Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Luigi ha scritto:Dodici anni dopo la serie RV c'era ancora tutta.
Pierpa ha scritto:E c'era pure nel 2004/05

Ma state parlando della RV2/11 o dell'RV2/400?
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Francesco ha scritto:
Luigi ha scritto:Dodici anni dopo la serie RV c'era ancora tutta.
Pierpa ha scritto:E c'era pure nel 2004/05

Ma state parlando della RV2/11 o dell'RV2/400?
Io parlo di questa, in mano la Capopezzo:

Immagine

Noi la si chiamava RV2 (anzi V2 per far prima), senza 11 o 400 dopo.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Confermo quanto scritto da Federico, la radio è quella e non ho mai sentito numeri dopo la sigla "RV2".
MAI DAÛR!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

La RV2 se non sbaglio in realtà  si chiama PRC-6:

Immagine

Sono felice possessore di un esemplare (tedesco),oltre che di un CPRC-26.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Pierpa ha scritto:Confermo quanto scritto da Federico, la radio è quella e non ho mai sentito numeri dopo la sigla "RV2".
Lo stesso per me.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

axtolf ha scritto:La RV2 se non sbaglio in realtà  si chiama PRC-6:

Immagine

Sono felice possessore di un esemplare (tedesco),oltre che di un CPRC-26.
Questa qui è diversa dalle nostre, che non avevano, al contrario di quella di cui posti la foto/disegno, quello scalino vicino al microfono trasmettitore ove si può inserire il "jack" del microfono a cornetta telefonica ("mike"). Forse una versione più moderna. Le nostre erano anziani cardazzoni completamente metallici, discretamente pesanti. Il materiale radio standard ("castelli" esclusi) lo si vede pari pari nel fil Platoon (guerra del Viet Nam). Ed era già  anzianotto per l'US Army allora...
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Quella della foto non era neppure la nostra. Niente microtelefono, e forma a parallelepipedo piuttosto schiacciato.
Ax ti hanno imbrogliato. :P 8)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

No Axtolf, la PRC6 è una radio a valvole americana che non è mai stata adottata dall'EI che preferì adottare, negli anni '50, la canadese CPRC26. La RV2/11 ha in comune con la PRC6 solo la forma a banana ed il numero di canali (6) ma è completamente allo stato solido. Fu adottata nel 1969 insieme alle RV3 e furono prodotte, inizialmente, dalla Elmer ma su licenza della francese Thomson. Il numero 11 richiama semplicemente la denominazione militare francese TRPP11 da cui deriva e veniva normalmente omesso. L'adozione, mi sembra nel 1985, della nuova radio plotone/compagnia denominata RV2/400 (400 sono i canali) rende necessario specificare la sigla completa delle due radio per evitare confusione.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Grazie mille per il chiarimento, almeno adesso so che differenza c'è.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Prego, non c'è di che! Se a qualcuno può interessare le RV2/11 sono in vendita alla Esco di Todi (http://www.esco.it) a 18 euro però sono piuttosto malconce.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Dal sito indicato da gioca (grazie mille!) ecco la RV2 di cui parlavamo:

Immagine

(se non comparisse l'immagine cliccate qui)

In cima si vede un pezzo nero (gomma) da cui parte un striscia verde (metallo) concava. E' l'antenna "a frusta" di normale dotazione alla RV2. La RV3 poteva montare, in alternativa all'antenna a stilo, la medesima "frusta" della RV2.

Si può notare al centro una rotellina numerata. Per farla ruotare la si doveva alzare. E' il selettore dei canali.

Poco più in basso, sul fianco della radio, si nota un bottone a cupola. E' protetto da gomma ed è il pulsante di trasmissione, quello che si preme per trasmettere.

Immediatamente sotto al microfono trasmettitore (quello dove si parla, in basso) ci sono due manopoline: sono uno il volume (di ricezione) e l'altro lo squelch, cioè il soppressore di rumori di fondo. Da usare con grande cautela ed attenzione, perchè il rischio è quello di tagliar fuori anche le trasmissioni (si tratta di un filtro che permette di udire solo segnali al di sopra di una certa potenza, la quale è regolata dalla manopolina. Se si imposta un valore troppo alto di potenza minima ammessa, si rischia di perdere messaggi).

