Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

monte croce comelico

sorry, non posso fare a meno di condividere le visioni del passo di monte croce comelico, bei ricordi. proprio nei pressi della casermetta, io e la mia squadra pionieri ci prendemmo una sonora cazziata con minacce di "Peschiera". Il CM52 che ci portava dalla stazione di San Candido al Rif. Lunelli, si ruppe proprio di fronte alla casermetta. Un geniere nel frattempo si allontana per fare dei bisogni nei pressi di una costruzione di legno. Al grido" oh venite a vedere che figata" e la curiosita' e innocenza dei 19 anni fece il resto. Non forzammo nessun luchetto, si riusciva a sbirciare fra le tavole.
Allegati
pmcc.jpg
pmcc.jpg (125.69 KiB) Visto 1075 volte
pmcc1.jpg
pmcc1.jpg (122.9 KiB) Visto 1075 volte
pmcc2.jpg
pmcc2.jpg (76.29 KiB) Visto 1075 volte
12/78
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

la costruzione di legno difronte alla casermetta era un normale fienile!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

mcc

sulla strada statale, il lato opposto della casermetta
12/78
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: monte croce comelico

pionieri tridentina ha scritto:sorry, non posso fare a meno di condividere le visioni del passo di monte croce comelico, bei ricordi. proprio nei pressi della casermetta, io e la mia squadra pionieri ci prendemmo una sonora cazziata con minacce di "Peschiera". Il CM52 che ci portava dalla stazione di San Candido al Rif. Lunelli, si ruppe proprio di fronte alla casermetta. Un geniere nel frattempo si allontana per fare dei bisogni nei pressi di una costruzione di legno. Al grido" oh venite a vedere che figata" e la curiosita' e innocenza dei 19 anni fece il resto. Non forzammo nessun luchetto, si riusciva a sbirciare fra le tavole.
Queste ultime due foto, a quale opera appartengono??

E poi volevo chiedere a chi lo sapesse, se quell'opera che si trova ai piedi della Croda sora i Colsei, è visitabille
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”