Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Hellis ha scritto:
Federico ha scritto: Sta menata del conflitto di interessi, poi, ha davvero stufato. Intendiamoci: non che in capo al Silvio non esista. Ma se lo si confronta a quello che sta in capo ai DS e a Prodi&Co è un nulla, una pinzillacchera direbbe il grande Totò.
Descrivine alcuni. Non 'sospetti', o 'si dice che', o 'a mio parere'... roba reale, tangibile.. come i decoder del fratello Paolo.

Non che non abbia il sospetto che pure questi si facciano i loro interessi. Però un conto è il mio parere, il mio sospetto. Un'altro conto sono i dati di fatto.
Ma , Hellis, questo è un invito a nozze e io sono tradizionalista in certe cose e decisamente contr ai Pacs/Dico :lol:

Bisogna guardare i CdA delle Coop. I capi e capetti della LegaCoop. Il CdA di Hera SpA, o quello di altre SpA che sono controllate dalle Coop (e/o da gente diessina) come Holmo SpA e Finsoe SpA.

Prendi Hera Spa. E' controllata da una paccata di Comuni emiliani (Bologna, Modena, Imola, Cesena, Ravenna, Rimini, Ferrara e Forlì. Con l'appoggio di due interessantissimi altri soci - Pictet Asset Management SA (Banque Pictet, Ginerva, CH) e Schroder Investment Management LTD (Londra, ma con filiali in tutto il mondo, Italia compresa (attraverso la filiale lussemburghese Shroders SA). La LTD è quella di Londra, però). Come nasce e come, soprattutto, cresce Hera SpA? Semplice: i vari comuni cedono alla società  le loro municipalizzate. Concorrenza nel processo? Possibilità  di un comune di far diversamente? Penso proprio di no, visto che una cosa accomuna tutti i decisori (acquirenti e cedenti): la loro appartenenza a quell'area molto paludosa (dall'esterno) ma molto chiara nei suoi funzionamenti all'interno in cui tessere DS (e qualche sporadica tessera ex DC, rigorosamente corrente di sinistra, clan Prodi/Nomisma), carriera in cooperative, ruoli da amministratori pubblici, docenze universitarie eccetera si mescolano in un cocktail incerdibilmente intricato. Nel caso di Hera puoi trovare, addirittura, degli ex amministratori dei comuni cedenti (che hanno seguito l'affare dalla parte del venditore) che siedono oggi nel CDA. Costoro hanno fatto gli interessi di chi: dei cittadini che amministravano a quel tempo o quelli di coloro per i quali avrebbero poi lavorato? O ancora, ipotesi ancora più plausibile, del milieu che dirige entrambe le parti?

Ma poi, Hellis, tu vivi li nel Soviet Emiliano-Romagnolo. Penso che tu sappia benissimo di che cosa parlo, no? E' un sistema che funziona da decenni e che permea la vostra regione.

Il milieu di cui parlavo prima ha espresso (almeno) due nomi: Prodi (che gode anche del placet di un altro mondo molto più etereo ma non per questo meno potente, anzi, quello che può essere definito come quello di Goldman-Sachs) e Bersani (ce ne sono anche altri). Quest'ultimo, soprattutto: credi che potrebbe mai, ad esempio, far qualche cosa di sgradito alle Coop? No, è ovvio. Tipo: perchè Esselunga (o qualsiasi altro operatore non cooperativo) deve pagare tasse in pratica doppie rispetto alla Coop? Dov'è finito lo spirito mutualistico e la finalità  sociale in un complesso enorme come la Coop? E la stessa mancanza di requisiti la puoi trovare in tantissimi altri casi.

Sai chi ha scritto la legge sulle (cosiddette) liberalizzazioni di Bersani? L'oramai celebre Decreto Bersani? La Lega Coop. Bersani ha solo fatto copia e incolla, parola per parola. Può bastare come conflitto d'Interessi?

Sennò si può andare a vedere pure nella costellazione Holmo-Finsoe (e quindi Unipol). Anche qui ("Allora, abbiamo una banca?") potremmo trovare cosucce interessanti.

