Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Luigi ha scritto:
Bricchetto ha scritto:Se Prodi non la smette di fare il Berlusconi e non comincia a fare politica si troverà  con la "luna piena" per terra ben prima delle europee, dopo le quali si formerà  il governo DS, Margherita, Udeur e "tecnici" CCD e CDU.
Qui bisognerebbe approfondire. Non puoi lasciarci con l'acquolina (io non
so neppure quando si tengono le elezioni per gli eurocrati).
Bricchetto ha scritto:Se gli americani hanno chiiuso i Mc Donald in Germania e hanno portato un paio di carretti di hot dog in Polonia, il baricentro europeo si sposta a nord.
Non è un buffetto a Putin, ma quello dovrà  cominciare a fare attenzione che tra una Fanta e un disco dei Buggles qualcuno non gli soffi la morosa.
Per fortuna nostra e dei russi, qualcuno di non molto lontano da uno Czar in borghese è tornato a guidare le sorti della Grande Madre Russia.

Non ha molta fortuna, a Mosca, il Gay Pride. "Mosca non è Sodoma".

Peccato che l'originale, di Czar, sia stato messo fuori mercato per colpa della vecchia e nota ditta che ora pare aver spostato la sede sulle rive del Potomac. :twisted:
Mandi.
Luigi

1) elezioni

E' difficile fare previsioni. ma se abbiamo della variabili indipendenti è meno difficile. Però, visto che parliamo di politica, anche una previsione giusta al 99% può cambiare per una variabile dipendente.

Ciò premesso.

- Non si conclude mai una legislatura prima di due anni.
Due anni sono il periodo di contributo minimo fornito dal datore di lavoro per accedere al trattamento pensionistico di un deputato.
Se la legislatura dura 2 anni e 1 giorno, quello può continuare a versare da solo i contributi e, quando andrà  in pensione, potrà  avere il "vitalizio" pari a una legislatura. Si chiama "vitalizio" perché così non va a cumularsi con le altre pensioni.
[E Guareschi aveva preconizzato tutto, evidentemente.]

- Le Europee si svolgono con il voto proporzionale e su scala nazionale.
Quindi sono considerate "rappresentative" degli umori dell'elettorato.
D'Alema si dimise dopo aver perduto le europee. I salti della quaglia nella CDL furono dopo che anche Berlusconi le perse.

- Se Prodi le perdesse potrei ipotizzare una crisi di governo, un nuovo mandato all'ex socialista Amato, l'appoggio esterno dei democristiani, e l'appoggio volta per volta della dx sulle riforme strutturali, il tutto per "fare le riforme" e poi andare a votare.

Perché:
le riforme strutturali italiane devono essere talmente incisive e serie (direi tatcheriane) che nessuno dei due schieramenti ha la forza di farle da solo, stante la demonizzazione che ne fa l'altro.

Pro:
la sx salva qualcosina

Contro:
per la seconda volta non concludono una legislatura,
MA (pro) loro fanno le riforme, si acchittano la legge elettorale e magari Berlusconi è in condizioni di non nuocere. Si ridà nno le carte per la 1° repubblica e 3/4, dalla 1 e 1/2 in cui siamo.

Contro:
stanti le cattive abitudini degli italiani, è più probabile che mantengano i voti RC, CI e Verdi che li aumentino Margherita e Ulivo.
Quindi la cesura con la sinistra massimalista sarebbe troppo difficile. Notate poi le fibrillazioni all'interno di DS (Mussi, Salvi) per tornare a sx. Si accorgono dai sondaggi che è il loro partito a perdere consensi.

Fumus:
I sottosegretari di questo governo sono 1/3 in più del precedente. Un'enormità .
E il 50% di loro non è né deputato né onorevole. Perché?
Perché i maggiorenti del partito non se la sono sentita di dimettersi da deputato o senatore per fare il sottosegretario. C'è questa regola. Per non far mancare i voti al Senato, chi fa il sottosegretario si dimette da onorevole.
Non se la sono sentita perché, loro, non scommettono sulla durata del governo. Loro.

Quando:
E' una scommessa e chi sta al potere non vuole farla. Il tentativo sarà  di durare.
Se la Fiat, i "salotti buoni", Confindustria, la massoneria, l'FMI si rompono i coglioni, allora la sinistra sarà  costretta a scegliere.

