Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: reparti di mobilitazione

Negli ordinamenti il Reparto è in genere un'unità  a livello battaglione/gruppo e quindi il comando è affidato ad un Ufficiale Superiore.

Spesso è stata una dizione utile per denominatore piccole unità  alle quali era "preposto" appunto un Maggiore o Tenente Colonnello. :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: reparti di mobilitazione

Lo “Stefani” indica, la consistenza di un battaglione di sanità , dopo la ristrutturazione del 1975, in ben 648 unità  (54 ufficiali, 61 sottufficiali e 533 militari di truppa) suddivisi in comandante, ufficiali del comando, 3 cp. di sanità , 3 ospedali da campo, 3 gruppi chirurgici, 1 ambulanza odontoiatrica ed un plotone onoranze caduti.
Credo, ma non ne sono sicuro,che i reparti di sanità , tenuti “quadro”, fossero di questo tipo.
Questi reparti avevano la sede di mobilitazione presso i btg logistici delle varie brigate.
Per quanto riguarda la dotazione in mezzi non so nulla e non conosco nemmeno quella dei btg. logistici.
Chi ha qualche info a tale proposito



Grazie

Mario 59
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: reparti di mobilitazione

Mario 59 ha scritto:Lo “Stefani” indica, la consistenza di un battaglione di sanità , dopo la ristrutturazione del 1975, in ben 648 unità  (54 ufficiali, 61 sottufficiali e 533 militari di truppa) suddivisi in comandante, ufficiali del comando, 3 cp. di sanità , 3 ospedali da campo, 3 gruppi chirurgici, 1 ambulanza odontoiatrica ed un plotone onoranze caduti.
Credo, ma non ne sono sicuro,che i reparti di sanità , tenuti “quadro”, fossero di questo tipo.
Questi reparti avevano la sede di mobilitazione presso i btg logistici delle varie brigate.
Per quanto riguarda la dotazione in mezzi non so nulla e non conosco nemmeno quella dei btg. logistici.
Chi ha qualche info a tale proposito



Grazie

Mario 59
I Battaglioni Sanità  cui ti riferisci dovrebbero essere quelli assegnati a livello divisione (quindi all'epoca Folgore, Mantova, Centauro e Ariete), mentre a livello Brigata era previsto il Reparto Sanità  (a memoria su Sez. Sanità  + Ospedale da Campo). Non tutti i Reparti Sanità  erano a quadro, oltre a quello della Taurinense (che in più era anche aviotrasportato essendo assegnato all'AMF) dovrebbero essercene stati anche altri di operativi fin dal tempo di pace.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: reparti di mobilitazione

Mario 59 ha scritto:...e non conosco nemmeno quella dei btg. logistici.
Chi ha qualche info a tale proposito.
Battaglione Logistico (inquadrato nelle Divisioni Corazzate e Meccanizzate - 1976):
-Comando;
-Plotone Comando;
-Compagnia Rifornimenti e Trasporti;
-Officina Media;
-Parco.
Nel 1981 modificano la loro struttura e al tempo stesso diventano Battaglioni Logistici di Manovra:
-Comando;
-Compagnia Comando e Servizi;
-Compagnia Rifornimenti;
-Compagnia Mantenimento;
-Compagnia Trasporti Medi;
-Compagnia Trasporti Misti.

Battaglione Logistico (inquadrato nelle Brigate Corazzate, Meccanizzate e Motorizzate - 1976):
-Comando;
-Plotone Comando;
-Compagnia Rifornimenti e Trasporti;
-Officina Media;
-Parco.
Nel 1981 modificano la loro struttura:
-Comando;
-Compagnia Comando e Servizi;
-Compagnia Rifornimenti;
-Compagnia Mantenimento;
-Compagnia Trasporti Medi;
-Reparto Sanità  (quadro).

Battaglione Logistico (inquadrato nelle Brigate Alpine - 1976):
-Comando;
-Plotone Comando e Servizi;
-2 Reparti Logistici Leggeri;
-Reparto Logistico Medio;
-2 Reparti Sanità  (quadro).
Nel 1981 modificano la loro struttura:
-Comando;
-Compagnia Comando e Servizi;
-Compagnia Rifornimenti;
-Compagnia Mantenimento;
-Compagnia Trasporti Medi;
-Reparto Sanità  (quadro).