Ti riporto l'Art. 45 della Costituzione.

La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità  e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità .

La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.


Mi sono permesso di sottolinare tre passaggi e di metterne uno in grassetto.

Il primo riguarda la mutualità : i cosiddetti "soci" Coop (La Coop sei tu) sono in tutto identici a qualsiaso altro cliente di altra catena di supermercati. Non hanno, in pratica, nessun controllo sulla "loro" cooperativa. Bella mutualità , vero?

Il secondo è ancora più interessante: Holmo SpA e Finsoe SpA (sotto controllo delle Coop) sono società  di capitali classiche, non cooperative. Sono delle finanziarie (grandi e potenti). Come la mettiamo con la seconda sottolineatura? Che senso ha che delle Coop creino e/o entrino con partecipazioni di controllo in società  finanziarie e/o holding di controllo il cui oggetto sociale è, appunto, la speculazione privata?

Questo mi porta alla terza sottolineatura: la legge ne assicura, con gli opportuni controlli ecc. Qui, la parte fondamentale è: controlli. Non ci sono. Punto. Cioè: in teoria ci sono ma se vai a grattare la superficie vedi che in pratica i bilanci e l'amministrazione di una piccola Coop li controlla il sindacato (leggi CGIL): lo so perchè è da loro che siamo andati per informarci su una cooperativa che si voleva fare. In pratica: col loro timbro, tu Cooperativa non avrai mai controlli della Finanza. Bello eh?

Per il resto le leggi riguardano solo i caratteri che devono avere le Cooperative e, sono un sacco, i vantaggi fiscali e contributivi di cui godono.

Pensi che Bersani metterà  mai mano alla cosa? Mai. E nemmeno il Berlusca ha fatto più di tanto (un pochettino si), perchè oramai la "bestia" è talmente cresciuta che di Coop non rosse ce ne sono tante e queste fanno riferimento alla vecchia DC, di cui un pezzettino (accidentaccio!) sta nel CDX.

E un conto è la Cooperativa che viene qui a fare le pulizie in ufficio da noi. Tutt'altro sono" la Coop sei tu" e altri mastodonti del genere.

Da ultimo il grassetto: la funzione sociale. Cioè lo stesso principio in funzione del quale la stessa Costituzione Repubblicana (non) tutela la proprietà  privata. E quindi in nome di uno stesso principio si hanno due regimi totalmente differenti e sperequati: da una parte la proprietà  privata (a partire dal frutto del sudore della mia fronte per arrivare, ad esempio, ad una Srl) negletta e à¼ber-tartassata (questa è la parte dei cattivi), e dall'altra la proprietà  privata buona, quella nominalmente cooperativa, ma gestita da veri e propri "padrun de la ferera (padroni della ferriera: in gergo lumbard l'epitome del cattivo padrone)) che fanno e disfano come se si trattase di cosa loro e quella delle grandi (enormi) SpA quotate in borsa, nominalmente (ma solo per gli sciocchi) "public ccompanies" e cioè ad azionariato diffuso (ad esempio le grandi banche) amministrate anch'esse da pochi giannizzeri, come fosse cosa loro.

Sono andato un po' lungo e ho forse allargato troppo il discorso, scusami. Mi sto un poco documentando, in ogni caso, e sarò in grado, spero quanto prima, di fornire altri casi.

Chiudo ricordando Prodi/Nomisma e la famosa consulenza miliardaria data dalle Ferrovie. Non è mica giusto lasciare Bersani da solo nel brago :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto: Descrivine alcuni. Non 'sospetti', o 'si dice che', o 'a mio parere'... roba reale, tangibile.. come i decoder del fratello Paolo.
Ti deve essere sfuggito l'articolo del compagno, intanto che preparavi le cartelle per il bingo di stasera :D
http://www.effedieffe.com/interventizet ... o=economia
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Non mi sfugge nulla.. eppoi non gioco nemmeno a carte, figuriamoci a bingo (ma non era la tomboloa?).

Io non ti sto dicendo che prodi e le coop etc etc etc non hanno un conflitto di interessi enorme. Questo lo intuisco e lo annuso pure io, 'azzo.
Ho fatto un altro discorso.

