Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il motto "Fede e valore" era appunto il motto del 48° rgt.f. "Ferrara" (CAR).

La foto è molto interessante per due motivi: uno ordinativo ed uno uniformologico.

Partiamo dal secondo.
Il basco kaki ai reparti dell'Esercito in sostituzione della bustina fu introdotto (a parte la divisione Folgore ed altre unità  minori) proprio a partire dal 1966, quindi se la foto è di quell'anno è evidente che si tratta proprio di una delle prime assegnazioni del copricapo.

Dal punto di vista ordinativo (tenendo peraltro conto che negli anni 60 il 48° Ferrara variò diverse volte il numero e le sedi dei battaglioni dipendenti: da tre a due, poi a quattro, poi addirittura cinque fino a tornare a quattro fino allo scioglimento del 1975) è presumibile che alla Vitrani fosse di stanza il III battaglione poichè il I battaglione con il comando reggimento era alla caserma Rossani sempre a Bari, il II a Campobasso ed il IV a Barletta.
Nel 1967 il comando del III battaglione andò a Chieti per formare colà  un battaglione addestramento reclute autonomo ed il V battaglione di Potenza probabilmente venne rinumerato III.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Stò cercando di ricordare la presentazione che i militari dovevano fare davanti all'ufficiale, tre passi di corsa e gridare il tutto, ricordo il III btg. ma il resto credo senz'altro a te.
La zona di Bari era denominata "le casermette" ed erano tre, questo è sicuro
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:...
P.S.: comunque Martino mi ha già  promesso una intera Btr. di stecca quando si congeda dal ministero. Tanto loro non sanno che farsene... :twisted:
Poi la domenica dietro casa ci si diverte tutti assieme. Due HE e una fetta di porchetta, due HEAT e un bicchiere di rosso, due WP... ho scritto WP? Nego tutto, ovviamente. 8)

P.S.: e al pomeriggio qualche bella cortina di sbarramento...
Che MASSA!!

Se non dici niente, stai sul vago e fai un po' lo gnorri magari, visto che il Martino mi sembra un autentico figlio eterno dei bei tempi andati, lui ti molla li di stecca un'intera Batteria su organici odierni... 12 pezzi, mia paja!

Se funziona tutto a dovere, e si mi posso associare, ci si può mettere su un Gruppo intero, capperi. 3 Batterie Obici, una BCS e chi ci ferma più! le potremmo pure someggiare. Poi al due giugno andiamo a sfilare a Roma. Per ultimi, come siamo sempre stati per alcuni. Si, anche dopo gli odc e gli arcobalenati che non mi fido ad averli dietro...

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Se non dici niente, stai sul vago e fai un po' lo gnorri magari, visto che il Martino mi sembra un autentico figlio eterno dei bei tempi andati, lui ti molla li di stecca un'intera Batteria su organici odierni... 12 pezzi, mia paja!
:D 8) :P :twisted: :-k :-)(-:
Federico ha scritto:Se funziona tutto a dovere, e si mi posso associare, ci si può mettere su un Gruppo intero, capperi. 3 Batterie Obici, una BCS e chi ci ferma più! le potremmo pure someggiare. Poi al due giugno andiamo a sfilare a Roma. Per ultimi, come siamo sempre stati per alcuni. Si, anche dopo gli odc e gli arcobalenati che non mi fido ad averli dietro...
Il trionfo della "scorrettezza"... :P
Il someggio era sottinteso!
Comincio a fare qualche telefonata...
Mandi.
Luigi

P.S.: fu così che alle sei del mattino la DIGOS irruppe nelle loro abitazioni, dopo accurate indagini sulla preparazione di un colpo di stato teso a sovvertire le istituzioni repubblicane e noto con il nome in codice di "Piano 105/14"... :roll: :wink:
(Sugli altri 104, evidentemente, qualcuno aveva pisolato...)

P.P.S.: dmani siamo sull'Unità ... :oops:
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Se non dici niente, stai sul vago e fai un po' lo gnorri magari, visto che il Martino mi sembra un autentico figlio eterno dei bei tempi andati, lui ti molla li di stecca un'intera Batteria su organici odierni... 12 pezzi, mia paja!
:D 8) :P :twisted: :-k :-)(-:
Federico ha scritto:Se funziona tutto a dovere, e si mi posso associare, ci si può mettere su un Gruppo intero, capperi. 3 Batterie Obici, una BCS e chi ci ferma più! le potremmo pure someggiare. Poi al due giugno andiamo a sfilare a Roma. Per ultimi, come siamo sempre stati per alcuni. Si, anche dopo gli odc e gli arcobalenati che non mi fido ad averli dietro...
Il trionfo della "scorrettezza"... :P
Il someggio era sottinteso!
Comincio a fare qualche telefonata...
Mandi.
Luigi

P.S.: fu così che alle sei del mattino la DIGOS irruppe nelle loro abitazioni, dopo accurate indagini sulla preparazione di un colpo di stato teso a sovvertire le istituzioni repubblicane e noto con il nome in codice di "Piano 105/14"... :roll: :wink:
(Sugli altri 104, evidentemente, qualcuno aveva pisolato...)

