Per comprendere perchè possa nascere una FISA, l'esercito riesca a violare i suoi stessi regolamenti, dirigenti ANA di ogni livello rispondano alle osservazioni critiche con affermazioni da queste completamente disancorate, e i non alpini si trastullino col Cappello Alpino, basta osservare con un minimo di distacco la società in cui viviamo.
Wikipedia vi ha preso il posto dei libri; la TV, quello degli anziani.
Internet si è sostituita alle piccole comunità - famiglia, villaggio, quartiere.
La fedeltà ai giuramenti prestati è finita sotto i colpi della loro contrattualizzazione.
L'abilità manuale e intellettuale è stata soppiantata dalla corrispondenza meccanicistica tasto->funzione.
Le poesie mandate a memoria non hanno avuto scampo di fronte alla liberalizzazione della conoscenza.
I calli sul palmo della mano che impugna la vanga sono stati soppiantati dalla verdura implasticata dei supermercati.
L'amore per le cose vive - che nascono, crescono e muoiono - ha trovato un sostituto artificiale in svariate forme di Golem.
La regola del silenzio su argomenti ignorati o mal conosciuti ha avuto la sua tomba nell'opinione libera e selvaggia su tutto e tutti.
Il sudore dell'attività fisica necessaria è stato travolto da quello iperprodotto dallo sportivismo, dal benesserismo, dalle tifoserie.
L'amor di patria è stato schiantato dal mondialismo; la coerenza logica dalle idee a giro d'orizzonte.
Le lingue dei padri - a partire dal Latino - sono state annichilite dall'idioma albionico delle truppe d'occupazione.
Il mestiere delle armi è stato vinto dai film di Hollywood e dalla Play Station, per cui si scambia - realmente e in desiderio - l'esperienza militare coll'ultima edizione di "Call of Duty".
In una frase, il virtualismo prometeico ha disseccato il saggio realismo. Il chinare il capo - fiat voluntas Dei - è considerato roba per deboli e mentalmente oscurati.
Se non si è alpini non si deve accettare questo dato di fatto; ci si metta invece in capo il Cappello regalo dell'amico o del generale, o - nel migliore dei casi - acquistato su una bancarella.
Così finalmente la realtà si dovrà dichiarare sconfitta, e anche chi non è alpino apparirà tale.
Conosco il Fraschetti.
È, secondo il metro comune, persona buona e degna.
In realtà si tratta del tipico occidentale medio. E, perciò, tale e quale a tutti noi.
Mandi.
Luigi