Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: strade militari

Andrea ma fino a che anno i militari hanno fatto manutenzione delle strade? Perchè comunque immagino che fare manutenzione semplice di un manufatto esistente fosse anche semplice da un certo punto, ma lavori di sbancamento o ripristino di un ponte anche piccolo, fosse cosa che interessava il genio.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: strade militari

axtolf ha scritto:Andrea ma fino a che anno i militari hanno fatto manutenzione delle strade? Perchè comunque immagino che fare manutenzione semplice di un manufatto esistente fosse anche semplice da un certo punto, ma lavori di sbancamento o ripristino di un ponte anche piccolo, fosse cosa che interessava il genio.



che mi ricordo fino alla fine degli anni 70 principalmente erano interessate ai lavori le compagnie genio
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: strade militari

Per quello che riguarda i sentieri di montagna ci pensavano anche i poveri alpini.
Ricordi personali: nel maggio 69 si andò a riaprire i rifugi Plan e Petrarca e lungo la strada si provvide a sistemare i sentieri. Il genio andò nei Rifugi per vedere se c'erano delle trappole.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: strade militari

Per le strade non so perché mai visti ma i sentieri venivano sistemati dagli alpini (non genieri) anche negli anni 80.
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: strade militari

Spulciando l'elenco linkato da Mario relativo alle opere definitivamente demilitarizzate ho trovato le seguenti strade per quello che riguarda la mia zona:

- strada n. 82 denominata «Ligosullo - Monte Paularo», avente una lunghezza complessiva di km 12,080, ricadente nel territorio dei comuni di Ligosullo (Udine) e Treppo Carnico (Udine).
- strade militari n. 95 « Amaro - Cuel Feltron », n. 96 « Destra Ponte Carnia - Moggio Udinese » ( per il tratto ricadente del Comune di Amaro ) e «Amaro - Fiume Tagliamento», ubicate nei Comuni di Amaro (UD) e Moggio Udinese (UD).
- strada n. 132 denominata "Pontebba - Passo Pramollo", avente una lunghezza complessiva di circa Km. 14, ricadente nel territorio del comune di Pontebba (UD).
- strada n. 131 denominata "Pontebba - Sella Cereschiattis", avente una lunghezza complessiva di circa km. 9, ricadente nel territorio del Comune di Pontebba (UD).

Inoltre se non ricordo male anche la strada da Cercivento al Monte Tenchia-Monte Zoufplan era o è militare, diversi anni fa furono asfaltati i primi 10 km dai militari per rendere più agevole l'accesso ai loro ponti radio.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: strade militari

A questo punto se togliamo la Pontebbana da quelle parti tutte le strade nascono come militari......
Una che ricordo per aver visto il cartello -Strada Militae- era subito dopo la ex caserma di cavalleria a Carnia. Dalla sterrata (ora magari asfaltata) che portava al cimitero poco prima a dx saliva verso la montagna. A naso pensavo che arrivasse sopra alcune opere di Campiolo e pensando che lassù ce ne fossero altre....... Tipo quella del Popera per intenderci.
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: strade militari

Gio ha scritto:A questo punto se togliamo la Pontebbana da quelle parti tutte le strade nascono come militari......
Forse anche quella è militare i tuoi "avi" sono arrivati anche a Julium Carnicum facendo strade. Ecco perchè tutte le strade portano a Roma :mrgreen:
La strada che citi è quella che sale agli stavoli Tugliezzo e poi si dirama in due tronconi uno verso est termina a Stali Cuel Lung alto e l'altro verso sud sulle pendici settentrionali del Monte Plauris termina al rifugio Elio Franz.
Non credo servisse alle opere di Val Fella Km.172 anche se c'è un sentiero che scende sul Rio Barbar nei pressi dell'opera 3, probabilmente risale ad epoca precedente, magari è legata alla grande guerra non saprei. :roll:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: strade militari

