegabile. Tu che sei del luogo potevi provare a chiedere.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Ipotesi?????

naturalmente il tutto resta inspiegabile anche a me....
Vediamo se in una mioprossimo passaggio in zona riesco a capire di più su questi strani lavori...
sicuramente vi terrò aggiornati
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Ipotesi?????

Anche perchè in occasione del penultimo fanarresto day, ci siamo imbattuti in una sigmora che diceva aver comprato il lotto della 19 e di volerla usare per metterci le patate... magari ha cambiato idea. Magari la ruspa la offre il comune o la regione, oppure ce l'ha un vicino. In fin dei conti, se a voi non fregasse niente dell'opera, e aveste la ruspa gratis, non la coprireste? In fin dei conti diventa anche piu' semplice tagliare l'erba (non ci devi girare intorno).
Strano piuttosto che nessuno ha pensato a un utilizzo casalingo turistico.... ma c'è ancora tempo
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Ipotesi?????

L'opera 19, vista dalla stessa angolazione della foto della 49.

Peccato!!!!!
Allegati
vulcano.JPG
vulcano.JPG (116.61 KiB) Visto 948 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.

Torna a “Fortificazioni moderne”