1°San Giusto ha scritto:...... si sarebbe ricorsi sempre più alle soluzioni citate nell'articolo da lui indicato, privilegiando una difesa elastica sempre più spinta, con una continua ricerca del miglioramento dei carri e dei VCC ed in particolare dei sistemi d'arma missilistici cc, i quali potevano essere schierati rapidamente sia in dotazione alla fanteria in semplici appostamenti che su piattaforme mobili quali i cingolati e le AR integrati da elicotteri da combattimento. L......
Alcune mie considerazioni.
- I moderni metodi e sistemi di intelligence avrebbero permesso di mappare con elevata precisione tutto il sistema di fortificazione ed in modo particolare i settori di tiro, la locazione dei posti comando ed altri elementi sensibili della struttura;
- le moderne armi a munizionamento guidato (LGB, JDAM) consentono di colpire con estrema precisione e potenza. Ho personalmente visto gli effetti di tali armi nell'attacco che Israele ha condotto in Libano nel 2006 e vi posso garantire che una LGB da 1000 Kg perfora e sbriciola elevati spessori di cemento armato.
- la elevata dinamicità dei moderni combattimenti sarebbe stata difficilmente integrata con la staticità delle postazioni F.A. Una sorgente di fuoco per poter garantirsi possibilità di sopravvivenza deve continuare a sparare e spostarsi rapidamente.
Per contro, il munizionemento guidato è costoso, non disponibile in quantità elevate e pertanto non può certo essere impiegato contro tutti gli obiettivi di scarso valore. Diciamo che a sostegno di un attacco, l' artiglieria è ancora il mezzo principale per fornire il supporto di fuoco, ma le granate HE, anche di grosso calibro, fan ben poco contro il cemento armato.
Forse, il munizionamento pregiato sarebbe stato impiegato per neutralizzare solo i posti comando (che non è cosa di poco conto).
Tornando all'esempio dell' Albania, adottando una strategia cinese, avevano disseminato il loro paese con migliaia di piccole postazioni; non pesanti e possenti strutture ma una miriade di postazioni in cemento armato per essere impiegate dalla fanteria come cigli di fuoco senza presidi precostituiti. In tal modo potevano incrementare la protezione dei reparti e garantire capacità difensiva senza ricorrere ad una organizzazione preposta alla fortificazione permanente.
allego un paio di foto scaricate dalla rete e da G. Maps che ritraggono le opere albanesi.
Buona domanica a tutti,