carralabomba ha scritto:Anch'io ne ho uno uguale, Ingala lo portava sempre.
Ci fu un tentativo da parte del vfp biscia di cambiarlo ma non ando' mai in porto.
Anche se non inerente all'argomento, mi tornano alla mente leggende riguardanti uno ska potentissimo della 31; mi venne narrato addirittura di gente gettata per le scale rinchiusa negli armadietti....ma era il 1/96?
si era proprio il 1/96 i miei nonni...gente che lasciarono un'impronta indelebile nella testa di Gandinio...per questo ce la fece palpare di brutto a noi del 12/96...
carralabomba ha scritto:Ma che gli fecero al povero gandino????
scusate volevo dire Gandini....
Quello che so' e' che il "povero" Edoardo Gandini (noto cocainomane della 31,e qui' tanti mi daranno ragione,o capiranno tante cose giuro che era vero) venne descritto dal maresciallo Cataudella (mittttico Cata) come una marionetta nelle mani dei nostri nonni ,ovvero i massicci del 1/96 che militarono in 31....
personalmente girava anche una leggenda di uno che si era sparato (ed era MORTO) (sempre del 1/96 31 btr) ai vespri siciliani...
ma su questo nn ci giurerei proprio....
come spesso le leggende vengono montate e rimontate all'infinito...
p.s
forse sara' che pian piano sto' invecchiando anche io ma ho una voglia matta di conoscervi tutti di persona...dopotutto il 5° non e' sempre una grande famiglia fatta di nonni e nipoti?
sono convinto che anche voi in fondo al vostro cuore la pensiate come me...nn si spiegerebbe altrimenti il fatto che comunque anche se oberati di impegni ci si ostina a sentirsi(anche solo sul forum) x raccontarsi ricordi di vnaja vissuta e a condividere foto di un'anno che x tutti e' stato indimenticabile
spero di riuscire ad andare al raduno quest'anno e di beccare il maggior numero di voi
Ammazza.....Povero Gandini.
Sul fatto che pippasse posso confermarlo, tante volte in adunata alla mattina tirava su' di naso come pochi....occhi pallati....vabe', ognuno ha i suoi vizi, io non lo condanno.
Anche a me piacerebbe incontravi tutti, chissa', magari alla prossima adunata.
AH questo sono io 8 chili fa'..... a sinistra nella foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'incidente ai Vespri ci fu con il precedente comandante di batteria che ai miei tempi era l'aiutante maggiore e di cui si poteva ammirare la foto con la batteria al completo nel corridoio, parte a destra vicino alla bacheca.
Gandini era, quando io ho servito in 31, un buon ufficiale comandante.
E' vero che aveva delle altalene nell'umore ma nell'arco dei miei nove mesi di servizio ha notevolmente variato il suo atteggiamento, instaurando un buon rapporto con gli artiglieri, che gli volevano anche bene, e i quadri.
Si vedeva che non era soddisfatto della sua vita, questo è vero, e di certo l'infortunio al ginocchio al campo estivo gli ha fatto fare un discreto bagno di umiltà .
Tuttavia, considerando che la batteria di cui era comandante era di pochi elementi e non dava praticamente alcun problema (grazie a loro stessi, non agli sten, beninteso) direi che in ultima analisi considero Edoardo Gandini un buon ufficiale comandante di batteria. E detto da uno che Gandini ce l'ha avuto giorni e notti vicino non mi sembra cosa di poco conto.
Sul resto, è ovvio, preferei non esprimermi ed anzi [mode sfiamm on] invito i ragazzi che mi hanno preceduto a pensarci un attimo prima di scrivere considerazioni di un certo tipo su un ufficiale tuttora in carriera. [mode sfiamm off]
Del resto il nostro se l'è già palpata due volte di Afghanistan, non mi sembra poco....
Detto questo.....speriamo alla grande di vederci a Cuneo!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Su Cuneo dovrei esserci... e non appena avrò le coordinate di dove mi accamperò sarà mia premura informare tutti in quanto sarete invitati a degustare un pò di vino e salumi del Garda...
Ne abbiamo di cose da dirci sul nostro mitico reggimento... Porterò anche le foto... rigorosamente cartacee... visto che ai miei tempi le digitali non esistevano...
...Ma gli alpini non hanno paura
Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Su Cuneo dovrei esserci... e non appena avrò le coordinate di dove mi accamperò sarà mia premura informare tutti in quanto sarete invitati a degustare un pò di vino e salumi del Garda...
Posso suggerirvi di partecipare anche all'incontro che facciamo sempre dei partecipanti del sito, in occasione dell'adunata?
Per Gian Luca;
Hai ragione, e' stato fuori luogo esprimere giudizi su di un ufficiale ancora in servizio.
Alla fine non dobbiamo dimenticare che comandare 60 persone obbligate ad una vita militare per 10 mesi non deve essere gratificante per un ufficiale.
Sono concorde nel dire che Gandini sia stato un buon comandante di batteria.
carralabomba ha scritto:Hai ragione, e' stato fuori luogo esprimere giudizi su di un ufficiale ancora in servizio.
Su questo concordo pienamente ma non condivido quello che segue perché un Ufficiale deve comandare dei soldati, non fare l'impiegato od il capo ufficio: il fatto che i subalterni non diano gratificazioni dipende molto da chi li comanda e comunque la situazione è stata la stessa per tutti quelli che hanno avuto incarichi di comando per oltre 140 (centoquaranta) anni.
Pensiero personale: non so quanti di quelli che oggi sono in comando siano soddisfatti del materiale umano...
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Concordo con l'ultimo pensiero di Francesco... secondo me se solo potessero scegliere... tornerebbero indietro...
Noi militari di leva al 5° non ci siamo (quasi tutti) mai tirati indietro... e credo nella maggior parte delle caserme alpine...
...Ma gli alpini non hanno paura
Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Francesco ha scritto:Su questo concordo pienamente ma non condivido quello che segue perché un Ufficiale deve comandare dei soldati, non fare l'impiegato od il capo ufficio: il fatto che i subalterni non diano gratificazioni dipende molto da chi li comanda e comunque la situazione è stata la stessa per tutti quelli che hanno avuto incarichi di comando per oltre 140 (centoquaranta) anni.
Pensiero personale: non so quanti di quelli che oggi sono in comando siano soddisfatti del materiale umano...
Ottimo.
Il mio più vivo elogio
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)