Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Andrea68 ha scritto:L'idea è buona, certo che se poi non ci sono forze per mobilitarle l'idea perde di efficacia... :roll:
Puglie e Lazio mi sembrano un po' magroline :?
Continuo la ricerca, anche se ormai credo di aver quasi esaurito le fonti disponibili. Se qualcuno ha notizie sulle dotazioni sono tutto orecchi.
Ma una Brigata (o parte di essa), forse proprio la Piemonte (o parte di essa) fu in effetti messa in piedi credo agli inizi degli anni ottanta. Ricordo che alcuni miei amici di Batteria avevano conoscenti, già  congedati, che furono richiamati, non ricordo se per 7 o 15 gg, per andare a formare un'unità  del genere.

Magari qualcuno ne sa di più.


Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

La Piemonte effettivamente ebbe una breve vita.
Ci fu un articolo su RID, da cui ho preso i miei dati..
Comunque una cosa è raggruppare un gruppo di riservisti, vestirli e far fare loro un poco di vita militare, un'altra è avere un'unità  operativa.
Attualmente gli USA impiegano sei mesi per considerare dispiegabile una loro unità  formata da professionisti e circa dodici una della Guardia nazionale, formata da gente che, seppur limitatamente, tutto l'anno si addestra a livello di unità  minore.
Per noi si trattava di richiamare si gente di classi appena congedate, ma certamente non abituata ad operare insieme.
Lazio e Puglia avevano certamente altre unità  in organico oltre quelle indicate, ma se ne sa nulla.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

wintergreen ha scritto:La Piemonte effettivamente ebbe una breve vita.
Ci fu un articolo su RID, da cui ho preso i miei dati..
Comunque una cosa è raggruppare un gruppo di riservisti, vestirli e far fare loro un poco di vita militare, un'altra è avere un'unità  operativa.
Attualmente gli USA impiegano sei mesi per considerare dispiegabile una loro unità  formata da professionisti e circa dodici una della Guardia nazionale, formata da gente che, seppur limitatamente, tutto l'anno si addestra a livello di unità  minore.
Per noi si trattava di richiamare si gente di classi appena congedate, ma certamente non abituata ad operare insieme.
Lazio e Puglia avevano certamente altre unità  in organico oltre quelle indicate, ma se ne sa nulla.
Assolutamente d'accordo con te sulla Piemonte.

Però considerando la macchina E.I. il solo fatto di essere riusciti ad organizzare una cosa del genere (trovare sulla carta i congedati idonei, a seconda degli incarichi, richiamarli in servizio (alcuni, ma non tutti, erano stati congedati col cartellino rosso), farli arrivare in Caserme pronte ad accoglierli, vestirli, eccetera) mi pare un successo spettacolare, fantascientifico quasi.

Ci furono anche altri tipi di richiamo, ma su basi molto ma molto inferiore, che riguardava la familiarizzazione su nuovi sistemi d'arma ad esempio.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Andrea68 ha scritto:L'idea è buona, certo che se poi non ci sono forze per mobilitarle l'idea perde di efficacia... :roll:
Puglie e Lazio mi sembrano un po' magroline :?
Continuo la ricerca, anche se ormai credo di aver quasi esaurito le fonti disponibili. Se qualcuno ha notizie sulle dotazioni sono tutto orecchi.
Mi riferivo non solo agli equipaggiamenti di queste brigate di mobilitazione, ma anche di quelle alpine; in particolare armi anticarro e veicoli.