Battaglione Logistico (inquadrato nella Brigata "Folgore" - 1976):
-Comando;
-Plotone Comando;
-Compagnia Rifornimenti e Trasporti;
-Compagnia Mantenimento e Aviorifornimento;
-Officina Media;
-Parco.
Nel 1981 modifica la sua struttura:
-Comando;
-Compagnia Comando e Servizi;
-Compagnia Rifornimenti;
-Compagnia Manutenzione Aviorifornimenti (dal 1986 alla SMIPAR);
-Compagnia Mantenimento;
-Compagnia Trasporti Medi.

13° Battaglione Logistico di Manovra (inquadrato nella Brigata "Aquileia" - 1982):
-Comando;
-Compagnia Comando e Servizi;
-Compagnia Rifornimenti;
-Compagnia Mantenimento;
-Plotone Trasporti Speciali;
-Compagnia Trasporti Medi (dal 1983);
-Compagnia Trasporti Misti (dal 1983).
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: reparti di mobilitazione

Grazie Max per la lista cosi dettagliata
avevo sempre pensato che il "reparto sanità " di brigata fosse un'unità  a parte,collegata ai btg. logistici solo come sedi.
Allora sicuramente i mezzi dei "reparti sanità "erano conservati presso i magazzini dei btg. logistici.
Quale poteva essere la dotazione, in mezzi,di tali reparti? E dei btg. logistici?

Grazie.

Mario 59
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: reparti di mobilitazione

Leonardo ha scritto:
Mario 59 ha scritto:Lo “Stefani” indica, la consistenza di un battaglione di sanità , dopo la ristrutturazione del 1975, in ben 648 unità  (54 ufficiali, 61 sottufficiali e 533 militari di truppa) suddivisi in comandante, ufficiali del comando, 3 cp. di sanità , 3 ospedali da campo, 3 gruppi chirurgici, 1 ambulanza odontoiatrica ed un plotone onoranze caduti.
Credo, ma non ne sono sicuro,che i reparti di sanità , tenuti “quadro”, fossero di questo tipo.
Questi reparti avevano la sede di mobilitazione presso i btg logistici delle varie brigate.
Per quanto riguarda la dotazione in mezzi non so nulla e non conosco nemmeno quella dei btg. logistici.
Chi ha qualche info a tale proposito



Grazie

Mario 59
I Battaglioni Sanità  cui ti riferisci dovrebbero essere quelli assegnati a livello divisione (quindi all'epoca Folgore, Mantova, Centauro e Ariete), mentre a livello Brigata era previsto il Reparto Sanità  (a memoria su Sez. Sanità  + Ospedale da Campo). Non tutti i Reparti Sanità  erano a quadro, oltre a quello della Taurinense (che in più era anche aviotrasportato essendo assegnato all'AMF) dovrebbero essercene stati anche altri di operativi fin dal tempo di pace.

Oltre al Reparto Sanità ,da te citato, a me risulta che fosse attivo, già  dal tempo di pace,anche quello della Brigata Meccanizzata "Goito".
I Reparti Sanità ,di tutte le altre Brigate,risultano (da Bella Italia Armate Sponde ) tutti in posizione "quadro".
Erano nella stessa posizione anche i seguenti reparti:

41° Reparto sanità  di corpo d'armata ( 4°CdA ) di Bolzano
51° Reparto sanità  di corpo d'armata ( 5° CdA ) di Pordenone
52° Reparto sanità  di corpo d'armata ( 5° CdA ) di Treviso
106° Ospedale da campo ( Brigata Tridentina ) di Varna
11° Ospedale da campo ( RMCE ) di Roma
12° Ospedale da campo ( RMCE ) di Roma
13° Ospedale da campo ( RMME ) di Bari
90° Ospedale da campo di intendenza ( RMME ) di Santa Maria Capua Vetere
92° Ospedale da campo di intendenza ( RMME ) di Santa Maria Capua Vetere

Che cosa è un ospedale da campo di intendenza?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: reparti di mobilitazione

Mario 59 ha scritto:...
Allora sicuramente i mezzi dei "reparti sanità "erano conservati presso i magazzini dei btg. logistici.
...
Doveva essere proprio così.