°°°°°°°°°°°

Lezione di lingua:

Politichese:
Fassino: "le riforme sono prioritarie, devono avere la precedenza".
Prodi: "il governo farà  le riforme, sono importantissime, le faremo lungo tutto il corso della legislatura, insieme agli altri provvedimenti del programma".

Italiano:
Fassino: "ma porca.... ma lo vede o no che con i sondaggi siamo a picco? famo subito 'ste riforme e così poi possiamo andare a votare!"
Prodi:" ti attacchi al ciufolo se pensi di potermi scaricare dopo le riforme! Io ci posso dialogare con i comunisti! tanti democristiani prima di me lo hanno fatto. Fidati, riesco a governare e a lavorare per tutta la legislatura!"

Qual'era la seconda domanda?
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto:Qual'era la seconda domanda?
Boh???
Io ne avevo fatta una sola. :P

Intanto mi studio la tua risposta.
E io che pensavo che i politici badassero prima di tutto all'interesse della nazione.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Luigi ha scritto:
Bricchetto ha scritto: (...)
E io che pensavo che i politici badassero prima di tutto all'interesse della nazione.
Mandi.
Luigi
Certe volte proprio non ti capisco.
Lo fanno, ma mica è colpa loro se sono italiani.

Ma scusa, un prof. universitario, non è uno dei baroni che controlla la casta? Se un ricercatore è promettente ma si stufa a lavorare gratis per lui 5 anni se ne va negli USA. E poi, magari, ci rimette la ricerca sulla genetica e quindi sul cancro.
Ma il barone le sue pubblicazioni le fa.

E l'albo dei giornalisti? a che serve? non è un organo di autocontrollo, ma una diga a difesa di una casta. Ma i giornalisti scrivono ugualmente.

Farmacisti? Avvocati? e i notai che sono milardari perché mettono timbri?
Prova a diventare notaio se non lo è già  tuo nonno e tuo padre, e poi vediamo.
Prova a entrare nei carabinieri senza un parente nell'Arma, e poi vediamo.

Non sono tutte caste - chiuse - (o case chiuse? no, caste chiuse), autoreferenziali, che si difendono?
Perché non dovrebbe farlo un politico?

[è l'esasperazione di un discorso che ho sentito fare a un senatore di Milano. "Io mi sono fatto da solo", "io questuanti non ne ricevo", bla, bla.]
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Bricchetto ha scritto: Ma scusa, un prof. universitario, non è uno dei baroni che controlla la casta? Se un ricercatore è promettente ma si stufa a lavorare gratis per lui 5 anni se ne va negli USA. E poi, magari, ci rimette la ricerca sulla genetica e quindi sul cancro.
Ma il barone le sue pubblicazioni le fa.

E l'albo dei giornalisti? a che serve? non è un organo di autocontrollo, ma una diga a difesa di una casta. Ma i giornalisti scrivono ugualmente.

Farmacisti? Avvocati? e i notai che sono milardari perché mettono timbri?
Prova a diventare notaio se non lo è già  tuo nonno e tuo padre, e poi vediamo.
??? ma non eravate contro chi voleva attaccare queste 'professioni' ???
non mi ci raccapezzo più. :shock:
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Hellis ha scritto:
Bricchetto ha scritto: Ma scusa, un prof. universitario, non è uno dei baroni che controlla la casta? Se un ricercatore è promettente ma si stufa a lavorare gratis per lui 5 anni se ne va negli USA. E poi, magari, ci rimette la ricerca sulla genetica e quindi sul cancro.
Ma il barone le sue pubblicazioni le fa.

E l'albo dei giornalisti? a che serve? non è un organo di autocontrollo, ma una diga a difesa di una casta. Ma i giornalisti scrivono ugualmente.

Farmacisti? Avvocati? e i notai che sono milardari perché mettono timbri?
Prova a diventare notaio se non lo è già  tuo nonno e tuo padre, e poi vediamo.
??? ma non eravate contro chi voleva attaccare queste 'professioni' ???
non mi ci raccapezzo più. :shock:
Beh, la Cdl ha fatto di tutte per compiacerle. Facendo esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare un liberale: un giro di vite per l'accesso agli albi professionali, anziché scioglierli!

