Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Segnalo questa interessante inziativa. Il costo poi mi sembra davvero conveniente:


Il Comune di Trieste mette a disposizione degli alpini due CD Rom storico-fotografici sulle adunate degli alpini a Trieste, realizzati dell'Ufficio produzioni editoriali, fotografiche e multimediali . Il primo Cd è di carattere storico documentale (in vendita al costo di 3 euro) raccoglie le immagini d'epoca e i documenti storici relativi alle prime cinque adunate degli alpini a Trieste, svoltesi nel 1930, 1939, 1955, 1965 e 1984. Il secondo Cd rom, con oltre 1.500 scatti fotografici, (in vendita al costo di 5 euro) racconta e ripercorre tutti i momenti della festosa 77ª adunata nazionale degli alpini che ha visto a Trieste oltre 350 mila
penne nere e una sfilata di oltre dieci ore. I 2 Cd Rom possono essere acquistati al prezzo speciale di 6 euro. Ai primi che li richiederanno, e fino ad esaurimento delle scorte, il Comune di Trieste donerà  il manifesto che è stato realizzato dalla municipalità  in occasione dell'adunata. Richieste e prenotazioni si possono fare telefonando allo 040/6754153, fax 040/6754657 o all'indirizzo e-mail: ufficio_immagini@comune.trieste.it Sul sito http://www.retecivica.trieste.it/77alpini sono proposti ampi servizi fotografici e una nutrita rassegna stampa sull'ultima adunata degli alpini a Trieste.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Redipuglia, pomeriggio del 13 maggio.
Le tre Croci che si innalzano sulla cima del Sacrario della 3^ Armata, l'armata del Carso, si stagliano contro un cielo nero come in quei momenti era l'animo di chi scattava la foto.
Mandi.
Luigi
Allegati
Redipuglia.vecio.jpg
Redipuglia.vecio.jpg (37.89 KiB) Visto 393 volte
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Bravo Luigi,

hai detto qualcosa che tocca le corde del cuore senza aver usato parole cosiddette retoriche.

Cordialmente,
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Da ana.it


Che tristezza, tutto come prima. Ben bon, come si dice dalle nostre parti, adesso sì che possiamo tornare alla normale normalità ! Trieste, il giorno dopo l'adunata nazionale degli alpini, è più “grigia”. Quel verde dei cappelli, quelle penne nere portate con sviscerato orgoglio, non stonavano affatto incastonate tra la maestosità  dei palazzi neoclassici e l'eleganza degli edifici liberty là , sulle Rive. E soprattutto quei volti, sorridenti e gioviali, non stonavano affatto. I volti degli alpini? Macché, le facce dei triestini. Quei musoni che si erano dimenticati di quanto fosse “ naturale” sorridere, proprio loro che hanno - avevano? - fatto della leggerezza un modo di vivere, improvvisamente, come un refolo di Bora, hanno abbandonato la loro severa asburgicità  per respirare a pieni polmoni i sorrisi di un'adunata così particolare per Trieste. E allora il giorno dopo? Il giorno dopo tanta nostalgia, tanta malinconia di una festa finita proprio sul più bello, quando ci si stava prendendo gusto.

Quando piazza Unità , agghindata di cappelli e penne era divenuta “normale” così, quando passeggiare sulla riviera di Barcola era un zigzagare tra una tenda e uno striscione, quando ogni aiuola era stata presa d'assalto da camper e furgoncini, quando camminavi in centro e guai a essere dei salmoni se prendevi la folla nella direzione opposta, quando per scovare del pane fresco era meglio chiederlo direttamente a qualche “vecio” ben rifornito, quando per posteggiare la quattro ruote, beh, era meglio rinunciare in partenza. Trieste, il giorno dopo. Quant'è vuota piazza Unità , il salotto affacciato sul mare è tornato austero.

Del giorno prima restano ancora qualche penna (nel senso di alpino in gita…), l'invasione dei cassonetti delle immondizie e i 280mila litri di acqua utilizzati per pulire le strade, le piazze e le aree di sosta. Qualche disagio c'è stato, ovvio. I “ cattivi odori”? Ma quelli sono stati stemperati da profumatissime grigliate. Il traffico impazzito? Bene, adesso possiamo sostituire i clacson dei tricicli con la normale puzza di auto e motorini assai poco mitteleuropamente educati. I “concerti” notturni? Le note del “33” le conosciamo a memoria ma che dire delle autoradio sparate a tutto volume, molto meno patriottici e sicuramente con decibel da Amplifon? Che triste Trieste. Piazza Unità  pare incredibilmente vuota. Non è rimasto molto della grande festa, tutto è tornato a posto in una notte.

Rimane qualche cartina per terra, qualche bicchiere di birra schiacciato, gli ambulanti se ne sono andati via, gli otto chilometri di transenne tirati giù in una manciata di ore, i divieti di sosta e di transito spariti con l'alba, i pullman dileguati nelle code della domenica sera. Uno choc. Per fortuna qualcosa resta, una sorta di copertina di Linus che rende agrodolce l'arrivederci agli alpini. Restano i tricolori appesi alle finestre di case e palazzi, resta uno striscione con la scritta “Livigno” a fianco della stazione ferroviaria, resta ancora qualche alpino a caccia di ulteriori ricordi di questa 77esima adunata dei record (per presenze, partecipazione, mezzi e personale mobilitato). Rimangono i ricordi, appunto. Volti puliti, dalla camminata decisa, cappelli che o­ndeggiano, bicchieri di vino, spaghettate, grigliate, canti, cori, cerimonie, emozione, commozione. Sorrisi, risate. Ben bon, anche questa è passata. Tutto come prima?

Donatella Tretjak
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Beh...leggere queste cose ti fa sentire orgoglioso di due cose: la prima di essere alpino, la seconda di poter dire : io c'ero !
Grazie a Donatella e a Trieste

Abbadia

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”