Anche se sono passati 20 anni, posso confermare che non vi era neanche un piccolo nucleo del Reparto Sanità  "Ariete" (quadro) addetto alla gestione dei propri mezzi ed equipaggiamento, compito sicuramente svolto dal Battaglione Logistico "Ariete".
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: reparti di mobilitazione

Fra le unità  “quadro” del 1975, dovrebbero esserci state il 2° Btg. corazzato (una cp. carri, una cp. bersaglieri ed una btr.di artiglieria semovente ) ed il 170°Gr. di artiglieria campale (di cui non so praticamente nulla) appartenenti al 1° Reggimento Corazzato di Capo Teulada.
Personalmente ho avuto modo, nel luglio 1980, in occasione del campo d'arme estivo della 9^Cp. “Leoni” del 28° Btg. “Oslavia”, cui appartenevo, di vedere la gran quantità  di materiale che era stoccato presso la caserma di Capo Teulada.
Ricordo che all'epoca esistevano almeno una ventina ( se non di più ) di capannoni, coperti (ma aperti sui quattro lati ), in cui c'erano quantità  considerevoli di materiale che si vedeva non era stato “mosso”da tempo.
Ricordo che, partendo dal lato più vicino da dove si partiva per le esercitazioni e dove si trovavano i mezzi ( m113 e carri Leopard) che venivano utilizzati per le esercitazioni, nei capannoni c'erano carri armati (alcuni Leopard e parecchi M47), parecchi M113, semoventi di artiglieria, sicuramente degli M44 ed in considerazione delle dimensioni, penso, degli M55.
In altri capannoni c'erano molti cannoni, sicuramente M59 da 155/45 e credo anche dei più grossi obici M115 da 203/25.
C'erano anche altri cannoni che, ad occhio, si vedeva essere più “vecchi”, ma di quale modello non saprei dire.
Negli altri capannoni, credo almeno in quattro o cinque, c'erano automezzi vari da trasporto. Campagnole mod. 59 ed autocarri ACM 52 principalmente, ma anche camion leggeri ed alcune autogrù ed autobotti.
Infine nell'ultimo capannone, c'erano accatastati bidoni di grasso ed olio lubrificante.
Un sergente in forza alla caserma di Capo Teulada ci disse che tutto questo materiale “era lì in caso di guerra”.
Il materiale che stava, allora, a Capo Teulada non era sicuramente il massimo delle “modernità ”, ma comunque era sempre meglio di niente.
Sicuramente era molto di più di quello necessario per equipaggiare i reparti del 1° Reggimento, sia quelli in vita, sia quelli “quadro”, perciò era probabile che fosse previsto utilizzare tale materiale per altre unità  di mobilitazione da creare in loco o in continente. Ma quali?
Quello che mi lascia un po' perplesso è il fatto che fosse stoccato piuttosto lontano da un eventuale fronte di guerra e non penso che fosse previsto andasse ad equipaggiare unità  solo per la difesa della Sardegna.
Questo è quello che c'era a Capo Teulada nel 1980, ma penso che altri “frequentatori” del forum abbiano avuto esperienze simili, sia in Sardegna o in altre caserme ed una testimonianza in tal senso potrebbe aiutare a capire, almeno per quanto riguarda i materiali, meglio un argomento cosi poco conosciuto come la mobilitazione.

