Abbadia ha scritto:Se chiarmente partite con una prevenzione di tipo politico meglio non lo guardiate ...
Io l'ho visto in teatro e sinceramente non mi sono posto il problema che Paolini e Rigoni siano di sinistra ...
Non é un fumetto , almeno quello che ho visto io in tetaro, ma solo il fatto che Paolini si é fatto la visita a tutti i posti di cui parla Rigoni...da un'idea della serieta' del lavoro.
Chi pensa a parate , canti alpini , eroici assalti alla baionetta, bandiere al vento e nemici che fuggono ...beh forse non sara' molto soddisfatto...chi ama Paolini, Rigoni e tutto quanto riguarda gli alpini senza distinguo, credo rimarra' contento...almeno io lo sono stato...
No, Abbadia, non ci siamo capiti. O, meglio: evidentemente non mi sono spiegato io, chiedo scusa.
Non siamo
noi ad avere prevenzioni di tipo politico. E
lui ad avercele.
Ed è precisamente questo che, almeno per quanto riguarda il sottoscritto, farà accostare alla trasmissione con un po' di timore. Tutto qui.
Perchè qui parliamo di Alpini, quelli veri. Che erano Soldati e uomini e troverei insultate, esattamente come è successo per il film su El Alamein, che se ne interpretassero le gesta, e se ne fornisca di conseguenza un giudizio, alla luce di una moderna - e
allora totalmente inesistente - "sensibilità democratica". Che sarebbe poi il tipico sistema usato dalla cultura mainstream odierna di casa nostra.
Per me è un procedimento equivalente al dare dell'idiota ignorante al legionario romano perchè misurava la strada percorsa in passi e miglia invece che in metri e chilometri: imbecillità pura.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86