@@ Forse anche quella è militare i tuoi "avi" sono arrivati anche a Julium Carnicum facendo strade. Ecco perchè tutte le strade portano a Roma @@

Eccellente considerazione :mrgreen:


Per quanto riguarda la strada menzionata ho fatto quel pensiero prima di conoscere lo sbarramento di Campiolo. Diciamo anni..... settanta :mrgreen:
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: strade militari

Mi inserisco nel vostro riferimento alla strada che sale agli stavoli Tugliezzo per aggiungere qualche riflessione .
La gran parte delle strade di montagna che si incuneano nelle valli laterali della nustra regione sono di origine militare , quasi tutte
realizzate all' inizio del1900 . nate a volte su percorsi di mulattiere o sentieri già esistenti che portano a casere e in modo particolare a passi e selle da presidiare . Tornando alla strada di Tugliezzo si puo' ricordare che fu utilizzata dagli Austroungarici nei primi giorni di novembre del 1917 per portare , sui pianori del monte Somp-Pave , le artiglierie atte a contrastare la difesa attuata dalla guarnigione
Italiana del Forte di Monte Festa contro il tentativo Imperiale di attrezzare dei guadi per attraversare il Tagliamento .
Anche la carrareccia che sale al Monte Festa è un' opera militare ed è stata utilizzata anche nel dopoguerra per accedere ad una postazione di ascolto ora demolita . La strada , che dopo il terremoto del 1976 era inaccessibile causa caduta di massi e detriti , ora e' percorribile ai mezzi autorizzati e tutta l' area storica e' stata messa in sicurezza e quindi visitabile .
Allego un interessante riassunto storico dei fatti .

http://www.poliziotti.it/forum/index.php?topic=22288.0
Allegati
galleria.monte.Festa.jpg
galleria.monte.Festa.jpg (60.51 KiB) Visto 3389 volte
il monte Festa con il forte e sopra la casermetta del dopoguerra  (2008) ora abbattuta
il monte Festa con il forte e sopra la casermetta del dopoguerra (2008) ora abbattuta
Unknown.jpeg (162.31 KiB) Visto 3892 volte
strada.monte.Festa-0371.jpg
strada.monte.Festa-0371.jpg (176.42 KiB) Visto 3892 volte
Ultima modifica di Zuma48 il gio feb 11, 2016 6:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: strade militari

Restiamo al Moncenisio descrivendo,o almeno cercheremo di farlo,la strada militare che partendo dalla borgata Gran Croce raggiunge il sito della Batteria Pattacroce.
Il tratto di strada che parte dal Bivio Varisello e raggiunge la Batteria lo abbiamo percorso infinite volte mentre le altre diramazioni solo un paio di volte.Fa eccezione il primo tratto Borgata Gran Croce-Bivio Varisello percorso una sola volta in discesa nel periodo invernale.
Buon cammino a tutti.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella


Moncenisio
Strada militare Gran Croce-Pattacroce

Realizzata nel 1887 con la denominazione Gran Croce-Bivio Varisello-Batteria Pattacroce la strada,lunga circa 9 chilometri congiungeva la borgata Gran Croce con il sito della Batteria superando un dislivello di circa 600 metri.In questi 9 Km sono compresi anche il raccordo Strada Malamot-Pattacroce,venendo ad inserirsi sulla strada principale all'altezza dei Ricoveri O e IV/I e la diramazione che dopo il ponte sul Rio Comba Borgna conduce al Ricovero P e ai Centri 13B e 14
Il tratto di strada che parte dal Bivio Varisello e va fino ad un ponticello sotto il quale scorre un torrente proveniente dalla Comba Borgna e da una fontana militare ubicata al Piano della Maddalena è protetto da un terrapieno con alcune interruzioni che permettono di uscire dalla sede stradale.Questo terrapieno aveva la funzione di proteggere e nascondere all'osservazione francese il transito sulla strada.
Dopo il ponte la strada prosegue in leggera salita sino a raggiungere il Pian della Maddalena,dopo essere sfilata sotto la Batteria B1.
Lasciata la fontana militare sulla sx con una serie di arditi tornanti la strada raggiunge il falsopiano della Pattacroce e dopo circa un Km abbondante il sito della Batteria.
Allegati
Segnato in rosso il tratto della strada Gran Croce-Bivio Varisello
Segnato in rosso il tratto della strada Gran Croce-Bivio Varisello
1.JPG (155.75 KiB) Visto 3711 volte
Alla fine della diga il Bivio Varisello
Alla fine della diga il Bivio Varisello
2.jpg (118.97 KiB) Visto 3711 volte
Abbiamo appena lasciato il Bivio Varisello
Abbiamo appena lasciato il Bivio Varisello
3.jpg (146.79 KiB) Visto 3711 volte
Passiamo davanti agli ingressi del Ricovero Varisello
Passiamo davanti agli ingressi del Ricovero Varisello
4.jpg (129.41 KiB) Visto 3711 volte
La fontana,purtroppo asciutta,nei pressi dell'ingresso del Ricovero Varisello
La fontana,purtroppo asciutta,nei pressi dell'ingresso del Ricovero Varisello
5.jpg (143.86 KiB) Visto 3711 volte
Tratto in curva
Tratto in curva
6.jpg (107.67 KiB) Visto 3711 volte
Sede stradale,terrapieno e sullo sfondo il Passo della Beccia
Sede stradale,terrapieno e sullo sfondo il Passo della Beccia
7.jpg (94.35 KiB) Visto 3711 volte
Sede stradalee terrapieno
Sede stradalee terrapieno
8.jpg (112.52 KiB) Visto 3711 volte
Non solo gli umani percorrono la strada
Non solo gli umani percorrono la strada
9.jpg (139.45 KiB) Visto 3711 volte
Sede stradale e terrapieno
Sede stradale e terrapieno
10.jpg (116.01 KiB) Visto 3711 volte
Quando fu realizzata la strada questo bivio non esisteva.La diramazione di dx che conduce in Val Savalin e al Colle del Moncenisio fu realizzata dai francesi quando costruirono la diga
Quando fu realizzata la strada questo bivio non esisteva.La diramazione di dx che conduce in Val Savalin e al Colle del Moncenisio fu realizzata dai francesi quando costruirono la diga
11.jpg (92.23 KiB) Visto 3711 volte
Il bivio innevato
Il bivio innevato
12.jpg (74.44 KiB) Visto 3711 volte
Si procede sfilando sotto i Ricoveri O e IV/I.Da questo punto è vietato il transito ai veicoli a motore
Si procede sfilando sotto i Ricoveri O e IV/I.Da questo punto è vietato il transito ai veicoli a motore
