Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Fine anni 70 la targa della 269^Cp era già  stata tolta dalla cas di Ugovizza e penso che il reparto sia stato trasferito a Pontebba insieme alla 308^.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gio ha scritto:Fine anni 70 la targa della 269^Cp era già  stata tolta dalla cas di Ugovizza e penso che il reparto sia stato trasferito a Pontebba insieme alla 308^.
Come già  detto, la fonte delle info sul Val Tagliamento è piuttosto affidabile.
Aggiungo un'ultima correzione sul Btg. Gemona:

Btg. Alpini Gemona - Tarvisio (UD), Caserma "Lamarmora " (CCS, 70^ e 71^ Cp. Alp.)/Tarvisio (UD), Caserma "Italia" (69^ Cp. Alp. e 155^ Cp. Mortai)

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non voglio fare un ping pong con te e mettere in dubbio la tua fonte ma i miei occhi dal 78 in poi hanno visto la caserma ben chiusa e la targa della 269^ non più. Se poi,ma per un brevissimo periodo, l'abbiano riaperta per ospitare il reparto magari per fare dei lavori dove era di guarnigione non lo so. Sicuramente però è durato poco perché l'estate seguente:caserma arichiusa ed erbacce presso il portone! Così da oltre 20 anni. Per esempio:una cp del Cividale è stata pure a Camporosso nella stalla dei muli ma solo perché stavano risistemando la Zucchi di Chiusaforte.
Richiedi a chi ti ha fornito l'informazione se sa quanto è durato il soggiorno ad Ugovizza. Ciao
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gio ha scritto:Non voglio fare un ping pong con te
Anche perchè non sono capace di giocare :D.
Volevo solo dire che non era una voce di radionaja.
Gio ha scritto: ma i miei occhi dal 78 in poi hanno visto la caserma ben chiusa e la targa della 269^ non più. Se poi,ma per un brevissimo periodo, l'abbiano riaperta per ospitare il reparto magari per fare dei lavori dove era di guarnigione non lo so.
Ancora nel '99 la caserma era utilizzata (ci sono stato anch'io).
Non so se la 269^ ci sia stata solo pochi mesi, però mi è stato assicurato che ad inizio '89 era lì.
Gio ha scritto:Richiedi a chi ti ha fornito l'informazione se sa quanto è durato il soggiorno ad Ugovizza.
Ecco, questo purtroppo mi torna un po' difficile.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Grazie!

Grazie a Luigi e a Gio per le ulteriori notizie sul Val Tagliamento!

... e W tutti i fanatici dei Reparti d'Arresto ...

Cordiali saluti a tutti e sempre al piacere di leggere i vs. interventi.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sono finalmente in grado di togliere il punto interrogativo sulla sede del gruppo Mondovì, costituito nel 1970 nell'ambito della Taurinense.
Il gruppo aveva sede anch'esso a Susa. La notizia mi è stata confermata da un amico piemontese che all'epoca era Sergente ACS del btg. Aosta.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

beh, per me che sono appassionato di storia e non di ordini di battaglia, un bel COMPLIMENTI a chi ha contribuito a questo argomento lo faccio di tutto cuore!
Il mio piccolo contributo posso darlo con riferimento al battaglione di supporto logistico Dolomiti che nel 98 era a Merano nella caserma accanto alla Polonio, :oops: chiedo venia se sbaglio forse era la Battisti.
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Salve a tutti,
ho pensato di "riesumare" questa vecchia discussione perchè sto cercando di compilare un Ordine di Battaglia dell'Esercito Italiano nel 1989. Naturalmente ho attinto molto a questa discussione, ma sono rimasto sorpreso quando ho letto in un post di jolly46 un riferimento ad una Brigata Motorizzata Piemonte
jolly46 ha scritto:...
Infine segnalo una grande unità  di mobilitazione a carattere misto alpino/fanteria di prevista costituzione all'emergenza utilizzando principalmente "quadri" e reparti addestrativi già  in vita.