Grazie

Mario 59
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Guarda cosa vado a rispolverare facendo fare un salto sulla sedia a Winter....
Trovato questa foto in un contesto che non ci azzecca niente da poter ricavare una qualche notizia. Nota spiritosa che non si può dire che non c'era un....cane. :D .
Pongo una domanda se qualcuno è a conoscenza di targhe riportanti altri reparti Quadro. Per esempio, visto che su Vecio ci sono amici triestini o che hanno militato in zona, hanno per caso visto la targa del 43°Btg Ftr Mot q "Forlì" e/o quella del 255° Btg Ftr Mot q “Veneto” ?
Allegati
50.jpg
50.jpg (99.59 KiB) Visto 3365 volte
1°San Giusto
Sergente
Sergente
Messaggi: 299
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: reparti di mobilitazione

Ciao Gio. Per quanto riguarda i due btg quadro delle Truppe Trieste che hai citato, a memoria non ricordo di aver mai visto targhe che ne indicassero l'esistenza fuori dalla caserma di via Rossetti a Trieste. C'era solo la scritta 1° Battaglione Motorizzato San Giusto e nel 1986, con il passaggio del reparto alla brigata Vittorio Veneto, venne aggiunta la targa Compagnia Fanteria Vittorio Veneto, in riferimento alla compagnia reclute che già esisteva sotto le Truppe Trieste. Ricordo che c'erano le dotazioni per i btg quadro, uno stava nei sotterranei della palazzina della mia compagnia, e ricordo anche i nuclei di militari del San Giusto incaricati della manutenzione. Non ricordo nemmeno scritte all'ingresso delle palazzine che ne indicassero la presenza. Sapevamo della loro esistenza perché se ne parlava come "battaglioni fantasma", comunque in occasione dei controlli come comandante della guardia qualche volta ho potuto osservare le rastrelliere con FAL, bazooka, cannoni s.r. ecc. tutto perfettamente manutenzionato, e anche se non sono riuscito a vederli so che c'erano anche dei gommoni. Più interessante il fatto che in giro per la città ci fossero depositi di armi nascoste, non so per chi fossero previste esattamente, comunque oltre ai due btg quadro in caso di mobilitazione era prevista la costituzione di numerose compagnie di sicurezza per la difesa dei punti sensibili.
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Mi ero totalmente dimenticato di questa discussione, che conteneva spunti interessanti
Giò, la foto mi ha fatto ricordare che avevo visto l’insegna a Fossano, quando ero andato al giuramento di mio cognato al Battaglione allievi CC che aveva sede lì vicino. Era stata una bella soddisfazione, veder confermato un mio appunto.
Ma la stessa foto ha smosso tanti ricordi e altrettanti impegni mai rispettati. Mi ero ripromesso di fare un lavoretto sui reparti di mobilitazione, completando quanto scambiato, ma tutto si è risolto nel nulla.
Ero appena andato in pensione e pensavo di poterlo fare, così come mi ero ripromesso di mettere in ordine gli OdB che avevo raccolto nel tempo. Ma poi l’indolenza ha prevalso.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: reparti di mobilitazione

è vai con il lavoro: manca una chiara visione dei reparti quadro, vediamo dare un nostro contributi all'amico Winter! :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

…...e si!
Poi ci sarebbero sullo stesso tema i vari depositi e relative, poi autonome, sezioni di magazzino. Facebook in tutto questo è una fonte di informazioni a me sconosciute. Due esempi: il 21°depoter di Novara nel 1981 aveva distaccamenti (immagino magazzini) a Lodi e Pavia. E da una cartolina precetto del 1985 (documento ufficialissimo) esisteva una 411^ sez mag a Castelnuovo del Garda…..
Ho notato anche, e non lo sapevo, che a molti militari al momento del congedo veniva consegnata loro una cartolina rossa che in caso di richiamo si sarebbero dovuti presentare allo stesso reparto. Ma forse questa è una procedure più recente. Più recente relativamente al periodo del nostro servizio militare.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Depositi vari
Ecco alcune note raccolte da siti (non ricordo se Vecio o Ferrea Mole) e pubblicazioni varie
Il 1° gennaio 1958 vengono costituiti i:
Depositi divisionali o di brigata per le Grandi Unità
Depositi misti per le unità non indivisionate
i depositi dipendono dai Comandi Militari di Zona e sono costituiti da un numero vario di Sezioni Magazzino che assolvono la funzione di “centro di presentazione” per le unità da costituire ex-novo (suddivise in unità di “costituzione immediata” ed unità di “costituzione successiva”).
Risultano costituiti complessivamente n°33 Depositi.
In data 2 dicembre 1976 lo SME dispone l’abolizione della distinzione tra depositi misti e depositi di G.U., disponendo per tutti l’assunzione della fisionomia di “depositi territoriali” distinti in tipo A, B e C.
In data 31 dicembre 1977 i Depositi misti ed i Depositi di G.U. vengono sciolti e/o trasformati dal giorno successivo in Depositi Territoriali.

