Con la professionalizzazione dell'esercito è stato indispensabile rispolverare quell'idea non tanto perchè si sentisse l'esigenza di somigliare ai "Royal Regiment of Fusilers" col pennacchietto rosso e bianco, quanto perchè nella "Terra dei Cachi" non si vogliono mai prendere posizioni.
Andiamo per ordine. Sino al 2005
Ufficiali: basco nero
Sottufficiali e sergenti maggiori: basco nero
Sergenti: fez (o basco nero)
Truppa: fez
Ora con i VFP1/4 VSP e via di seguito accade che:
Ufficiali: basco nero
Sottufficiali (e ora ci scappano dentro nel calderone anche i sergenti): basco nero
VSP: fez OPPURE basco nero
VFP1/4: fez
La scelta di permettere ai VSP il basco nero per distinguersi dalle "spine o rospi" e farli sentire professionisti forgiati è stata la fesseria più grossa. Se uno vuole gli alamari si fa le accademie, altrimenti, per intenderci, cucca quel che viene e nei bersaglieri è quel buffo e scomodo copricapo di nome fez che ti obbliga i capelli cortissimi per non perderlo in corsa.
Già nell'esercito piemontose, chi era truppa, anche se veterano, truppa restava e non indossava il chepì solo perchè si era fatto più campagne. Oggigiorno, non è che un "primocaporalmaggiore" perchè sono anni e anni che presta servizio debba indossare il basco dei "capi", perchè di questo passo quando compirà vent'anni di servizio gli faremo comandare un reggimento, indossando i baffi rossi da caporale sormontati da una torre e tre stelle brunite cosiddette funzionali o gratta e vinci in gergo.
Ora se i VFP1/4 e VSP sono truppa, come lo erano i sergenti una volta (non i sergenti maggiori), tant'è che rientravano in caserma non oltre l'una di notte e sfilavano con il Fal o il 70/90 a tracolla e niente sciabola, era sufficiente una circolare nella quale si imponeva alla truppa di tornare a mettere il fez. Punto e senza polemiche, altrimenti chiedi spostamento in cavalleria o fanteria meccanizzata.
Gli alpini, più intelligentemente, hanno fatto si che anche gli ufficiali adottassero il cappello d'ordinanza come la truppa, anzichè permettere alla truppa di dotarsi del "bantam" (si scrive così?) a loro tanto caro negli anni passati. (Cavalli per favore cazziami delicatamente se devi precisare). Ci voleva tanto? Oppure temevano ondate di richieste tramite i COBAR/COIR/COCER?
Ad maiora! Ma in Italia mi sa che se continuiamo ad affrontare i problemi così è meglio un bel "ad malora!"
P.S.: ora aspettiamo di vedere il nuovo basco della sanità, sperando che non sia il velo da Crocerossina