Intanto una prima versione compare già  all'interno dell'Ordine di Battaglia NATO 1989 postato su TankNet
http://63.99.108.76/forums/index.php?showtopic=17957 ovviamente tutto in inglese.
Brummbaer sono sempre io.
Ovviamente appena finita (si fa per dire...) e tradotta la nuova versione la posterò anche qui.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Andrea68 ha scritto: Mi riferivo non solo agli equipaggiamenti di queste brigate di mobilitazione, ma anche di quelle alpine; in particolare armi anticarro e veicoli.
Andrea, perdonami ma la pignoleria italico-prussiana urge in me... :D
Nella terminologia militare italiana, il termine "anticarro", così come il cugino "antiaereo", viene riferito a dispositivi "passivi", cioè non dotati di possibilità  di inseguimento del bersaglio: sono così anticarro le mine o gli ostacoli, mentre lanciarazzi, bombe, missili sono definiti "controcarro"; idem per il contrasto aereo, per cui sono antiaerei palloni e riflettori, ma contraerei cannoni e missili. So che in inglese, pragmaticamente, è tutto anti-tank, ma che vuoi farci, gli italiani sono più raffinati. Magari lo gi', e allora scusa la sbrodolata.

Per l'equipaggiamento, hai già  dato un'occhiata al sito?
Per altro, nell'odb che avevamo realizzato almeno per i Gr. di artiglieria era indicato il materiale in dotazione (105/14 o 155/23).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Luigi ha scritto: Andrea, perdonami ma la pignoleria italico-prussiana urge in me... :D
Nella terminologia militare italiana, il termine "anticarro", così come il cugino "antiaereo", viene riferito a dispositivi "passivi", cioè non dotati di possibilità  di inseguimento del bersaglio: sono così anticarro le mine o gli ostacoli, mentre lanciarazzi, bombe, missili sono definiti "controcarro"; idem per il contrasto aereo, per cui sono antiaerei palloni e riflettori, ma contraerei cannoni e missili. So che in inglese, pragmaticamente, è tutto anti-tank, ma che vuoi farci, gli italiani sono più raffinati. Magari lo gi', e allora scusa la sbrodolata.

Per l'equipaggiamento, hai già  dato un'occhiata al sito?
Per altro, nell'odb che avevamo realizzato almeno per i Gr. di artiglieria era indicato il materiale in dotazione (105/14 o 155/23).
Mandi.
Luigi
Grazie per la precisazione :oops:
Non si finisce mai di imparare... :) in effetti avevo usato il termine anti- con leggerezza, non mi ero mai reso conto della differenza tra i due e li usavo indifferentemente.
Il sito lo avevo già  consultato tempo fa, certo quando riapre ci tornerò a guardare. Per l'artiglieria ero già  a posto, almeno spero.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Andrea68 ha scritto: Grazie per la precisazione :oops:
Figurati. Essendo una delle sole due o tre cose che so, ogni tanto la ripeto. :P
Per l'equipaggiamento, cedo la parola a chi ha vissuto la naja allora.
Quelli erano giorni! :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Veloce veloce sull'equipaggiamento, un po' a braccio:

Compagnie Controcarro: montati su AR76 avevano i MILAN, su AR59 i cannoni da 106 Senza Rinculo (SR).

Batteria di A.Mon.: come dotazione CC avevamo i bazooka. Non so la sigla ma era il modello ripiegabile. Almeno un paio di armi per Batteria, in mano al nucleo Difesa Vicina

Armi individuali A.Mon.: generalmente il Garand. Noi però avevamo anche il FAL BM59 TT.AA. .

Veicoli: automezzo standard erano l'AR76 ed l'ACL75. Autocarro medio l'ACM80. In un certo numero di esemplari giravano ancora i mitici ACM59, anzi: alcuni di questi sfoggiavano dei bellissimi assali anteriori nuovi di pacca (!). Al Pinerolo erano usati solo per trasporto materiali e munizioni oppure per i Muli. Per il trasporto del personale si usavano ACL75 e ACM80. Ma da Merano, reparto non operativo (Edolo), a Salorno e a Bolzano per dei poligoni di tiro, ci portarono con ACM59. Ah, dimenticavo: automezzo VIP (Comandante della Caserma): FIAT UNO 45.

Se mi viene in mente altro, o hai domande, spara: appena posso, rispondo :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Salve a tutti,
ho pensato di "riesumare" questa vecchia discussione perchè sto cercando di compilare un Ordine di Battaglia dell'Esercito Italiano nel 1989.
...
Se può interessare, questo è l'OdB relativo al 1989.