Ovvero lo stesso discorso che vale, ad esempio, per la Popolare di Lodi e la Lega: fino a quando non li beccano e fino a quando non vengono perseguiti per un reato, noi lo supponiamo, lo sentiamo, lo intuiamo che stanno arraffando... tiriamo delle somme tutto sommato elementari... ma allora denunciamoli.
Ad esempio Lunardi faceva lavorare la Rocksoil dei figli, i quali hanno pure palesemente sbagliato dei progetti, e pantalone ha tirato fuori fior di miliardi... però noi lo 'intuiamo', che è ben diverso da avere le prove. Lunardi non ha fatto una legge per poter fare lavorare i figli.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Hellis ha scritto:Non mi sfugge nulla.. eppoi non gioco nemmeno a carte, figuriamoci a bingo (ma non era la tomboloa?).

Io non ti sto dicendo che prodi e le coop etc etc etc non hanno un conflitto di interessi enorme. Questo lo intuisco e lo annuso pure io, 'azzo.
Ho fatto un altro discorso.

Ovvero lo stesso discorso che vale, ad esempio, per la Popolare di Lodi e la Lega: fino a quando non li beccano e fino a quando non vengono perseguiti per un reato, noi lo supponiamo, lo sentiamo, lo intuiamo che stanno arraffando... tiriamo delle somme tutto sommato elementari... ma allora denunciamoli.
Ad esempio Lunardi faceva lavorare la Rocksoil dei figli, i quali hanno pure palesemente sbagliato dei progetti, e pantalone ha tirato fuori fior di miliardi... però noi lo 'intuiamo', che è ben diverso da avere le prove. Lunardi non ha fatto una legge per poter fare lavorare i figli.
Beh, allora Hellis, non hai che da prendere uno qualsiasi dei 1.000 parlamentari italiani. Sono certo che ciascuno (o quasi) di loro ha qualche cosa di molto ma molto simile al "caso Rocksoli". Oh e attenzione: mica serve per forza una legge. Spesso basta e avanza un regolamento d'attuazione.

Comunque, a proposito di Hera SpA, di seguito di riporto l'Art. 13 del Decreto Bersani. O meglio: prima ti posto l'Art. 13 del Decreto Legge 223/2006 (cosiddetto Bersani) e poi ti metto, appena sotto, l'Art. 13 della legge 4 agosto 2006, n.248 ovvero la conversione in legge, con modifiche, del "Decreto Bersani". Leggi bene, pensa ad Hera, e vediamo se trovi la piccola, fondamentale, differenza :lol: (suggerimento: concentrati sul primo comma)

Iniziamo dal Decreto:

Art. 13.
Norme per la riduzione dei costi degli apparati pubblici regionali e locali e a tutela della concorrenza

1. Al fine di evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato e di assicurare la parità  degli operatori, le società , a capitale interamente pubblico o misto, costituite dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all'attività  di tali enti, nonche', nei casi consentiti dalla legge, per lo svolgimento esternalizzato di funzioni amministrative di loro competenza, debbono operare esclusivamente con gli enti costituenti ed affidanti, non possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, ne' in affidamento diretto ne' con gara, e non possono partecipare ad altre società  o enti.

2. Le predette società  sono ad oggetto sociale esclusivo e non possono agire in violazione delle regole di cui al comma 1.

3. Al fine di assicurare l'effettività  delle precedenti disposizioni, le società  di cui al comma 1 cessano entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto le attività  non consentite. A tale fine possono cedere le attività  non consentite a terzi ovvero scorporarle, anche costituendo una separata società  da collocare sul mercato, secondo le procedure del decreto-legge 31 maggio 1994, n. 332, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 1994, n. 474, entro ulteriori dodici mesi.

4. I contratti conclusi in violazione delle prescrizioni dei commi 1 e 2 sono nulli.

Qualcuno deve averlo letto, poi ha alzato il telefono e ha fatto il mazzo a Bersani perchè, un mese dopo, in sede di conversione in legge sono comparse sei magiche e salvifiche paroline:

Art. 13.
Norme per la riduzione dei costi degli apparati pubblici regionali e locali e a tutela della concorrenza.