Io sono solo un elettore, e pure io mica ci capisco tanto.
:cry: (:w:)

Realmente, se uno di sinistra avesse accusato di "classe padronale" e "servilismo ai padroni", avrebbe avuto ragione.
Ultima modifica di Bricchetto il lun feb 19, 2007 7:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bon, perfetto.

Se ne deduce che essendo quello italiano non un interesse nazionale ma la sommatoria (rigorosamente algebrica...) di un coacervo di interessi particolari, in realtà  un interesse nazionale italiano non esiste.

Ne consegue che, come da tempo vado dicendo, non esiste una politica estera nazionale volta alla difesa e/o affermazione dello stesso.

Ne consegue ancora che lo strumento militare nazionale, che della qui sopra indicata politica estera è strumento, è nel nostro Paese perfettamente inutile. Niente politica, niente strumenti ad essa dedicati.

Inoltre: questa analisi, che condivido anche se non mi piace, tende a confermare la tripartizione orizzontale (per macroaggregazioni di categorie, ognuna delle quali coi suoi interessi da difendere) della società  esplicata qualche tempo fa dal Prof. Ricolfi.

Domandone finale: si può cambiare questo stato di cose? Concretamente?

Rispondere no significa continuare la discesa lungo l'attuale china. Italia colonia di potenze estere; rivalità  tra interessi interni differenti sempre più accesa, sempre più costosa da sostenere e, in definitiva, sterile; sempre minore attrattiva dell'Italia come Paese (sia per le forze interne che per quelle estere, anche del 3° e 4° mondo).

Rispondere si significa assumersi l'onere di costi pesantissimi, inimmaginabili per le coscienze nostrane intorpidite dall'oppio con cui vengono nutrite da decenni.

Non vedo altre possibilità . Nemmeno quelle dei "beati" pacifinti/antimilitaristi per i quali è possibile, anzi: auspicabile, una politica estera senza il suo strumento militare (sostituito dal dialogo, quasi che questo non fosse previsto dalla dottrina classica della politica) e per i quali, quindi, abolire le FFAA tout court è cosa buona e giusta. Non cambierebbe nulla, alla fine: sempre lungo quella china si precipiterebbe.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Bricchetto ha scritto: Beh, la Cdl ha fatto di tutte per compiacerle. Facendo esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare un liberale: un giro di vite per l'accesso agli albi professionali, anziché scioglierli!

Io sono solo un elettore, e pure io mica ci capisco tanto.
:cry: (:w:)

Realmente, se uno di sinistra avesse accusato di "classe padronale" e "servilismo ai padroni", avrebbe avuto ragione.
Guarda Bric. Io sono iscritto ad un ordine professionale e, per tantissimi motivi, spero che qualcuno abbia il coraggio di toglierlo insieme a tutti gli altri.
Non capisco perchè i notai possono contare su una 'concorrenza' selezionata e a numero chiuso, mentre io e te ogni giorno affrontiamo un mercato dove nascono 1000 concorrenti.
Non capisco a cosa serve l'ordine degli ingegneri o il collegio dei periti e quello dei geometri, se non per fare da paravento ai propri iscritti e permettere ai più 'in' di selezionarsi i giovani concorrenti (?).
Di deontologia professionale se ne parla esqlusviamente se:
A) un iscritto non paga la quota annuale
B) un iscritto non 'in' soffia un cliente ad un iscritto 'in'.
E di boiate tecniche ne vedo parecchie tutti i giorni, te lo posso assicurare, roba che nemmeno in seconda itis... quindi non capisco dove stia la tutela del 'servizio' che eroghiamo ai clienti.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Vogliamo rispettare questi ragazzi diversi da noi.

Che meraviglia, che meraviglia! direbbero Ezio&Enzino...

Forse lo hanno detto in un momento di assenza mia, che la trasmissione l'ho vista a pezzettini. Meglio, però, un po' di fegato grosso in meno.
Chissà  se l'onorevole pensa la stessa cosa dei ragazzi dell'altra parte, in cui per altro militò prima del '68 come dirigente del FUAN di Roma.
Sarebbe interessante porgli tale domanda.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Parliamo di tasse, quelle del professore.

