Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Quesito

Savoia Cavalleria ed il 10° Artiglieria Semovente "Avisio" non ebbero il cappello alpino in quanto già dotate di copricapo speciale, nella fattispecie il basco nero, all'epoca prerogativa delle sole truppe corazzate. A mio avviso ciò fu corretto: a differenza dei supporti di C.A., le due unità corazzate agivano nel fondovalle e non avevano molto di alpino.
Più complessa la situazione del 4° Raggr. ALE "Altair": nel 1976 gli ufficiali e sottufficiali avevano già il basco azzurro, mentre alla truppa fu distribuito il cappello alpino (vuol dire che prima non lo avevano: erano della fanteria?); successivamente fu esteso anche alla truppa il basco azzurro.

per le trasmissioni ed altri il cappello alpino poteva essere un "miglioramento" dell'immagine
Credo anch'io... ma sarebbe interessante sentire chi all'epoca era presente. Cavalli era dell'ambiente, forse ci può essere d'aiuto...
Come fu presa l' "alpinizzazione" da parte delle unità di supporto? Era gradita/sgradita/indifferente?
E chi furono gli artefici di questa operazione? Fu voluta dagli alti ufficiali alpini, che non volevano la "buffa" all'interno del C.A. Alpino? Fu una richiesta proveniente dalle stesse unità di supporto, che volevano un giusto riconoscimento?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Quesito

Leonardo ha scritto:Savoia Cavalleria ed il 10° Artiglieria Semovente "Avisio" non ebbero il cappello alpino in quanto già dotate di copricapo speciale, nella fattispecie il basco nero, all'epoca prerogativa delle sole truppe corazzate. A mio avviso ciò fu corretto: a differenza dei supporti di C.A., le due unità corazzate agivano nel fondovalle e non avevano molto di alpino.
Più complessa la situazione del 4° Raggr. ALE "Altair": nel 1976 gli ufficiali e sottufficiali avevano già il basco azzurro, mentre alla truppa fu distribuito il cappello alpino (vuol dire che prima non lo avevano: erano della fanteria?); successivamente fu esteso anche alla truppa il basco azzurro.

per le trasmissioni ed altri il cappello alpino poteva essere un "miglioramento" dell'immagine
Credo anch'io... ma sarebbe interessante sentire chi all'epoca era presente. Cavalli era dell'ambiente, forse ci può essere d'aiuto...
Come fu presa l' "alpinizzazione" da parte delle unità di supporto? Era gradita/sgradita/indifferente?
E chi furono gli artefici di questa operazione? Fu voluta dagli alti ufficiali alpini, che non volevano la "buffa" all'interno del C.A. Alpino? Fu una richiesta proveniente dalle stesse unità di supporto, che volevano un giusto riconoscimento?
fu presa con indifferenza in quanto iquadri non erano di reclutamento alpino. penso che l'artifice di tale operazio0ne sia stao lo S.M.E. su imput del IV° C.A. che cambiando denominazione in alpino volle tutti i reparti ai suoi ordini alpini .
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Quesito

La mafia verde certamente era favorevole così come l'ANA, entrambe hanno sempre avuto un notevole peso nelle scelte di politica militare, basta vedere il mantenimento del CTA che in un primo momento avrebbe dovuto, correttamente, essere sciolto.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Quesito

E adesso che dal Comando Truppe Alpine dipendono anche alcuni comandi e uffici territoriali (le famigerate "pipe gialle"!) come la mettiamo?
Alpinizzeranno pure loro? ...scherzo :mrgreen: ... ma non si sa mai! :--""
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Quesito

Mostrine gialle su fondo verde? Non starebbero male. E al posto della torre sulla stella del fregio l'aquila!
Ultimamente hanno inventato una quantità di mostrine nuove (vedi Corpo di sanità) che potrebbero anche farle.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Quesito

wintergreen ha scritto:La mafia verde certamente era favorevole così come l'ANA, entrambe hanno sempre avuto un notevole peso nelle scelte di politica militare, basta vedere il mantenimento del CTA che in un primo momento avrebbe dovuto, correttamente, essere sciolto.
ANA è sempre stata deleteria per le truppe alpine! :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Quesito