1. Al fine di evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato e di assicurare la parita' degli operatori, le societa', a capitale interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all'attivita' di tali enti in funzione della loro attivita', con esclusione dei servizi pubblici locali, nonche', nei casi consentiti dalla legge, per lo svolgimento esternalizzato di funzioni amministrative di loro competenza, devono operare esclusivamente con gli enti costituenti o partecipanti o affidanti, non possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, ne' in affidamento diretto ne' con gara, e non possono partecipare ad altre societa' o enti. Le societa' che svolgono l'attivita' di intermediazione finanziaria prevista dal testo unico di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono escluse dal divieto di partecipazione ad altre societa' o enti.

2. Le societa' di cui al comma 1 sono ad oggetto sociale esclusivo e non possono agire in violazione delle regole di cui al comma 1.

3. Al fine di assicurare l'effettivita' delle precedenti disposizioni, le societa' di cui al comma 1 cessano entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto le attivita' non consentite. A tale fine possono cedere, nel rispetto delle procedure ad evidenza pubblica, le attivita' non consentite a terzi ovvero scorporarle, anche costituendo una separata societa' da collocare sul mercato, secondo le procedure del decreto-legge 31 maggio 1994, n. 332, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 1994, n. 474, entro ulteriori diciotto mesi. I contratti relativi alle attivita' non cedute o scorporate ai sensi del periodo precedente perdono efficacia alla scadenza del termine indicato nel primo periodo del presente comma.

4. I contratti conclusi, dopo la data di entrata in vigore del presente decreto, in violazione delle prescrizioni dei commi 1 e 2 sono nulli. Restano validi, fatte salve le prescrizioni di cui al comma 3, i contratti conclusi dopo la data di entrata in vigore del presente decreto, ma in esito a procedure di aggiudicazione perfezionate prima della predetta data".


Capito :wink: :D ?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Hellis ha scritto:Più che altro il fatto è che la Franzoni, è già  stato detto più volte, non è parente della Flavia. Ma anche se fosse, credo comunque ingiusto attribuirne colpe a Prodi. Così come quando la cugina di donna Veronica fa una cazzata indipendentemente dalla parentela, è una robaccia da comari tirarci dentro Berlusconi
Io credo sia cugina di 2° grado. E quindi, forse non è parente.
Sul fatto "anche se fosse" io ritengo sarebbe ingiusto darne delle colpe (che non esistono) a Prodi.
Quindi condivido quanto dici sulla cugina di Donna Veronica.

Ma come avrai compreso il tema di "If" è proprio questo.
If Berlusconi avesse mandato l'aereo della Presidenza del Consiglio a prendere una 90enne senatrice a vita per avere "un" voto o "due" di maggioranza dopo essere stato messo in minoranza due volte in 15 gg., lo avrebbero fatto a pezzi.

Ma non dicendo che non aveva più una maggioranza, che aveva governato male, che doveva dimettersi.
No. Avrebbero detto che è un dilettante, un clown che governa grazie a Emilio Fede, che sta rovinando l'Italia.

E' l'odio che nasce dalla demonizzazione dell'avversario che vi fa stare indietro (per chi lo fa) di 50 anni.
E che vi fa essere ideologici, che è il contrario della buona politica.


E tanto per dirla tutta. Ieri al Festival di San Scemo hanno oltraggiato Prodi in modo inaccetabile.
E' sceso dalla scala un imitatore con il sottofondo della marcia funebre e l'imitatore ha poi cominciato a balbettare e bofonchiare in modo patetico.
Il comico conduceva il tutto era quel tal Scornacchione, Starnacchione o come si chiama. Che credevo genericamente di sinistra e invece devo ipotizzare, a questo punto, comunista puro e duro.
Non è stata satira, è stato vilipendio, e fossi in Prodi non lo accetterei.