Ho appena finito una telefonata col mio commercialista. Grazie a Prodi e alla sua finanziaria mi becco nel didietro un paio di decine di migliaia di euro di detrazioni. Ho acquistato, infatti, senza un centesimo di nero (cosa che mi è costata parecchie discussioni col venditore), la mia prima casa. Si tratta di un appartamento inserito in una ristrutturazione di un vecchio caseggiato. In base alle normative vigenti nel 2004 e confermate fino alla scorsa finanziaria, godevano della detrazione del 36% (in 10 su un massimo di 48.000 euro (che prima erano 76.000 o giù di li) anche gli acquisti di immobili ristrutturati (e non solo le spese di ristrutturazione della propria casa). E' ovvio che conti del genere, che permettono di recuperare quasi 20.000 euro (massimo detraibile) entrano e non poco in tutti i meccanismi decisionali di una persona che si compera la casa. Di più se è la prima. La finanziaria ha cancellato tutto: rimane solo la possibilità  di detrarre le spese per la ristrutturazione di una casa, non i costi di acquisto di una casa ristrutturata.

Ma che gli frega a quel sepolcro imbiancato del primo ministro? Meno di zero.

Grazie di cuore, morty. A buon rendere.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Anche tu, però, la pretesa di avere una casa tua... insomma, lo sai che la casa è del partito.
E poi, se il primo che capita piglia casa senza problemi le immobiliari di Pirelli e mandria varia come fanno i quattrini facili?

A proposito, Blondet magistrale:
http://www.effedieffe.com/interventizet ... o=politica
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Già , hai ragione: ho preteso troppo. Comperarmi una casa, adirittura! :roll:

Bello l'articolo di Blondet, come sempre.

Il "bello" della faccenda è che mentre io ricevevo questa notizia in cui praticamente, a meno di eventuali interpretazioni a mio favore di qualche codicillo (improbabile, temo), io regalo al fisco più di 15.000 euri aggratis, ai Tg e la Gabanelli davano le seguenti notizie:

- in Sicilia sono stati assunti con tanto di regolare concorso (!!!) qualche centinaio di autisti di bus. Nessuno dei quali è provvisto di patente abilitante alla guida di tali mezzi.

- in Campania si "scopre" un vero e proprio esercito di nullafacenti. Sono i netturbini. Ce ne sono a decine di migliaia, tutti assunti - per loro stessa ammissione - grazie a spinte di politici. La media nazionale è di un netturbino ogni 9.000 (novemila) abitanti. In Campania siamo a 1 netturbino ogni 400 (quattrocento). Il lavoro che a Milano fa un netturbino, a Napoli sono in 25 (venticinque) a (non) farlo.

La lista potrebbe allungarsi di molto, coi forestali calabresi, con le pletore di personale nullafacente nella sanità  di varie regioni e con le migliaia di ex-municipalizzate neo aziende pubbliche di diritto privato che, letteralmente, in molte zone d'Italia fanno a pezzi quel che resta del mercato grazie agli indubbi vantaggi competitivi che derivano dall'essere una società  il cui unico/maggior azionista è pure l'ente appaltante di un qualche servizio.

Questa gente ci sta derubando. Le aziende sono strozzate dallo Stato. Parlo delle aziende vere, quelle che danno lavoro e fanno innovazione, le famose PMI. La media del carico fiscale è sopra al 65%. I privati, delinquenti evasori per definizione, sono vessati con carichi ancora maggiori (siamo noi a pagare l'IVA, anche sulle imposte e tasse) e non solo.

