Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Alpino con penna in Afganistan.

Immagine

Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Bricchetto ha scritto: Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
I colori delle nappine dei battaglioni alpini seguiva questo schema:

bianca: I btg di ciascun rgt
rossa: II btg di ciascun rgt
verde: III btg di ciascun rgt
azzurra: IV btg di ciascun rgt

La nappina azzurra è portata dai battaglioni Susa e L'Aquila, che infatti erano rispettivamente il IV/4° ed il IV/8°.
La nappina azzurra del Monte Cervino ha un'altra origine: i supporti di fanteria alpina portano infatti la nappina azzurra con ovale nero e sigla (R reggimento, B brigata ecc) e la compagnia alpini paracadutisti essendo supporto di Corpo d'Armata aveva la nappina azzurra con ovale nero e sigla CA. Ora che il 4 CAA non esiste più la nappina è diventata azzurra piena, anche se quella tradizionale del Monte Cervino dovrebbe essere in realtà  rossa (in quanto battaglione figlio dell'Aosta che era II/4°).

Comunque Bricchetto non disperare, leggevo proprio ieri su L'Alpino questa spiegazione che una delegazione ANA ha dato a Ciampi circa il significato delle nappine: "in origine erano un distintivo di anzianità : bianca per i veci, rossa per quelli già  svezzati e verde per le reclute" pazzesco!
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Leonardo ha scritto:delegazione ANA ha dato a Ciampi circa il significato delle nappine: "in origine erano un distintivo di anzianità : bianca per i veci, rossa per quelli già  svezzati e verde per le reclute" pazzesco!
:shock:

Mamma mia che ignoranza stratosferica, sempre piu' felice di non avere mai dato soldi a sta gente.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
Confermo che il Monte Cervino porta la nappina blu con scritto CA.

Per una breve descrizione della nappina e dei suoi tipi , vedi qui
La pagina è soggetta a modifiche in quanto nei periodi di maggior espansione delle Truppe Alpine sono saltati fuori molti tipi di nappina, anche poco conosciuti.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto: Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
No, però su "L'Alpino" di gennaio la didascalia alla foto dice "alpino del Susa" (e difatti non ha l'M4 con cui di solito si vedono gli alpini del 4°).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

linzen ha scritto:
Leonardo ha scritto:delegazione ANA ha dato a Ciampi circa il significato delle nappine: "in origine erano un distintivo di anzianità : bianca per i veci, rossa per quelli già  svezzati e verde per le reclute" pazzesco!
:shock:

Mamma mia che ignoranza stratosferica, sempre piu' felice di non avere mai dato soldi a sta gente.
Citando un noto intellettuale di cui al momento mi sfugge il nome, potrei rispondere che "questo è un grave errore ed una faciloneria sull'argomento."
Ma, non essendo simile frasario nello stile di noi "gentiluomini di fortuna", non lo faccio.
Semplicemente osservo invece che i casi sono due: o sei un evasore fiscale totale, o, se come ritengo paghi regolarmente le tasse, hai anche tu commesso (indirettamente) l'azione che ti vanti non aver compiuto.
"Tertium non datur".
A cadere nell'errore non è infatti stato uno degli odiati dirigenti all'ANA (cui per altro neppure gli iscritti "danno soldi"), ma l'attuale C.te delle TT.AA. Gen. Bruno Iob (per chi lo riceve, "L'Alpino" di marzo 2005, pag. 7).
Mandi.
Luigi

P.S.: caro Ax, formulo il modesto suggerimento che al prossimo restyling del sito tu prenda in considerazione l'inserimento nel forum di una nuova sezione dal titolo "Veleno sull'Associazione Nazionale Alpini" o similare.
Così da evitarmi, stante il mio cagionevole stato di salute, di dover ogni volta leggere discussioni che, qualunque sia l'argomento, terminino con il trito "ceterum censeo Anam delendam esse".
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ciao Luigi,
anchio sono andato a controllare su L'Alpino e ho avuto la " sorpresina " di scoprire che la "bella sparata" era del Gen. Job.
Ho mandato una "ragionevole richiesta di chiarimenti" su forum Ana....sarebbe pero' interessante una risposta del Comandante..
Per quanto concerne l'Ana, credo che in questo caso sia solo " complice", ma l'iimputato maggiore sia altro.
E anche altra la struttura da interessare.
Non credo comunque che si debbano distruggere le Associazioni, ma fare in modo che in esse abbiano ad agire uomini degni, e questo tocca a noi farlo ed esigerlo.

