Volevo fare una rettifica in merito all'ipotesi dello stanag della Pozzuolo del Friuli postato con foto da me nei giorni scorsi e che ho detto essere forse appartenuto al 120 Art. Sem. Po.
E'possibile che si tratti invece dello stanag del GENOVA Cavalleria?
Su altro forum mi pareva aver letto che l?arma di Cavalleria derogava il coloredell'Arma con quello del reggimento?
E' corretto?
Saluti
Alessandro
La sua prima identificazione dello stanag "dovrebbe" essere giusta, dato che
il 4° Genova Cavalleria nel periodo 75-86 era codificato 5131, quindi
difficile che con la soppressione delle divisioni sia stato declassato
in seno alla Br. Pozzuolo del Friuli.
Con la soppressione delle divisioni i reparti di cavalleria a me risulterebbe che siano passati prima (fine 1986) alle dipendenze delle RM (stanag che inizia con una lettera e nessuno scudetto se non la fiamma numerata) poi (prima metà anni '90) alle dipendenze dei CdA ed, infine, con la ristrutturazione del 1997 alle dipendenze delle brigate (stanag con scudetto soprastante).
Colore delle mostrine, degli ascot e degli stanag erano in sintonia, più o meno in certi casi.
E' possibile che lo stanag 5964 sia appartenuto al Genova post riforma del 1997.
Nell'Agosto del 1999 fotografai in Kossovo una Centauro del 19° "Cavalleggeri Guide" della Brigata "Garibaldi": lo Stanag era 3934 su sfondo bianco / azzurro sormontato dallo scudetto della Brigata.
Quindi, almeno in questo caso, sullo Stanag comparivano i colori dello specifico reggimento.
Da una vecchia foto di quando ero in servizio alla fine degli anni 80, su un TR della brigata Cadore Gruppo Artiglieria Agordo compare lo SRANAG " 494B "
Artigliere
Masi Marco
9°/86
6° Art. Mont.
Gruppo Agordo
gioca ha scritto:Oggi ci sono i dischi gialli scompartati da linee nere. Nella parte inferiore c'è la sigla del reparto, nel settore dx la nazionalità IT (=Italia) nelle due linee orizzontali è facoltativo indicare il n. di scaglione o la sua data di partenza per la missione all'estero.
Fotografato stamattina alla festa dei Veci del Cadore.
Nessun altro simbolo identificativo a parte questo (applicato pure un po' storto). Tra l'altro a fianco si nota ancora la sagoma di uno scudetto adesivo, probabilmente con il logo del 7° (anche se la parte superiore mi lascia un po' perplesso).
Allegati
IMG_0157a.jpg (299.2 KiB) Visto 9937 volte
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore
Un amico mi riferisce di un fortunato che ha ereditato una AR59 "versione autorità" con portelli posteriori a due battenti, due posti singoli anteriori più una panchetta posteriore due posti fronte marcia, braccioli, selleria in pelle vorio, maniglia estraibile davanti al posto del passeggero. Questa AR, mi riferiscono comparire, perchè non l'ho visto, in un filmato dell'Istituto Luce con a bordo un Generale che passa in rassegna un reparto.
Nel restauro, è apparso lo STANAG con simbolo della Centauro e 7109.
Il 7 significa divisione corazzata
L' 1 significa Centauro
lo 0 ed il 9 cosa rappresentavano?
Sull’argomento STANAG non c’è molto, sul web girano sempre le stesse informazioni, molte collegate ad una mia ricerca minimale in materia.
Teniamo poi conto che, nei 40 anni prima della sparizione, vi sono state almeno tre versioni diverse.
Se può servire
a)
Nel volume “Forze armate ed armamenti dei paesi della NATO” di Frederick Wiener anno 1968 è inidcato:
Le prime cifre indicano le Grandi Unità, l'ultima il reparto, per es :
. . 0. Comando e Quartiere Generale
. . 1. Genio (comprese Trasmissioni, ecc.)
. . 2. Fanteria
. . 3., . . 4., Carri armati
. . 5. Artiglieria
. . 9. Servizi
b)
In un’analoga discussione su Ferrea Mole (anno 2005!) Jolly46 riferiva che la terza cifra indica il reggimento e la quarta il battaglione (e non l’arma di appartenenza)
Quindi dovrebbe trattarsi di un'automezzo del comando di divisione
rasa controcarro ha scritto:Un amico mi riferisce di un fortunato che ha ereditato una AR59 "versione autorità" con portelli posteriori a due battenti, due posti singoli anteriori più una panchetta posteriore due posti fronte marcia, braccioli, selleria in pelle vorio, maniglia estraibile davanti al posto del passeggero. Questa AR, mi riferiscono comparire, perchè non l'ho visto, in un filmato dell'Istituto Luce con a bordo un Generale che passa in rassegna un reparto.
Nel restauro, è apparso lo STANAG con simbolo della Centauro e 7109.
Il 7 significa divisione corazzata
L' 1 significa Centauro
lo 0 ed il 9 cosa rappresentavano?
Io ne ho una, e posso dire che oltre a quello già descritto questo tipo i AR59 ha anche 2 pedane piccole posteriori, una pedana lato capomacchina( passeggero) e tra i 2 sedili di seconda fila c'è un bauletto porta oggetti con serratura e 1 bauletto verticale tipo porta mappe. Gli attacchi per pala e piccone si trovano sulla fiancata autista.