Sapete tutti che la vostra casa, da quest'anno, anche se è la prima e anche se non avete finito di pagarla, entra a far parte del vostro reddito no? Ai fini del calcolo per le quote regionali e comunali dell'IRPEF, basate sul concetto di reddito globale, entra pure lei, la casa (la prima e molto spesso unica). Il suo reddito catastale. I cui valori, sui quali si basa pure l'ICI, stanno per essere rivisti, dai comuni, ovviamente al rialzo. Il problema, quindi, non riguarda solo l'ICI ma anche l'IRPEF. Il tutto grazie al trucchetto di mutare in detrazione ciò che prima era deduzione. Prodi e Visco ci sanno fare e chi li ha votati non potrà  che ringraziare sé medesimo per le stangate che, è una certezza matematica, si sarà  trovato a pagare da qui in poi. Perchè il mortazza, tiraculo per eccellenza, ha un bel dire che lui non è suicida e che un'altra finanziaria così pesante non ci pensa nemmeno a farla. Bella forza: le norme che ha inserito nella sua prima mica decadono il 31/12/2007. Non ha nessun bisogno di farne un'altra, gli basta questa, coi suoi 30 miliardi di euri di maggior prelievo fiscale, bilanciati da 30 miliardi di euro di nuove spese. Bilancio pari, cambia nulla, tranne che lui ha a disposizione 60.000 miliardi di vecchie lire da elargire ai suoi amici. Che sono, appunto, i netturbini nullafacenti, oltre, naturalmente, alle coop rosse e a tutto il sottobosco dei partiti che lo appoggiano. Settori che, sia ben chiaro, vivevano bene pure prima. Con Prodi vivranno ancora meglio, coi soldi miei (e vostri).

Devo dire cha fa molto piacere vedere i miei sudati danari essermi scippati per finire nelle tasche del primo nullafacente ex-lege che passa.

I nostri nonni insegnavano a non uccidere la gallina dalle uova d'oro. I nostri politicanti l'hanno ammazzata da tempo, solo che nessuno ancora si vuol decidere ad ammettere di sentirne il lezzo putrescente che emana.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

:-P :-P :-P :-P (:ink:) (:bla:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Federico ha scritto:- In Campania si "scopre" un vero e proprio esercito di nullafacenti. Sono i netturbini. Ce ne sono a decine di migliaia, tutti assunti - per loro stessa ammissione - grazie a spinte di politici. La media nazionale è di un netturbino ogni 9.000 (novemila) abitanti. In Campania siamo a 1 netturbino ogni 400 (quattrocento). Il lavoro che a Milano fa un netturbino, a Napoli sono in 25 (venticinque) a (non) farlo.

Ciao
OT
Provincia di Napoli, prego (:sss:)
In provincia di Salerno (per fortuna) la situazione è molto diversa, anzi in alcuni comuni della provincia, nonostante tutto, si è arrivati ad una gestione dei rifiuti tra le migliori in Italia.
Il problema è che noi poi ci dobbiamo accollare pure la monnezza prodotta dai napoletani (vedi discarica di Serre) che in Campania sono 4 milioni su circa 6 milioni di abitanti dell'intera regione...capirai però che non tutta la campania è come il napoletano (per fortuna).
Fine OT
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Von Kleist ha scritto:
Federico ha scritto:- In Campania si "scopre" un vero e proprio esercito di nullafacenti. Sono i netturbini. Ce ne sono a decine di migliaia, tutti assunti - per loro stessa ammissione - grazie a spinte di politici. La media nazionale è di un netturbino ogni 9.000 (novemila) abitanti. In Campania siamo a 1 netturbino ogni 400 (quattrocento). Il lavoro che a Milano fa un netturbino, a Napoli sono in 25 (venticinque) a (non) farlo.

Ciao
OT
Provincia di Napoli, prego (:sss:)
In provincia di Salerno (per fortuna) la situazione è molto diversa, anzi in alcuni comuni della provincia, nonostante tutto, si è arrivati ad una gestione dei rifiuti tra le migliori in Italia.
Il problema è che noi poi ci dobbiamo accollare pure la monnezza prodotta dai napoletani (vedi discarica di Serre) che in Campania sono 4 milioni su circa 6 milioni di abitanti dell'intera regione...capirai però che non tutta la campania è come il napoletano (per fortuna).
Fine OT
Io ho riportato i dati forniti dal servizio mandato in onda da Report che dava 1 netturbino ogni 400 abitanti della Campania contro una media nazionale di 1/9000 e un numero superiore di 25 volte di netturbini a Napoli rispetto a Milano.

Naturalmente le provincie virtuose (curiosità : lo sono anche a livello di personale adetto? E sia ben chiaro che la domanda NON vuole essere polemica), essendo la demografia a loro netto sfavore rispetto a Napoli, vedono la loro virtuosità  evaporare nel calderone dell'inefficenza partenopea.

