Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Beeelllaaaa..... uno strano spirito romantico..
La torretta a sx è un "avanzo" di sherman? o era qualcosa "ad hoc" che potrebbe assomigliare?
Ciao
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Come: Avanzo?!
Vista così dovrebbe essere una postazione tipo A della quale ho scoperto l'esistenza sull'articolo di Cappellano sulla rinascita della fortificazione italiana nel dopoguerra.
Per vederne le catatteristiche:
http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3520
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

sisisisisisisi........
Proprio quello intendevo....
Grassie!!!
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Una postazione come quella del sito WorldWar si trova a Trasaghis vicino al cimitero, immersa nei rovi camuffata come una baracca(ora sfatta).Poco distante un "carro in vasca" sul lato della strada, poco prima della casermetta. (:-x)
Allegati
tra4.JPG
tra4.JPG (166.24 KiB) Visto 3998 volte
tra3.JPG
tra3.JPG (74.7 KiB) Visto 3998 volte
tra2.JPG
tra2.JPG (116.35 KiB) Visto 3999 volte
tra1.JPG
tra1.JPG (153.8 KiB) Visto 3999 volte
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il blindamento tipo A illustrato nella foto inserita da Gio è esattamente lo stesso della quarta foto che ho inserito nel mio intervento, per intenderci quello steso orizzontale e con la parte inferiore completamente rugginosa.
Da quello che ho potuto vedere non ci sono scritte e/o sigle mentre nell'altro blindamento illustrato nelle mie foto è riportato il nome della fonderia (ILLVA) ed una siglatura.

Riguardo alle foto d'epoca certamente esistono sia ufficiali che no, comprensibile la ritrosia dei proprietari a renderle note.
In particolare esistono certamente foto ufficiali di tiri reali con le varie armi in dotazione al poligono.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Tempo fa ricordo di aver visto una foto tipo quella postata da me ma con un militare seduto su quell'accrocco sopra la torretta del carro.
Oppure non lo vista ma è stato scritto che ci si appollaiava qualcuno per seguire i tiri o cose simili.
Scusate ma,sarà  l'età , faccio confusione tra visto, letto, sentito.
Specialmente se si tratta di notizie di tanti anni fa. E' dagli anni 70 che seguo l'argomento...... capitemi!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Forse l'avevo scritto io :?:

Probabilmente per comodità  il puntatore od un osservatore non del "pacchetto carro" si metteva seduto sul profilato per osservare con il binocolo i tiri.

Cosa effettivamente servisse il profilato è un altro discorso, potrei immaginare che servisse per posizionare una copertura della torretta, magari un telone, visto che tuttora sul cemento armato vicino all'anello di rotazione si notano degli occhielli o simili.
Sempre intuitivamente la canna del cannone veniva rivolta all'indietro con elevazione negativa per appoggiarsi alla struttura "in diagonale" posta sul retro.

Notare sulla foto in bianco/nero l'assenza del freno di bocca al cannone che credo venisse tolto in occasione dei tiri.



Magari ho detto delle sciocchezze ..... forse è meglio che chieda a chi c'era all'epoca ed usava quegli aggeggi!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Scusate...mi domando se non esista ancora un margine per salvare il salvabile interessando qualche associazione/museo in zona, oppure se non si possa comunque "tracciare" il percorso che faranno le corazzature, prendendo tempo, nell'attesa di un miracolo...
CIAO A TUTTI
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Leggendo i messaggi preoccupati di jolly46 ho deciso di fare un giro a Bibione per cui (della serie se non sono matti non li vogliamo) sveglia alle 5 e giro in auto+bici prima di andare a lavorare.
Con le vs indicazioni ho raggiunto subito il poligono e confermo che purtroppo i restanti manufatti non dureranno a lungo. Si è creato come una specie di golfo proprio in corrispondenza del poligono per cui il fenomeno erosivo si esalta di anno in anno. D'inverno con le forti mareggiate penso che l'acqua vada oltre i manufatti e ogni onda si porta via della sabbia. Le opere infatti sporgono parecchio dal piano campagna rispetto alle foto di 3 anni fa.
Circa le demolizioni effettuate penso che abbiano messo in sicurezza la spiaggia. Come si sà  c'è obbligo di lasciare libera la battigia per il transito dei mezzi di emergenza e manutenzione per cui hanno demolito le postazioni per MTR e la vasca del carro che probabilmente era già  per un terzo in acqua. I materiali edili sono stati smaltiti e invece i residuati metallici sono stati depositati in vicinanza dell'ingresso a disposizione del proprietario (?).
Anch'io penso che le rimanenti opere non resisteranno per più di un anno; con alta marea (estiva) la postazione enucleata è toccata dal mare e quindi non c'è spazio di sicurezza già  ora. Le altre due opere hanno alcuni metri di margine ma faranno la stessa fine.
Dalle foto e dal controllo sul campo si nota che sono opere addestrative; sono simili a quelle reali ma costruite al risparmio usando blocchi in cemento e spessori ridotti.
Circa il funzionamento del poligono ho alcuni dubbi; elenco le opere da est a ovest o da dx a sx viste dal nemico.
1 - torretta enucleata sempre armata.
2 - postazione tipo A (armata o no?)
3 - postazione per MTR (armata o no?)
4 - postazione carro in vasca con carro presente.
5 - postazione per cannone da 105 o mecar? (5 pannelli di chiusura), la piastra è uguale alle opere di montagna che riportano la scritta 105/25.
6 - postazione con cannone da 90/50 uguale a tutte quelle presenti in Friuli.
Non ho visto la casermetta che presumo dovesse esserci data la presenza delle armi.
tracer
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Ma il poligono era sempre presidiato?
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