13.jpg (132.09 KiB) Visto 3711 volte
Sede stradale e muri di sostegno
Sede stradale e muri di sostegno
14.jpg (118.57 KiB) Visto 3711 volte
Il terrapieno che costeggia la strada
Il terrapieno che costeggia la strada
15.jpg (113.75 KiB) Visto 3711 volte
Un'interruzione del parapetto che permetteva di uscire dalla sede stradale
Un'interruzione del parapetto che permetteva di uscire dalla sede stradale
16.jpg (148.41 KiB) Visto 3711 volte
Il ponte e il terrapieno
Il ponte e il terrapieno
17.jpg (146.53 KiB) Visto 3711 volte
Il ponte sul rio Comba Borgna
Il ponte sul rio Comba Borgna
18.jpg (139.49 KiB) Visto 3711 volte
Visibile a dx dopo il ponte la diramazione verso il Ricovero P e i Centri 13bis e 14
Visibile a dx dopo il ponte la diramazione verso il Ricovero P e i Centri 13bis e 14
19.jpg (77.56 KiB) Visto 3711 volte
Verso il Piano della Maddalena
Verso il Piano della Maddalena
20.jpg (47.45 KiB) Visto 3711 volte
Stiamo passando sotto la Batteria in caverna B1
Stiamo passando sotto la Batteria in caverna B1
21.jpg (147.64 KiB) Visto 3711 volte
Tratto di strada al Piano della Maddalena
Tratto di strada al Piano della Maddalena
22.jpg (96.28 KiB) Visto 3711 volte
La Comba Borgna
La Comba Borgna
23.jpg (133.51 KiB) Visto 3711 volte
Vista sui tornanti
Vista sui tornanti
24.jpg (132.66 KiB) Visto 3711 volte
I tornanti della strada visti dal sentiero che dalla 10 scende alla Pattacroce
I tornanti della strada visti dal sentiero che dalla 10 scende alla Pattacroce
25.jpg (126.86 KiB) Visto 3711 volte
Vista sui tornanti
Vista sui tornanti
26.jpg (169.58 KiB) Visto 3711 volte
Tratto in curva
Tratto in curva
27.jpg (178.99 KiB) Visto 3711 volte
Vista sui tornanti
Vista sui tornanti
28.jpg (148.68 KiB) Visto 3711 volte
Tratto di strada
Tratto di strada
29.jpg (154.13 KiB) Visto 3711 volte
Muro di sostegno
Muro di sostegno
30.jpg (183.49 KiB) Visto 3711 volte
Particolare di un muro di sostegno
Particolare di un muro di sostegno
31.jpg (183.13 KiB) Visto 3711 volte
Tratto di strada
Tratto di strada
32.jpg (125.99 KiB) Visto 3711 volte
Visibile a dx la diramazione verso la sezione della Batteria denominata Batteria Pattacroce Bassa
Visibile a dx la diramazione verso la sezione della Batteria denominata Batteria Pattacroce Bassa
33.jpg (107.63 KiB) Visto 3711 volte
Tornante
Tornante
34.jpg (131.32 KiB) Visto 3711 volte
Tratto di strada
Tratto di strada
35.jpg (105.12 KiB) Visto 3711 volte
Siamo quasi arrivati al termine della strada
Siamo quasi arrivati al termine della strada
36.jpg (104.53 KiB) Visto 3711 volte
Il Ricovero B5,realizzato nel 1935 era destinato ad ospitare i militari di presidio alla batteria in caverna B5 e probabilmente anche quelli del Centro di Fuoco 12.La strada prosegue ancora per qualche decina di metri.L'ingresso della Batteria Pattacroce si trova alle spalle dell'edificio
Il Ricovero B5,realizzato nel 1935 era destinato ad ospitare i militari di presidio alla batteria in caverna B5 e probabilmente anche quelli del Centro di Fuoco 12.La strada prosegue ancora per qualche decina di metri.L'ingresso della Batteria Pattacroce si trova alle spalle dell'edificio
37.jpg (95.68 KiB) Visto 3711 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: strade militari