Chiaro che sapere che a Salerno le cose funzionano non può che farmi piacere. Ma temo che, proprio per i motivi demografici che tu stesso riporti, la nuona gestione salernitana sia come una goccia nel mare circostante.

Il discorso mio, però, era un altro: perchè farci pagare con le tasse gli stipendi a gente che non lavora e non lavorerà  mai, dati i numeri in gioco (sono talmente tanti che molti di loro non avranno mai da fare).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Federico ha scritto:
Von Kleist ha scritto:
Federico ha scritto:- In Campania si "scopre" un vero e proprio esercito di nullafacenti. Sono i netturbini. Ce ne sono a decine di migliaia, tutti assunti - per loro stessa ammissione - grazie a spinte di politici. La media nazionale è di un netturbino ogni 9.000 (novemila) abitanti. In Campania siamo a 1 netturbino ogni 400 (quattrocento). Il lavoro che a Milano fa un netturbino, a Napoli sono in 25 (venticinque) a (non) farlo.

Ciao
OT
Provincia di Napoli, prego (:sss:)
In provincia di Salerno (per fortuna) la situazione è molto diversa, anzi in alcuni comuni della provincia, nonostante tutto, si è arrivati ad una gestione dei rifiuti tra le migliori in Italia.
Il problema è che noi poi ci dobbiamo accollare pure la monnezza prodotta dai napoletani (vedi discarica di Serre) che in Campania sono 4 milioni su circa 6 milioni di abitanti dell'intera regione...capirai però che non tutta la campania è come il napoletano (per fortuna).
Fine OT
Io ho riportato i dati forniti dal servizio mandato in onda da Report che dava 1 netturbino ogni 400 abitanti della Campania contro una media nazionale di 1/9000 e un numero superiore di 25 volte di netturbini a Napoli rispetto a Milano.

Naturalmente le provincie virtuose (curiosità : lo sono anche a livello di personale adetto? E sia ben chiaro che la domanda NON vuole essere polemica), essendo la demografia a loro netto sfavore rispetto a Napoli, vedono la loro virtuosità  evaporare nel calderone dell'inefficenza partenopea.

Chiaro che sapere che a Salerno le cose funzionano non può che farmi piacere. Ma temo che, proprio per i motivi demografici che tu stesso riporti, la nuona gestione salernitana sia come una goccia nel mare circostante.

Il discorso mio, però, era un altro: perchè farci pagare con le tasse gli stipendi a gente che non lavora e non lavorerà  mai, dati i numeri in gioco (sono talmente tanti che molti di loro non avranno mai da fare).

Ciao
Vedi, qui non si tratta di virtuosità , di qualità  del personale o di essere migliori rispetto a qualcun altro, ma è che in buona parte della mia provincia c'è una gestione diversa, oserei dire normale, dei rifiuti che permette di fare una buona raccolta differenziata, e conseguentemente di riciclare, facendo della "monnezza" una risorsa ( es: http://www.tvoggisalerno.it/mostra.asp?cod_news=688 ). Ma con questo non voglio dire che il tutto sia esente da critiche, sia chiaro.
A Napoli e provincia è tutto un altro discorso perchè dietro ai rifiuti ci sono poteri forti ed enormi masse di soldi sporchi che vanno dritti dritti nelle tasche di camorristi e politici compiacenti...Perchè a Napoli (ma io direi in tutta Italia e pure buona parte d'Europa) i rifiuti sono gestiti dalla camorra (leggasi ASIA), non dal comune (oddio forse sto esagerando con i distinguo :lol: ), ecco perchè i dipendenti comunali assegnati alla nettezza non lavorano.
Ma il bello è che appena si mette piede fuori dalla Terra di lavoro (la pianura in cui sono situate napoli e Casera) inspiegabilmente il mondo cambia, ed è quel mondo ad essere la vera anima della Campania, non Napoli.
Quindi non definirei Salerno una goccia nel mare, piuttosto è Napoli ad essere una chiazza di pece nello stagno campano.
Per il resto sono perfettamente d'accordo con te.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”