Leonardo ha scritto:E adesso che dal Comando Truppe Alpine dipendono anche alcuni comandi e uffici territoriali (le famigerate "pipe gialle"!) come la mettiamo?
Alpinizzeranno pure loro? ...scherzo :mrgreen: ... ma non si sa mai! :--""
tutto è poss9ibile però con il cambio al vertice, via graziano e arriva un non alpino, le cose potrebbero cambiare
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Quesito

tutto è poss9ibile però con il cambio al vertice, via graziano e arriva un non alpino, le cose potrebbero cambiare
Credo che le due brigate alpine siano intoccabili, al limite negli anni a venire potrebbe forse sparire o essere ridimensionato il Comando Truppe Alpine.
ANA è sempre stata deleteria per le truppe alpine! :--""
Non esageriamo, anzi direi il contrario. Semmai ha indirettamente penalizzato altre armi e specialità. :--""

Pensandoci bene oltre alla "mafia verde" ho il sospetto che sia forte anche la lobby della cavalleria: le unità di tale arma superano in proporzione la stessa fanteria! Per non parlare dell'assorbimento in cavalleria dei carristi e del tentativo di fagocitare l'Aves. (:ho:)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Quesito

@@ Per non parlare dell'assorbimento in cavalleria dei carristi e del tentativo di fagocitare l'Aves@@

Inammissibile! "Mafia arancione" :mrgreen:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Quesito

Gio ha scritto:@@ Per non parlare dell'assorbimento in cavalleria dei carristi e del tentativo di fagocitare l'Aves@@

Inammissibile! "Mafia arancione" :mrgreen:
perche stupirsi? l'italia non è il paese delle mafie? :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Quesito

Per valutare questi ultimi punti bisogna tornare a quello di partenza: Farina può essere considerato alpino?
E’ un trasmettitore con ampia esperienza interforze e internazionale e ha partecipato, in posizioni di responsabilità, al processo della professionalizzazione e riorganizzazione dell’Esercito, anni 2001/2004, nel processo di revisione dello Strumento militare Italiano anni 2011/2013 e alla stesura del Libro Bianco anni 2005/2016.
Nel suo curriculum si parla di 7 anni di comando di compagnia autonoma nel periodo 1980 1989, che dovrebbe essere proprio la 7^ Compagnia trasmissioni che, dal 1976 era considera alpina Nelle sue valutazioni questo avrà importanza?
Non dimentichiamoci, d’altro canto, che nel 1994-1995 è stato addetto Sezione Operazioni presso la Brigata “Ariete” in Pordenone.
Anche questo puo’ avere un peso
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Quesito

Il generale Farina è anche alpino. Poi bisognerebbe sapere quanto per lui è stato significativo il periodo trascorso nelle Truppe Alpine.
Sicuramente, visto il curriculum, avrà una visione più "ecumenica", il che credo sia positivo!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Quesito

Leonardo ha scritto:Il generale Farina è anche alpino. Poi bisognerebbe sapere quanto per lui è stato significativo il periodo trascorso nelle Truppe Alpine.
Sicuramente, visto il curriculum, avrà una visione più "ecumenica", il che credo sia positivo!
certamente! concordo
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Quesito

Una nota di colore che potrebbe essere un chiarimento.
All'apertura dei Casta il generale farina portava, correttamente, il basco nero e non il cappello alpino, come avrebbe fatto il suo predecessore.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Quesito

wintergreen ha scritto:Una nota di colore che potrebbe essere un chiarimento.
All'apertura dei Casta il generale farina portava, correttamente, il basco nero e non il cappello alpino, come avrebbe fatto il suo predecessore.
ciò gli rende merito!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”