jolly46 ha scritto: Notare sulla foto in bianco/nero l'assenza del freno di bocca al cannone che credo venisse tolto in occasione dei tiri.
Perchè avrebbero dovuto rimuovere il freno di bocca in occasione dei tiri?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Copertura torretta enucleata.

Il mio ricordo di Bibione risale al 1991, quando veniva ancora utilizzato.
All'epoca la torretta enucleata presentava una copertura in vetroresina. La sovrastruttura che si vede nella foto forse veniva installata solamente all'attivazione della torretta. Ma appare troppo bassa, sembra che impedisca l'apertura delle botole del capopezzo e del servente.
Ma può essere che la copertura in vetroresina fosse stata creata successivamente alla realizzazione del poligono in sostituzione della sovrastruttura antipioggia? Vista la sua inedita forma a tetto. Anche nelle opere di prima linea alcune coperture originali tipo casette Anas vennero nel corso degli anni sostituite da sagome in vetroresina che meglio si adattavano al terreno circostante.

Il poligono era armato dei cannoni, non delle mitragliatrici che di volta in volta venivano collocate in sito dai reparti impegnati nelle esercitazioni.

Non mi risulta ci fosse mai stato un presidio militare permanente a vigilare l'area. Del resto era come un opera Quadro, quindi senza casermetta e guardia armata.
Ritengo invece che un reparto d'arresto, magari a turnazione periodica, fosse incaricato di svolgere frequenti pattugliamenti e costanti interventi manutentivi alle strutture.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Dimenticavo; c'è anche un residuato interessante all'interno simile all'oggetto di una furiosa discussione. Purtroppo l'ingresso normale è saldato e si potrebbe entrare solo dalla riservetta munizioni passando per il tubo dopo aver spalato un po di sabbia (vedi riquadri).
Adesso non ditemi che fornisco informazioni al nemico, tanto andrebbe perso nella demolizione.
tracer
Allegati
postazione 90-50.jpg
postazione 90-50.jpg (117.9 KiB) Visto 3745 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Grazie a tutti per il reportage fotografico.
Credo che bisognerebbe prendere in considerazione la salvaguardia di qualche pezzo da questo poligono. Forse spostare le corazzature è troppo oneroso (forse però, nemmeno tanto....), ma magari salvare qualche pezzo nell'ottica magari di un futuro utilizzo in un'opera preservata... solo una idea eh.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Nella mia Valle le opere che ho postato sono praticamente intatte.
Visto che l'interessamento dei nostri vicini è forte (o fortezza), vorrei che quei pochi residuati scomodi che si trovano in giro venissero utilizzati per fare un museo. In fondo le rispettive Nazioni in guerra e non, hanno sostenuto uno sforzo economico enorme.
Visto che il rottame ferroso sta diventando piu importante del metallo pregiato, regalare a speculatori queste importanti masse metalliche non è molto corretto.
Trovare bossili di artiglierie è molto facile è quando fui alle armi, dovetti tagliare a pezzi con il coltello un bel po di maschere anti gas e spaccare filtri con la mazza.
Indovina indovinello di che data?
1914.Si quelle col tubo e il padellotto e i due oblò.
Se potessi averle ora :evil: :evil: :evil:
Era il 1996 chi l'avrebbe mai pensato sto casino?

Torna a “Fortificazioni moderne”