Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

E il copyright???

Sentite un pò questa canzone popolare russa, non vi ricorda qualcosa?

http://lyc-monet.scola.ac-paris.fr/lycd ... zin%20.mp3
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: E il copyright???

Von Kleist ha scritto:Sentite un pò questa canzone popolare russa, non vi ricorda qualcosa?

http://lyc-monet.scola.ac-paris.fr/lycd ... zin%20.mp3
bisognerebbe avere lo spartito......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Mi ha ricordato quando, in Ungheria, ho sentito una canzone di Cutugno (vi lascio indovinare quale) in lingua locale....
....e l'avevo sentita pure in sloveno ad una festa di matrimonio :shock: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: E il copyright???

Von Kleist ha scritto:Sentite un pò questa canzone popolare russa, non vi ricorda qualcosa?
"Noi cantiamo la canzone
la canzone dell'alpin
la cantiamo con orgoglio
siam del corpo degli Alpin"

Della somiglianza, anche senza spartito, si erano già  accorti i nostri in Russia, durante la II GM.
Ne parla (a memoria) anche Rigoni Stern ne "Il sergente nella neve".
Ovviamente il plagio è cosacco-sovieto. 8)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Mah, chisà  com'è arrivata in Russia...
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Stepan (Stenka) Timofeyevich Razin (Степан (Стенька) Тимофеевич Разин) ( circa 1630, Zimoveyskaya na Don - 16 Giugno 1671, 6 Giugno calendario gregoriano, Mosca). Figura principale della rivolta cosacca del 1670.

Mandato in missione ufficiale da parte dei cosacchi del Don presso i tatari calmucchi nel 1661 riapparve sei anni dopo a Panshinskoye come difensore degli oppressi, contadini poveri, servi della gleba fuggitivi, appartenenti a minoranze etniche perseguitate e disertori.
Dal 1668 al 1669 condusse una campagna militare contro la Persia, per poi stabilirsi ad Astrakhan.
Proclamata nel 1670 la Repubblica Cosacca e l'abolizione della schiavitù, sostenne l'uguaglianza di tutti e l'abolizione dei privilegi. Razin organizzò un esercito popolare che prese Zarizyn (oggi Volgograd) Saratov e Samara risalendo il corso del Volga.

Nel 1671 la rivolta contadina si estese anche alle regioni settentrionali della russia. In ottobre, con la sconfitta presso il fiume Sviyaga Razin fu costretto alla ritirata.

Tradito, fu consegnato alle autorità  zariste che dopo averlo torturato lo squartarono pubblicamente.

Rimase la sua memoria in numerose poesie, canti e ballate popolari russe, dove viene rappresentato come difensore degli umili e vendicatore degli oppressi.

Ricavato da "http://it.wikipedia.org/wiki/Stenka_Razin"

Immagine
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

e se fossimo stati noi a plagiarli.....
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Von Kleist ha scritto:Mah, chisà  com'è arrivata in Russia...
La mia era una battuta. 8)
Penso che sia quella alpina la versione "derivata"
Che abbia tutto a che fare con la popolazione di etnia russa stabilitasi "sotto il Canin"?
Ai meglio informati la sentenza.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”