P.P.S.: dmani siamo sull'Unità ... :oops:
:lol: :lol:
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

attenti a- ... boh non ricordo più se gli esterni lo dovevano fare o meno... :D
però ricordo il discorso del tacco, a Belluno nei locali chiusi non andava fatto mentre alla Battisti si diceva di si... io pestavo e andava sempre bene.
Poi la regola del non picchiare nelle pozzanghere, quasi si avesse paura di sporcarsi... il caporale istruttore lo chiamava apposta e diceva sempre che va picchiato anche in pozzanghera... poi metà  plotone si incazzava xkè veniva lavato... da una-due persone che seguivano fedelmente la regola...
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

All'Edolo si batteva il passo su ogni superficie... perfino sulla neve... Mi ricordo che una volta il caporale istruttore ci ha fatto marciare quasi per mezz'ora sulla neve facendoci battere il passo continuamente perchè non "sentiva" nulla... :twisted:
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Anche a Cividale si batteva su ogni superficie... che lavate sulle pozzanghere! :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

quando la coglionaggine degli istruttori arriva quasi al limite ecco gli esempi....che gusto ci trovano ad far inzancherare le persone, per poi punirle per divisa in disordine? alla SMAlp. durante il traferimento verso l'area addestrativa di Pollein, ovviamente strada non asfaltata e polverosa, un cap.magg. ACS all'arrivo fece ispezione armi, fioccarono giorni di consegna per arma sporca,a kili, risultato, alla fine del corso lo facemmo nero..........nell' Esercito c'è sempre posto per le teste di c.......zzo.
la max trid.
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Una cosa che al mio scaglione hanno insegnato bene (e non altrettanto bene ai successivi della Battisti purtroppo) era di ESEGUIRE gli ordini... e se il passo va battuto indipendentemente dal dove/come/perchè, va battuto, stop. Visto che anche nel mio ska c'erano alcune mele marce, o alcune femminucce timorose di sporcarsi la divisa, ecco il discorso del passo in pozzanghera (davanti allo spaccio per giunta)... tutto per imprimere sale in zucca e senso di obbedienza. Almeno io la vedo così... non c'era solo il caporale che si incazzava, ma anche lo S.Ten... uno dei pochi S.Ten della Battisti dei tempi con le palle per davvero.

Al di là  poi del ricordarmi dei primi 10 giorni, in cui alla Salsa dovevo salutare il caporale come se fosse il megasuperGenerale... e poi dopo qualche tempo in Battisti davo del tu al TenCol.
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

cavalli ha scritto:quando la coglionaggine degli istruttori arriva quasi al limite ecco gli esempi....che gusto ci trovano ad far inzancherare le persone, per poi punirle per divisa in disordine? alla SMAlp. durante il traferimento verso l'area addestrativa di Pollein, ovviamente strada non asfaltata e polverosa, un cap.magg. ACS all'arrivo fece ispezione armi, fioccarono giorni di consegna per arma sporca,a kili, risultato, alla fine del corso lo facemmo nero..........nell' Esercito c'è sempre posto per le teste di c.......zzo.
la max trid.
Concordo, ma le ritrovi anche nella vita normale.
La differenza è che sotto la naja hanno potere di comando e il sottoposto in situazioni di evidente stupidità  non può mandarlo affanculo e sbattere la porta.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cavalli ha scritto:nell' Esercito c'è sempre posto per le teste di c.......zzo.
tranquillo, non solo nell'esercito
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

jolly46 ha scritto:Il motto "Fede e valore" era appunto il motto del 48° rgt.f. "Ferrara" (CAR).

La foto è molto interessante per due motivi: uno ordinativo ed uno uniformologico.

Partiamo dal secondo.
Il basco kaki ai reparti dell'Esercito in sostituzione della bustina fu introdotto (a parte la divisione Folgore ed altre unità  minori) proprio a partire dal 1966, quindi se la foto è di quell'anno è evidente che si tratta proprio di una delle prime assegnazioni del copricapo.

Dal punto di vista ordinativo (tenendo peraltro conto che negli anni 60 il 48° Ferrara variò diverse volte il numero e le sedi dei battaglioni dipendenti: da tre a due, poi a quattro, poi addirittura cinque fino a tornare a quattro fino allo scioglimento del 1975) è presumibile che alla Vitrani fosse di stanza il III battaglione poichè il I battaglione con il comando reggimento era alla caserma Rossani sempre a Bari, il II a Campobasso ed il IV a Barletta.
Nel 1967 il comando del III battaglione andò a Chieti per formare colà  un battaglione addestramento reclute autonomo ed il V battaglione di Potenza probabilmente venne rinumerato III.
Non mi dire che anche tu hai fatto il CAR al 48° Ferrara a Bari (via Alberotanza)!?!??!?
onesto46 ha scritto:Stò cercando di ricordare la presentazione che i militari dovevano fare davanti all'ufficiale, tre passi di corsa e gridare il tutto, ricordo il III btg. ma il resto credo senz'altro a te.
La zona di Bari era denominata "le casermette" ed erano tre, questo è sicuro
Esatto: erano le Casermette. Io ne ricordo due: una di qui e una di là  dalla strada. Quella del Car era attiva, mentre l'altra era (nel 1990) in dismissione.
Ultima modifica di Hellis il mer gen 18, 2006 9:22 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Lele ha scritto:cavalli ha scritto:
nell' Esercito c'è sempre posto per le teste di c.......zzo.

tranquillo, non solo nell'esercito
Concordo... in pieno...
Ne ho un bel campionario anche dove sono ora... :evil:
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

X Hellis

Nel 66 eravamo i figli del rientro guerra, alle casermette alloggiavano 4.000 militari, ribadisco le tre caserme e tutte attive, tieni presente che i contingenti erano formati da 400.000 militari; avranno chiuso le caserme nel tempo.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”