SezioneMonteOrtigara
Soldato
Messaggi: 19
Iscritto il: dom apr 30, 2006 12:55 pm
Località: Treschè Conca
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:
Per come si sono ridotte le adunate nazionali, al momento attuale una scelta del genere non ha senso. E'una cosa di dimensioni enormi.
Ci tengo a precisare che per quanto mi riguarda e anche per molti che ci sono in questo forum, l'adunata non si è ridotta ancora così
Che qui ci siano veri alpini non lo metto assolutamente in dubbio, ma purtroppo non tutti sono così.
E sicuramente nessuno di noi ha rinunciato a farsi una festa per certi tratti anche alcoolica, ma sempre restando nel limite della decenza e del decoro.
Mi riferivo più che altro a certe scene fatte da altra gente che ad ogni adunata nazionale si vedono, ma non voremmo vedere.
BENTORNATI A CASA, ALPINI!!
Gruppo Alpini Treschè Conca, sezione M.te Ortigara
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Piccola annotazione a margine:
sono stati aperti 9 discussioni, argomenti, tread-"cosi" riguardanti Asiago.
Sicuramente quindi, nel bene e nel male, questa particolare Adunata ha lasciato il segno.

'Notte
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Ne discutevo proprio l'altra sera con un amico, il quale non partecipa più alle adunate perché ridotte a sagre; io ci vado per diversi motivi: uno goliardico (rivedere altri amici alpini e bere qualcosa con loro), uno istituzionale (ricordare quelli "andati avanti") e uno egoistico (visita città ).
Dispiace vedere gente completamente sfatta dall'alcol alle otto di mattina (ma anche di sera...) o i trabiccoli girare senza ritegno disturbando o gente che l'alpino non lo ha fatto e porta comunque il cappello ecc. però la mia adunata è diversa dalla loro e non lascio che me la rovinino; mi ha fatto estremamente piacere trovare gli amici di "Vecio.it" perché condividiamo lo stesso spirito -non inteso come alcolico- ed interpretiamo, da quanto ho letto, l'adunata anche come un impegno.
Grazie ancora e...alla prossima!
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Uno spirito alcolico Alpino ci vuole, ma un conto è distruggersi lo stomaco e la salute (e la giornata) con l'alcol, un conto è dividere una grappa, una birra, del buon vino (come sostiene Lepe)... Insomma... Alpino & Astemio non sono due cose che vanno d'accordo, ma la moderazione è una virtù che sta nel mezzo... o no?

(Alpino & Astemio ne conosco uno: era Aiutante di Battaglione... ex Anonima Alcolisti...)
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
sergio
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:19 am
Località: CENTO -FE-
Contatta: Sito web

Cari amici,
vi racconto quello che io ho visto il Venerdì pomeriggio in zona "tribune", precisamente nei pressi della stazione CC. Un gruppo di "trabiccolari" è arrivato suonando e sgomitando tra la gente, non moltissima ma comunque tanta nella via principale. Un gruppo di sei CC, con alla testa un Vicebrig, hanno iniziato a fermarli e a chiedere i "documenti di circolazione, patente inclusa"; dopo una sonora ramanzina (erano in sei, i CC ) li lasciavano con un : "tornate al'accampanmento, parcheggiate lì, che uomo avvisato mezzo salvato, se vi ribecchiamo ..... )..
passa qualche ora e il solito gruppo di CC, in zona stand Meteomont, ribecca gli stessi di prima se si può ancora più alticci. nasce una animata discussione e, già  pregustando un ritiro patente sto a guardare.
Si avvicina un altro trabiccolo ed insultano i CC pesantemente. Io sono lì con la squadra di PC e vedo appoggiati alle transenne quattro del S.O.N. in servizio, li guardiamo come dire..... serve una mano ???. ( MAGARI QUATTRO BELLE GROSSE ?? ) Questi non si sono mossi di un millimetro ed i sei CC sono rientrati in caserma con le Pive nel sacco...
Ho visto anche altro : Polizia Locale che invita i "trabiccoli " ad abbandonare la strada ed entrare in Piazza davanti alla chiesa durante la cerimonia ....
Bisogna cambiare !!!!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Lo Spirito Alpino dovrebbe essere anche agire secondo conscienza.
Se i CC in questione avessero visto e 'sentito' un po' di solidarietà  e di 'appoggio morale' intorno a loro da parte anche di semplici Alpini, forse non sarebbero tornati in caserma presi x il culo dagli 'eroici alcoolici'.
Non serve avere una divisa del SON o della PC x fare il proprio dovere, se lo si sente di farlo.