Denominazione e località
I Deposito Misto Torino
II Deposito Misto Alessandria
III Deposito Misto Milano
IV Deposito Misto Trento
V Deposito Misto Mantova
VI Deposito Misto
VII Deposito Misto Padova
VIII Deposito Misto
IX Deposito Misto Bologna
X Deposito Misto Parma
XI Deposito Misto Forlì
XII Deposito Misto Lucca
XIII Deposito Misto Roma
XIV Deposito Misto Sulmona
XV Deposito Misto Trani
XXVI Deposito Misto Nocera Inferiore
XVII Deposito Misto Palermo
XVIII Deposito Misto Cagliari
XIX Deposito Misto Firenze sciolto nel 1977
Deposito Divisionale CENTAURO Novara nel 1978 diventa 21 DepoTer
Deposito Divisionale ARIETE Sacile nel 1978 diventa 22° DepoTer
Deposito Divisionale MANTOVA Udine nel 1978 diventa 23° DepoTer
Deposito Divisionale FOLGORE Treviso nel 1978 diventa 25° DepoTer
Deposito Divisionale LEGNANO Bergamo diventa 357 Sezione di magazzino a
Deposito Brigata Orobica Merano
Deposito Brigata CADORE Belluno
Deposito Brigata JULIA Udine nel 1978 diventa 24° DepoTer
Deposito Brigata Tridentina a Bressanone
Il 31-12-57, sono sciolti i depositi dei reggimenti alpini e di artiglieria da montagna.
Il 01-10-58, sono costituiti i depositi di brigata alpina;
I Depositi Territoriali si costituiscono il 1° gennaio 1978 per trasformazione e/o scioglimento dei Depositi Misti e dei Depositi per GG.UU..
Vengono trasformati in Sezioni Magazzino n° 2 Depositi Misti (XIX + ?) e n° 4 Depositi di G.U..
Tutti i Depositi Territoriali sono definitivamente sciolti nell’anno 1986.

1° Deposito Territoriale Torino
2° Deposito Territoriale Alessandria
3° Deposito Territoriale Milano
4° Deposito Territoriale Trento
5° Deposito Territoriale Mantova
7° Deposito Territoriale Padova
9° Deposito Territoriale Bologna
10° Deposito Territoriale Parma
11° Deposito Territoriale Forlì
12° Deposito Territoriale Lucca
13° Deposito Territoriale Roma
14° Deposito Territoriale Sulmona
15° Deposito Territoriale Trani
16° Deposito Territoriale Nocera Inferiore
17° Deposito Territoriale Palermo
18° Deposito Territoriale Cagliari
21° Deposito Territoriale Novara
22° Deposito Territoriale Sacile
23° Deposito Territoriale Udine
24° Deposito Territoriale Udine
25° Deposito Territoriale Treviso
26° Deposito Territoriale Bolzano

? ° Deposito Territoriale Cremona ?

