Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Nemmeno io sono liberista ma provo a dire la mia opinione

A) = Che esista il cosiddetto "libero mercato" ho i miei dubbi. Che esista una teoria economica che richiami questo concetto, sono più convinto. Sottolineo la parola "teoria". Quanto al "Paese libero" penso che non ne esista nessuno.

Per il resto non sono sufficientemente a conoscenza della cosa per poter dare un giudizio approfondito.

Se fosse realmente nei termini che tu dici (e non dubito di ciò che dici) non farebbe che confermare quanto ho detto sub A): non esiste un libero mercato, che presupporrebbe, quale limite ultimo invalicabile per tutti, l'esistenza di leggi chiare e certe e la loro cieca applicazione. Pura utopia, indipendentemente dal Paese preso in esame. C'è sempre, in ogni Paese, un "amico" a cui rivolgersi.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Allora tra un pochetto saluteremo Fede?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Federico ha scritto: A) = Che esista il cosiddetto "libero mercato" ho i miei dubbi. Che esista una teoria economica che richiami questo concetto, sono più convinto. Sottolineo la parola "teoria".
Avendo studiato economia all'università  mi sento autorizzato a darti ragione in entrambe le cose. Il libero mercato è un'astrazione teorica composta di belle formule che si tengono insieme l'una con l'altra.
Nella realtà  esistono tante di quelle implicazioni "laterali" snobbate dalla teoria dell'equilibrio di mercato che alla fine tutta la teoria si riduce alla descrizione di come dovrebbero andare le cose... e di come senz'altro non vanno.
Oggi si parla soprattutto di oligopoli, i monopoli restanti sono quelli che per una serie di motivi devono essere sottoposti a stretto controllo statale.

Per quanto riguarda Rete 4 personalmente la considero la più stupida delle reti nazionali (si salvano forse un paio di programmi), per cui finisca pure sul satellite, così le massaie fanatiche di telenovelas impareranno ad armeggiare con la parabola.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Mah, secondo me il discorso é molto piu' profondo della considerazione se rete 4 andra' sul satellite....se rai 3 dovra' cedere la sua quota di pubblicita'...tutte cose che metteranno a posto...
Il punto cruciale e basilare é che su un argomento "privato" il Silvio ha dovuto incassare la "non firma" di Ciampi e sara' costretto a fare un Decreto per arrivare a quello che vuole, cioe' proteggere i suoi interessi.
Dovra' fare qualche cosa di politicamente molto rischioso quando gli era possibile arrivarci con le normali maggioranze in parlamento...
E questo gli brucia da matti perché sara' un'arma terribile in mano ai suoi avversari...se la sapranno e vorranno usare....
Vorranno e sapranno in quanto mi sembra che siano come i ladri di Pisa...uno ruba e l'altro tiene il sacco....
Ma il Decreto urgente " per salvare i posti di lavoro " non convince nessuno ed escluso i fanatici, la gente sta pensando che é comodo far entrare dalla finestra quello che nn puo' entrare dalla porta e questo in termini di " gradimento " pesa moltissimo.....
Libero mercato, concorrenza...tutte belle parole che non hanno significato...semplicemente non esistono e non possono esistere...solo utopie teoriche che io condivido ...a livello di utopia, ma che praticamente in un mercato inquinato da mille cose, non possono esistere e nn sono mai esistite...
Ripeto, la cosa grave e non so apportatrice di che cosa...é la costrizione al Decreto per salvare Rete 4.
Anche qui solo una questione di principio, non gliene frega niente di chiudere anche Fede....é quello che significa che non puo' essere accettato...e ...l'ultima volta che il Cavaliere si é trovato costretto all'angolo é quando é dovuto scendere in politica personalmente......

mala tempora......credo dicessero.....tempi di m. si dice oggi....

Ciau a tuch

Abbadia
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Beh sinceramente per il momento riservo i miei complimenti a Fini. Leggevo ora su Repubblica la posizione che per il momento sta tenendo.
Se continua così, senza doversi piegare alle logiche di una padronanza più che di una alleanza, ha tutta la mia stima.. sta venendo fuori il Fini, il politico di razza, che tanti elogiavano tempo fa.
E ve lo scrive uno di sincera sinistra.. e vi metto pure per iscritto che, sempre che non siano solo belle parole, a me andrebbe benissimo un Presidente del Consiglio di destra che governi il Paese avendo ben presente gli interessi della nazione, e non dei soliti furbi.

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”