Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Rinasce un coro alpino nella Julia

:D
Da ANA.it

L'ALPINO - Articoli: A battesimo il coro (misto) dell'8º reggimento Alpini

La cerimonia solenne che si è svolta a Gemona presso la Caserma “Goi Pantanali” per il trentennale del tragico terremoto ha avuto uno splendido fuori programma: la nascita del coro dell'8° reggimento della brigata “Julia”. Questa grande tradizione alpina, perdutasi nel tempo anche a seguito dei provvedimenti legislativi che hanno portato alla sospensione della leva militare, rivive grazie allo spirito di iniziativa e all'idea di alcuni volontari in ferma prefissata e in ferma breve, che svolgono il loro servizio militare a Cividale e a Venzone, presso le caserme “Francescatto” e “Feruglio”. La 216ª “Val Natisone” è la compagnia pilota.

Il coro annovera, fra le sue file, anche alcuni ufficiali e sottufficiali del Reggimento, che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa dei giovani volontari. Questi ultimi provengono da svariate regioni d'Italia, anche del Centro Sud, a dimostrazione che “alpini non solo si nasce, ma si può anche diventare”. I coristi hanno seguito le prove nel loro tempo libero dal servizio, aiutati nella loro iniziativa da alcuni giovani musicisti della zona del Cividalese. La grande novità  di questo coro polifonico è sicuramente la presenza al suo interno anche di personale femminile, caratteristica, del resto, di tante formazioni corali anche in Triveneto, e di alcuni alpini in congedo, già  coristi del coro della brigata.

“Un coro alpino interpreta pezzi di vita vissuta, è una eredità  culturale che non è possibile perdere”, ha detto al riguardo il caporale Sebastiano De Felice, uno dei fautori dell'iniziativa dell'8° Reggimento alpini. Ecco l'elenco dei coristi: ten. Alberto Torti, mar. ord. Alberto Donati, c.m. VFB Rosaria Marino, c.le VFB Sebastiano De Felice, caporale VFP4 Daniela De Gregorio e i caporali VFP1: Amato Orsena, Andrea Carraretto, Adelmo Di Buono, Gennaro Di Giacomo, Sergio Dianti, Pamela Gamba, Armando Garofano, Michele Giacchetti, Fabio Gibilisco, Marco Livigni, Cinzia Marinelli, Vincenzo Addenzio, Richard Morassi, Luca Nessi, Manuel Notabuono, Gabriele Pittana, Lucia Sarno, Marco Suini.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Finalmente una buona notizia! :-)(-:
MAI DAÛR!
Avatar utente
LEPE
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: ven gen 27, 2006 11:54 am
Località: Padova

Eggia'.

Mandi.
Ad majora !
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Veramente una bella notizia !
Se riescono a mantenere l'impegno e a 'rifondare' una tradizione che lo SME aveva smantellato bisogna far sentire loro il ns. appoggio in qualche modo..... un telegramma, una targa, ..un buono x la pizza a Venzone o Cividale + :-)(-:

Badilate a chi disprezza il Cappello Alpino ma solidarietà  invece a chi dimostra un minimo di attaccamento alla ns."religione/tradizione", come la chiama Abby.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Quoto in tutto Max!
MAI DAÛR!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Anche io mi trovo d'accordissimo con Max.
Come ho già  detto molte volte non bisogna trattare tutti gli alpini in armi come lavativi o appestati perchè molti di loro non lo sono affatto! Purtroppo è questo il guaio di un esercito professionale: accanto ad un soldato "per lavoro" si può trovare un soldato "per passione", qualcuno che ha scelto di diventare Alpino perchè prova dei sentimenti verso questo corpo.
Ultima modifica di Von Kleist il ven giu 02, 2006 11:15 am, modificato 1 volta in totale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

In un mondo dove ci "tagliano" sempre di piu' finalmente una lieta notizia
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Von Kleist ha scritto: Come ho già  detto molte volte non bisogna trattare tutti gli alpini in armi come lavativi o appestati perchè molti di loro non lo sono affatto!
Uno dei coristi mi risulta essere di Lampedusa! Onore al merito...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Luigi ha scritto:
Von Kleist ha scritto: Come ho già  detto molte volte non bisogna trattare tutti gli alpini in armi come lavativi o appestati perchè molti di loro non lo sono affatto!
Uno dei coristi mi risulta essere di Lampedusa! Onore al merito...
Mandi.
Luigi
Beh, se ha scelto di far parte di un coro alpino tanto di cappello!
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Von Kleist ha scritto:
Luigi ha scritto:
Von Kleist ha scritto: Come ho già  detto molte volte non bisogna trattare tutti gli alpini in armi come lavativi o appestati perchè molti di loro non lo sono affatto!
Uno dei coristi mi risulta essere di Lampedusa! Onore al merito...
Mandi.
Luigi
Beh, se ha scelto di far parte di un coro alpino tanto di cappello!
Capperi....lontanino.....
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Già  tanto si Cappello! :D
Uno dei miei commilitoni era un ragazzo sardo, persona tranquillissima e alla mano, che arrivò al reggimento non sapendo nulla sulla storia degli Alpini. In breve si è trasformato in perfetto Alpino bacchettando anche i recalcitranti della compagnia che al Cappello avrebbero preferito il basco...
Un esempio in più per confutare la bislacca teoria che "Alpini si nasce e non si diventa".
Ultima modifica di Pierpa il lun giu 05, 2006 7:02 am, modificato 1 volta in totale.
MAI DAÛR!
Alp Pessina
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 03, 2004 5:57 pm

bene!! che bella notizia!! io da ex corista(tridentina) non posso essere che entusiasta! finalmente.....anche se, devo dire che il coro misto nn mi garba tanto...pero'.....evviva!! :D
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

1) Io mi sono sempre domandato: e mentre loro cantano, chi fa il militare, pulisce , fa le guardie?Sempre gli stessi c…..i della 50!
2) Perché se piacciono tanto i cori a me, nel luglio 99, arrivò un richiamo (per fortuna solo verbale) perché cantavo alla sveglia (5 del mattino) quando si scorrazzava [mentre la Banda era a Merano a provare] tra Cevedale e la Cima Tosa, portando in spalla MG (12 Kg) e zaino (24 K)!
Rimango sempre della mia idea:
Coro e banda? Alpini da cortile!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Purtroppo oggi gli alpini non svolgono più tutte queste attività  (anche se dovrebbero...), o almeno una buona parte di queste (come l'addestramento in montagna) è da un pò di tempo che non si vedono più...
Ma credo che sia apprezzabile il fatto che qualcuno di loro impieghi un pò del proprio "preziosissimo" tempo a fare qualcosa che almeno serve a preservare delle tradizioni.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

wintergreen ha scritto: Coro e banda? Alpini da cortile!
:lol: :lol: :P
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”