Stato Maggiore Difesa
-10° Autogruppo di Manovra Interforze Salaria
-Stato Maggiore Esercito
--8° Battaglione Trasmissioni Ricerca Elettronica Tonale
--9° Battaglione Guerra Elettronica Rombo
--10° Battaglione Trasmissioni Lanciano
--11° Battaglione Trasmissioni Leonessa
--11° Autogruppo di Manovra Flaminia
--1° Battaglione NBC Etruria
--1° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Antares
--Comando Artiglieria Contraerei
---4° Reggimento Artiglieria Missili Contraerei
---5° Reggimento Artiglieria Missili Contraerei
---17° Gruppo Artiglieria Controaerei Leggera Sforzesca
---121° Reggimento Artiglieria Controaerei Leggera
--3° Corpo d'Armata
---Reggimento Artiglieria a Cavallo
---131° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Vercelli
---205° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Lomellina
---12° Gruppo Specialisti Artiglieria Medea
---131° Battaglione Genio Guastatori Ticino
---3° Battaglione Genio Pionieri Lario
---3° Battaglione Trasmissioni Spluga
---231° Battaglione Trasmissioni Sempione
---33° Battaglione Logistico di Manovra Ambrosiano
---3° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Aldebaran
---3^ Brigata Meccanizzata Goito
----6° Battaglione Bersaglieri Palestro (*)
----10° Battaglione Bersaglieri Bezzecca
----18° Battaglione Bersaglieri Poggio Scanno
----4° Battaglione Carri M.O. Passalacqua
----3° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Pastrengo
----Battaglione Logistico Goito
---31^ Brigata Corazzata Centauro
----1° Battaglione Carri M.O. Cracco
----101° Battaglione Carri M.O. Zappalà 
----28° Battaglione Bersaglieri Oslavia
----9° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Brennero
----Battaglione Logistico Centauro
---Brigata Meccanizzata Legnano
----67° Battaglione Fanteria Meccanizzato Montelungo
----68° Battaglione Fanteria Meccanizzato Palermo (*)
----2° Battaglione Bersaglieri Governalo
----20° Battaglione Carri M.O. Pentimalli
----11° Gruppo Artiglieria da Campagna Monferrato
----Battaglione Logistico Legnano
---Brigata Motorizzata Cremona
----21° Battaglione Fanteria Motorizzato Alfonsine
----157° Battaglione Fanteria Motorizzato Liguria
----1° Gruppo Squadroni Corazzato Nizza Cavalleria
----22° Battaglione Fanteria Primaro (*)
----7° Gruppo Artiglieria da Campagna Adria
----Battaglione Logistico Cremona
--4° Corpo d'Armata Alpino
---Compagnia Alpini Paracadutisti
---3° Gruppo Squadroni Corazzato Savoia Cavalleria
---4° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Punteria
---184° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Filottrano
---3° Gruppo Specialisti Artiglieria Bondone
---2° Battaglione Genio Guastatori Iseo
---4° Battaglione Genio Pionieri Orta
---4° Battaglione Trasmissioni Gardena
---24° Battaglione Logistico di Manovra Dolomiti
---4° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito altari
---Brigata Alpina Cadore
----Battaglione Alpini Feltre
----Battaglione Alpini Pieve di Cadore
----Battaglione Alpini Belluno
----Gruppo Artiglieria da Montagna Lanzo
----Gruppo Artiglieria da Montagna Agordo
----Battaglione Logistico Cadore
---Brigata Alpina Julia
----Battaglione Alpini Gemona
----Battaglione Alpini L'Aquila
----Battaglione Alpini Cividale
----Battaglione Alpini Tolmezzo
----Battaglione Alpini Vicenza
----Battaglione Alpini d'Arresto Val Tagliamento
----Gruppo Artiglieria da Montagna Conegliano
----Gruppo Artiglieria da Montagna Belluno (*)
----Gruppo Artiglieria da Montagna Udine
----Battaglione Logistico Julia
---Brigata Alpina Orobica
----Battaglione Alpini Morbegno
----Battaglione Alpini Edolo
----Battaglione Alpini Tirano
----Gruppo Artiglieria da Montagna Bergamo
----Gruppo Artiglieria da Montagna Sondrio (*)
----Battaglione Logistico Orobica
---Brigata Alpina Taurinense
----Battaglione Alpini Mondovì
----Battaglione Alpini Saluzzo
----Battaglione Alpini Susa
----Gruppo Artiglieria da Montagna Aosta
----Gruppo Artiglieria da Montagna Pinerolo
----Battaglione Logistico Taurinense
---Brigata Alpina Tridentina
----Battaglione Alpini Bassano
----Battaglione Alpini Trento
----Gruppo Artiglieria da Montagna Vicenza
----Gruppo Artiglieria da Montagna Asiago
----Battaglione Logistico Tridentina
--5° Corpo d'Armata
---7° Battaglione Fanteria Cuneo
---1° Battaglione Lagunari Serenissima
---Battaglione Anfibio Sile
---14° Gruppo Artiglieria da Campagna Murge
---5° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Superga
---33° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Terni
---132° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Rovereto
---155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Emilia