Brigata motorizzata PIEMONTE - Aosta
Il Comando doveva essere formato dai "quadri" della SMALP mentre i reparti dipendenti erano ottenuti per "sdoppiamento" o "trasformazione" di unità  già  in vita.
-Reparto Comando e Trasmissioni - Aosta
-btg. alpini AOSTA - Aosta
-117° btg. alpini motorizzato - S.Rocco Castagnaretta (su base btg.alp. Mondovì)
-217° btg. motorizzato - Asti (su base 4° btg. fanteria GUASTALLA)
-117° gr.art. da campagna - Torino (per sdoppiamento 7° gr.art. da camp. ADRIA della brigata Cremona)
-btg. logistico PIEMONTE - Novara (già  in vita fra i supporti del 3° C.A.)
-cp. genio guastatori - Novara (originata dal 131° btg.guastatori TICINO del 3° C.A.)
Di questa non avevo mai sentito parlare! :o E non sono riuscito a trovare nessuna altra informazione al riguardo. E' possibile saperne qualcosa di più? E' rimasta solo allo stadio di progetto per la cronica carenza di fondi? In quali tempi si prevedeva che potesse essere mobilitata? Era prevista la formazione di altre unità  similari nelle altre Regioni Militari nel caso la Guerra Fredda diventasse calda?
...
Mi pare che dall'OdB che avete redatto manchi il 7° Batt Corazzato Carabinieri di Laives, forse perchè appartenente ai CC? A quanto ne so era alle dipendenze del IV Corpo d'Armata.
...
Approfitto dell'occasione per un'altra domanda: quali erano le dotazioni di mortai e armi anticarro nei battaglioni alpini? e in quelli d'arresto e BAR? Vi erano dei M113 o altri VTT in dotazione?

Grazie in anticipo
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Altri saranno molto più precisi di me, ma ricordo che in quel tempo era prevista la costituzione, in caso di necessità , di tre brigate di mobilitazione; oltre alla "Piemonte" dovevano esserci anche la "Lazio" e la "Murge" (sui nomi non sono sicurissimo).
Non mi risultano M113 o altri VTT in dotazione alle unità  delle specialità  alpine.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
demarchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 82
Iscritto il: mar gen 28, 2003 11:23 am

Mi risulta che le tre brigate di mobilitazione previste fossero basate su tre grandi poli addestrativi: Scuola militare alpina (brigata "Piemonte"), Scuola trasporti e materiali + scuola di fanteria (brigata "Lazio") e Scuola truppe corazzate (brigata "Puglie"). Doveva trattarsi, rispettivamente, di una brigata motorizzata, una meccanizzata e la terza corazzata.

Ricordo che per la "Piemonte" verso la metà  degli anni '80 fu svolta anche un'esercitazione che si svolse, per la fase culminate, in un poligono dalle parti della Malpensa che incluse anche la fase di mobilitazione dei riservisti che durò alcune settimane.

I reparti erano prevalentemente neocostituiti con la mobilitazione e solo alcuni erano originati da quelli già  in vita: i reparti comando basati sulle scuole, i battaglioni logistici (il Piemonte era un supporto del 3° CA, il Lazio era il battaglione della Scuola Trasporti e materiali), menter le pedine operative venivano ottenute utilizzando i quadri dei bar e dei battaglioni delle scuole (Aosta, il Mattei di Cesano, l'Andreani di Lecce) e pochi altri.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Se ne è parlato mesi fa (o qui o su Ferre Mole)
Le brigate di mobilitazione previste erano 3, aventi come struttura base le scuole (Alpina-fanteria-corazzatii)
Non ritrovo il messaggio, quindi prendo dai miei dati con i reparti che risultavano
L'unica che dovrebbe aver avuto un prova di costituzione è la Piemonte, per la quale si ha una struttura completa.
Br Piemonte Alpina/motorizzata SMAlp-RMNO Aosta
Rep comando e trasmissioni SMAlp Aosta
Btg alpini Aosta SMAlp Aosta
117 Btg motor (da Btg alp Mondovì) Cuneo
217 Btg motor (da 4 Btg fant Guastalla) Asti
117 Gr art camp (da 7 Gr art camp Adria) Torino
Btg log Piemonte Novara già  in vita fra i supporti del 3° C.A
Cp genio guastatori Novara originata dal 131° btg.guastatori TICINO del 3° C.A