Ecco, if fosse capitato a Berlusconi, avreste tutti festeggiato, dopo aver semplicemente fomentato e provocato il tutto.
Ora che Prodi non è abbastanza comunista (!), sta toccando anche a lui.

Trovo tutto inconcepibile e inaccettabile.
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Bricchetto ha scritto: Ma come avrai compreso il tema di "If" è proprio questo.
If Berlusconi avesse mandato l'aereo della Presidenza del Consiglio a prendere una 90enne senatrice a vita per avere "un" voto o "due" di maggioranza dopo essere stato messo in minoranza due volte in 15 gg., lo avrebbero fatto a pezzi.
Si in effetti lo avrei criticato aspramente, e obiettivamente con questi probabilmente ci tengo la mano più leggera e non so perchè... e proprio per questo dovrei essere almeno più feroce.
Ma non dicendo che non aveva più una maggioranza, che aveva governato male, che doveva dimettersi.
No. Avrebbero detto che è un dilettante, un clown che governa grazie a Emilio Fede, che sta rovinando l'Italia.
riconcordo.
E' l'odio che nasce dalla demonizzazione dell'avversario che vi fa stare indietro (per chi lo fa) di 50 anni.
E che vi fa essere ideologici, che è il contrario della buona politica.
Non sono completamente d'accordo. Ciò che tu sostieni è vero per tutti ormai, sia di qui che di là . Siamo al tifo da stadio, pro o contro Totti, pro o contro Ronaldo, a cui si perdona tutto. Ripeto. Sia di qui che di là .
E tanto per dirla tutta. Ieri al Festival di San Scemo hanno oltraggiato Prodi in modo inaccetabile.
E' sceso dalla scala un imitatore con il sottofondo della marcia funebre e l'imitatore ha poi cominciato a balbettare e bofonchiare in modo patetico.
Hellis: 100% calcio e sanremo free. Comunque striscia la notizia ha fatto di peggio, appioppandogli 'effetti sonori' di culo. Però fa parte del gioco, suvvia.
Il comico conduceva il tutto era quel tal Scornacchione, Starnacchione o come si chiama. Che credevo genericamente di sinistra e invece devo ipotizzare, a questo punto, comunista puro e duro.
Non è stata satira, è stato vilipendio, e fossi in Prodi non lo accetterei.
Comunque è stato onesto e coerente nel prendersela con chi è al governo ora.
Ecco, if fosse capitato a Berlusconi, avreste tutti festeggiato, dopo aver semplicemente fomentato e provocato il tutto.
Ora che Prodi non è abbastanza comunista (!), sta toccando anche a lui.

Trovo tutto inconcepibile e inaccettabile.
Sicuramente avrei goduto della reazione stizzita di Berlusconi. E non ti sto dicendo che avrei fatto bene o che sarebbe stata una reazione giusta, ma onestamemte ti dico come, credo, avrei reagito.
Poi non so che dirti. Chi governa, entro certi limiti deve essere disposto ad andare alla gogna. Se i limiti erano comunque superati per Berlusconi, non vedo perchè con Prodi bisogna andarci più leggeri.
Anzi, soprattutto perchè ci andavano pesanti con Berlusconi, sopratutto perchè politicamente apertamente schierati, non possono darsi una calmata ora.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto:Ovvero lo stesso discorso che vale, ad esempio, per la Popolare di Lodi e la Lega: fino a quando non li beccano e fino a quando non vengono perseguiti per un reato, noi lo supponiamo, lo sentiamo, lo intuiamo che stanno arraffando... tiriamo delle somme tutto sommato elementari... ma allora denunciamoli.
Sei incredibile. :oops:
Mi ricordi, anche se in una situazione per fortuna molto migliore, una coppia di pensionati romani mostrati da un noto conduttore coi capelli pitturati qualche mese fa: vivevano con 500 Euro al mese e la figlia disabile in 35 mq.
Ma cadesse il mondo, quello gli avevano insegnato e quello ripetevano: è colpa dei fascisti.
Il fatto che questi ultimi non abbiano più governato l'Italia da 65 anni in qua non pare avesse alcuna importanza.

Denunciamoli, dici.