---9° Gruppo Artiglieria Pesante Rovigo
---5° Gruppo Specialisti Artiglieria Medea
---6° Gruppo Specialisti Artiglieria Montello
---7° Gruppo Specialisti Artiglieria Casarsa
---41° Gruppo Specialisti Artiglieria Cordenons
---1° Battaglione Genio Minatori Garda
---5° Battaglione Genio Pionieri Bolsena
---3° Battaglione Genio Guastatori Verbano
---184° Battaglione Genio Guastatori Santerno
---132° Battaglione Genio Guastatori Livenza
---5° Battaglione Trasmissioni Rolle
---33° Battaglione Guerra Elettronica Falzarego
---107° Battaglione Trasmissioni Predil
---184° Battaglione Trasmissioni Consiglio
---232° Battaglione Trasmissioni Fadalto
---5° Battaglione Logistico di Manovra Euganeo
---8° Battaglione Logistico di Manovra Carso
---5° Battaglione Logistico di Manovra (*)
---50° Battaglione Logistico di Manovra Carnia
---5° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Rigel
---32^ Brigata Corazzata Mameli
----3° Battaglione Carri M.O. Galas
----5° Battaglione Carri M.O. Chiamenti
----23° Battaglione Bersaglieri Castel di Borgo
----19° Gruppo Squadroni Esplorante Cavalleggeri Guide
----12° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Capua
----Battaglione Logistico Mameli
---132^ Brigata Corazzata Ariete
----8° Battaglione Carri M.O. Secchiamoli
----10° Battaglione Carri M.O. Bruno
----13° Battaglione Carri M.O. Pascucci (*)
----27° Battaglione Bersaglieri Jamiano
----20° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Piave
----Battaglione Logistico Ariete
---8^ Brigata Meccanizzata Garibaldi
----3° Battaglione Bersaglieri Cernia
----11° Battaglione Bersaglieri Caprera
----26° Battaglione Bersaglieri Castelfidardo (*)
----7° Battaglione Carri M.O. Di Dio
----120° Battaglione Fanteria d'Arresto Fornovo
----19° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Rialto
----Battaglione Logistico Garibaldi
---Brigata Meccanizzata Gorizia
----41° Battaglione Fanteria Meccanizzato Modena
----82° Battaglione Fanteria Meccanizzato Torino
----183° Battaglione Fanteria Meccanizzato Nembo
----22° Battaglione Carri M.O. Piccinini
----53° Battaglione Fanteria d'Arresto Umbria
----63° Battaglione Fanteria d'Arresto Cagliari
----46° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Trento
----Battaglione Logistico Gorizia
---Brigata Meccanizzata Trieste
----37° Battaglione Fanteria Meccanizzato Ravenna
----40° Battaglione Fanteria Meccanizzato Bologna (*)
----66° Battaglione Fanteria Meccanizzato Valtellina
----11° Battaglione Carri M.O. Calzecchi
----21° Gruppo Artiglieria da Campagna Romagna
----Battaglione Logistico Trieste
---Brigata Corazzata Pozzuolo del Friuli
----5° Gruppo Squadroni Carri Lancieri di Novara
----28° Gruppo Squadroni Carri Cavalleggeri di Treviso
----4° Gruppo Squadroni Meccanizzato Genova Cavalleria
----120° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente
----Battaglione Logistico Pozzuolo del Friuli
---Brigata Meccanizzata Vittorio Veneto
----2° Gruppo Squadroni Meccanizzato Piemonte Cavalleria
----12° Gruppo Squadroni Meccanizzato Cavalleggeri di Saluzzo
----6° Gruppo Squadroni Carri Lancieri di Aosta
----9° Gruppo Squadroni Carri Lancieri di Firenze
----1° Battaglione Fanteria Motorizzato San Giusto
----33° Battaglione Fanteria d'Arresto Ardenza
----8° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Pasubio
----Battaglione Logistico Vittorio Veneto
---Brigata Meccanizzata Mantova
----59° Battaglione Fanteria Meccanizzato Calabria (*)
----76° Battaglione Fanteria Meccanizzato Napoli
----114° Battaglione Fanteria Meccanizzato Moriamo
----63° Battaglione Carri M.O. Fioritto
----52° Battaglione Fanteria d'Arresto Alpi
----7° Gruppo Squadroni Esplorante Lancieri di Milano (*)
----28° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente Livorno
----Battaglione Logistico Mantova
---Brigata Meccanizzata Brescia
----20° Battaglione Fanteria Meccanizzato San Michele
----30° Battaglione Fanteria Meccanizzato Pisa
----85° Battaglione Fanteria Meccanizzato Verona (*)
----15° Gruppo Squadroni Carri Cavalleggeri di Lodi
----52° Gruppo Artiglieria da Campagna Venaria
----Battaglione Logistico Brescia
---Brigata Missili Aquileia
----3° Gruppo Artiglieria Missili Volturno
----27° Gruppo Artiglieria Pesante Semovente Marche
----13° Gruppo Acquisizione Obiettivi Aquileia
----13° Battaglione Trasmissioni Ma uria
----13° Battaglione Logistico Aquileia
--Regione Militare Nord Ovest
---4° Battaglione Fanteria Guastalla
---11° Battaglione Fanteria Casale
---16° Battaglione Fanteria Savona
---23° Battaglione Fanteria Como
---26° Battaglione Fanteria Bergamo
---72° Battaglione Fanteria Puglie