Mandi

Abbadia
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Il fatto che sia stato proprio Iob a sparare una simile ca##ata è secondo me ancora più grave. Al limite posso anche capire che un socio dell'ANA dopo tanti anni dal congedo si sia dimenticato il significato delle nappine, ma che lo stesso generale comandante le truppe alpine dica simili fesserie è del tutto inaccettabile!

Detto questo resta invariata la mia stima e fiducia nei confronti dell'ANA, un'associazione che nel momento del bisogno si è sempre dimostrata pronta ad agire con efficienza, generosità  e senza clamore in favore della popolazione e che da anni, contro tutto e tutti, sta portando avanti una battaglia in difesa dei valori e delle tradizioni del nostro corpo.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Luigi ha scritto: Citando...
Prendo atto e correggo dicendo che allora sono molto felice di non avere dato soldi ad una associazione che annovera noti permalosi , ed indefessi difensori tra le sue fila.
Probabilmente se fossi meno ottenebrato dal complotto paranoico antiana che ti ossessiona ti saresti accorto che nel "simile frasario" non si ravvisa alcunchè di offensivo a differenza del tuo qui sopra visto che era in risposta ad un tuo post ad effetto su un argomento serio che male si adattava a "spot propagandistici" come il tuo
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

A cadere nell'errore non è infatti stato uno degli odiati dirigenti all'ANA (cui per altro neppure gli iscritti "danno soldi"), ma l'attuale C.te delle TT.AA. Gen. Bruno Iob (per chi lo riceve, "L'Alpino" di marzo 2005, pag. 7).
Penso che se il comandante delle Truppe Alpine se ne esca con simili affermazioni, non ci sia da stupirsi se le nostre tradizioni vanno a rotoli, soprattutto di fronte al capo dello Stato.
Sono anche stupito che su l'Alpino nulla sia stato scritto in proposito per il momento almeno. Possibile? Nemmeno una riga da parte di qualche conoscitore della materia? Magari leggeremo qualcosa in proposito nei prossimi numeri. Per quanto mi riguarda mando subito una mail all'alpino... giusto per vedere che mi dicono.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Per quanto riguarda i discorsi che state imbastendo sull'ANA e sui suoi elementi abbiamo detto piu' volte che esperienze diverse portano a risultati diversi.

Per favore smettiamo con le aride polemiche tra di noi sull'ANA e tutto il resto, perchè se non costruttive non portano a nulla se non di certo a interventi come gli ultimi che ho letto.

Non voglio dare la colpa a nessuno, non voglio discutere nessuna delle argomentazioni, sinceramente vorrei solo concludere qui questa sterile polemica sull'ANA.

Su un punto mi trovo di certo d'accordo con Luigi, mi sembra che qui si vedano veleni in seno all'ANA in ogni cosa... direi di finirla qua, l'argomento "veleni nell'ANA " è stato affrontato in non so quante discussioni e occasioni e mi sembra che o si citano precisi episodi e/o persone quello che si poteva dire è stato detto.

A questo punto se volete continuare a parlare dell'argomento... molto bene altrimenti lasciamo pure perdere.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Leonardo ha scritto:
Bricchetto ha scritto: Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
I colori delle nappine dei battaglioni alpini seguiva questo schema:

bianca: I btg di ciascun rgt
rossa: II btg di ciascun rgt
verde: III btg di ciascun rgt
azzurra: IV btg di ciascun rgt

La nappina azzurra è portata dai battaglioni Susa e L'Aquila, che infatti erano rispettivamente il IV/4° ed il IV/8°.
La nappina azzurra del Monte Cervino ha un'altra origine: i supporti di fanteria alpina portano infatti la nappina azzurra con ovale nero e sigla (R reggimento, B brigata ecc) e la compagnia alpini paracadutisti essendo supporto di Corpo d'Armata aveva la nappina azzurra con ovale nero e sigla CA. Ora che il 4 CAA non esiste più la nappina è diventata azzurra piena, anche se quella tradizionale del Monte Cervino dovrebbe essere in realtà  rossa (in quanto battaglione figlio dell'Aosta che era II/4°).
(...)
Beh, io avevo cercato di trovare una logica immaginando la nappina verde per i fucilieri (come le mostreggiature) e gialla per gli artiglieri (colore dell'Arma).
Grazie per la precisazione e per il link di Axtolf. Il sito sta diventando una vera e propria enciclopedia.