:))) :))) :))) :))) :))) :))) :))) :))) :))) :)))

("Vedi, compagno Stalin, ieri sera sera una pattuglia dell'NKVD ha portato via la famiglia che abitava nell'appartamento vicino. Tutti compagni fidati, ci deve essere stato un errore. Sono sicuro che c'è un errore. Fai qualcosa."

"Ma certo compagno. E intanto che sei qui, perchè non prendi anche qualche biglietto omaggio per il Teatro della Lubianka? Danno l'ultimo spettacolo del compagno regista Visinsky...)


Hellis ha scritto:Ad esempio Lunardi faceva lavorare la Rocksoil dei figli, i quali hanno pure palesemente sbagliato dei progetti, e pantalone ha tirato fuori fior di miliardi... però noi lo 'intuiamo', che è ben diverso da avere le prove. Lunardi non ha fatto una legge per poter fare lavorare i figli.
Ma se solo si tratta di leggi...
Prodi ha fatto una legge per rottamare gli elettrodomestici.
Prodi ha concesso la mobilità  lunga alla FIAT.
Prodi ha imposto il conto corrente obbligatorio, e sta imponendo il dirottamento del TFR sui fondi di investimento privati.
Prodi e i suoi scherani hanno preso gli italiani per le gambe e li hanno messi a testa in giù scuotendoli ben bene per cavar loro fino all'ultimo centesimo.
Ripeto: questi sono dati di fatto.

Ma poi, scusa, mi sapresti dire quali condanne definitive della magistratura italiana hanno colpito reati del caimano derivanti dal suo conflitto di interesse?
Perchè a me risulta che l'unica condanna definitiva da lui riportata è stata per falsa testimonianza, anni fa, in merito alla sua affiliazione alla loggia P2.
Perciò, con il tuo metro, deduco che il conflitto d'interessi di Berlusconi non esiste.

Comunque, per il conflitto di interessi originario, da cui tutti gli altri discendono, ecco cosa riconosce lo stesso fratello del Professore:

"La massoneria può ancora svolgere un ruolo importante". Parola di Paolo Prodi, storico cattolico [!!!], invitato dal Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Gustavo Raffi alla tavola rotonda "La questione laica nell'Italia di oggi". "Se la Massoneria - spiega dunque Prodi nel suo intervento inviato per iscritto - contribuirà  a mantenere il dualismo con il potere respingendone la sacralità  e producendo norme che rappresentino un punto di riferimento per le coscienze individuali che, praticanti una chiesa o no, on possono essere lasciate sole di fronte alle nuove religioni politiche od economiche secolarizzate, la sua funzione potrà  essere importante anche nella nuova epoca".
Aggiunge Paolo Prodi: "Ecco perchè ritengo importante che il tema della laicità  sia trattato proprio nella sede del Grande Oriente: una delle più importanti agenzie produttrici di etica che abbia creato dal suo seno la storia dell'Occidente".


Comunque Prodi è fastosamente barocco. Prima aumenta l'ICI senza alcuna pietà , poi dice che forse, un giorno, potrebbe ridurlo.
Aumenta le tasse oltre ogni decenza, ma forse dal 2009, se TPS vorrà ...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

A parte che prodi non possiede la fiat, non possiede la eletrolux etc etc, però son pure d'accordo che comunque qualche intrallazzo/interesse ce l'ha. Ma il punto del mio pensiero che vorrei ti pervenisse in modo chiaro è che, concordato sul fatto che prodi e il suo entourage sono come minimo mediocri, non sono d'accordo con te sul fatto che dall'altra parte vivacchiano dei semi-dei.
Via prodi per? berlusconi? rutelli? fini? casini? porca miseria mi tocca dire! sul via prodi mi va pure bene, è il resto...

