Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: ritorno alle armi!!!

Leonardo ha scritto:Non sono d'accordo con chi dice che se mancano "vocazioni" nelle regioni di reclutamento alpino è colpa di chi non ha saputo trasmettere le tradizioni. Dalle nostre parte gli alpini sono un mito e le tradizioni si sentono ancora, il problema è stata l'abolizione della leva, tutto il resto sono conseguenze. Penso che ben pochi di voi si sarebbero arruolati se non costretti dalla chiamata obbligatoria. A priori difficilmente il servizio militare costituisce un'attrativa, solo dopo averlo vissuto si riconosce l'utilità  di questa esperienza.
A ciò aggiungiamo che i (relativamente) pochi che si arruolano vengono ostacolati in ogni modo. Il caso più eclatante è quello dei 200 lombardi, convinti dall'ANA ad arruolarsi negli alpini e poi scartati in massa e i pochi idonei dirottati su altre specialità . Non sono leggende, sono usciti tanto di articoli e alla fine il gen. Job si è interessato alla faccenda assicurando che in futuro si sarebbe occupato lui del problema. Io stesso ho conosciuto due volontari già  del 7° alpini, provenienti da regioni alpine, che riarruolatisi sono stati trasferiti nella fanteria. Potrei continuare con la legge sulle regioni di reclutamento, che viene continuamente ignorata...
A quanto pare gli alpini danno fastidio sia ai politici che all'interno dell'EI (alpinazzi, mafia verde, ecc), visto che formalmente non si possono eliminare per non incorrere nelle giuste ire dell'ANA, si è trovato il modo di snaturarli dall'interno.

non ho parole
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Re: ritorno alle armi!!!

Ciao a tutti, ritorno sul forum dopo un lungo periodo di assenza, almeno nello scrivere, ho sempre seguito quando potevo il dibattito.

Non posso fare altro che concordare con Leonardo sul boicottaggio verso gli arruolamenti negli Alpini.
Nel periodo in cui ho prestato servizio - devo averlo già  scritto in passato da qualche parte - ho fatto parte per diversi mesi del Nucleo Agonistico della Julia (2004-2005). Ad un certo punto, abbiamo assistito alla "strana" vicenda di due nostri atleti che, dopo il congedo da VFA, avevano fatto richiesta per rientrare in servizio come VFP1 scegliendo come ovvio gli Alpini. Dopo un po', loro che avevano già  prestato servizio nel 7°, si ritrovarono ad Opicina in cavalleria e presso un distretto militare del nord Italia; disperati - potete immaginare - chiamarono il nostro comandante il quale si mosse presso i vertici della Julia e questi, suppongo - ma non lo metto in dubbio - interessarono il Comando delle TT.AA. a Bolzano.
Era il periodo nel quale succedevano diversi casi del genere, non solo di personale già  transitato nel Corpo degli Alpini ma anche per nuovi arruolati che sceglievano di indossare il Cappello. Alla fine, ben dopo il mio congedo, i nostri due tornarono all'ovile ma credo che in quel periodo furono fortunati, non so quanti ragazzi che avessero fatto domanda per gli Alpini abbiano poi avuto la possibilità  di farne realmente parte.
Senza contare che si respirava un clima particolare, specie parlando con sottufficiali che erano cresciuti con gli Alpini di leva, si capiva che c'era un certo malessere dovuto proprio a questo clima ostile verso il Corpo. Nessuno lo diceva insomma ma credo tutti pensassero che il boicottaggio, strisciante o meno, ci fosse realmente. Dopo che il gen. Job si mosse, come scrive giustamente Leonardo, ricordo anche articoli sui giornali che ne parlavano, le cose parvero tornare al loro posto. Ora però non saprei dire com'è la situazione.
MAI DAÛR!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: ritorno alle armi!!!

spero vivamente siano migliorate.... (:w:)
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: ritorno alle armi!!!

Gio ha scritto:Beh! Sul Canin ( a pochi metri dall'allora Yugoslavia) ho trovato alpini abbruzzesi con zaino, radio, fal e mg.
Ma, allora, c'era un Corpo d'Armata Alpino!
caro Gio erano in forza al btg. alp. l' :D Aquila, è naturale che con il reclutamento regionale fossero abbruzzesi
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: ritorno alle armi!!!

Del reclutamento delle truppe di arresto che dite?? Quali erano i canoni? Alpini e Fanteria sino all'87 venivano reclutati "REGIONALMENTE", razza Piave si diceva :lol: .Dal '88 in poi, scaglioni di poveri militari porveneienti da almeno 500km. di distanza, con un sistema di :( licenze che comunque continuava a non prevedere i "giorni di viaggio".
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: ritorno alle armi!!!

stefano ha scritto:Del reclutamento delle truppe di arresto che dite?? Quali erano i canoni? Alpini e Fanteria sino all'87 venivano reclutati "REGIONALMENTE", razza Piave si diceva :lol: .Dal '88 in poi, scaglioni di poveri militari porveneienti da almeno 500km. di distanza, con un sistema di :( licenze che comunque continuava a non prevedere i "giorni di viaggio".
Fanteria d'arresto, così come Lagunari e Truppe Trieste erano anch'essi a reclutamento regionale.
Luigi.K
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:13 pm

Re: ritorno alle armi!!!

Cosa ne pensate di un ritorno del servizio di leva??