Domanda di conciliazione.
Molto bello che le nappine dei primi tre battaglioni siano quelli del Tricolore. Può essere che questa regola abbia assimilato una precedente e più vecchia tradizione? Nel qual caso le parole di Job non sarebbero campate per aria.

Curiosità . Per chi ha mai visto foto o filmati della Legione Straniera, i soldati poratno un foulard colorato sull'omerale, legato sotto la spallina. Il colore indica la compagnia.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

linzen ha scritto: Prendo atto e correggo dicendo che allora sono molto felice di non avere dato soldi ad una associazione che annovera noti permalosi , ed indefessi difensori tra le sue fila.
Probabilmente se fossi meno ottenebrato dal complotto paranoico antiana che ti ossessiona ti saresti accorto che nel "simile frasario" non si ravvisa alcunchè di offensivo a differenza del tuo qui sopra visto che era in risposta ad un tuo post ad effetto su un argomento serio che male si adattava a "spot propagandistici" come il tuo
(Oh, oh... sicuro sia io il permaloso della situazione? :P)

Caro Linzen, dovresti sapere che la legittima difesa è sempre ammessa.
Se vai in giro a sparacchiare (:ho:), è da mettere in conto che qualcuno, prima o poi, risponda per le rime.
O, come si dice, non fare ad altri quello che non vuoi sia fatto a te.
Comunque, sull'eutanasia già  avevo precisato. La mia non era certo un'espressione di faciloneria, tanto meno uno spot propagandistico (a favore di chi o cosa, poi?).
Gli accenni a oscuri “complotti paranoici” fanno tanto politica, ma sono smentiti da questo stesso forum dove trovi più di una mia critica all'ANA.
Infine, se avessi letto con cura il mio post, avresti notato che io “potevo” rispondere in un certo modo, ma non l'ho fatto, limitandomi (con un poco di ironia, è vero) a farti notare l'errore.
Per me, in ogni caso, fine della questione.
Anzi, contando ormai -30, ed a dimostrarti ulteriormente la mia permalosità  (:so:), ti invito fin d'ora alla 78^ Adunata nazionale degli Alpini, così da poterci scambiare una cameratesca stretta di mano e magari, perché no, iniziare a conoscere il 10° Alpini da vicino (prima che arrivi qualche cultore del politicamente corretto, sottolineo che il cameratesco è in senso militare e senza alcun colore di partito...)
Ed ora torniamo a parlare di cose serie.
Leonardo ha scritto:La nappina azzurra è portata dai battaglioni Susa e L'Aquila, che infatti erano rispettivamente il IV/4° ed il IV/8°
Qualche dubbio.
Questa è ovviamente la situazione post II GM, e fino alla riforma del 1975.
Prima della guerra, il Susa era invece il IV btg. del 3° Alpini (insieme ad Exilles, Pinerolo e Fenestrelle... bei nomi ormai dimenticati...), e come tale mi risulta portasse sempre la nappina blu.
Ma L'Aquila, che certo non poteva essere il IV btg. del 9° Alpini (che non ha mai avuto più di 3 unità  base), che nappina aveva?
Inoltre, visto che si parla del Susa, riprendo la domanda fatta anche su Ferreamole, ed a cui nessuno ha risposto. Magari qui...
Quale è, dunque, il significato del tradizione motto del battaglione, “A brà¼sa suta ‘l Susa”?
“La situazione è grave, avanti il Susa!” oppure “La terra brucia sotto il Susa”? Io direi la prima. Che ne pensate?

(Comunque lei, caro dottore, stia abbondantemente punito in vista di Parma. Come ci si può confondere così? Ha dimostrato una scarsa conoscenza dei suoi superiori... (:r:) (:zzz:) (:s:) :)))
Anzi, ad iniziale e parziale punizione, relazioni il forum sulla foto apparsa a pagina 17 de “L'Alpino” di febbraio, e soprattutto sulla didascalia. A me i soldati della foto proprio non paiono Alpini... (:sss:))
Axtolf ha scritto:Per quanto mi riguarda mando subito una mail all'alpino... giusto per vedere che mi dicono.
Giusto sul numero di marzo hanno corretto l'errata attribuzione a Giovanni XXIII della scelta di S. Maurizio come patrono degli Alpini. Buona fortuna.
Mandi.
Luigi (:m:)

P.S.: se non si è capito, Ax, ho apprezzato notevolmente le nuove faccine... (:id:)
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Motto del Btg. Susa

Al sottoscritto, lombardo, il motto venne spiegato nel suo significato da un paio di "Serpenti" del Canavese della sua Batteria, con i quali faceva passare un po' di tempo tra un turno e l'altro di guardia in polveriera.

