

grazie anche per la foto perchè mi è utilissima e perchè non l'avevo vista in facebook

hoibò un'altra di nuova! antiaereo. pezzo di progettazione italiana che utilizzava la b.d.f. del pezzo c/a M1americano di pari calibro. per essere precisi quando si parla di artiglierie per la fortificazione permanente è bene indicare anche il modello come, ad es., IF (installazione fissa) , B (barbetta) SF (sfera) ecc.valentina ha scritto:2 cannoni da marina 90/50,
grazie
mio caro capopezzo120Fornovo ha scritto:Estrema pignoleria estiva:
- il cannone 90/50 - parlo ai tempi della 2.a GM - in effetti era anche "da marina" (uso anti-aereo);
il cannone 90/53 - sempre 2.a GM - era anti-aereo e fu quello poi che, opportunamente modificato (vedi vari post vecchi nel Forum), diventò da fortificazione.
D'origine marina sono (a quanto conosco) alcune blindature ri-utilizzate nella f.p.
Accettansi correzioni, integrazioni e/o quant'altro.
Fortificati saluti.
grazieAndrea69 ha scritto:90/32P, 90/50, 76/55, 105/25.
Scusa non avevo visto questa tua richiesta... Purtroppo confesso la mia ignoranza sull'esistenza di questo libro. Tu per caso lo hai trovato e ci sai dire come è?cusate, che ne pensate del libro di silvestri, "la catena fortificata del vallo alpino del val tagliamento"?