Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

L'idea di questo tipo di basco risale ad almeno 10 se non 15 anni fa e venne tenuta ferma.
Con la professionalizzazione dell'esercito è stato indispensabile rispolverare quell'idea non tanto perchè si sentisse l'esigenza di somigliare ai "Royal Regiment of Fusilers" col pennacchietto rosso e bianco, quanto perchè nella "Terra dei Cachi" non si vogliono mai prendere posizioni.

Andiamo per ordine. Sino al 2005
Ufficiali: basco nero
Sottufficiali e sergenti maggiori: basco nero
Sergenti: fez (o basco nero)
Truppa: fez

Ora con i VFP1/4 VSP e via di seguito accade che:
Ufficiali: basco nero
Sottufficiali (e ora ci scappano dentro nel calderone anche i sergenti): basco nero
VSP: fez OPPURE basco nero
VFP1/4: fez
La scelta di permettere ai VSP il basco nero per distinguersi dalle "spine o rospi" e farli sentire professionisti forgiati è stata la fesseria più grossa. Se uno vuole gli alamari si fa le accademie, altrimenti, per intenderci, cucca quel che viene e nei bersaglieri è quel buffo e scomodo copricapo di nome fez che ti obbliga i capelli cortissimi per non perderlo in corsa.
Già nell'esercito piemontose, chi era truppa, anche se veterano, truppa restava e non indossava il chepì solo perchè si era fatto più campagne. Oggigiorno, non è che un "primocaporalmaggiore" perchè sono anni e anni che presta servizio debba indossare il basco dei "capi", perchè di questo passo quando compirà vent'anni di servizio gli faremo comandare un reggimento, indossando i baffi rossi da caporale sormontati da una torre e tre stelle brunite cosiddette funzionali o gratta e vinci in gergo.

Ora se i VFP1/4 e VSP sono truppa, come lo erano i sergenti una volta (non i sergenti maggiori), tant'è che rientravano in caserma non oltre l'una di notte e sfilavano con il Fal o il 70/90 a tracolla e niente sciabola, era sufficiente una circolare nella quale si imponeva alla truppa di tornare a mettere il fez. Punto e senza polemiche, altrimenti chiedi spostamento in cavalleria o fanteria meccanizzata.
Gli alpini, più intelligentemente, hanno fatto si che anche gli ufficiali adottassero il cappello d'ordinanza come la truppa, anzichè permettere alla truppa di dotarsi del "bantam" (si scrive così?) a loro tanto caro negli anni passati. (Cavalli per favore cazziami delicatamente se devi precisare). Ci voleva tanto? Oppure temevano ondate di richieste tramite i COBAR/COIR/COCER?

Ad maiora! Ma in Italia mi sa che se continuiamo ad affrontare i problemi così è meglio un bel "ad malora!"

P.S.: ora aspettiamo di vedere il nuovo basco della sanità, sperando che non sia il velo da Crocerossina :lol:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

hai scritto cose esatte, tiro in ballo btg.tolmezzo il quale potrà spiegare meglio la questione del cappello alpino per i gradutati di truppa sia in ferma sia in s.p.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

non lamentiamoci pensate che per i paracadutisti è in arrivo questo:

http://www.511tactical.com/Tactical-Duty-Kilt.html

video "in azione" per mostrare gli innegabili vantaggi

http://videos.511tactical.com/videos/15 ... -duty-kilt

i primi si vedranno il 2 giugno in via sperimentale
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Nei Bersaglieri il basco nero per i Sergenti era già in uso da molto prima del 2005, ancora prima della nascita dei VSP! Poi non capisco perchè quando si citano i VSP ecc ecc aleggia sempre un atmosfera negativa.
Una proposta di basco per i Bersaglieri venne fatta già negl'anni 80 da un altro Generale dei Bersaglieri, ma ando nel dimenticatoio. Da quello che mi risulta vfp1-4, vsp fino al 37 anno di età continuano a portare il Fez, ma non ricordo in quali circostanze.
Per gli Alpini il Bantam è previsto da Ufficiali, Sottufficiali e VSP, mentre Vfp1-4 portano il tradizionale Cappello Alpino con fregio in plastica nera. Forse voglio distinguermi dai "topi", ma per indossare il Bantam ho atteso 41 mesi tra leva e ferma breve, mentre un tempo se di leva ti raffermavi al 13° mese eri Sergente e indossavi il Bantam ma vado fiero nell'indossarlo e nessuno me lo toglie.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Da vecchio ufficiale dei bersaglieri non mi va più di tornare su questo argomento, tanto........
Posso solo testimoniare che già 40 (dico QUARANTA!!) anni fa ai sergenti non piaceva il fez perché li faceva molto truppa. Purtroppo per loro con la mimetica dovevano calzarlo. Credo che la più bella soddisfazione nel passare serg.magg. sia stata quella di passare alla bustina. E, posso sempre testimoniarlo, che tanti AUC avevano i loro stessi pensieri. Quelle stesse persone sono ora a lamentarsi del nuovo basco. Così come smadonnavano per 15 mesi e poi urlavano -è finita!-. Scocciava correre e cantare e ora ci si commuove alla corsa e alla fanfara. Tutto un altro contesto, altri tempi e, purtroppo, altra età.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

linzen ha scritto:non lamentiamoci pensate che per i paracadutisti è in arrivo questo:

http://www.511tactical.com/Tactical-Duty-Kilt.html

video "in azione" per mostrare gli innegabili vantaggi

http://videos.511tactical.com/videos/15 ... -duty-kilt

i primi si vedranno il 2 giugno in via sperimentale
:lol: Non si può guardare! Attenzione ai deboli di cuore!
Ma è vero? Se si, ne vedo bene una versione "camo", perchè no?
Dai, non può esser vero.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Veramente ORRIBILE !!! :evil: :evil: :evil:
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Ma essendo per i paracadutisti, ha anche funzione da paracadute in fase di lancio? :shock:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

M26 ha scritto:Ma essendo per i paracadutisti, ha anche funzione da paracadute in fase di lancio? :shock:

vedo che hai colto l'essenza della nuova adozione che non è fine a sè stessa come puo' sembrare.
La gonna tattica quando si lanciano si gonfia e sostituisce il paracadute, questo fà sì che il tutto risponda ai nuovi parametri di rigore equità e risparmio adottati dal governo.
non ultimo poi ce lo chiede l'europa
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

C’è un ulteriore vantaggio: se, come per il kilt, sotto non si portano mutande, se il nemico alza la testa rimane terrorizzato da quanto può vedere, con conseguente effetto demoralizzante.
Quindi, in eventuali azioni di peace-keeping, non sarebbe neppure necessario portare le armi.
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Nel 2001 Al 132°ARIETE a Tauriano non ci facevano fare queste cose con gli Ariete!!! Uffa!! meno male và..... (:-D) (:-D) (:-D) (:-D)
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

PCO castelrubbia ha scritto:Nel 2001 Al 132°ARIETE a Tauriano non ci facevano fare queste cose con gli Ariete!!! Uffa!! meno male và..... (:-D) (:-D) (:-D) (:-D)
Mi sa che c'è un 1 di troppo! A Tauriano c'è il 32° Carri unico reparto in vita della Mameli, mentre il 132° Carri è a Cordenons unico reparto in vita della Manin. :D
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
giampaolo
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: gio gen 23, 2014 5:34 pm
Reparto: Arma dei Trasporti

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Iscritto da poco,curiosando nei post passati,ho trovato questo.Con buona pace mi riporto all'argomento principale,
ovvero alla esercitazione dell'Ariete.
Sono convinto (ma posso sbagliare)che non risalga al 1972 ma al 1971:si trattava dell'esercitazione Istrice,tenuta nel giugno di quell'anno al solito poligono del Meduna-Cellina;il generale era Giangiorgio Barbasetti di Prun,comandante della divisione,poi sostituito dal Gen.MOVM Marcello Floriani;il fatto che siano ancora in azione i smv.M7,mi fa ancora di più propendere per il '71;nel 1972 erano operativi gli M109G;i carri M47 appartenevano certamente (non si vedono gli stanag) al GED "Guide".
Condivido con Voi il rimpianto per il passato:erano soldati di leva e facevano miracoli!

Torna a “Fortificazioni moderne”