Venne spiegato che il significato è, appunto, quello che fa riferimento alla gravità  della situazione e non al terreno bruciato.

Ciao[/i]
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Questa è ovviamente la situazione post II GM, e fino alla riforma del 1975.
Prima della guerra, il Susa era invece il IV btg. del 3° Alpini (insieme ad Exilles, Pinerolo e Fenestrelle... bei nomi ormai dimenticati...), e come tale mi risulta portasse sempre la nappina blu.
Ma L'Aquila, che certo non poteva essere il IV btg. del 9° Alpini (che non ha mai avuto più di 3 unità  base), che nappina aveva?
Durante la II Guerra Mondiale il btg L'Aquila era il I/9° quindi portava la nappina bianca. Nel dopoguerra anche altri battaglioni hanno cambiato nappina, ad esempio il Gemona, anteguerra rossa (II/8°) e dopo bianca (I/8°); viceversa il Tolmezzo (da bianca a rossa); il Bassano durante la II GM aveva la nappina verde (III/11°), nel dopoguerra prima azzurra (IV/6°) e poi verde (III/6°), per fare alcuni esempi che mi vengono in mente. I battaglioni di mobilitazione dovrebbero portare la nappina del battaglione "padre", così il Val Cismon quando era III/9° portava la nappina bianca (del Feltre, I/7°) anzichè verde.

Comunque lei, caro dottore, stia abbondantemente punito in vista di Parma. Come ci si può confondere così? Ha dimostrato una scarsa conoscenza dei suoi superiori
Eh sì, leggendo in fretta l'articolo mi era sfuggito il nome del vero "colpevole". Cmq Iob ho presente chi è, anzi ci sarebbe da raccontare un'aneddotto al riguardo accaduto a Belluno in occasione della chiusura del 16°... non so se ricordi... :lol: Ad ogni modo adesso meglio che mi prepari per Parma, la punizione sarà  dura da scontare :-)(-: (:g:) :mrgreen:

Anzi, ad iniziale e parziale punizione, relazioni il forum sulla foto apparsa a pagina 17 de “L'Alpino” di febbraio, e soprattutto sulla didascalia. A me i soldati della foto proprio non paiono Alpini...
Ecco la relazione. Sulla suddetta pagina incriminata compare in basso una foto risalente alla Grande Guerra che raffigura un gruppo di soldati italiani con tanto di baionette sguainati e mitragliatrici.
La didascalia è la seguente: "Armi spianate, baionetta fra i denti, occhi fissi sull'obiettivo e araia spavalda: la Grande Guerra sembra solo un tragico gioco per questi alpini fotografati nelle retrovie, a Belluno. C'è l'infermiere, il ferito che porta il lutto al braccio, altri hanno appuntato nastrini di decorazioni. la foto, ingiallita, un po' sgualcita, dai colori del dagherrotipo, ci viene dall'Australia dove è emigrato tanti anni fa Antonio Cipollone, 8° Alpini, classe 1928. Antonio si è portato anche questa foto lasciatagli dallo zio Giovanni Secondo, classe 1892, secondogenito di quattro figli, tutti chiamati alle armi. Non si sa quanti siano sopravvissuti di questo gruppo, quanti abbiano potuto esultare per Vittorio Veneto e Trento: sono comunque quelli che hanno fatto l'Italia, e che tornati a casa diedero vita alla nostra associazione"
Il bello è che quelli raffigurati nella foto non sono alpini ma fanti! Non voglio assolutamente sminuire un'arma rispetto ad un'altra, anzi onore all'umile eroe della trincea. Ma mi chiedo: si sono accorti perfino del lutto al braccio del ferito, o dei nastrini sulle uniformi... e non hanno visto che quei soldati portavano in testa il kepì... :shock: :shock: :shock:


PS: Luigi, ma che fai? Dai del Lei? Guarda che non sono mica il Conte Omar.. :mrgreen:

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”