stupende immagini Gianfranco :D :D :D è notevole lo stato di conservazione delle opere d'arte segno che a quei tempi lavoravano molto bene anche con materiali poveri!
le caratteristiche di una strada atta al transito di artiglierie di grosso calibro:
pendenza max 7%
curve raggio minimo mt. 15
larghezza mt. 3,50 a seconda che il transito sia semplice o doppio;
strada secondaria atta al transito di artiglieria divisionale:
pendenza max 12%
curve raggio minimo mt. 8
larghezza da mt. 3 a 5
strade minori
pendenze superiori 12%
larghezza inferiore a mt. 2,50
le strade minori si suddividevano in:
carrellabili
mulattiere
sentieri
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: strade militari

Interessante ,oltre alle splendide foto di Gianfranco , anche la precisa elencazione scalare e tipologica
dei tipi di strada in base al possibile utilizzo .
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: strade militari

Cavalli
le caratteristiche di una strada atta al transito di artiglierie di grosso calibro:
pendenza max 7%
curve raggio minimo mt. 15
larghezza mt. 3,50 a seconda che il transito sia semplice o doppio;
strada secondaria atta al transito di artiglieria divisionale:
pendenza max 12%
curve raggio minimo mt. 8
larghezza da mt. 3 a 5
strade minori
pendenze superiori 12%
larghezza inferiore a mt. 2,50
le strade minori si suddividevano in:
carrellabili
mulattiere
sentieri
Grazie dell'elencazione dei tipi di strada,si è aggiunto un'altro tassello alla nostra conoscenza!
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: strade militari

Gianfranco ha scritto:Restiamo al Moncenisio descrivendo,o almeno cercheremo di farlo,la strada militare che partendo dalla borgata Gran Croce raggiunge il sito della Batteria Pattacroce.
Il tratto di strada che parte dal Bivio Varisello e raggiunge la Batteria lo abbiamo percorso infinite volte mentre le altre diramazioni solo un paio di volte.Fa eccezione il primo tratto Borgata Gran Croce-Bivio Varisello percorso una sola volta in discesa nel periodo invernale.
Buon cammino a tutti.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella


Moncenisio
Strada militare Gran Croce-Pattacroce

Realizzata nel 1887 con la denominazione Gran Croce-Bivio Varisello-Batteria Pattacroce la strada,lunga circa 9 chilometri congiungeva la borgata Gran Croce con il sito della Batteria superando un dislivello di circa 600 metri.In questi 9 Km sono compresi anche il raccordo Strada Malamot-Pattacroce,venendo ad inserirsi sulla strada principale all'altezza dei Ricoveri O e IV/I e la diramazione che dopo il ponte sul Rio Comba Borgna conduce al Ricovero P e ai Centri 13B e 14
Il tratto di strada che parte dal Bivio Varisello e va fino ad un ponticello sotto il quale scorre un torrente proveniente dalla Comba Borgna e da una fontana militare ubicata al Piano della Maddalena è protetto da un terrapieno con alcune interruzioni che permettono di uscire dalla sede stradale.Questo terrapieno aveva la funzione di proteggere e nascondere all'osservazione francese il transito sulla strada.
Dopo il ponte la strada prosegue in leggera salita sino a raggiungere il Pian della Maddalena,dopo essere sfilata sotto la Batteria B1.
Lasciata la fontana militare sulla sx con una serie di arditi tornanti la strada raggiunge il falsopiano della Pattacroce e dopo circa un Km abbondante il sito della Batteria.
A completamento delle immagini postiamo la foto della Borgata Gran Croce,dove inizia la strada e quella del sito della Batteria Pattacroce dove la strada termina
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Laborgata Gran Croce,qui inizia la strada.Visibili sullo sfondo il Forte Varisello e l'estremità della diga del 1968
Laborgata Gran Croce,qui inizia la strada.Visibili sullo sfondo il Forte Varisello e l'estremità della diga del 1968
000000tris.JPG (141.56 KiB) Visto 3542 volte
Il sito della Batteria Pattacroce visto dal Centro di Fuoco 12.Qui termina la strada
Il sito della Batteria Pattacroce visto dal Centro di Fuoco 12.Qui termina la strada
0000000.JPG (136.49 KiB) Visto 3542 volte
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: strade militari

RMV ha scritto:Altra strada militare è quella che sale da Bagni di Valgrande in Val Padola alla Croda Sora i Colesei, a servizio dell'opera 10 dello sbarramento Passo di Monte Croce Comelico.
Pmcc00.jpg
Pmcc01.jpg
Pmcc02.jpg
Pmcc03.jpg
Ricordo di averla attraversata più di quarant'anni fa, andando dal rifugio Berti a passo Monte Croce di Comelico. Era in ottime condizioni, ad eccezione di una piccola frana che non ostruiva il passaggio. Papà (già sottotenente della Guardia alla Frontiera e allora capitano dell'esercito ancora richiamabile...) fu molto evasivo quando gli chiesi notizie della destinazione della strada...

Torna a “Fortificazioni moderne”