Che poi a noi fanno fare le battaglie ideologiche, e lor signori si mettono d'accordo. Nel mio paese c'è una sindaco della margherita, sostenuta dai ds. Suo nonno era il podestà  del paese. C'è tanta gente che se la ricorda decisamente a destra anni e anni fa. vabbeh. Fulminata sulla via di damasco.
Allora nel coprensorio comunale ci sono tre agriturismi (casali elegantemente restaurati):
- il primo è della cugina della sindaco.
- il secondo è del marito della sindaco.
- il terzo è del fratello di un assessore. Questo, si dice, ha un solo posto letto mai disponibile, nessun ristorante etc etc. io non sapevo nemmeno che fosse un agriturismo, ma pensavo fosse solo una villa privata.
Come sai, per poterlo dichiarare agriturismo ci vogliono delle autorizzazioni etc etc poichè defiscalizzi una buona parte degli investimenti etc etc.
E allora mi dico: se alla elezioni va su forza italia, o i rifondini (che sono all'opposizione) ben venga, una bella pulizia ci vuole.
Epperò il capo locale di fi ha ottenuto il permesso per allargare la sua attività , una diatriba durata anni. Così alle ultime elezioni o votavi una lista civica dei rifondini con qualche ribelle di forza italia, o votavi la solita minestra margherita-ds, perchè fi non si è presentato.
Tira tu le conclusioni. Poi chi voti? da un parte tutti gli assessori sono dei politici professionisti, mai visti in paese, arrivati qui da lontano lontano. Dall'altra parte ci sono figli di imprenditori in procinto di laurearsi/neo laureati (qualcuno lo avrebbero pure cadnidato per scongiurare il rischio di trovarselo in ditta) che vorrebbero i pargoli a fare i loro soliti interessi direttamente.
E poi io, te, Federico etc etc stiamo qui a parlare (giustamente e onestamente) di idee politiche.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Hellis ha scritto:...

Nel mio paese c'è una sindaco della margherita, sostenuta dai ds. Suo nonno era il podestà  del paese. C'è tanta gente che se la ricorda decisamente a destra anni e anni fa. vabbeh. Fulminata sulla via di damasco.
Beh, niente di male. La tipa è in gamba: decisamente in anticipo su Findus. E non credo proprio che costui la stia usando come "scout".
Hellis ha scritto:Allora nel coprensorio comunale ci sono tre agriturismi (casali elegantemente restaurati):
- il primo è della cugina della sindaco.
- il secondo è del marito della sindaco.
- il terzo è del fratello di un assessore. Questo, si dice, ha un solo posto letto mai disponibile, nessun ristorante etc etc. io non sapevo nemmeno che fosse un agriturismo, ma pensavo fosse solo una villa privata.
Come sai, per poterlo dichiarare agriturismo ci vogliono delle autorizzazioni etc etc poichè defiscalizzi una buona parte degli investimenti etc etc.
E allora mi dico: se alla elezioni va su forza italia, o i rifondini (che sono all'opposizione) ben venga, una bella pulizia ci vuole.
Epperò il capo locale di fi ha ottenuto il permesso per allargare la sua attività , una diatriba durata anni. Così alle ultime elezioni o votavi una lista civica dei rifondini con qualche ribelle di forza italia, o votavi la solita minestra margherita-ds, perchè fi non si è presentato.
Tira tu le conclusioni. Poi chi voti? da un parte tutti gli assessori sono dei politici professionisti, mai visti in paese, arrivati qui da lontano lontano. Dall'altra parte ci sono figli di imprenditori in procinto di laurearsi/neo laureati (qualcuno lo avrebbero pure cadnidato per scongiurare il rischio di trovarselo in ditta) che vorrebbero i pargoli a fare i loro soliti interessi direttamente.
E poi io, te, Federico etc etc stiamo qui a parlare (giustamente e onestamente) di idee politiche.
Te lo ripeto, Hellis, amico mio: la questione morale, per i poltici, non si pone. Sono tutti a-morali.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto:A parte che prodi non possiede la fiat, non possiede la eletrolux etc etc, però son pure d'accordo che comunque qualche intrallazzo/interesse ce l'ha. Ma il punto del mio pensiero che vorrei ti pervenisse in modo chiaro è che, concordato sul fatto che prodi e il suo entourage sono come minimo mediocri, non sono d'accordo con te sul fatto che dall'altra parte vivacchiano dei semi-dei.
Via prodi per? berlusconi? rutelli? fini? casini? porca miseria mi tocca dire! sul via prodi mi va pure bene, è il resto...
Comprendo che questa sia una dittatura, e quindi conti molto il professore, ma Maria Paola Merloni è o no nel governo? Mieli, direttore del foglio della FIAT, ha o no tirato la volata in modo squallido a Prodi?
Eccetera eccetera.

