
Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
I colori delle nappine dei battaglioni alpini seguiva questo schema:Bricchetto ha scritto: Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
Leonardo ha scritto:delegazione ANA ha dato a Ciampi circa il significato delle nappine: "in origine erano un distintivo di anzianità : bianca per i veci, rossa per quelli già svezzati e verde per le reclute" pazzesco!
Confermo che il Monte Cervino porta la nappina blu con scritto CA.Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
No, però su "L'Alpino" di gennaio la didascalia alla foto dice "alpino del Susa" (e difatti non ha l'M4 con cui di solito si vedono gli alpini del 4°).Bricchetto ha scritto: Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
Citando un noto intellettuale di cui al momento mi sfugge il nome, potrei rispondere che "questo è un grave errore ed una faciloneria sull'argomento."linzen ha scritto:Leonardo ha scritto:delegazione ANA ha dato a Ciampi circa il significato delle nappine: "in origine erano un distintivo di anzianità : bianca per i veci, rossa per quelli già svezzati e verde per le reclute" pazzesco!![]()
Mamma mia che ignoranza stratosferica, sempre piu' felice di non avere mai dato soldi a sta gente.
Prendo atto e correggo dicendo che allora sono molto felice di non avere dato soldi ad una associazione che annovera noti permalosi , ed indefessi difensori tra le sue fila.Luigi ha scritto: Citando...
Penso che se il comandante delle Truppe Alpine se ne esca con simili affermazioni, non ci sia da stupirsi se le nostre tradizioni vanno a rotoli, soprattutto di fronte al capo dello Stato.A cadere nell'errore non è infatti stato uno degli odiati dirigenti all'ANA (cui per altro neppure gli iscritti "danno soldi"), ma l'attuale C.te delle TT.AA. Gen. Bruno Iob (per chi lo riceve, "L'Alpino" di marzo 2005, pag. 7).
Beh, io avevo cercato di trovare una logica immaginando la nappina verde per i fucilieri (come le mostreggiature) e gialla per gli artiglieri (colore dell'Arma).Leonardo ha scritto:I colori delle nappine dei battaglioni alpini seguiva questo schema:Bricchetto ha scritto: Non mi fucilate, ma.. nappina azzurra dovrebbe voler dire Monte Cervino, ho detto una bestialità ?
bianca: I btg di ciascun rgt
rossa: II btg di ciascun rgt
verde: III btg di ciascun rgt
azzurra: IV btg di ciascun rgt
La nappina azzurra è portata dai battaglioni Susa e L'Aquila, che infatti erano rispettivamente il IV/4° ed il IV/8°.
La nappina azzurra del Monte Cervino ha un'altra origine: i supporti di fanteria alpina portano infatti la nappina azzurra con ovale nero e sigla (R reggimento, B brigata ecc) e la compagnia alpini paracadutisti essendo supporto di Corpo d'Armata aveva la nappina azzurra con ovale nero e sigla CA. Ora che il 4 CAA non esiste più la nappina è diventata azzurra piena, anche se quella tradizionale del Monte Cervino dovrebbe essere in realtà rossa (in quanto battaglione figlio dell'Aosta che era II/4°).
(...)
(Oh, oh... sicuro sia io il permaloso della situazione?linzen ha scritto: Prendo atto e correggo dicendo che allora sono molto felice di non avere dato soldi ad una associazione che annovera noti permalosi , ed indefessi difensori tra le sue fila.
Probabilmente se fossi meno ottenebrato dal complotto paranoico antiana che ti ossessiona ti saresti accorto che nel "simile frasario" non si ravvisa alcunchè di offensivo a differenza del tuo qui sopra visto che era in risposta ad un tuo post ad effetto su un argomento serio che male si adattava a "spot propagandistici" come il tuo
Qualche dubbio.Leonardo ha scritto:La nappina azzurra è portata dai battaglioni Susa e L'Aquila, che infatti erano rispettivamente il IV/4° ed il IV/8°
Giusto sul numero di marzo hanno corretto l'errata attribuzione a Giovanni XXIII della scelta di S. Maurizio come patrono degli Alpini. Buona fortuna.Axtolf ha scritto:Per quanto mi riguarda mando subito una mail all'alpino... giusto per vedere che mi dicono.
Durante la II Guerra Mondiale il btg L'Aquila era il I/9° quindi portava la nappina bianca. Nel dopoguerra anche altri battaglioni hanno cambiato nappina, ad esempio il Gemona, anteguerra rossa (II/8°) e dopo bianca (I/8°); viceversa il Tolmezzo (da bianca a rossa); il Bassano durante la II GM aveva la nappina verde (III/11°), nel dopoguerra prima azzurra (IV/6°) e poi verde (III/6°), per fare alcuni esempi che mi vengono in mente. I battaglioni di mobilitazione dovrebbero portare la nappina del battaglione "padre", così il Val Cismon quando era III/9° portava la nappina bianca (del Feltre, I/7°) anzichè verde.Questa è ovviamente la situazione post II GM, e fino alla riforma del 1975.
Prima della guerra, il Susa era invece il IV btg. del 3° Alpini (insieme ad Exilles, Pinerolo e Fenestrelle... bei nomi ormai dimenticati...), e come tale mi risulta portasse sempre la nappina blu.
Ma L'Aquila, che certo non poteva essere il IV btg. del 9° Alpini (che non ha mai avuto più di 3 unità base), che nappina aveva?
Eh sì, leggendo in fretta l'articolo mi era sfuggito il nome del vero "colpevole". Cmq Iob ho presente chi è, anzi ci sarebbe da raccontare un'aneddotto al riguardo accaduto a Belluno in occasione della chiusura del 16°... non so se ricordi...Comunque lei, caro dottore, stia abbondantemente punito in vista di Parma. Come ci si può confondere così? Ha dimostrato una scarsa conoscenza dei suoi superiori
Ecco la relazione. Sulla suddetta pagina incriminata compare in basso una foto risalente alla Grande Guerra che raffigura un gruppo di soldati italiani con tanto di baionette sguainati e mitragliatrici.Anzi, ad iniziale e parziale punizione, relazioni il forum sulla foto apparsa a pagina 17 de “L'Alpino” di febbraio, e soprattutto sulla didascalia. A me i soldati della foto proprio non paiono Alpini...