Personalmente non ho mai nutrito tanta simpatia x i CC, forse a causa dei racconti ascoltati sulla 1 GM direttamente dai miei nonni, però ora si tratta di riportare su binari + accettabili le ns.Adunate, che ultimamente sempre + spesso sono frequentate da elementi a dir poco 'fastidiosi', con o senza cappello alpino.

Sergio, se ti sei sentito offeso da miei precedenti post chiedo venia - comunque Bertolaso c'era, presente anche sulle tribune con le autorità  varie -
Spero ci sia presto occasione x stringerti la mano e ringraziarti x il tuo impegno in PC e ... (:g:) insieme. - Pago io... il primo giro, poi...

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Ultima modifica di 7°Alpini il dom mag 28, 2006 9:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:19 am
Località: CENTO -FE-
Contatta: Sito web

Eilà  !!
perchè dovrei sentirmi offeso ???? Don't worry !
Comunque sia approffitto per accettare la bevuta al prossimo incontro ....
Amo i raduni "leggermente avvinazzati",
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

7°Alpini ha scritto: Se i CC in questione avessero visto e 'sentito' un po' di solidarietà  e di 'appoggio morale' intorno a loro da parte anche di semplici Alpini, forse non sarebbero tornati in caserma presi x il culo dagli 'eroici alocolici'.
E magari anche gli applausi e un bacio dall'appuntato Arcuri?
Dico, erano in sei...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

E' nota la "simpatia" che corre tra Alpini e CC :)
Prova ad immaginarti la scena della Benemerita che, come da regolamento, tenta di portare in caserma il ns.eroe x fargli un verbale x ubriachezza, guida di mezzo non omologato, villipendio e resistenza a pubblico ufficiale...sono sicuro che automaticamente sarebbe scattata la 'solidarietà ' di Corpo e i CC si sarebbero trovati come il 7° (:ho:) (non Alpini) Cavalry di Custer a Little Big Horne.

Vista "l'atmosfera" avranno pensato che non ne valeva la pena.
SON compreso :?

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84

p.s.- forse il brig.Arcuri i ns.alpinotti l'avrebbero seguita senza fare tante storie :wink:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

a tal proposito a Parma segnalai anolaga situazione a:
- polizia municipale (metropolitani) i quali fecero spallucce e dissero è festa!
- polizia i quali mi guardarono meravigliato che un alpino si rivolgesse per questione trabicoli, risultato lassa perdere!
- servizio d'ordine ANA,non abbiamo mezzi legali per intervenire:

a mio modesto parere la questione dev'essere risolta a livello gruppo, ma dicesi MA, se un capogruppo proibisse l'uso dell'ordegno incriminato verrebbe immediatemente sollevato dall'incarico, e si sà  che nella nostra cara italia (volutamente minuscolo) la cadreghetta, a qualsiasi livello, piace averla sotto le chiappette!
la max trid. (:sss:)
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

cavalli ha scritto:a tal proposito a Parma segnalai anolaga situazione a:
- polizia municipale (metropolitani) i quali fecero spallucce e dissero è festa!
- polizia i quali mi guardarono meravigliato che un alpino si rivolgesse per questione trabicoli, risultato lassa perdere!
...ma no ma no Cavalli! è che a Parma siamo abituati ad aver per strada i piacentini, e quindi ahimè ai trabiccoli non ci si fa nemmeno caso.

PS: notizie circa l'Insetto Scoppiettante? il Vej sta aspettando che gli ricrescano spontaneamente le ruote? qualcuno dovrebbe dargli la brutta notizia: le ruote dei camper non si rigenerano come le code delle lucertole...
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

beh nella tenda de La penna del najone ( scrivete perdio o vi punisco tutti !!!! ) , da solo domenica mattina , un ciucco perso vuole entrare a dormire dentro a tutti i costi.
Passano due caramba , faccio segno che ho bisogno d'aiuto...,manco si fermano, mi sorridono e fanno " state bravi ragazzi " .
Ragazzo a me?.
Mi é toccato purtroppo macellare quel povero ragazzo e spargerne le budella al avento.
Pare purtroppo che fosse di piacenza e amico di un seconda linea del parmense....
Se ne sono perse purtroppo le tracce...malgrado le ricerche del DNA
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Abbadia ha scritto: Ragazzo a me?.
:mrgreen:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
nesi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 95
Iscritto il: gio mag 26, 2005 3:17 pm