---14° Battaglione Bersaglieri Sernaglia (*)
---41° Battaglione Trasmissioni Frejus
---1° Autoreparto di Manovra
---Battaglione Logistico Piemonte
--Regione Militare Nord Est
---2° Reggimento Genio Pontieri
---32° Battaglione Trasmissioni Valles
---42° Battaglione Trasmissioni Pordoi
---14° Autogruppo di Manovra Flavia
--Regione Militare Tosco Emiliana
---8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Marmore
---Reggimento Genio Ferrovieri
---43° Battaglione Trasmissioni Abetone
---7° Autoreparto di Manovra
---27° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Mercurio
---Brigata Paracadutisti Folgore
----1° Battaglione Carabinieri Paracadutisti Tuscania
----2° Battaglione Paracadutisti Tarquinia
----5° Battaglione Paracadutisti El Alamein
----9° Battaglione d'Assalto Paracadutisti Col Moschin
----3° Battaglione Addestramento Aviolancio Poggio Rusco
----185° Gruppo Artiglieria da Campagna Paracadutisti Viterbo
----26° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Giove
----Battaglione Logistico Paracadutisti Folgore
---Brigata Motorizzata Friuli
----78° Battaglione Fanteria Motorizzato Lupi di Toscana
----87° Battaglione Fanteria Motorizzato Senio
----19° Battaglione Corazzato M.O. Tumiati
----225° Battaglione Fanteria Arezzo
----35° Gruppo Artiglieria da Campagna Riolo
----Battaglione Logistico Friuli
--Regione Militare Centrale
---28° Battaglione Fanteria Pavia
---80° Battaglione Fanteria Roma
---84° Battaglione Fanteria Venezia
---92° Battaglione Fanteria Basilicata
---123° Battaglione Fanteria Chieti
---235° Battaglione Fanteria Piceno
---8° Gruppo Squadroni Meccanizzato Lancieri di Montebello
---6° Battaglione Genio Pionieri Trasimeno
---44° Battaglione Trasmissioni Penne
---8° Battaglione Trasporti Casilina
---28° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Tucano
---Brigata Meccanizzata Granatieri di Sardegna
----1° Battaglione Granatieri Meccanizzato Assetta
----2° Battaglione Granatieri Meccanizzato Cengio
----1° Battaglione Bersaglieri Lamarmora
----6° Battaglione Carri M.O. Scapezzi
----3° Battaglione Granatieri Guardie
----13° Gruppo Artiglieria da Campagna Magliana
----Battaglione Logistico Granatieri di Sardegna
---Brigata Motorizzata Acqui
----57° Battaglione Fanteria Motorizzato Abruzzi
----130° Battaglione Fanteria Motorizzato Perugina
----9° Battaglione Corazzato M.O. Butera
----17° Battaglione Fanteria San Martino
----48° Gruppo Artiglieria da Campagna Taro
----Battaglione Logistico Acqui
--Regione Militare Meridionale
---47° Battaglione Fanteria Salento
---48° Battaglione Fanteria Ferrara
---89° Battaglione Fanteria Salerno
---91° Battaglione Fanteria Motorizzato Lucania
---244° Battaglione Fanteria Motorizzato Cosenza
---2° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Potenza
---9° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Foggia
---47° Gruppo Artiglieria Pesante Campale Gargano
---21° Battaglione Genio Pionieri Timavo
---45° Battaglione Trasmissioni Vulture
---10° Battaglione Trasporti Appia
---20° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Andromeda
---Battaglione Logistico Persano (**)
---Brigata Meccanizzata Pinerolo
----9° Battaglione Fanteria Meccanizzato Bari
----13° Battaglione Fanteria Meccanizzato Valbella
----67° Battaglione Bersaglieri Fagaré
----60° Battaglione Carri M.O. Locatelli
----231° Battaglione Fanteria Avellino
----11° Gruppo Artiglieria da Campagna Teramo
----Battaglione Logistico Pinerolo
--Regione Militare Sicilia
---60° Battaglione Fanteria Col di Lana
---51° Battaglione Genio Pionieri Simeto
---46° Battaglione Trasmissioni Mongibello
---11° Battaglione Trasporti Etnea
---30° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Pegaso
---Brigata Motorizzata Aosta
----5° Battaglione Fanteria Motorizzato Col della Beretta
----62° Battaglione Fanteria Motorizzato Sicilia
----141° Battaglione Fanteria Motorizzato Catanzaro
----62° Battaglione Corazzato M.O. Jero
----24° Gruppo Artiglieria da Campagna Peloritani
----Battaglione Logistico Aosta
--Regione Militare Sardegna
---45° Battaglione Fanteria Arborea
---1° Reggimento Fanteria Corazzato
---21° Gruppo Squadroni Aviazione Leggera Esercito Orsa Maggiore
---Brigata Motorizzata Sassari
----151° Battaglione Fanteria Motorizzato Sette Comuni
----152° Battaglione Fanteria Sassari
----Battaglione Logistico Sassari
--Scuola di Artiglieria
---1° Gruppo Artiglieria Cacciatori delle Alpi
--Scuola di Fanteria e Cavalleria
---77° Battaglione Meccanizzato M.O. Mattei (*)
--Scuola Militare Alpina
---Battaglione Alpini Aosta (*)
--Scuola Truppe Corazzate
---31° Battaglione Corazzato M.O. Andreani