Br Lazio Blindata Scuola di fanteria-RMCE Cesano
77 Btg mecc Mattei

Br Puglie Corazzata Scuola truppe corazzate-RMME Lecce
21 Btg corazzato Scognamiglio
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Ah ecco, "Puglie" e non "Murge"...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Spulciando qua e là  ho trovato su Pagine di Difesa questo thread che sicuramente avrete già  visto

http://pub10.bravenet.com/forum/795583276/show/836261/3
Mi pare di capire quindi che a parte la Piemonte le altre due fossero poco più che desideri. Suppongo che i reparti corazzati sarebbero stati su M47, visto che non c'era molto altro disponibile. Qualcuno sa in che tempi si sarebbero dovute/potute mobilitare?
...
Ma perchè con l'Esercito Italiano è tutto così difficile? (:w:)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Ecco dove era l'elenco più aggiornato, che avevo perso.
Grazie.
La Piemonte (comando basato sulla Scuola Militare Alpina) era un'unità  motorizzata composta dai seguenti reparti:
- 117° battaglione motorizzato (costituito sulla base del btg. alpini Mondovì, unità  addestrativa della Taurinense)
- 217° battaglione motorizzato (costituito sulla base del 4° btg.f. Guastalla, unità  addestrativa della Regione Militare Mord Ovest)
- probabile che la terza pedina motirizata fosse su base del battaglione alpini Aosta (317° btg.mot. ??)
- 117° gruppo artiglieria da campagna (155/23) costituito a cura del 17° Comando Militare di Zona
- Btg. logistico Piemonte (unità  in vita dipendente al 3° C.A. nato per trasformazione del btg. logistico di manovra Centauro dell'omonima divisione)

Brigata Lazio (comando su base Scuola di Fanteria):
- 77° btg.meccanizzato M.O.Mattei (unità  della Scuola di Fanteria)
- 8° gr.sq.mecc. Lancieri di Montebello
- 18° gruppo art. da campagna Gran Sasso (della Scuola di Artiglieria)
- btg. logistico Lazio (formato a cura della Scuola Tramat)

Brigata Puglie (comando su base Scuola Truppe Corazzate):
- 21° btg.corazzato M.O.Scognamiglio
- 31° btg.corazzato M.O. Andreani
- gruppo artiglieria da campagna (dal 9° rgt.pes.campale ?)
- btg. logistico Puglie

L'idea di brigate di mobilitazione non è sbagliata, in ogni esercito sono previste, pur con tempi di approntamento lunghissimi (dai sei ai dodici mesi per le brigate della GN)
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

L'idea è buona, certo che se poi non ci sono forze per mobilitarle l'idea perde di efficacia... :roll:
Puglie e Lazio mi sembrano un po' magroline :?
Continuo la ricerca, anche se ormai credo di aver quasi esaurito le fonti disponibili. Se qualcuno ha notizie sulle dotazioni sono tutto orecchi.
Mi riferivo non solo agli equipaggiamenti di queste brigate di mobilitazione, ma anche di quelle alpine; in particolare armi anticarro e veicoli.

Intanto una prima versione compare già  all'interno dell'Ordine di Battaglia NATO 1989 postato su TankNet
http://63.99.108.76/forums/index.php?showtopic=17957 ovviamente tutto in inglese.
Brummbaer sono sempre io.
Ovviamente appena finita (si fa per dire...) e tradotta la nuova versione la posterò anche qui.
Ultima modifica di Andrea68 il mar nov 07, 2006 6:46 pm, modificato 1 volta in totale.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”