Avatar utente
Palma
Sergente
Sergente
Messaggi: 249
Iscritto il: mar set 21, 2004 10:00 pm
Località: Miane (TV)

E' una cosa spaventosa, per fortuna mai visto niente di simile, e spero di non vederla più.Da oggi guarderò il mare ancora con più rispetto, siamo proprio impotenti davanti alla natura.
Cle Istruttore 8/98
16° RGT Belluno
79 CP
Miane (TV)
-GLI ALPINI VANNO, COME ANGELI BIANCHI..E AD OGNI PASSO COPRONO UNA FOSSA-
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

A me le cifre della disgrazia che riportano ormai tutti i tg e i vari giornali fa venire spesso in mente una considerazione.
Premetto: non la voglio buttare in politica.
Ma quando parlano di 100.000 morti.. 100.000 morti.. 100.000 come sono morti i nostri "Veci" in Russia.. ma ci pensate che coscienza deve aver avuto una persona che ha mandato 100.000 giovani al massacro!!?
Oggi parliamo giustamente di una immane tradegia: 100.000 morti.
60 anni fa la stessa tragedia è stata "ordinata" dal volere di poche persone, che hanno poi continuato imperterrite a fare i loro comodi per quasi due anni.
Io sono impressionato dal numero.. vabbeh allora la guerra era guerra, ma sopportare il peso di 100.000 morti mandati al massacro con le scarpe di cartone a -40, per combattere i carrarmati con le fionde. Forse questa tragedia mi ha reso evidente cosa vuol dire 100.000 persone...morte.
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Giustissimo Hellis :(
E se vogliamo esagerare pensiamo agli 8 milioni di persone trucidate nei gulag russi o i 6 milioni di ebrei sterminati nelle camere a gas da Hitler.
Come vedi non c'è mai fine al peggio :(

Cmq la tragedia del maremoto fosse successa nell'oceano pacifico non avrebbe fatto tutte quelle vittime.Li infatti ci sono tanti sensori collegati a terra in grado di rilevare con qualche ora di anticipo un onda anomala di quel tipo.E qualche ora forse avrebbe salvato non dico tutte ma almeno un 60% di vittime.
Cmq le disgrazie servono per prevenirne altre.Tra qualche anno i paesi del sud est asiatico avranno una rete di sorveglianza degna di un paese civile..e spero vivamente che accada il piu presto possibile.
Se è vero che i terremoti non possiamo ancora prevederli,possiamo pero' sapere in anticipo uno tsunami in pieno oceano.

Dicono che la scossa avvenuta sotto l'oceano è di magnitudo massima.Fosse successa in terraferma avrebbe fatto danni ben peggiori.
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

A proposito di terremoti, se avete voglia di fare una pausa ed avete una connessione veloce date un'occhiata a questo sito e scaricatevi il video.

http://hcilab.uniud.it/terremoto/screenshots.html
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Bello - il video, non il terremoto - potrebbero fare anche la seconda parte: con le scosse di settembre il tetto andò giù se non sbaglio (o forse mi confondo col duomo di Gemona?).

Mio papà  mi ha raccontato del terremoto del 1976 che, pur non avendo fatto danni - salvo qualche crepa - a Gorizia si sentì chiaramente. Per giorni tantissime persone dormirono nelle automobili, compresi i miei. L'aneddoto che mi ha fatto ridere è che il parroco della mia parrocchia (lo stesso che c'è ancora oggi) dormì nel furgoncino dell'oratorio. Niente di strano se non per il fatto che questo era parcheggiato sotto il campanile... quando la cosa fu fatta notare il parroco cadde dalle nuvole! :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Pierpa ha scritto:Bello - il video, non il terremoto - potrebbero fare anche la seconda parte: con le scosse di settembre il tetto andò giù se non sbaglio (o forse mi confondo col duomo di Gemona?).

Mio papà  mi ha raccontato del terremoto del 1976 che, pur non avendo fatto danni - salvo qualche crepa - a Gorizia si sentì chiaramente. Per giorni tantissime persone dormirono nelle automobili, compresi i miei. L'aneddoto che mi ha fatto ridere è che il parroco della mia parrocchia (lo stesso che c'è ancora oggi) dormì nel furgoncino dell'oratorio. Niente di strano se non per il fatto che questo era parcheggiato sotto il campanile... quando la cosa fu fatta notare il parroco cadde dalle nuvole! :D
Quel terremoto si sentì anche a Milano.
Ero in casa della morosa (ora mia moglie) al terzo piano, e un vaso di fiori su un supporto a rotelle a cominciato a girare per la stanza e i lampadari ballavano.
Mia moglie era al telefono con la cugina abitante nel Cadore e anche lì un fuggi fuggi generale
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Pierpa ha scritto:con le scosse di settembre il tetto andò giù se non sbaglio (o forse mi confondo col duomo di Gemona?).
Non so se cadde il tetto, però la chiesa prese una bella "invirgolata" a maggio. Tuttora le colonne all'interno sono inclinate :shock: . Sono andato a vederle qualche anno fa, fanno veramente impressione.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

E la cabinovia di Plan de Corones? Una delle trenta cabinovia che portano su (nuova di zecca) portata via da una frana il giorno dopo essere stata chiusa....che impressione!
Il Conte.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”