Da IRDISP “Quello che i Russi.........- 1983
1 Deposito territoriale Torino
110 Sezione di magazzino Genova
111 Sezione di magazzino Savona
115 Sezione di magazzino Cuneo
3 Deposito territoriale Milano
310 Sezione di magazzino Milano
311 Sezione di magazzino Cremona
314 Sezione di magazzino Varese
356 Sezione di magazzino Pavia
21 Deposito territoriale Novara
357 Sezione di magazzino Bergamo
4 Deposito territoriale Trento
5 Deposito territoriale Mantova
313 Sezione di magazzino Brescia
7 Deposito territoriale Padova
22 Deposito territoriale Sacile
523 Sezione di magazzino Sacile
24 Deposito territoriale Udine
501 Sezione di magazzino Villa Vicentina
502 Sezione di magazzino Codroipio
503 Sezione di magazzino Belluno
541 Sezione di magazzino Schio
25 Deposito territoriale Treviso
26 Deposito territoriale Bolzano
9 Deposito territoriale Bologna
633 Sezione di magazzino Forlì
634 Sezione di magazzino Pesaro
10 Deposito territoriale Parma
612 Sezione di magazzino Piacenza
613 Sezione di magazzino Modena
614 Sezione di magazzino Reggio Emilia
2 Deposito territoriale Alessandria
210 Sezione di magazzino Alessandria
12 Deposito territoriale Lucca
701 Sezione di magazzino Arezzo
703 Sezione di magazzino Sesto fiorentino
704 Sezione di magazzino Pisa
709 Sezione di magazzino Pistoia
710 Sezione di magazzino Firenze
13 Deposito territoriale Roma
814 Sezione di magazzino Viterbo
815 Sezione di magazzino Viterbo
817 Sezione di magazzino Civitavecchia
818 Sezione di magazzino Rieti
14 Deposito territoriale Sulmona
801 Sezione di magazzino L'Aquila
802 Sezione di magazzino Foligno
893 Sezione di magazzino Spoleto
18 Deposito territoriale Cagliari
15 Deposito territoriale Trani
904 Sezione di magazzino Foggia
921 Sezione di magazzino Bari
925 Sezione di magazzino Brindisi
16 Deposito territoriale Nocera Inferiore
911 Sezione di magazzino S. Maria Capua Vetere
913 Sezione di magazzino Cosenza
17 Deposito territoriale Palermo
203 Sezione di magazzino Caltanisetta
204 Sezione di magazzino Messina
205 Sezione di magazzino Catania

1989 Da Irene Da Bella Italia........
RMNO
2 Comando Militare di Zona Milano
121 Sezione di magazzino Mantova
122 Sezione di magazzino Cremona
123 Sezione di magazzino Brescia
124 Sezione di magazzino Varese
125 Sezione di magazzino PaVia
126 Sezione di magazzino Bergamo
17 Comando Militare di Zona Torino
171 Sezione di magazzino Novara
172 Sezione di magazzino Alessandria
173 Sezione di magazzino Torino
174 Sezione di magazzino Cuneo
19 Comando Militare di Zona Genova
191 Sezione di magazzino Genova
192 Sezione di magazzino Savona
RMNE
501 Sezione di magazzino Villa Vicentina
502 Sezione di magazzino Codroipio
503 Sezione di magazzino Belluno
513 Sezione di magazzino Treviso
523 Sezione di magazzino San Giovanni del tempio
25 Comando Militare di Zona Vicenza
506 Sezione di magazzino Padova
541 Sezione di magazzino Schio
RMTE
7 Comando Militare di Zona Bologna
601 Sezione di magazzino Bologna
605 Sezione di magazzino Ferrara
612 Sezione di magazzino Piacenza
613 Sezione di magazzino Modena
614 Sezione di magazzino Reggio Emilia
633 Sezione di magazzino Forlì
635 Sezione di magazzino Forlì
20 Livorno
701 Sezione di magazzino Arezzo
703 Sezione di magazzino Sesto fiorentino
704 Sezione di magazzino Pisa
707 Sezione di magazzino Cecina
709 Sezione di magazzino Pistoia
710 Sezione di magazzino Firenze
11 Comando Militare di Zona Roma
811 Sezione di magazzino Roma
812 Sezione di magazzino Roma
813 Sezione di magazzino Roma
814 Sezione di magazzino Viterbo
815 Sezione di magazzino Viterbo
816 Sezione di magazzino Gaeta
817 Sezione di magazzino Civitavecchia
818 Sezione di magazzino Rieti
15 Comando Militare di Zona Cosenza
911 Sezione di magazzino S. Maria Capua Vetere
931 Sezione di magazzino Nola
22 Comando Militare di Zona Bari
925 Sezione di magazzino Brindisi
16 Comando Militare di Zona Catania
204 Sezione di magazzino Messina
205 Sezione di magazzino Catania
23 Comando Militare di Zona
203 Sezione di magazzino Caltanissetta
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Acc..........................
Pure io, immagini, ho fatto altrettanto e ora mi tocca far scopa con i miei appunti :wink:

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”