Salve ragazzi, sono ancora io, ho altre domande da proporre: premetto che la questione dep. Sanduia è ancora aperta, non essendo riuscito a trovare l'edificio in questione. Detto ciò, volevo sapere se potevate spiegarmi, se c'è, il criterio che regola la costruzione delle caserme. Conoscete un libro che ne parla? Oltre che alla forma sono molto interessato anche alla scelta dei luoghi di ubicazione, c'è qualche motivo strategico-militare che porta a preferire alcune zone rispetto ad altre? Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà .
Una volta nella piazzetta San Marco di Venezia esisteva e credo esista ancora un negozio chiamato Esperia dove c'era di tutto e di più di distintivi di militaria.
Una dritta per chi frequenta i mercati delle pulci del Veneto o sta dalle parti di Oderzo: l'amico Dorio Feltrin è sempre non bene ma ottimamente fornito di oggetti di militaria quali distintivi, freggi e anche divise di annata!