Io ho un ricordo “sconcertante” dell'Adunata di Parma, forse una visione un po' egoistica, intendo dire da spettatore e non da partecipante… e da spettatore, non capisco tutto l'astio vostro nei confronti dei trabiccoli…
Per lavoro sono abituata a raggiungere Parma svariate volte la settimana e vi assicuro che si era tutti preparati alla vostra invasione. Già  da circa 1 mese prima delle fatidiche date, nessuno studio legale o notarile fissava appuntamenti per quel periodo e scorrendo l'agenda mi veniva detto: “no, quel fine settimana no, ci sono gli Alpini!”. Tutti quanti avevano previsto da tempo la “fatale paralisi” di traffico e servizi e non c'è stato nessuno Shock!
Cerco di immaginare il centro senza il “folclore” dei trabiccoli… non so se sarebbe stato meglio o peggio, di sicuro ne ho un ricordo divertito ed “estasiato”, come quello di un bambino. E' chiaro che ho apprezzato molto anche lo sfilamento (che, mi vergogno un po' a dirlo) ho visto dall'inizio alla fine. Certamente due manifestazioni molto diverse di spirito Alpino. Ho apprezzato molto anche il concerto del coro Bresciano al mio paese e la visita del gruppo alla casa di riposo degli anziani… e tutte le altre celebrazioni che sono fra loro ugualmente piacevoli da richiamare alla memoria, anche se per motivi tanto diversi. Chi voleva un po' di pace non andava certo in piazza il sabato sera… mi dispiace ma il centro della mia città  era effettivamente in “sagra” e in ben pochi avranno pensato alla storia epica del vostro Corpo in quelle ore…
E nessuno di quelli che ci abitano si sono particolarmente indispettiti per i Vostri trabiccoli. Ricordo distintamente anche un Alpino grande e grosso (o almeno sembrava tale perché portava il cappello), che sul ponte di mezzo, dopo avere barcollato per una buona ventina di metri non è più riuscito a correggere la convergenza ed è rovinato al suolo coinvolgendo nella caduta la bici, portata a mano, di una “nobildonna” che, procedendo in abito da sera su un paio di tacchi a spillo, si è risentita non poco (speriamo provenisse dal concerto del Teatro Regio)… A parte la prima reazione che è stata quella di farci quattro grasse risate, non è che poi abbiamo identificato “tutti gli Alpini” con il signore sdraiato per terra…
Per i trabiccoli… forse sono piaciuti più a noi Parmigiani che a voi Alpini, forse a Parma c'era più spazio e quindi erano meno “nei piedi”. Non so. Certo è che se le forze dell'ordine dovessero intervenire per ritirare la patente all'autista di un trabiccolo si creerebbe un precedente che implicherebbe il ritiro di tutte le patenti dei trabiccolisti. Perché io sì e lui no? Non so ad Asiago, ma tutti i trabiccoli che c'erano a Parma di sicuro non c'entravano nel parcheggio dei vigili urbani… E' da un po' di giorni che seguo le vostre autocritiche e probabilmente le vostre motivazioni sono sacrosante, però chi vi ha visto da fuori, state tranquilli, ha percepito che per voi c'è un tempo per giocare e un tempo per essere seri… Ed è questa la cosa che forse vi contraddistingue, la capacità  che avete di saper ridere e scherzare e l'impegno che mettete nel compiere il vostro dovere. Non credo di essermi spiegata bene, è una cosa un po' difficile: mi è piaciuto di voi lo spirito che avete saputo trasmettere… La gioia di vivere e l'entusiasmo che molte categorie di soggetti impegnati quanto voi nel sociale non sanno comunicare. Per quello che ho raccolto io naturalmente; mi è sembrato che sia la “gioia” il sentimento che vi anima e che vi sostiene nel compiere compiti e imprese non comuni, senza questo aspetto anche gli Alpini sarebbero grigi e omologati e nel nostro immaginario non sarebbero più Alpini. Senza il vostro chiasso scherzoso ed i vostri colori (inteso anche come folclore) sareste consueti e convenzionali. Dal mio punto di vista dovreste essere meno “bacchettoni”. La gente non è ancora del tutto rimbambita e la vostra presenza serve anche a tenere vivi i ricordi e le coscienze. Il che non è certo un compito facile. Potete andarne fieri, con o senza trabiccoli. E i vostri schiamazzi non sono in contrasto con il vostro operato. Naturalmente questo è un punto di vista! Baci Baci.
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

nesi ha scritto: Già  da circa 1 mese prima delle fatidiche date, nessuno studio legale o notarile fissava appuntamenti per quel periodo e scorrendo l'agenda mi veniva detto: “no, quel fine settimana no, ci sono gli Alpini!”
....non sarai una collega di mia moglie...?

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”