Addirittura abbiamo la prima pagina dell'ANSA...
BOLZANO - Ricorre il 135/o anniversario della costituzione del Corpo degli alpini. Naturalmente gli alpini ebbero sin dalla loro nascita, oltre allo zaino, il cappello con la penna, che assurse subito a simbolo del corpo. Gli alpini, nati per le Alpi, contrariamente ad ogni previsione ebbero il loro battesimo del fuoco in Africa nelle campagne di Eritrea e di Libia. Poi furono protagonisti di valorose imprese in tempi di conflitto come di aiuti generosi in caso di calamità oltre a numerosi interventi di peacekeeping negli ultimi anni.
Dopo il tradizionale reclutamento regionale, gli anni più recenti hanno visto la trasformazione dell'Esercito in un modello professionale con il Comando Truppe Alpine a Bolzano e le brigate "Julia" e "Taurinense" come unità di proiezione, e cioè rapidamente schierabili in ogni contesto operativo internazionale. Hanno partecipato in primo piano con i propri reggimenti alle principali operazioni all'estero delle nostre Forze Armate, dall'Albania alla Bosnia, dal Kosovo all'Afghanistan. Lo spirito del corpo si perpetua nell'Associazione Nazionale Alpini (Ana) che ha 383 mila associati, 81 sezioni in Italia, 112 sezioni all'estero e 4.300 gruppi. Riunisce gli Alpini in congedo ed in armi.