(*) sciolto nel 1989
(**) costituito nel 1989
N.B.: ogni Brigata comprendeva un Reparto Comando e Trasmissioni, una Compagnia (o Squadrone) Controcarri e una Compagnia Genio Guastatori che avevano lo stesso nome della grande unità  da cui dipendevano
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Aggiungo alla lista della spesa le ovvie MG 42/59 e Beretta 34, poi Garand TS e bombe a mano SRCM, nonchè le leggendarie bombe c/c da fucile Energa e Superenerga. Ma almeno in quegli anni, qualcuno le ha viste e/o impiegate?
E come radio, cosa c'era in dotazione?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Luigi ha scritto:
Aggiungo alla lista della spesa le ovvie MG 42/59 e Beretta 34, poi Garand TS e bombe a mano SRCM, nonchè le leggendarie bombe c/c da fucile Energa e Superenerga. Ma almeno in quegli anni, qualcuno le ha viste e/o impiegate?
E come radio, cosa c'era in dotazione?



Scusate sento parlare di bombe energa c/c da fucile.
Se ricordo bene ne ho sparate un paio con il FAL contro un carro durante una manovrina nel greto del But a Tolmezzo nel 1969.e ti dirò che dopo averla sparata sporcando il carro con una grande chiazza rossa,questi si immobilizzò e tra la sorpresa di tutti, il pilota(non so se si chiama così)aprì la botola e smoccolando, con uno straccio si mise a pulire la polvere rossa che l'aveva "accecato".