Più sotto c'è un tappo a vite che forse (la memoria mi tradisce) serviva per collegare un microfono a cornetta oppure un alimentazione esterna. Ma siccome noi non l'abbiamo mai usato, chiedo lumi a chi sa :D

Immediatamente sotto al tappo a vite si vede un meccanismo di chiusura. E' la chiusura del coperchio del vano batteria, che è posteriore. In pratica la metà  inferiore posteriore della radio. Al suo interno si inseriva la batteria da 15V e cioè la stessa utilizzata per le RV3 (che però ne alloggiava due). Si tratta di una batteria a forma di parallelepipedo. Questo è solo un involucro con due fori su di un lato (la faccia superiore) in cui si inseriranno i due poli presenti nella radio. La radio è "maschio" mentre la batteria è "femmina", per essere chiari. All'interno dell'involucro (plastica verde Naja), c'è la batteria vera e propria e cioè 10 pile da 1,5volt collegate in serie (il loro voltaggio si somma dando i 15volt necessari alla radio). Si trattava di pile cilindriche dal diametro compreso tra quello di una stilo e una mezzatorcia, alte all'incirca quanto una torcia. Una volta erano di uso abbastanza comune, ma da anni non mi capita più di vederne in giro. Motivo per cui temo alimentare la radio, a meno di non inventarsi degli accrocchi con altri tipi di pile, potrebbe essere un problema (se la fedeltà  all'originale è richiesta). Il sito, comunque, specifica che la batteria non viene fornita.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Bravissimo Federico! Il connettore a sei contatti (maschio) sul fondo della radio è effettivamente il connettore tipicamente utilizzato proprio per l'alimentazione su altri apparati (amplificatore/interfono AI-100, alimentatore BA301, alimentatore per amplificatore lineare AM215) però, in questa applicazione, solo i contatti A (-) e C (+) sono connessi con un cavo elettrico. Nelle RV2/11, invece, il connettore ha connessioni in tutti i sei contatti. Questo mi fa pensare che fosse utilizzato per la connessione di uno specifico microtelefono. Per quanto riguarda l'alimentazione le RV2 e RV3 dovrebbero poter funzionare anche con batterie parzialmente
scariche.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

gioca ha scritto:Bravissimo Federico! Il connettore a sei contatti (maschio) sul fondo della radio è effettivamente il connettore tipicamente utilizzato proprio per l'alimentazione su altri apparati (amplificatore/interfono AI-100, alimentatore BA301, alimentatore per amplificatore lineare AM215) però, in questa applicazione, solo i contatti A (-) e C (+) sono connessi con un cavo elettrico. Nelle RV2/11, invece, il connettore ha connessioni in tutti i sei contatti. Questo mi fa pensare che fosse utilizzato per la connessione di uno specifico microtelefono. Per quanto riguarda l'alimentazione le RV2 e RV3 dovrebbero poter funzionare anche con batterie parzialmente
scariche.
Grazie.

Di certo la V3 (vu tre, come chiamavamo la RV3) funziona con una batteria "buona" ed una completamente scarica. Noi le batterie le cambiavamo, per sicurezza, dopo circa 12h di uso quando eravamo in esercitazione. Ma il più delle volte non era necessario, tant'è che le batterie cambiate le riportavamo in caserma e le usavamo per le esercitazioni radio in caserma o per altre situazioni tranquille.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

gioca ha scritto:Nelle RV2/11, invece, il connettore ha connessioni in tutti i sei contatti. Questo mi fa pensare che fosse utilizzato per la connessione di uno specifico microtelefono. Per quanto riguarda l'alimentazione le RV2 e RV3 dovrebbero poter funzionare anche con batterie parzialmente
scariche.
Non mi rammento se era possibile inserire il microtelefono anche sull'RV2/11.

Mi ricordo che poiché una volta, in esercitazione, erano finite le dotazioni di batterie di ricambio color verde naja, gli addetti di Rgt. usarono delle pile stilo commerciali per riempire gli involucri. Il voltaggio totale è lo stesso, idem il funzionamento.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Sono riuscito a riesumare una vecchia videocassetta addestrativa all'uso della radio RV2/11. Il microtelefono esterno era "previsto ma non fornito" e nel filmato non si vede neppure. Comunque i microtelefoni della RV3non sono compatibili con le RV2 a causa dei connettori diversi. Per quanto riguarda le batterie, di tipo NBA9564, la tensione minima ammissibile sarebbe di 10 volts.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”