Poi mi piacerebbe sapere da quale fondo di lambrusco hai tirato su che dall'altra parte ci sono dei semidei. :P :shock:
Infatti io definisco l'Unione come "sinistra" e la "Casa delle libertà " come "poco meno sinistra".
O pensi veramente che Fini, Casini, Gasparri, Buttiglione, Bondi siano destra?
A seguire, lezione teorica: cosa è la destra.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Luigi ha scritto:Comprendo che questa sia una dittatura, e quindi conti molto il professore, ma Maria Paola Merloni è o no nel governo? Mieli, direttore del foglio della FIAT, ha o no tirato la volata in modo squallido a Prodi?
Eccetera eccetera.

Poi mi piacerebbe sapere da quale fondo di lambrusco hai tirato su che dall'altra parte ci sono dei semidei. :P :shock:
Infatti io definisco l'Unione come "sinistra" e la "Casa delle libertà " come "poco meno sinistra".
O pensi veramente che Fini, Casini, Gasparri, Buttiglione, Bondi siano destra?
A seguire, lezione teorica: cosa è la destra.
Mandi.
Luigi
Adesso sono in estasi da Six Nations e non ti rispondo. :D
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:...A seguire, lezione teorica: cosa è la destra.
Mandi.
Luigi
Semplice: dicesi destra, nella politica italiana, quella entità , la cui esistenza non è mai stata scientificamente accertata, costantemente evocata e additata al pubblico disprezzo dalla sinsitra al solo scopo di giustificare la propria esistenza come tale.

Ciao 8) :D
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Semplice: dicesi destra, nella politica italiana, quella entità , la cui esistenza non è mai stata scientificamente accertata, costantemente evocata e additata al pubblico disprezzo dalla sinsitra al solo scopo di giustificare la propria esistenza come tale.
"A sinistra fa sempre il gioco del grande capitale, talvolta persino senza saperlo" (E. Spengler)
Poi, con la faccenda della superiorità  immorale, nemmeno si accorgono di cosa fanno loro passare sotto il naso.
E pensare che noi ci arriviamo da soli ai problemi dello schieramento PMS. Loro, a capire cosa c'è dietro Prodi, nemmeno se glielo dici.
Vanno proprio avanti a plotoni affiancati come gli zulù e i russi. :twisted:

Tornando alla definizione di Destra, così il Conte Solaro della Margherita:

"Una sola è la Destra, e vi appartengono tutti coloro che la Religione, il bene e la gloria dello stato hanno in mira"

Dal che discende che, di destra, siamo rimasti veramente in pochi. :roll:
Mandi.
Luigi

P.S.: di', estatico, se ti fai vedere nelle mie terre, venerdì prossimo, vedi di annunciarmelo col dovuto tatto :D
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Luigi ha scritto: Tornando alla definizione di Destra, così il Conte Solaro della Margherita:

"Una sola è la Destra, e vi appartengono tutti coloro che la Religione, il bene e la gloria dello stato hanno in mira"
Si può avere in mira il bene e la gloria dello Stato ed essere a sinistra?
P.S.: di', estatico, se ti fai vedere nelle mie terre, venerdì prossimo, vedi di annunciarmelo col dovuto tatto :D
E' un invito? poi regoliamo il tutto coi pacs... :D
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto: Si può avere in mira il bene e la gloria dello Stato ed essere a sinistra?
Certo, ma senza il fondamento della Religione si sparacchia a casaccio.

Hellis ha scritto:E' un invito?
No, mi dispiace (pensavo che con la fauna e la flora del tuo schieramento non avessi di questi problemi).
Semplicemente chiedevo se vieni a controllare come gioca il tuo Derbyshire.
Magari a questa domanda rispondi nel 3D sul rugby.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”