Non so se fosse una sceneggiata o se veramente si potesse accecare un carro com un'energa da esercitazione.!!!!

Durante uno sgombero poligono ne trovai una intatta.... dovrei averla ancora in cantina!!

Le radio che avevamo a disposizione erano scr300,cprc26,e forse la prc10 ma di questa non sono sicuro,sono passati troppi anni....

ciao a tutti
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Energa

Il colore rosso aveva solo uno scopo addestrativo
12/78
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

elio.anghinetti ha scritto:Luigi ha scritto:
Aggiungo alla lista della spesa le ovvie MG 42/59 e Beretta 34, poi Garand TS e bombe a mano SRCM, nonchè le leggendarie bombe c/c da fucile Energa e Superenerga. Ma almeno in quegli anni, qualcuno le ha viste e/o impiegate?
E come radio, cosa c'era in dotazione?



Scusate sento parlare di bombe energa c/c da fucile.
Se ricordo bene ne ho sparate un paio con il FAL contro un carro durante una manovrina nel greto del But a Tolmezzo nel 1969.e ti dirò che dopo averla sparata sporcando il carro con una grande chiazza rossa,questi si immobilizzò e tra la sorpresa di tutti, il pilota(non so se si chiama così)aprì la botola e smoccolando, con uno straccio si mise a pulire la polvere rossa che l'aveva "accecato".

Non so se fosse una sceneggiata o se veramente si potesse accecare un carro com un'energa da esercitazione.!!!!

Durante uno sgombero poligono ne trovai una intatta.... dovrei averla ancora in cantina!!

Le radio che avevamo a disposizione erano scr300,cprc26,e forse la prc10 ma di questa non sono sicuro,sono passati troppi anni....

ciao a tutti
Radio: RV2 (quella tipo telefono, per intenderci), RV3 e "castelli" RV4 (postazione veicolare. una RV3 veicolare ed un ricevitore ausiliario (che dal fuori era praticamente identico ad una RV3)). C'era anche una stazione radio in modulazione di ampiezza, se non erro, per il cui funzionamento si necessitava di antenna filare da orientare con attenzione ripsetto alla posizione di chi si intendeva contattare. Era pure dotata del cosiddetto "pedalò" e cioè del generatore di elettricità  a mano (che quando si mandava in portante la radio, diventava di una durezza degna di Hulk :lol: ). Quest'ultima radio, sebbene efficiente (a dispetto dell'età ) era usata solo in occasioni ufficiali "da libretta", tipo prontezza operativa e cose del genere.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Dodici anni dopo la serie RV c'era ancora tutta. :P
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

E c'era pure nel 2004/05 8)
MAI DAÛR!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”