valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

grazie per le info :D a castelmonte n l'ho mica visto io, un mese fa :shock:
grazie anche per la foto perchè mi è utilissima e perchè non l'avevo vista in facebook (:-D)
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

scusate, che ne pensate del libro di silvestri, "la catena fortificata del vallo alpino del val tagliamento"?
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

scusate, per "galleria" questione armamenti, mi confermate 2 mitragliatrice 42/59 calibro 7.62 NATO e 2 cannoni da marina 90/50, più ai piedi una P a carro in vasca M26 pershing?

in generale mi pare di aver capito che erano cmq qst le dotazioni delle postazioni (come pure cannone antiaereo da 76/40, e cannone 90/32).

grazie
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

valentina ha scritto:2 cannoni da marina 90/50,


grazie
hoibò un'altra di nuova! antiaereo. pezzo di progettazione italiana che utilizzava la b.d.f. del pezzo c/a M1americano di pari calibro. per essere precisi quando si parla di artiglierie per la fortificazione permanente è bene indicare anche il modello come, ad es., IF (installazione fissa) , B (barbetta) SF (sfera) ecc.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Estrema pignoleria estiva:

- il cannone 90/50 - parlo ai tempi della 2.a GM - in effetti era anche "da marina" (uso anti-aereo);

il cannone 90/53 - sempre 2.a GM - era anti-aereo e fu quello poi che, opportunamente modificato (vedi vari post vecchi nel Forum), diventò da fortificazione.

D'origine marina sono (a quanto conosco) alcune blindature ri-utilizzate nella f.p.

Accettansi correzioni, integrazioni e/o quant'altro.

Fortificati saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

120Fornovo ha scritto:Estrema pignoleria estiva:

- il cannone 90/50 - parlo ai tempi della 2.a GM - in effetti era anche "da marina" (uso anti-aereo);

il cannone 90/53 - sempre 2.a GM - era anti-aereo e fu quello poi che, opportunamente modificato (vedi vari post vecchi nel Forum), diventò da fortificazione.

D'origine marina sono (a quanto conosco) alcune blindature ri-utilizzate nella f.p.

Accettansi correzioni, integrazioni e/o quant'altro.

Fortificati saluti.
mio caro capopezzo (ad) sai bene che in questo campo bisogna essere pignoli allo scopo di non fornire notizie inesatte o approsimative, premesso cio:
- il 90/50 sf come gia scritto deriva dal c/a campale mod. M1 americano, la trasformazione in c/c fu fatta dall'arsenale esercito di Napoli, il quale curava la costruzione/trasformazione di tutte le artiglierie destinate alla f.p., se la marina avesse imbarcati tali cn. questo non mi è dato sapere! il cn. c/a 90/53 italiano , fu impiegato nell'armamento del smv. su scafo P43. il cn. in argomento eccellente bdf. nell'impiego c/a era pari se non superiore al mitico 88/55 tedesco. non è escluso che qualche semilavorato della predetta artiglieria sia stata trasformata in 90/50, però di questo non ne ho notizia.
per quanto riguarda le blindo sono d'accordo , se ben ricordi durante una visita alla "galleria" ti feci notare che alcune blindo avevavo delle somiglianze con quelle navali.
dalla d.v. un artiglieresco saluto :-)(-:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

gari.JPG
gari.JPG (155.4 KiB) Visto 1832 volte
Tutto si può adattare, come queste porte garitte di provenienza navale.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

grazie per le precisazioni :D in questi giorni sto vedendo degli armamenti delle postazioni, le idee sono ancora un po' confuse ma ho capito qualcosina in piu' ora (:-D)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

90/32P, 90/50, 76/55, 105/25.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Andrea69 ha scritto:90/32P, 90/50, 76/55, 105/25.
grazie (:re:)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Ma il sito, oltre al forum, lo hai guardato?
Sebbene deva aggiungere materiale e integrare quello esistente da anni, molte cose erano già  scritte.
Ad esempio, la maggior parte delle armi con la loro denominazione e le caratteristiche salienti, erano trattate qui:

http://www.vecio.it/cms/node/162
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

[quote="axtolf"]Ma il sito, oltre al forum, lo hai guardato?


sisi grazie, ho letto tutto qui :)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

cusate, che ne pensate del libro di silvestri, "la catena fortificata del vallo alpino del val tagliamento"?
Scusa non avevo visto questa tua richiesta... Purtroppo confesso la mia ignoranza sull'esistenza di questo libro. Tu per caso lo hai trovato e ci sai dire come è?

A che punto è la tesi?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Scusa non avevo visto questa tua richiesta... Purtroppo confesso la mia ignoranza sull'esistenza di questo libro. Tu per caso lo hai trovato e ci sai dire come è?

ah nulla di che, nulla di nuovo ad occhio, per le opere della fanteria d'arresto dice ben poco solo alla fine, mimetismo, il dopoguerra, analizzando, ma brevemente il caso di redipuglia e doberdò, ma non mi è stato di grossa utilità .

parla di piu delle opere delle vallo. c'è una sezione iniziale "tecnica": effetto d'urto e scoppio - materiali impiegati- i tipi di piastre- un po' di ventilazione della casematte-impianti illuminaz e apparato fototelefonico. ma mi pare un po' miserella.
i disegni di postazioni, opere vere e proprie fanno paura, non c'è nessuna mappa militare originale, nessuna pianta dettagliata, solo piantine microscopiche d'insieme. poi c'è la sezione che tratta delle opere del vallo vere e proprie con qst piante d'insieme microscopiche, e dei 3d che fan paura a vederli, le opere sono quelle di Villa Santina, sbarramento di cavazzo, di comeglians, di coccau e di colma. c'è poi un capitoletto sulle fortificazioni nella repubblica ceca ???

insomma costa 12 euro è vero, ma la grafica e l'impaginazione fa veramente paura e la bibliografia è davvero misera.

mah..
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

A Valentina, alla quale chiedo come procedono i lavori per la sua tesi, consiglio (ma il consiglio è per tutti) di visitare il sito:
http://www.concrete-mushrooms.com/
che parla di un possibile progetto di riqualificazione per i dismessi bunker in Albania.
Il progetto è tenuto da due albanesi laureati al Politecnico di Milano.

Un altro sito (non collegato al precedente) riassuntivo sui bunker albanesi del periodo regime di Enver Hoxha, giusto per averne un'idea:
http://www.montagnando.it/Albania/Bunker/bunker.php

Dal sito CONCRETE MUSHROOMS è invece possibile scaricare diverso materiale (nella lingua della perfida Albione), che personalmente giudico ben fatto, tanto per dare qualche idea in più per coloro volessero cimentarsi nel Bel Paese in analoghi progetti.

Scanderbegheschi saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”