Totalmente contrario, per arrivare a sospendere la leva ci sono soluti anni, e questo nemmeno per abolirla perché il procedimento costituzionale sarebbe stato troppo lungo e i parlamentari (poverini) avrebbero lavorato troppo.
Il sistema della leva era totalmente inefficiente, l'addestramento una barzelletta e il servizio una presa per i fondelli ed uno spreco di tempo e soldi per i ragazzi.
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: ritorno alle armi!!!

Luigi.K ha scritto:Cosa ne pensate di un ritorno del servizio di leva??

Totalmente contrario, per arrivare a sospendere la leva ci sono soluti anni, e questo nemmeno per abolirla perché il procedimento costituzionale sarebbe stato troppo lungo e i parlamentari (poverini) avrebbero lavorato troppo.
Il sistema della leva era totalmente inefficiente, l'addestramento una barzelletta e il servizio una presa per i fondelli ed uno spreco di tempo e soldi per i ragazzi.
tra il mitizzare la leva e questo giudizio lapidario , del buono nella leva c'era e niente aveva da invidiare al nuovo Esercito di "volontari", posso parlare solo della mia esperienza negli Alpini ma penso che reparti molto efficenti esistessero anche nelle altre Armi.
Franz vecioAlpin
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: ritorno alle armi!!!

Franz, lascia perdere.

Ax, mi pare l'ora della periodica derattizzazione...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Luigi.K
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:13 pm

Re: ritorno alle armi!!!

Franz ha scritto:
Luigi.K ha scritto:Cosa ne pensate di un ritorno del servizio di leva??

Totalmente contrario, per arrivare a sospendere la leva ci sono soluti anni, e questo nemmeno per abolirla perché il procedimento costituzionale sarebbe stato troppo lungo e i parlamentari (poverini) avrebbero lavorato troppo.
Il sistema della leva era totalmente inefficiente, l'addestramento una barzelletta e il servizio una presa per i fondelli ed uno spreco di tempo e soldi per i ragazzi.
tra il mitizzare la leva e questo giudizio lapidario , del buono nella leva c'era e niente aveva da invidiare al nuovo Esercito di "volontari", posso parlare solo della mia esperienza negli Alpini ma penso che reparti molto efficenti esistessero anche nelle altre Armi.
Va bene, il mio giudizio sarà  stato lapidario però considerate che appartengo ad una classe di leva chiamata sul finire degli anni '90, quindi con una situazione come si dice "lasciata andare" già  da diversi anni. Poi ovviamente se si parla di quello che è stata la leva negli anni '50 o '60 le cose possono essere state diverse: in un'Italia povera e contadina il servizio militare era per tanti una delle rarissime occasioni per vedere una città  diversa da propria o per socializzare con altri ragazzi.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: ritorno alle armi!!!

Luigi ha scritto:Franz, lascia perdere.

Ax, mi pare l'ora della periodica derattizzazione...
Mandi.
Luigi
concordo.........
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Luigi.K
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:13 pm

Re: ritorno alle armi!!!

Per Franz:
come ho scritto in un altro messaggio ogni volta che la storia dà  qualcosa toglie qualcos'altro, si tratta solo di gestire al meglio le innovazioni. Le truppe di leva erano lo spaccato della gioventù italiana, c'erano infatti ragazzi di ogni tipo mentre oggi per ovvie ragioni socio-economiche la stragrande maggioranza delle reclute viene da realtà  particolari.
E' così però per tutte le forze armate del mondo, pensiamo ad esempio che il grosso delle reclute nelle fore armate spagnole viene dall'Andalusia, in quello francese dalla Francia del Sud e dalla Corsica e via dicendo...

Pneso saprai anche tu che non è mai esistito in nessuna nazione anche un solo corpo militare formato totalmente da personale di leva, quindi è inesatto parlare di forze armate di leva opposte a forze armate professionali, ma si dovrebbe parlare di forze armate miste e forze armate professionali. Se pensiamo a forze armate in nazioni dell'occidente che conservano una componente di leva come la Germania o l'Austria, vediamo che il personale di leva non è in una percentuale altissima ma è solo un 60% del totale mentre il restante 40% è composto da volontari a ferma più o meno lunga o permanente.

P.S. Perché hai scritto che quello attuale è un esercito di "volontari" tra virgolette?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: ritorno alle armi!!!

Temi già  trattati e ritrattati, magari, Luigi K, rileggi le discussioni precedenti che ci sono e anche gli interventi in questa. Poi, sarebbe gradita la presentazione.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Luigi.K
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:13 pm

Re: ritorno alle armi!!!

Ok, vado a scrivere la mia presentazione.

P.S. Dell'opportunità  o meno di ripristinare la leva si discute ormai dal giorno in cui è stata sospesa, volevo solo chiarire che è inesatto parlare di esercito di leva mentre invece sarebbe più corretto chiamarlo eserrcito misto.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: ritorno alle armi!!!

Luigi.K ha scritto:
Franz ha scritto:
Luigi.K ha scritto:leva??


Va bene, il mio giudizio sarà  stato lapidario però considerate che appartengo ad una classe di leva chiamata sul finire degli anni '90, quindi con una situazione come si dice "lasciata andare" già  da diversi anni.

visto che il militare di leva non l'hai fatto resta da sapere come si puo' dare giudizi lapidari su qualcosa che non si è vissuto di prima persona.
solito sentito dire di un amico di un amico che ha fatto il militare a cuneo?

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”